Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:



Documenti analoghi
Programma Infrastrutture Strategiche

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

APPALTI e CONCESSIONI

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Ministero delle Infrastrutture

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Key Performance Indicators nel TPL

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Il Progetto AlpCheck: dati trasportistici e benefici ambientali

Il trasporto pubblico locale

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

Il parco veicolare di Bologna al

Il parco veicolare di Bologna al

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Informazioni Statistiche N 3/2013

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Lo scenario di riferimento del PUM

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Il gettito delle due imposte non è equivalente perché l equivalenza di gettito si realizza senza le detrazioni vigenti

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 3/2012

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

1 - IL CONTESTO REGIONALE

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

OSSERVATORIO STATISTICO

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Sociologia del turismo

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

Lombardia e Veneto un abbinata vincente

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

NODO DI SAN BENIGNO OBIETTIVO DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

O s s e r v a t o r i o

Franco Masera. Senior Advisor KPMG

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

I recenti interventi normativi per le infrastrutture: la Finanza di Progetto applicata ad un autostrada. Ilaria Bramezza

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

Le attività umane. Mondadori Education

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

La strada migliore per portare la merce in Sardegna

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Tecnologie per una mobilità più sostenibile, sicura e consapevole A cura del Centro Studi Socio-Economici (CSE)

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

Cento anni: un punto di partenza

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Progetto promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Cagliari

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Transcript:

Il nodo autostradale di Genova Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese: passaggio obbligato per il traffico da e verso la Francia (via valico di Ventimiglia); origine/destinazione di importanti traffici marittimi del Mediterraneo occidentale; principale collegamento tra l Arco latino e la Pianura Padana (area più industrializzata del Paese); via di transito tra il nord-ovest ed il centro-sud del Paese; importante asse di comunicazione a servizio della regione e della città sia con riferimento alla accessibilità esterna, sia a quella interna. 1

Il nodo autostradale di Genova: situazione attuale La fonte delle elaborazioni IIC nel corso del Dibattito pubblico Rete infrastrutturale esistente: dati relativi ai flussi di traffico - giorno medio annuo (2007) 2

Il nodo autostradale di Genova: la capacità e i flussi attuali 2 corsie per senso di marcia in tutto il nodo = possono reggere fino ad un flusso compreso tra 30.309 40.000 e 50.000 veicoli al giorno OK Per assorbire il traffico attuale sarebbero necessarie 4 corsie per senso di marcia tra Ge-Ovest e Aeroporto e almeno tre in tutti gli altri tratti, tranne tra allacciamento A7/A12 e Ge-Bolzaneto, dove l infrastruttura è in grado reggere i flussi di traffico attuali. 66.189 66.596 63.731 Ge-Est 61.734 Pegli Aeroporto 73.227 Ge-Ovest Voltri Situazione di emergenza congestione 3

Il nodo autostradale di Genova: situazione attuale (traffico complessivo) Direzione Est Flussi giornalieri Direzione Ovest TOTALE 30.309 15.910 14.599 63.731 32.623 66.596 31.108 Ge-Est 66.189 33.909 32.687 33.423 38.039 31.177 Pegli 32.766 Aeroporto 35.188 Ge-Ovest Voltri 30.557 61.734 73.227 4

Il nodo autostradale di Genova: focus mezzi pesanti A10 Direzione Est Flussi giornalieri Direzione Ovest TOTALE 10.987 5.411 Pegli 5.554 5.433 Aeroporto 5.837 5.949 Ge-Ovest 5.197 Voltri 11.786 10.608 5

Il nodo autostradale di Genova: la GRONDA 39.473 veicoli di cui 7.000/8.800* mezzi pesanti Ge-Est -55% di traffico sul Morandi da 73 mila a 33 mila Pegli Aeroporto Ge-Ovest Voltri * Nel caso di divieto di circolazione dei mezzi pesanti nel tratto Voltri Ge-Ovest 6

Il nodo autostradale di Genova: la GRONDA La Gronda potrà, verosimilmente, assorbire: tutti i veicoli con provenienza da A7 e destinazione A10 o A26 (oltre Voltri): 1.883 veicoli, di cui 1394 auto e 489 mezzi pesanti; tutti i veicoli con provenienza A12 e diretti oltre Voltri: 9.027 veicoli, di cui 6955 auto e 2072 mezzi pesanti; tutti i veicoli con provenienza A26 e A10 e destinazione A7 e A12 (oltre Genova Est) : 11.173 veicoli, di cui 8.569 auto e 2.604 mezzi pesanti; tutti i veicoli con provenienza A26 e A10 diretti a Genova Ovest: 8.595 veicoli, di cui 7745 auto e 850 mezzi pesanti; tutti i veicoli provenienti da Ge-Ovest con destinazione oltre Voltri (sia verso A10, sia verso A26): 8.795 veicoli, di cui 7.981 auto e 814 mezzi pesanti. Per un totale di 39.473 veicoli 7

