Riassunto della lezione precedente

Documenti analoghi
Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente

Complementi di Fisica Nucleare I

La fisica dello spin del nucleone con sonde di leptoni. Federica Sozzi Universita di Trieste e INFN

Funzioni di frammentazione in due adroni

Riassunto della lezione precedente

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Programma del corso di Particelle Elementari

interpretazione del modello a partoni

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

Effetti di momento trasverso e spin nella sezione d'urto SIDIS misurata in COMPASS

Recent COMPASS results on TMD PDFs

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Fisica adronica e dello spin [1]

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Spettroscopia Adronica / II parte

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

1 Spin 1: equazioni di Maxwell e Proca

L equazione di Schrödinger

Docente Creazione Stato Chiusura. Strutt.Proprietaria Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

vita media risonanze matrice S e probabilità di transizione regola d oro di Fermi QED e diagrammi di Feynman

Lezione 20. Violazione di parità

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Dal modello a quark alla QCD

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 12. Studi sperimentali: Correlazioni angolari Forme bilineari covarianti θ τ puzzle e violazione della parità

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore

La struttura del nucleone

la forma esplicita delle correzioni

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

ZEUS 15 anni di onorata attivita nella fisica delle alte energie

Scattering inelastico con neutrini

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

Le misure di precisione al LEP

ANCORA SUL MOMENTO ANGOLARE

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin Interazione elettromagnetica

La struttura del nucleone

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Collisioni e leggi di conservazione

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Esercizi Teoria dei Campi

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Matrici di Dirac. Nicola Cabibbo. 23 Ottobre La dimensionalità delle matrici di Dirac

Appendice 1 RISONANZE. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Lezione 6 A. Andreazza - a.a. 2015/16

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin

Violazione della Parità

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

introduzione alla fisica subnucleare

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Costanti di Accoppiamento

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

(a cura del responsabile nazionale)

Fisica gamma-gamma a LEP

Transcript:

Riassunto della lezione precedente evoluzione DGLAP e teoremi di fattorizzazione; coefficienti di Wilson, scale di fattorizzazione e schemi di calcolo e + e inclusivo: W µν come trasformata di Fourier di operatore bilocale; contributo dominante a corte distanze: operatore mal definito Operator Product Expansion (OPE): definizione (operativa) di prodotto di due operatori come serie di operatori locali regolari a corte distanze; dimostrazione rigorosa di fattorizzazione e+e- inclusivo: OPE per quark liberi equivalente a QPM DIS inclusivo: serie OPE organizzabile in serie di potenze (M/Q) n ; twist OPE dimostrabile solo per processi inclusivi; approccio diagrammatico per processi semi-inclusivi dominanza cinematica Light-Cone (LC) in regime DIS; definizione variabili LC; equivalenza tra LC e Infinite Momentum Frame (IFM) algebra di Dirac sul LC: chiralità ed elicità 19-Dic-13 1

Riprendiamo risultato OPE per DIS inclusivo contributo dominante in OPE 2MW µ X f e 2 f Z d 4 p ((p + q) 2 m 2 ) (p 0 + q 0 m) Tr (p, P ) µ (p/ + q/ + m) + (p, P ) (p/ + q/ m) µ Φ operatore bilocale, contiene twist 2 IFM (Q 2 ) isolare contributo leading in 1/Q equivalentemente calcoliamo Φ sul Light-Cone (LC) 19-Dic-13 2

Contributo leading 2MW µ = X f e 2 f Z d 4 p ((p + q) 2 m 2 ) (p 0 + q 0 m) N.B. p + ~ Q (p+q) ~ Q X Z Tr [ (p, P ) µ ( p + q + m) ] 1 2 e 2 f dp dp? Tr (p, P ) µ + p + =xp + f (analogamente per antiquark) 19-Dic-13 3

