Rapporto di Attività 2004



Documenti analoghi
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

INFEZIONE DA HIV e AIDS

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Progetto GiocaResponsabile

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

R e g i o n e L a z i o

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Ministero della Salute

Ministero della Salute

Caratteristiche dell indagine

Analisi dati del Personale

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

R e g i o n e L a z i

Indagine qualita percepita

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Il Telefono Verde contro il Fumo

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

LA REALTA PIEMONTESE

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Screening e diagnosi precoce delle principali patologie infettive correlate all uso delle sostanze stupefacenti

Presentazione del servizio Aprile 2011

Consultori familiari

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Assistenza transfrontaliera

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

La valutazione del rischio chimico

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale


OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Capitolo 4 La mortalità per tumori

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Transcript:

Centro di Medicina Preventiva Direttore dott. Giovanni Serpelloni Rapporto di Attività 2004 Sintesi delle principali attività 10 Febbraio 2005 0

Indice Introduzione pag. 2 1. Le principali problematiche pag. 2 2. Le strategie generali pag. 3 Organizzazione e risorse pag. 4 1. Principali Unità Operative Semplici del Centro di Medicina Preventiva pag. 4 2. Dotazione organica del pag. 5 Utenza assistita pag. 6 1. Pazienti in carico pag. 6 Prestazioni erogate pag. 8 Farmaci distribuiti pag. 9 1. Andamento del consumo di farmaci pag. 9 Costi pag. 12 1. Spese farmaci antivirali pag. 12 Mobilità pag. 14 1. Mobilità prestazioni pag. 14 2. Mobilità farmaci antivirali distribuiti dalla Sezione di Screening HIV pag. 19 U.O.S. Sezione di Screening HIV pag. 22 1. Principali compiti pag. 23 2. Gruppo C pag. 24 a. risultati dello screening HIV: prevalenza pag. 25 b. risultati dello screening: incidenza pag. 26 c. analisi dei principali indicatori rilevati al counselling in fase di pre e post-test nel 2003 pag. 28 3. Diagnosi e terapie per HIV e Patologie Correlate pag. 32 a. pazienti in carico pag. 32 b. trial vaccinali pag. 35 c. consulenze pag. 39 4. Assistenza domiciliare AIDS pag. 40 a. Associazione Il Cireneo pag. 42 b. Cooperativa Azalea pag. 45 5. Campagne informative pag. 48 U.O.S. Malattie Diffusive pag. 50 1. Protocolli Clinici pag. 50 2. Procreazione Assistita Sicura pag. 51 Attività di Progetto pag. 53 1. Progetto ARCA pag. 54 2. Progetto SIRIO pag. 59 3. Centro Studi e Riceche Dipartimento elle Dipendenze pag. 73 4. Realizzazione di un Sistema Integrato per il Monitoraggio e la Valutazione degli Esiti degli Interventi pag. 75 Corsi di Formazione pag. 77 1. Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale in Malattie Infettive pag. 77 Pubblicazioni pag. 79 Considerazioni conclusive pag. 81 1