Gronda di Genova: a cosa serve Migliorare le condizioni di circolazione sulla rete esistente: Trasferimento di almeno metà del traffico sulla GRONDA con conseguente riduzione della congestione accompagnata da una maggiore efficienza dell infrastruttura e da minori emissioni inquinanti. Suddividere il traffico cittadino da quello di attraversamento: Il traffico di attraversamento viene tutto trasferito sulla GRONDA insieme ai mezzi pesanti Il traffico urbano (tra Voltri e Genova Ovest) ottiene un forte giovamento. Sostenere la crescita economica: Migliorando l accessibilità interna ed esterna all area migliora la competitività del territorio. 8

Gronda di Genova: a cosa serve Migliorare la sicurezza stradale: La nuova infrastruttura, contribuendo a ridistribuire il traffico sulle due direttrici (tradizionale + GRONDA), permette di ridurre i rischi di incidente (molto alti sull attuale tracciato in servizio tortuoso, stretto e congestionato) trasferendo anche il rischio insito nel trasporto merci via gomma in un tratto lontano da un area ad alta intensità abitativa. Offrire un alternativa all unico asse autostradale ligure: La GRONDA permetterebbe anche al ponente genovese di avere tre infrastrutture di collegamento/attraversamento così come avviene nel Levante, con Aurelia, Corso Europa, A12 9

Genova nel contesto europeo Uno studio dell Università di Montpellier: Les villes Européennes: une analyse comparative ha classificato le città europee con più di 200 mila abitanti Sulla base dei seguenti criteri: Accessibilità Presenza di grandi gruppi internazionali Sistema finanziario Turismo Fiere e saloni, congressi Patrimonio culturale, musei Risorse umane, istruzione Università e ricerca Qualità della vita 10

Genova nel contesto mediterraneo L IIC ha realizzato (2009) una riclassificazione delle città europee che si affacciano sul Mediterraneo ottenendo il seguente risultato: Barcellona (1 ) Cannes (12 ) Atene Alicante Marsiglia Bari Napoli Genova (15 ) Valenza Trieste Nizza (6 ) Palermo Montpellier Cagliari Venezia Catania Salonicco Tolone (20 ) Palma Messina Malaga Salerno 11

Gronda di Genova: i costi del non fare Il tema del costo della non realizzazione di un opera Infrastrutturale per il sistema economico-territoriale di riferimento rappresenta un dato che, oggi, non può più essere trascurato. Il precedente a Genova Nel 2005 uno studio CCIAA di Genova, Torino e Milano ha valutato in 8 miliardi di euro/anno il costo della non Alleanza tra le regioni del nord-ovest. 12

I costi della congestione sul nodo Autostrade per l Italia ha rilevato: 450.000 ore di disagi/anno generati dalla inefficienza della rete 900 ore/anno di blocco nel tratto compreso tra Ge-Ovest e Bolzaneto I disagi derivano dalla inadeguatezza della rete esistente che è fortemente sottodimensionata (2 corsie per senso di marcia in luogo delle 4 necessarie per assorbire i flussi di traffico dati 2007). 900 ore di blocco, corrispondono a 37,5 giorni continuativi (24h al dì) Nota la struttura e la vulnerabilità del nodo le code generano perturbazioni su tutto l area ed in particolare nel tratto Voltri Ge Ovest e Ge Ovest allacciamento A7/A12. Senza contare: 13

I costi della congestione sul nodo: : la stima dell IIC Trascurando le difficoltà di circolazione generate dai disagi generati dalla inefficienza della rete, peraltro valutabili in 4,5 milioni di /anno, l IIC ha definito le seguenti ipotesi: Metà delle 106 mila auto che interessano quotidianamente il nodo si sposta nelle ore di punta (53 mila auto) 12 mila mezzi pesanti in entrata/uscita quotidiana dal porto di Genova Numero medio passeggeri per auto: 1,5 Numero medio passeggeri per mezzo pesante: 1 Tempo medio in coda giornaliero durante le ore di punta: 1,5 ore Costo orario per conducenti auto: 10 Costo orario per conducenti mezzi pesanti: 20 14

I costi della congestione sul nodo: valutazione del tempo perso in coda I risultati dell analisi 1,2 milioni di euro al giorno la valutazione economica del tempo perso in coda per gli automobilisti 360.000 euro al giorno la valutazione economica del tempo perso in coda per i camionisti OGNI ANNO, SOLO DI TEMPO PERSO IN CODA: 570 MILIONI DI EURO corrispondenti a 934 euro per ciascun genovese 15

Emissioni inquinanti L IIC, nei suoi approfondimenti, ha messo in evidenza come, grazie al trasferimento del 50% dei flussi di traffico attuali sulla GRONDA, sia ragionevole sostenere che metà delle emissioni inquinanti verrà trasferita da un area densamente popolata (tratto Voltri Ge-Ovest) ad un area interna. Si nota che l inquinamento totale generato dal traffico in Val Polcevera resterà invariato (metà veicoli continueranno a transitare sul Morandi e metà sulla GRONDA) con la possibilità di una sensibile riduzione derivante dalla minor congestione sul nodo, minori rallentamenti a causa della maggiore efficienza del nodo. 16