(continua) decomposizione della matrice di Dirac Φ(p,P,S) sulla base delle strutture di Dirac e dei 4-(pseudo)vettori p,p,s compatibilmente con Hermiticity e invarianza per parità base di Dirac 1I,i 5, µ, µ 5, µ,i µ 5 time-reversal 0 Tr (p, P ) µ + p + =xp + = 4g µ? (A 2 + xa 3 ) P + q f (x) idem per antiquark 19-Dic-13 4

(continua) x x B F 1 (x B ) risultato di QPM Morale : W 1 risposta a polarizzazione trasversa di γ* operatore bilocale Φ ha twist 2 ; il contributo a leading twist si ottiene in IFM selezionando il termine dominante in 1/Q (Q 2 ) ; equivalentemente calcolando Φ sul LC al leading twist (t=2) si ritrova risultato di QPM per W µν non polarizzato; ma qual è il risultato generale a t=2? p + ~Q (p+q) - ~Q 19-Dic-13 5

Decomposizione di Φ al leading twist Base di matrici di Dirac ν Tr [γ + ] Tr [γ + γ 5 ] Tr [γ + γ i γ 5 ] 19-Dic-13 6

[ Traccia di operatore bilocale densità partoniche +] (x) = Z dp dp? Tr (p, P ) + p + =xp + = p 2 X n hn f (0) P i 2 (P + xp + P + n ) q f (x) componenti light-cone good densità di probabilità di annichilare in P> un quark con momento xp + similmente per l antiquark = probabilità di trovare un (anti)quark con flavor f e frazione x del momento longitudinale (light-cone) P + dell adrone 19-Dic-13 7

In generale : Proiezioni al leading twist (coinvolgono le componenti good φ ) Proiezioni al twist 3 (coinvolgono le componenti good φ e bad χ) Esempio: correlatore quark-gluone soppresso nessuna interpretazione probabilistica 19-Dic-13 8

Interpretazione probabilistica al leading twist proiettori di elicità (chiralità) distribuzione di momento distribuzione di elicità? 19-Dic-13 9

(continua) proiettori di polarizzazione trasversa (da base di elicità a base di trasversità) notazioni più usuali e comode δq è distribuzione netta di polarizz. trasversa! quark non polariz. leading twist quark long. polariz. quark trasv. polariz. 19-Dic-13 10

Necessità di 3 PDF s al leading twist discontinuità nel canale u della ampiezza di scattering forward partone-adrone bersaglio con elicità P emette partone con elicità p hard scattering partone con elicità p riassorbito in adrone con elicità P A Pp,P p al leading twist solo componenti good il processo è collineare modulo o(1/q) conservazione dell elicità P+p = p+p 19-Dic-13 11

(continua) invarianza per trasformazioni di parità A Pp,P p = A -P-p.-P -p invarianza per time-reversal A Pp,P p = A P p,pp P p P p 1) + + + + 2) + - + - 3) + + - - con questi vincoli 3 A Pp,P p indipendenti (+,+) (+,+) + (+,-) (+,-) f 1 (+,+) (+,+) - (+,-) (+,-) g 1 (+,+) (-,-) h 1 19-Dic-13 12

relazioni tra PDF s A Pp,P p (+,+) (+,+) + (+,-) (+,-) f 1 (+,+) (+,+) - (+,-) (+,-) g 1 (+,+) (-,-) h 1 per definizione f 1 g 1, h 1, f 1 0 (+,+) ± (-,-) 2 = A ++,++ + A - -,- - ± 2 ReA ++,-- 0 invarianza per trasformazioni di parità A Pp,P p = A -P-p.-P -p A ++,++ = ½ (f 1 + g 1 ) A ++,-- = h 1 diseguaglianza di Soffer valida per ogni x e Q 2 (almeno fino NLO) 19-Dic-13 13

Base di elicità Base di trasversità per componenti good ( twist 2) elicità = chiralità quindi h 1 non conserva chiralità (chiral odd) QCD conserva l elicità al leading twist massless quark spinors λ = ± 1 QCD conserva l elicità al leading twist h 1 soppressa in DIS inclusivo ± 19-Dic-13 14 + + - -