Introduzione Questo rapporto contiene i principali dati per la valutazione delle attività svolte nel corso del 2004 dal Centro di Medicina Preventiva (). Il rapporto è stato scritto volutamente in forma sintetica concentrando l attenzione su dati quantitativi relativi al carico assistenziale, alle prestazioni erogate ed agli obiettivi realizzati dei vari progetti in corso. Eventuali altre informazioni di tipo descrittivo delle attività svolte e delle varie impostazioni degli interventi si possono trovare nelle schede allegate delle singole unità operative, cui si rimanda. 1. Le principali problematiche Dal punto di vista delle attività assistenziali il svolge attività di prevenzione, diagnosi e cura per l infezione da HIV, le epatiti e le MTS. A questo proposito vale la pena di puntualizzare alcuni aspetti sull andamento in particolare dell infezione da HIV che danno l idea delle principali problematiche riscontrate e possono suggerire alcune linee di sviluppo futuro delle attività del. a. negli ultimo 3 anni i casi di AIDS segnalati sono praticamente stabili, mentre sono in costante aumento le persone ammalate viventi, per effetto delle terapie antivirali. b. la distribuzione nel tempo mostra un aumento della proporzione dei casi attribuibili alla trasmissione sessuale (omosessuale ed eterosessuale) che rappresentano la categoria più colpita nell ultimo anno: 59% dei casi. c. si è registrato un importante incremento delle infezioni da HIV rispetto agli anni precedenti, esclusivamente nell ambito della trasmissione sessuale; d. nel nostro centro abbiamo registrato nel corso degli ultimi 2 anni un aumento delle malattie a trasmissione sessuale (sifilide, conditomi, gonorrea). Questo è un altro dato allarmante perché rappresenta il segnale dell aumento di rapporti sessuali non protetti; e. un aspetto che sta assumendo una importanza sempre maggiore, soprattutto nelle persone con infezione da HIV, è costituito dalle epatiti croniche; in particolare dall epatite C. Attualmente le maggiori complicanze sanitarie ed il principale motivo di ricovero ospedaliero nei pazienti sieropositivi è costituito dalle complicanze dell epatite cronica da HCV (cirrosi ecc.); f. il miglioramento delle condizioni di salute e della sopravvivenza delle persone con infezione da HIV, ha incrementato il desiderio di avere figli. Sempre maggiore è infatti il numero delle coppie che chiedono consulenze in merito. In particolare le coppie discordanti (quelle in cui il maschio è sieropositivo e la donna sieronegativa) chiedono la possibilità di garantirsi una procreazione assistita e sicura mediante l inseminazione artificiale. Questo comporta notevoli problematiche dal punto di vista medico e psicologico; g. per quanto riguarda le terapie per l AIDS si registrano costanti progressi sia nella scoperta ed impiego di nuovi farmaci che attaccano il virus in maniera sempre più efficiente, sia nella formulazione di medicine che richiedono una somministrazione più facile e più tollerabile. L impiego sistematico dei cocktail farmacologici è stato il fattore che ha determinato l impressionante diminuzione delle persone ammalate, dei ricoveri e dei decessi per AIDS. Questa patologia sta infatti assumendo caratteristiche di cronicità e richiede sempre meno il ricorso al ricovero ospedaliero. Negli ultimi anni tuttavia si è registrato un aumento importante delle complicanze dovute alla presenza di epatiti croniche, causate in particolare all epatite C; h. la cronicità dell infezione da HIV, la cronicità delle terapie e l aumento dell età media dei nostri pazienti, rende necessario affrontare problematiche che sono legati agli effetti collaterali dei farmaci, ma anche a fattori di rischio presenti anche nella popolazione generale (rischio cardiovascolare, fumo ecc.); i. una speranza per il futuro è sempre costituita dalla possibilità di poter disporre di un vaccino contro l infezione da HIV, che permetta alle persone sieronegative di proteggersi dal virus e a quelle sieropositive di potenziare le proprie capacità di risposta contro questo microrganismo. Anche in questo campo si stanno 2

