PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE: CLASSE V B

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE: CLASSE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Beatrice Marti. Classe Sezione Indirizzo 3B - Grafica Wet, English Plus - Intermediate; Hird,

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Liceo Classico Anno finale

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

G.Büchner Der Hessische Landbote

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Contratto Formativo Individuale

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

LICEO GIAN VINCENZO GRAVINA - CROTONE. a.s Programmazione annuale ITALIANO E LATINO I T A L I A N O

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO Cittadella (PD) PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE: CLASSE V B Docente: MARINA GAMBACCIANI Anno scolastico 2009-2010 Materia: TEDESCO/DEUTSCH (seconda lingua) FINALITA E OBIETTIVI FINALITA E OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Per quanto riguarda le finalità della disciplina, gli obiettivi disciplinari specifici e i percorsi didattici, si rimanda alla programmazione comune del Dipartimento di Lingue Straniere e al piano generale del Progetto Sprachdiplom. OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI DA REALIZZARSI IL QUINTO ANNO Comprendere testi scritti e orali complessi, cogliendo sia la situazione e l argomento generale sia i particolari (Global- und Detailverständnis). Esprimersi oralmente in modo corretto, coeso ed efficace e sapere interagire con gli altri su argomenti specifici e complessi (Sprachfähigkeit, kommunikative Kompetenz). Produrre testi scritti di ogni tipo: relazioni, riassunti, SK, etc. (Schreibfähigkeit). Saper analizzare e commentare un testo letterario (Textanalyse). Rielaborare in maniera autonoma i contenuti studiati rapportandoli alla realtà esterna e operare opportuni collegamenti tra di loro (Transfer). Svolgere progetti e sapere presentarli in maniera chiara, interagendo con i docenti (Projektarbeit). OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO Lo studio della lingua e della civiltà tedesca si inserisce all interno dello studio delle lingue e mira a: Contribuire all ampliamento della cultura di base. Permettere all alunno di esprimersi in modo chiaro e corretto, usando la lingua come efficace strumento di comunicazione con realtà e contesti diversi. Confrontare la lingua e la cultura tedesca con quella italiana e con quella inglese, non prescindendo mai da un tipo di analisi contrastiva e stimolare sempre il raffronto tra le varie lingue e culture (apprendimento in dimensione europea). Promuovere nell alunno una riflessione linguistica, culturale e metacognitiva. Educare l alunno all autovalutazione e accrescere il suo senso di autoefficacia. METODO DI INSEGNAMENTO Le attività didattiche svolte in classe mirano sempre a considerare gli studenti attanti principali della lezione. Pertanto accanto alla tradizionale lezione frontale verranno costantemente svolte: attività di problem solving;

