I principali tipi di droghe

Documenti analoghi
Farmacodipendenza. Addiction

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

L azione delle droghe sul cervello

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

I neurotrasmettitori

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Tipi di neurotrasmettitori

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

SINDROME D ASTINENZA

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

BASI PSICO-BIOLOGICHE DELLE FUNZIONI CEREBRALI SUPERIORI

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Farmacologia e Tossicologia, TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

Trasmissione serotoninergica

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Introduzione. Generalità

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Farmaci del sistema nervoso autonomo

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

Droga=sostanza stupefacente o psicotropa

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Università degli studi di Bologna

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA


MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI


DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

Neuroscienze e diagnostica

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Transcript:

I principali tipi di droghe

Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell) e della VTA, mediante meccanismi diretti o indiretti. Ciò è dovuto alla complessa regolazione del rilascio di dopamina da parte dei neuroni di tali strutture.

1 - Analgesici stupefacenti IL DOLORE: È causato dall attivazione di nervi periferici sensoriali ad opera di stimoli meccanici, termici, chimici e da ferite che agiscono sui nocicettori. Questi nervi utilizzano come neurotrasmettitore la sostanza P, un neuropeptide che attiva i neuroni spinali i quali trasmettono lo stimolo doloroso al tronco dell encefalo, al talamo e da qui ai centri corticali che lo elaborano e lo portano alla coscienza. Neuroni del tronco dell encefalo inibiscono i neuroni sensoriali che rilasciano la sostanza P rilasciando peptidi oppioidi, altri neuropeptidi che provocando analgesia. Gli analgesici stupefacenti sono agonisti dei peptidi oppiodi, poiché agiscono, attivandoli, gli stessi recettori neuronali diffusi nel midollo spinale e nelle strutture encefaliche. Tali sostanze hanno perciò azione centrale e provocano analgesia.

Effetti cellulari degli analgesici stupefacenti Sono stati largamente studiati sui neuroni del Locus Coeruleus del ratto. Gli oppiacei agiscono sui recettori metabotropi dei peptidi oppioidi, che si dividono in tre tipi: (mu), (kappa) e (sigma). L attivazione in acuto di tali recettori inibisce, attraverso la proteina G i, l adenilato ciclasi producendo una diminuzione della concentrazione di camp e la riduzione dell attività della Protein Kinasi A. Il risultato è una diminuzione dell attività neuronale per l apertura di canali di rettifica per gli ioni K + che iperpolarizzano la membrana. L esposizione cronica agli oppiacei produce invece una regolazione verso l alto (upregulation) del sistema del camp che aumenta l attività neuronale di base e richiede maggiori quantità di droga perché si osservi un effetto farmacologico (tolleranza). Tali cambiamenti coinvolgono l espressione genica attraverso l attività di un fattore di trascrizione che risponde al camp (CREB), e sono perciò a lungo termine.

Gli oppiacei Comprendono l oppio e i suoi derivati: Oppio grezzo, morfina, codeina, eroina. Ad essi si deve il nome di oppioidi endogeni dato ai peptidi che legano gli stessi recettori. La parte in rosso della morfina la rende agonista dell encefalina, un peptide oppioide.

I comuni oppiacei La morfina è il più potente analgesico conosciuto. L eroina èun derivato semisintetico della morfina e attraversa più velocemente la barriera ematoencefalica, ma è poi riconvertita in morfina. La morfina stimola i recettori talamici e corticali degli oppiacei e ha effetto euforizzante; altera permanentemente il sistema dei peptidi oppioidi. Provoca depressione respiratoria e spesso con essa la morte del tossicodipendente (overdose). Antagonisti degli oppiacei sono il naloxone eilnaltrexone. L agonista terapeutico degli oppiacei è il metadone (orale).

Effetti di rinforzo degli analgesici stupefacenti Esperimenti condotti sui ratti hanno mostrato che: iniezioni dirette di oppiacei nella VTA producono rinforzo; iniezioni dirette di oppiacei nell accumbens aumentano notevolmente il livello di DA. Meccanismo: gli oppiacei agiscono riducendo l attività dei neuroni GABAergici, che inibiscono i neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico; tale azione aumenta il rilascio di DA e produce rinforzo. Ciò dimostra l associazione fra l aumento di DA e il concetto psicobiologico di rinforzo.

Effetti psicofisici degli analgesici stupefacenti L eroina dà un flash di intenso piacere, proporzionale alla quantità assunta e alla velocità di saturazione dei recettori. Dopo gli effetti iniziali, solitamente si accusa sonnolenza per diverse ore per la compromissione delle funzioni mentali (azione inibitoria sul Locus Coeruleus). Con lo sviluppo della dipendenza si presentano crisi di astinenza, caratterizzate da dolori diffusi, insonnia, diarrea, vomito, che si riducono solo dopo una settimana.

2 - Psicostimolanti Cocaina e anfetamine. Agiscono direttamente sui neuroni dopaminergici aumentando con meccanismi diversi il tono della DA. Struttura molecolare e azione cellulare del-la cocaina. La cocaina inibisce la ricaptazione presinaptica della DA bloccandone il trasportatore di membrana (DAT).