Differenti proprietà tra f 1, g 1 e h 1 per DIS inclusivo nel QPM c è parallelo tra PDF s e funzioni di struttura ma h 1 non ha controparte a livello di funzioni di struttura, perchè per DIS inclusivo polarizzato, in W A µν il contributo di G 2 è soppresso rispetto a quello di G 1 : appare al twist 3 per tanti anni h 1 è stata ignorata e si è pensato che la polarizzazione trasversa generasse effetti solo al twist 3, confondendola con g T in G 2 19-Dic-13 15

In realtà, questo pregiudizio si basa sulla confusione tra spin trasverso dell adrone (che appare al twist 3 nel tensore adronico) e distribuzione di polarizzazione trasversa dei partoni in adroni polarizzati trasversalmente, che non necessariamente deve apparire solo al twist 3: Φ [Γ] pol. long. Φ [Γ] pol. trasv. twist 2 γ + γ 5 g 1 i σ i+ γ 5 h 1 twist 3 i σ + - γ5 h L γ i γ 5 g T perfetto parallelo incrociato tra t=2 e t=3 sia per elicità che polarizzazione trasversa inoltre h 1 ha stessa importanza di f 1 e g 1 al twist 2. Infatti se sulla base di elicità f 1 e g 1 sono diagonali mentre h 1 no, sulla base di trasversità la situazione è opposta: 19-Dic-13 16

Chiral-odd h 1 interessanti proprietà rispetto alle altre distribuzioni g 1 e h 1 (e tutte le PDF) sono definite nell IFM cioè boost Q lungo l asse z ma boost e rotazioni di Galileo commutano in frame nonrelativistico g 1 = h 1 ogni differenza è data da effetti relativistici info su dinamica relativistica dei quarks per gluone si definiscono G(x) = la distribuzione di momento ΔG(x) = la distribuzione di elicità però non esiste la trasversità in adrone a spin ½ evoluzione di h 1 q disaccoppiata da gluoni! 19-Dic-13 17

(continua) carica assiale carica tensoriale (non conservata) carica assiale da operatore C(harge)-even carica tensoriale C-odd non prende contributi da coppie quark-antiquark del mare di Dirac riassumendo: l evoluzione di h 1q (x,q 2 ) è molto diversa dalle altre PDF perchè non prende contributi dai gluoni evoluzione tipica di non-singoletto Inoltre carica tensoriale è struttura di non-singoletto, C-odd e non è conservata h 1 quantità più adatta per studiare contributo di valenza allo spin 19-Dic-13 18

(continua) h 1 non conserva chiralità (chiral odd) h 1 può quindi essere determinata da processi soft legati alla rottura della simmetria chirale della QCD (ruolo del vuoto nonperturbativo di QCD?) in base di elicità la sezione d urto deve essere chiral-even quindi per estrarre h 1 bisogna trovare un processo elementare in cui appaia insieme ad un partner chiral-odd, in modo da annullare l effetto ; il vincolo ulteriore è che tale contributo appaia al leading twist. Come estrarre la trasversità dai dati? 19-Dic-13 19

Come estrarre la trasversità dai dati? scelta più ovvia: Drell-Yan polarizzato ma distribuzione di spin trasverso per antiquark in protone polarizzato mare di Dirac è soppresso sarebbe meglio ma tecnologia ancora da sviluppare 19-Dic-13 20

alternativa: DIS semi-inclusivo (SIDIS) diagramma dominante al leading twist partner chiral-odd ± chiral-odd ± 19-Dic-13 21

sistema IFM IFM per stato finale: direzione - dominante partoni + z frazione light-cone del momento del quark frammentante h q ~ Q ~ 1/Q dp - hard ~ Q ~ Q q h ~ 1/Q ~ Q dp + 19-Dic-13 22

procedura simile a DIS inclusivo (antiquark) quark decade in adrone non colorato confinamento neutralizzazione del colore similmente per antiquark 19-Dic-13 23

in SIDIS {P,q,P h } non sono tutti collineari; comodo scegliere frame dove q T 0 sensibilità ai momenti trasversi dei partoni nel vertice hard struttura più ricca 19-Dic-13 24