registrando passi avanti; sono in corso infatti, sia i Italia che in altre parti del mondo trial clinici di sperimentazione di vaccini che lasciano ben sperare per il futuro. A detta di tutti i ricercatori tuttavia dovremo ragionevolmente aspettarci qualcosa di concreto in questo campo non prima del 2009. 2. Le strategie generali Dalle considerazioni sopra esposte risulta evidente che una strategia generale deve coniugare sia le attività cliniche volte alla diagnosi precoce delle patologie trasmissibili, sia le attività di prevenzione in merito all informazione e all acquisizione da parte della popolazione di riferimento di abilità preventive per evitare, per quanto possibile le patologie citate. a. E necessario rendere più precisi i messaggi da promuovere, proponendo una informazione di base permanente e coerente con quanto contenuto nelle linee guida sia nazionali che internazionali nel campo della prevenzione. In altre parole in questo ambito vi è la necessità di ribadire con forza e chiarezza che la mancata adozione di comportamenti preventivi può costituire un grave rischio per l acquisizione di patologie di cui per ora non si conosce una cura definitiva. Per tale motivo abbiamo studiato una nuova campagna informativa sia nei riguardi dell infezione da HIV che delle malattie a trasmissione sessuale. Inoltre, nell ambito di un progetto di ricerca, abbiamo studiato una campagna informativa e di offerta del test in anonimato, nei confronti delle prostitute e dei loro clienti. L azione sui messaggi preventivi dovrebbe inoltre saldarsi con le attività del Dipartimento Dipendenze, data la sempre maggiore diffusione di sostanze d abuso che incentivano i comportamenti a rischio, diminuendo la capacità critica nell adottare comportamenti preventivi. Infine è necessario stimolare nuovamente nelle persone con infezione da HIV, la consapevolezza e la responsabilità nella costante adozione di comportamenti preventivi; b. Per quanto riguarda i pazienti afferenti al nostro centro abbiamo potenziato le possibilità di diagnosi, monitoraggio e cura delle patologie frequentemente presenti (epatiti croniche) o emergenti (cardiopatie, dislipidemia, diabete ecc.) dotandoci anche di un servizio di ecografia interno; c. Il nostro centro si è da tempo attrezzato, mediante una collaborazione con l Università, per fornire la possibilità alle coppie discordanti di attuare una procreazione assistita sicura, mediante l impiego di tecniche di lavaggio dello sperma e successiva inseminazione artificiale. Tale possibilità ha fatto riscontrare un notevole incremento ed è destinata sicuramente ad ulteriori sviluppi. Le strutture territoriali ad alta specializzazione, come il Centro di Medicina Preventiva, sono a nostro avviso sempre più idonee ad affrontare le situazioni e le patologie che tendono alla cronicità e che possono agevolmente essere seguite in ambito extra ospedaliero. Tale condizione, oltre ad essere meno interferenti con le abitudini di vita della persona, aumentandone quindi la qualità di vita, hanno dei costi decisamente inferiori alle strutture ospedaliere. In tale contesto, in collaborazione con il Dipartimento delle Dipendenze (all interno di un progetto di ricerca regionale9), abbiamo acquisito abilità specifiche (frequentando un corso regionale) nel trattameto del tabagismo. Infatti alla fine di ottobre è iniziata l attività di un ambulatorio di secondo livello per la diagnosi e la terapia della dipendenza da nicotina, mediante un approccio multimodale. Di tale attività prevediamo un notevole sviluppo durante il 2005. 3

Organizzazione e risorse Il Centro di Medicina Preventiva è costituito principalmente, dal punto di vista delle attività, da tre Unità Operative Semplici che svolgono compiti differenziati sia per attività rivolte all utenza che in ambito preventivo e di ricerca. Tali Unità Operative sono state identificate sulla base dei bisogni preventivi ed assistenziali degli utenti e svolgono attività collegate alle problematiche delle patologie sessualmente trasmissibili ed alla dipendenza da sostanze. All interno del Centro di Medicina preventiva è stato adottato il sistema della responsabilità diffusa, che prevede il decentramento coordinato delle attività di direzione e di controllo. identificando per ogni unità operativa i principali compiti rispondenti alle diverse tipologie di intervento attuate. Le attività di diagnosi e cura il si rivolgono anche al dipartimento delle Dipendenze, in particolare per l infezione da HIV, le epatiti e le MTS, mediante intervento diretto o attività di consulenza e di coordinamento con i SerT del Dipartimento. Vengono quindi erogate prestazioni di tipo preventivo, diagnostico, terapeutico e socio-riabilitativo a favore di persone con comportamenti a rischio per infezione da HIV, di pazienti sieropositivi in fase asintomatica e sintomatica non acuta, di pazienti terminali, di tossicodipendenti. Le figure e le tabelle successive riportano schematicamente le unità organizzative del. Ulteriori dettagli sulle singole unità operative possono essere reperiti nelle schede specifiche successive. 1. Principali Unità Operative Semplici del Centro di Medicina Preventiva CENTRO DI MEDICINA PREVENTIVA U.O.S. SEZIONE DI SCREENING HIV Dirigente: O. Bosco Principali Compiti GRUPPO C Screening HIV in anonimato Diagnosi e Terapie Anti HIV Assistenza Domiciliare AIDS Formazione del personale (Legge 135/90) MALATTIE DIFFUSIVE Dirigente: M. Malena Trial Clinici Procreazione Assistita Protocolli Diagnostici/Terapeutici WEB CLINIC E RICERCA APPLICATA Dirigente: M. Cruciani Consulenza Specialistica Revisioni Bibliografiche Rapporti Internazionali Gestione Incidenti Professionali 4