Effetti di rinforzo degli psicostimolanti Le anfetamine inibiscono la ricaptazione della DA e ne provocano un aumentato rilascio. Il risultato è un aumento della stimolazione dei neuroni del sistema mesolimbico, che costituisce l effetto di rinforzo diretto. Sono potenti stimolanti psicomotori determinando euforia, eccitazione, insonnia e inappetenza. Il loro uso cronico porta ad aggressività, violenza, psicosi e grave anoressia. Inducono dipendenza psicologica da condizionamento positivo.

Effetti psicofisici degli psicostimolanti Spesso, dopo l euforia iniziale, può manifestarsi disforia fino ad attacchi di panico, comportamento violento e disturbi dell umore. Gli effetti somatici hanno natura neurovegetativa e dipendono dall at-tivazione del tono noradrenergico che segue quella del tono della DA (ipertensione arteriosa, tachicardia, nausea, tremore). L azione cronica della cocaina può indurre stati depressivi e disturbi psichiatrici, psicosi, allucinazioni. Le crisi di astinenza sono caratterizzate da disforia, rallentamento psicomotorio che interferiscono con il funzionamento sociale.

Modificazioni cellulari da uso cronico di psicostimolanti L encefalo di soggetti con storia di abuso di cocaina mostra un aumento della densità dei recettori della DA nel nucleo accumbens. Il craving per la cocaina perciò è associato alla sovraregolazione di tali recettori e alla necessità di un aumentato tono dopaminergico capace di tenerli attivi. Densità dei recettori DRD3 nel nucleo striato ventrale di un soggetto normale (sn) e uno deceduto per overdose di coca-ina (dx). Cd, caudato; NA nucleo accumbens; Pt putamen. Da Staley and Mash, 1996).

3 - Eccitanti - I La nicotina stimola i recettori nicotinici dell acetilcolina producendo, principalmente, aumento dell attività psicomotoria. I recettori nicotinici nel SNP sono concentrati nelle placche motrici (le giunzioni neuromuscolari). Nel SNC sono soprattutto nel talamo e nella corteccia: i recettori nicotinici sono presenti sui neuroni dopa-minergici e serotoninergici del sistema mesolimbico dove mediano la liberazione di dopamina e con essa la sensazione di gratificazione. La dipendenza è sia fisica che psicologica. Struttura molecolare nicotina. della

Altri effetti della nicotina Oltre che sul sistema mesolimbico, la nicotina agisce anche su alcuni neuroni del Locus Coeruleus, attivandoli. Ciò provoca aumento delle performances intellettive e un miglioramento delle funzioni cognitive. A differenza di altre droghe, perciò, la nicotina non genera confusione né turbe psichiche o distacco sociale. La nicotina agisce anche sull ipotalamo, aumentando la sintesi di LH e prolattina, e quella di ACTH, con conseguenze rapide sulla sintesi di cortisolo, l ormone dello stress, e benefici sulla percezione di situazioni stressanti. La crisi d astinenza è dovuta a meccanismi compensatori, compresa un aumentata ricaptazione di DA mesolimbica e desensibilizzazione/ sensibilizzazione recettoriale, con disforia, depressione, fame, agitazione, irritabilità (già osservate per la cocaina).

3 - Eccitanti - II La caffeina è un antagonista dell adenosina, una purina che produce normalmente sedazione del comportamento, inibendo la liberazione di molte classi di neurotrasmettitori (NA, DA, ACh, Glu). Bloccando i recettori purinergici, la caffeina determina una stimolazione comportamentale dovuta soprattutto all aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina.

4 - Allucinogeni o psichedelici Sono sostanze con struttura simile a quella dei principali neurotrasmettitori. Comprendono: ANTICOLINERGICI: (ad es. la scopolamina) producono intossicazione, amnesia e delirio bloccando i recettori dell acetilcolina. CATECOLAMINICI: sono agonisti dei recettori delle catecolamine. La mescalina, ottenuta dal peyote, è molto simile alla noradrenalina. Ha ef-fetti di tipo lotta/fuga/spavento. SEROTONINICI: Ad ed., LSD e psilocibina. Sono agonisti della serotonina. L LSD attiva in particolare i recettori 5-HT 2A dei neuroni del proencefalo. I derivati sintetici delle anfetamine, come l extasy (MDMA) causano deplezioni acute di serotonina e distruzione irreversibile di neuroni serotoninergici nel proencefalo: l alta tossicità dell MDMA ne impedisce anche l uso farmacologico sull uomo.

Marijuana - I Nella marijuana e nell hashish esistono oltre 400 differenti composti, 61 dei quali sono cannabinoidi. Una foglia di Cannabis indica da cui si produce la marijuana.

Marijuana - II L unico cannabinoide ad accertata attività psichica è il delta-9- tetraidrocannabinolo (THC). Le comuni preparazioni superano raramente concentrazioni del 7% di THC. Strutturalmente la molecola è simile agli steroidi, ma agisce su una classe di recettori metabotropi denominati CB1 e CB2.