attività individuali, a coppie o di gruppo; esercizi lessicali, descrizioni, relazioni, resoconti, esercizi in preparazione all esame DSD (svolti sia individualmente che a coppie/in gruppo); LV, HV, SK e MK (in preparazione all esame); analisi del testo; progetti; attività comunicative. Gli alunni sono stati e saranno direttamente coinvolti non solo nel tipo di attività programmate ma anche nella scelta dei nuclei tematici da affrontare. All istituto è stato assegnato un assistente di lingua tedesca, Thomas Scheibe, che normalmente affianca l attività dell insegnante e lavora in compresenza per almeno un ora settimanale nel periodo inizio ottobre-fine marzo e che nel primo quadrimestre aiuta la docente nella preparazione all esame DSD. STRUMENTI DI LAVORO Per il programma di letteratura il libro di testo è: Maria Paola Mari, Focus Literatur, 1-2-3, Genova, CIDEB.. Nel corso delle vacanze estive gli allievi hanno letto racconti in lingua originale e il testo di Theodor Fontane, Effi Briest, Garzanti (in italiano). Per il ripasso grammaticale, se e laddove necessario, si utilizzerà la grammatica in adozione: Difino, Fornaciari, Deutsch klipp und klar, Milano, Principato. Per il potenziamento lessicale il testo AA.VV., Konzepte Deutsch 2, Cornelsen. Per la preparazione specifica all esame DSD il materiale viene fornito in fotocopia dalla docente (compresi test modello DSD forniti dalla Germania). VERIFICA E VALUTAZIONE In classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere lessicale, comprensioni del testo scritto e orale, SK, analisi del testo scritto (con particolare attenzione ai testi letterari), progetti e loro presentazione e attività comunicative di vario genere, che vengono monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le verifiche orali si svolgono sia interrogazioni formali che interrogazioni brevi, verifiche lessicali, resoconti di brani/testi letti e analizzati in classe o individualmente, brevi commentari su tematiche svolte in classe, questionari di letteratura. Viene inoltre valutato il lavoro di presentazione, da parte degli allievi, dei testi letterari letti e dei progetti personali. Per le verifiche scritte vengono svolte tutte le prove dell esame DSD (comprensione scritta, orale, produzione scritta), analisi del testo e domande aperte di letteratura. Si svolgono inoltre simulazioni della terza prova (tipologia A e B). Tutte le verifiche vengono corrette e valutate seguendo opportuna griglia valutativa oggettiva, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le prove DSD si seguono anche le linee guida del Progetto e le relative griglie di correzione e valutazione (a disposizione nell archivio DSD dell Istituto). Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre sarà basata su almeno due voti per lo scritto e due voti per l orale. Nel secondo quadrimestre la valutazione sarà basata almeno su tre voti per lo scritto e due voti per l orale. Nel corso del primo quadrimestre si svolgeranno prove pilota dell esame (sia scritte che orali), che verranno opportunamente corrette e valutate secondo i criteri DSD.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MODULO DI LINGUA IN PREPARAZIONE ALL ESAME DSD VORBEREITUNG AUF DIE DSD-PRÜFUNG Preparazione all esame scritto: SK, Wortschatz, Hörverstehen, Leseverstehen. Preparazione all esame orale: MK, Projektarbeit. Conoscere la grammatica, le tecniche specifiche per i vari tipi di produzione scritta, le tecniche di analisi e di svolgimento di un Projektarbeit. Conoscere gli argomenti trattati e il lessico relativo. Sapere applicare le conoscenze possedute per svolgere le varie prove previste. Analizzare, paragonare, discutere. materiale analizzato in classe e di utilizzarlo opportunamente per svolgere prove simili, essere in grado di approfondire individualmente o in gruppi gli argomenti proposti in classe portando esempi diversi da quelli proposti e svilupparli nel proprio progetto. Nel primo quadrimestre MODULO DI LETTERATURA (nell ambito della preparazione della Pilotprüfung Esame DSD) LA GERMANIA IERI E OGGI Germania: passato e presente attraverso l analisi di documenti storici e testi letterari (la Germania divisa e la riunificazione). Visione del film Das Leben der Anderen Il ruolo della Stasi Elaborazione di due sotto-progetti da presentare per la simulazione della prova orale (da decidere con gli allievi previa discussione). Conoscere la realtà storica passata e presente in Germania. classe. Primo quadrimestre DER MENSCHEN VERSCHIEDENHEIT Max Frisch, Der Andorranische Jude Elias Canetti, Der Blinde Peter Bichsel, Die Beamten, San Salvador Erich Kästner, Einer, der lernen will Max Frisch, Homo Faber Doris Dörrie: Die Braut Conoscere le tematiche dei testi oggetto dell analisi e di altri selezionati dagli allievi e ad essi collegati (Fremd sein, Fremdenfeindlichkeit, Schwierigkeiten in zwischenmenschlichen Beziehnungen;

Kommunikationsschwierigkeiten und andere). classe. Approfondire gli argomenti affrontati. Secondo quadrimestre MODULI DI LETTERATURA MODULO N. 1: IL CLASSICISMO Caratteristiche per periodo storico-artistico-filosoficoletterario. La fase classicistica di Schiller: Maria Staurt. Accenni alla fase classicistica di Goethe. letteratura del periodo. Conoscere la struttura di un opera del Classicismo. Essere in grado di affrontare lo studio e l analisi dei testi presi in esame. classe e organizzarlo in maniera sufficientemente autonoma. Gennaio 2010 MODULO N. 2: IL ROMANTICISMO Caratteristiche per periodo storico-artistico-filosoficoletterario. Come si arriva al Romanticismo: Schiller, Über naive und sentimentalische Dichtung. Il significato del termine Romanticismo. Le fasi del Romanticismo: Früh-und Spätromantik. F. Schlegel: Athenäum, Fragment 116 Novalis: Hymnen an die Nacht; Heinrich von Ofterdingen. letteratura del periodo. Essere in grado di affrontare lo studio e l analisi dei testi presi in esame e di confrontare le due diverse fasi del Romanticismo tra di loro. classe e organizzarlo in maniera sufficientemente autonoma. Operare opportuni collegamenti. Febbraio - Marzo 2010 MODULO N. 2: IL REALISMO E IL NATURALISMO Caratteristiche del periodo storico-artistico-filosoficoletterario. Heinrich Heine, Die Schlesischen Weber. Theodor Fontane: Effi Briest (lettura integrale dell opera). Gerhart Hauptmann, Die Weber.

letteratura del periodo. Essere in grado di affrontare lo studio e l analisi dei testi e di operare paragoni. classe e organizzarlo in maniera autonoma. Operare opportuni collegamenti. Aprile Maggio 2010 MODULO INTERDISCIPLINARE SU EROS E CONOSCENZA SCHNITZLER: TRAUMNOVELLE La novella di A. Schnitzler Traumnovelle e il collegamento con altre opere della sua produzione letteraria. Collegamento con il periodo storico-culturale e con la dimensione culturale viennese dell epoca. Visione del film Eyes Wide Shut e raffronto con l opera. Eros e conoscenza: sogno e realtà classe. Prima parte del secondo quadrimestre Cittadella, 20. 10. 2009 L insegnante: Marina Gambacciani