La tabella successiva riporta in sintesi i principali compiti delle varie aree operative. n. Unità operativa Principali compiti Responsabile 1 Sezione di Screening HIV Gruppo C -Screening HIV in anonimato per la popolazione con comportamenti a rischio Oliviero Bosco Diagnosi e terapie per l infezione da HIV, le epatiti e le MTS Assistenza Domiciliare ed in casa alloggio per le persone con AIDS Formazione del Personale (legge 135/90) 2 Malattie Diffusive Gestione e coordinamento di Trial Clinici Marina Malena Gestione delle procedure per la Procreazione Assistita Sicura in coppie discordanti in cui il maschio sia HIV+ Coordinamento e revisione Protocolli Diagnostici/Terapeutici 3 Web-Clinic e Ricerca Applicata Consulenza Specialistica in campo infettivologico e microbiologico Cura di revisioni bibliografiche in relazione ai campi specifici di interesse Cura di rapporti internazionali con organizzazioni di specifico interesse Gestione ed implementazione dei protocolli per incidenti professionali per il rischio di infezione da HIV per l ULSS 20 Mario Cruciani 2. Dotazione Organica La dotazione organica del viene rappresentata riportando il numero di operatori complessivi (indipendentemente dalla presenza reale, dall orario di lavoro part-time o full-time) e il numero di operatori equivalenti (tenendo conto quindi della reale presenza in servizio standardizzando per i valori di un operatore full-time) Figure Professionali N. operatori complessivi Operatori equivalenti Medici 4 3,7 P. Infermieristico 5 3,5 Psicologi 0 0,0 Assistenti sociali 1 0,9 Educatori 0 0,0 Amministrativi (attività) 5 2,6 Altri 2 1,8 Totale 17 12,5 5

Utenza assistita 1. Pazienti in carico Nel corso del 2004, sono stati in carico 1.755 pazienti (62,6 % afferenti al test HIV, 34,3% per assistenza HIV e patologie correlate, 3.1% in assistenza domiciliare AIDS). Tabella 1: Pazienti in carico al Centro di Medicina Preventiva al 31.12.2003 Tipologia di servizio Gruppo C Pazienti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Nuovi pazienti 827 748 706 639 528 512 401 474 482 455 In Monitoraggio 658 547 604 399 352 350 356 395 616 371 Totale 1485 1295 1310 1038 880 862 757 869 1098 826 Diagnosi e terapie In Sorveglianza Clinica 140 155 150 162 187 192 195 195 198 203 per HIV o Patologie In Terapia 143 160 207 254 315 384 386 396 404 415 Correlate Totale 283 315 357 416 502 576 581 591 602 618 Assistenza In Casa Famiglia 18 50 31 23 21 31 21 21 26 32 Domiciliare AIDS Al domicilio 33 22 17 11 14 16 17 21 29 23 Totale 51 72 48 34 35 47 38 42 55 55 Totale Pazienti 1.819 1.682 1.715 1.488 1.417 1.485 1.376 1.502 1.755 1499 Figura 1: Andamento dei pazienti in carico al Centro di medicina preventiva dal 1995 al 2004 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Gruppo C Diagnosi e terapie Antivirali Assistenza Domiciliare AIDS 6