Marijuana - III Il THC lega recettori endogeni diffusi nell intero encefalo, che alterano il funzionamento delle cellule bersaglio, producendo effetti di tipo motorio, cognitivo, psichedelico e analgesico. I recettori, CB1 e CB2, sono recettori di tipo metabotropo accoppiati alle proteine G i, che inibiscono l adenilato-ciclasi. Oltre che nell encefalo, sono diffusi anche in diversi organi. I ligandi endogeni identificati di questi recettori sono l anandamide (ANA) eil2-arachido- noilglicerolo (2-AG), neurotra-smettitori lipidici non canonici che sembrano agire come messaggeri retrogradi.

Il THC induce il rilascio di DA nel nucleo accumbens. È probabile che la droga agisca mediante interazione con il sistema oppioide endogeno, capace di modulare il rilascio di dopamina. La dipendenza da THC è principalmente di tipo psicologico. Si prospetta da tempo la possibilità di un uso terapeutico del THC e dei suoi derivati per: dolore, glaucoma, inappetenza, sclerosi multipla Marijuana - VI Tuttavia, l uso cronico di THC provoca un declino cognitivo, apparentemente dovuto a neurotossicità (induzione di morte per apoptosi). Un simile mecca-nismo potrebbe agire nelle gonadi nella quali gli endocannabinoidi sembrano coinvolti in processi di controllo della proliferazione/morte cellulare insieme a ormoni, i.e. l FHS. In particolare, mentre l FSH stimola la vitalità e la proliferazione di cellule follicolari e del Sertoli, mentre l ANA induce la morte cellulare per apoptosi. L uso cronico di marijuana potrebbe essere un fat-tore di rischio per la sterilità.

Le benzodiazepine (BDZ) - ad es. Diazepam sono farmaci utilizzati nel trattamento dell ansia, ad azio-ne ipnotica. Il bersaglio molecolare di tali farmaci è il recettore ionotropo del GABA, detto GABA A. Il loro effetto consiste nell intensifica-zione dell azione del GABA, con au-mentata sedazione neuronale. Sezione del recettore GABA A 5 Benzodiazepine (ansiolitici)

Alcune benzodiazepi ne Formula BDZ generale delle

Caratteristiche delle benzodiazepine Proprietà: sedative ipnotiche ansiolitiche anticonvulsivant i anestetiche miorilassanti Differenze farmacodinamiche e farmacocineti-che determinano sostanziali differenze cliniche, ma solo in termini di: Potenza Inizio e durata degli effetti clinici Tipo e frequenza degli effetti avversi A dosaggi adeguati tutte le BDZ sono equivalen-ti nell attività ansiolitica e in quella sedativo-ipnotica.

Complicanze delle benzodiazepine - I ABUSO Consiste nell uso eccessivo, persistente o sporadico, e incongruente con una pratica medica accettabile. Alcuni pazienti aumentano spontaneamente il dosaggio e assumono un comportamento di richiesta insistente del farmaco. Il rischio di dipendenza da BDZ differisce fra i vari composti ed è tanto più alto quanto più veloce è l inizio dell azione farmacologica (rinforzo positivo). ASSUEFAZIONE Bisogno di aumentare la dose per mantenere lo stesso effetto sedativo (già entro la prima-seconda settimana di uso), ipnotico (più lento).

Complicanze delle benzodiazepine - II DIPENDENZA FISICA Dopo alcuni mesi di uso, si sviluppa la dipendenza, con i seguenti sintomi d astinenza: irrequietezza, irritabilità ansia insonnia depersonalizzazione cefalea fotofobia iperacusia ipersensibilità visiva Si risolvono spontaneamente in poche settimane. La sospensione della terapia dev essere graduale.

6 - Alcool etilico L alcool etilico rappresenta, probabilmente, la più antica e diffusa sostanza psicoattiva di abuso. La dipendenza patologica da alcool, pur avendo basi neurobiologiche ed aspetti di predisposizione geneticamente determinati, si correla, nel tempo, a disturbi della sfera psicoaffettiva, mentale e sociale. L etanolo è agonista indiretto dei recettori GABA A.L etanolo è anche antagonista indiretto dei recettori NMDA del glutamato in diverse aree cerebrali compreso l ippocampo, che è la sede delle funzioni mnestiche, alterando la memoria. Ciò modifica l attività di numerose popolazioni neuronali: nel sistema mesolimbico, stimola l attività elettrica dei neuroni dopaminergici ed il rilascio di DA, con rinforzo positivo.

Alcool etilico L alcolista non può fare a meno dell alcool poiché in sua assenza egli sente fortemente la sindrome d astinenza, uno stato caratterizzato da sintomi psicofisici quali ansia, depressione, tremori, delirio e convulsioni. Per l alcolista, perciò, l alcool produce un potente rinforzo negativo. Nel craving alcolico è principalmente coinvolta la regolazione glutamatergica (NMDA) della VTA che si sposta verso l alto diminuendo in assenza di etanolo il rilascio di DA. L abuso di alcool è spesso associato a quello di altre droghe, con conseguenze molto più gravi dell abuso separato delle singole sostanze. Questo è tuttavia, un problema comune a diverse droghe.