Decomposizione di Φ al leading twist Base di matrici di Dirac ν C 10 ε µνρσ S ν P ρ k σ : µ, ρ = +/ ν, σ = i (=1,2) coinvolge momenti trasversi partonici (p ) ma C 10 è vincolato da T-reversal idem per C 12 ε µνρσ P ρ k σ 19-Dic-13 25

Naive T- reversal transformation a> = system with some spin and momentum -a> = flipping spin and momentum i >, f > initial, final states of the system; T if trans. matrix; T-rev. T if 2 = T -f-i 2 naive T- reversal transformation : T -i-f no FSI i> f > ; A = 0 ; T-rev. = naive T-rev. A = T if 2 - T -i-f 2 FSI ) i> f > ; T- rev. OK but A 0 Im [ Born rescatt.* ] 19-Dic-13 26

Proiezioni al leading twist PDF dipendenti da momento trasverso intrinseco q twist 2 N pesata con p T 19-Dic-13 27

Rappresentazione di elicità di Φ (x,p T,S) χ χ Λ Λ PDF chiral even chiral-odd q non pol. q q H non pol. f 1 h 1 H =L g 1L h 1L H = T f 1T g 1T h 1, h 1T 19-Dic-13 28

Decomposizione di Δ al leading twist Base di matrici di Dirac ν Tr [ γ ] Tr [ γ γ 5 ] Tr [ γ γ i γ 5 ] 19-Dic-13 29

Correlatore con momento trasverso intrinseco Proiezioni al leading twist z z 19-Dic-13 30

Rappresentazione di elicità di Δ (z,p ht,s h ) Λ Λ χ χ PFF chiral even chiral-odd q non pol. q q H non pol. D 1 H 1 H =L G 1L H 1L H = T D 1T G 1T H 1, H 1T naïve T-even naïve T-odd 19-Dic-13 31

PFF chiral even q non pol. q q H non pol. D 1 H 1 H =L G 1L H 1L H = T D 1T G 1T H 1, H 1T PDF chiral even chiralodd chiralodd q non pol. q q H non pol. f 1 h 1 H =L g 1L h 1L H = T f 1T g 1T h 1, h 1T 19-Dic-13 32

Airapetian et al., HERMES P.R.L. 94 (05) 012002 19-Dic-13 33

Congettura semi-classica : poichè γ * colpisce q si forma una stringa di forza di colore; quando la stringa si rompe, si forma un quarkonio con spin 1 e momento angolare orbitale opposto; tale momento angolare orbitale e determina l asimmetria azimutale nell emissione dell adrone finale # quantici vuoto J PC = 0 ++ quarkonio ha S=1 2S+1 L J = 3 P 0 (Artru, hep-ph/9310323) 19-Dic-13 34

Δ chiral even chiral-odd q q q π D 1 H 1 effetto Sivers in SIDIS Φ chiral even chiral-odd q q q p f 1 h 1 p = T f 1T g 1T h 1, h 1T 19-Dic-13 35

effetto Sivers e relativa Single Spin Asymmetry π + positivo f 1T u negativa f 1T d positiva (piccola) 19-Dic-13 36

(continua) y x S y z possibile interpretazione: N distribuzione asimmetrica nel piano trasverso: u va a x>0 e d va a x<0 perché S y 0 L q 0 γ colpisce u che viene deflesso a x<0 per confinamento (forza colore attrattiva); opposto per d (Burkardt, Phys. Rev. D66 ( 02) 114005) esempio di deflessione per quark d a x>0 effetto diretto del momento angolare orbitale dei quark 19-Dic-13 37