Figura 2: Andamento percentuale dei pazienti in carico al Centro di Medicina Preventiva dal 1995 al 2003 100% 51 72 48 34 35 47 38 42 55 55 80% 283 315 357 416 502 579 581 591 602 618 60% 40% 1485 1295 1310 1038 880 862 757 869 1098 826 20% 0% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Gruppo C Diagnosi e terapie Antivirali Assistenza Domiciliare AIDS Figura 3: Pazienti in carico al Centro di Medicina Preventiva nel 2003 divisi per sesso Femmine 34,6% Maschi 65,4% 7

Prestazioni erogate Tabella 1: Prestazioni erogate dal Centro di Medicina Preventiva nel 2004 I Trim II Trim III Trim IV Trim TOTALE Attività telefonica 594 422 176 548 1.740 Relazioni sul caso e prescrizioni 3.700 2.743 347 439 7.229 Attività di accompagnamento 9 5 14 Visite 256 257 89 372 974 Colloqui 756 801 906 840 3.303 Esami chimico clinici 1.060 208 1.090 209 2.567 Somministrazione farmaci e vaccini 1.376 2.201 1.970 2.501 7.048 Interventi psicoterapeutici individuali 196 46 242 Interventi psicoterapeutici coppia - famiglia Conduzione di gruppo 2 2 Test psicologici 29 11 3 43 Attività di supporto generale al paziente 71 44 44 42 201 Predisposizione/revisione progetto terapeutico 3 3 Prestazioni alberghiere Prestazioni straordinarie di carattere economico-assist. 4 5 9 Prestazioni generali di prevenzione primaria Prestazioni generali di prevenzione secondaria 52 309 54 415 Nel corso del 2004 si sono riformulati gli output delle prestazioni e le modalità di registrazione delle stesse. Tale variazioni sono in relazione alla identificazione di tipologie prestazionali a livello nazionale, conformemente allo standard definito al progetto SESIT. Non è possibile, pertanto, attuare alcun confronto con le prestazioni erogate negli anni precedenti. Figura 1: Prestazioni 2004 Prestazioni generali di prevenzione secondaria Prestazioni generali di prevenzione primaria Prestazioni straord. di carattere econ.-assist. Prestazioni alberghiere Predisposizione/revisione progetto terapeutico Attività di supporto generale al paziente Test psicologici Conduzione di gruppo Interventi psicoterapeutici coppia - famiglia Interventi psicoterapeutici individuali Somministrazione farmaci e vaccini Esami chimico clinici Colloqui Visite Attività di accompagnamento Relazioni sul caso e prescrizioni Attività telefonica 415 9 3 201 43 2 242 14 974 1.740 2.567 3.303 7.048 7.229 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 8

Farmaci distribuiti In questo ambito consideriamo principalmente ai farmaci antiretrovirali, poiché la maggior parte dei farmaci distribuiti nel corso dell attività clinico-assistenziale del riguarda la patologia da HIV e le epatiti virali.presso la Sezione di Screening HIV sono disponibili ed utilizzate tutte le terapie antiretrovirali ad oggi disponibili sul mercato. Anche nel 2003 infatti si sono resi disponibili nuovi composti per il trattamento dell'infezione da HIV. Abbiamo avuto la possibilità di impiegare un farmaco non ancora in commercio, il T-20, appartenente alla nuova classe farmacologia degli inibitori della fusione. Questo composto, impiegato nei pazienti pluri trattati ha mostrato una buona efficacia terapeutica. In associazione con gli altri composti fino ad ora impiegati, ha contribuito al recupero delle difese immunitarie e della diminuzione della quantità di virus presente nell'organismo delle persone colpite da questa infezione. La Sezione di Screening HIV fa riferimento per il trattamento farmacologico dei pazienti con infezione da HIV, la prevenzione della trasmissione materno-fetale e la terapia delle epatiti croniche a linee guida internazionali e nazionali. 1 Andamento del consumo di farmaci Il consumo degli antiretrovirali, del e della Unita Operativa Tossicodipendenti in Carcere (UOTC) è risultato sostanzialmente omogeneo nel corso del 2004, con tuttavia variazioni quantitative rispetto al 2003. La quantità totale di confezioni di farmaci erogati è risultata inferiore allo scorso anno (7.254 nel 2004 contro le 7.381 del 2003 con un decremento del 2,2 %). Tale dato, nonostante l aumento dei pazienti in carico, è imputabile alle strategie attuate, secondo i moderni orientamenti, delle interruzioni strutturate di terapia. Inoltre si è incrmentato l impiego di prodotti contenenti associazioni precostituite (Combivir, Trizivir), che apparentemente fanno sembrare diminuito l uso di antivirali. Tabella 1: Consumo di antiretrovirali nel 2004 (N confezioni) UOTC 2003 2004 delta 2003 2004 delta Retrovir 143 93-0,35 3 0-1,00 Epivir 1.023 771-0,25 7 4-0,43 Combivir 1.219 1.346 0,10 26 21-0,19 Ziagen 340 321-0,06 10 0-1,00 Trizivir 250 368 0,47 17 6-0,65 Zerit 30 35 57 0,63 0 0 0,00 Zerit 40 1.082 888-0,18 16 7-0,56 Videx EC 250 176 163-0,07 3 0,00 Videx EC 400 411 244-0,41 3 1-0,67 Viread 320 586 0,83 2 7 2,50 Hivid 33 25-0,24 0 0 0,00 Viramune 723 739 0,02 7 4-0,43 Sustiva 200 762 711-0,07 7 9 0,29 Sustiva 600 0 80 0,00 0 0 0,00 Crixivan 172 98-0,43 0 0 0,00 Viracept 195 95-0,51 0 0 0,00 Invirase 33 48 0,45 0 0 0,00 Norvir cp 32 39 0,22 1 0-1,00 Norvir sol 3-1,00 0 0 0,00 Agenerase 64 37-0,42 9 0-1,00 Kaletra 365 527 0,44 2 13 5,50 Fuzeon 18 0,00 0 0 0,00 Totale 7.381 7.254 110 75 9

Figura 1: - Consumo di farmaci antiretrovirali nel 2004 (N di confezioni) 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Retrovir Epivir Combivir Ziagen Trizivir Zerit 30 Zerit 40 Videx EC 250 Videx EC 400 Viread Hivid Viramune Sustiva 200 Sustiva 600 Crixivan Viracept Invirase Norvir cp Norvir sol Agenerase Kaletra Fuzeon 2003 2004 Figura 2: UFTD - Consumo di farmaci antiretrovirali nel 2004 (N di confezioni) 30 25 20 15 10 5 0 Retrovir Epivir Combivir Ziagen Trizivir Zerit 30 Zerit 40 Videx EC 250 Videx EC 400 Viread Hivid Viramune Sustiva 200 Sustiva 600 Crixivan Viracept Invirase Norvir cp Norvir sol Agenerase Kaletra Fuzeon 2003 2004 10

Dal 2004 abbiamo continuato ad affrontare in maniera sistematica il trattamento dell infezione da HCV sia nelle persone HIV positive che nella popolazione generale. Per questo motivo abbiamo impiegato, sia presso la nostra struttura che presso la UFTD, il peg-interferone e la ribavirina. Tabella 2: Consumo di antivirali per l epatite da HCV nel 2003 (N confezioni) UOTC 2003 2004 delta 2003 2004 delta Pegintron 50 0 0 0,00 4 0-1,00 Pegintron 80 11 116 9,55 9 4-0,56 Pegintron 100 50 139 1,78 5 36 6,20 Pegintron 120 0 28 0,00 9 0-1,00 Pegasys 135 0 37 0,00 0 0 0,00 Pegasys 180 17 138 7,12 0 0 0,00 Ribavirina (Copegus o Rebetol) 22 81 2,68 6 8 0,33 Figura3: Consumo di antivirali per l epatite da HCV nel 2004 (N confezioni) 200 180 175 160 140 120 120 138 100 89 80 60 40 20 0 4 0 20 55 9 28 0 37 17 28 Pegintron 50 Pegintron 80 Pegintron 100 Pegintron 120 Pegasys 135 Pegasys 180 Ribavirina (Copegus o Rebetol) 2003 2004 11

Costi 1. Spesa Farmaci antiretrovirali Per quanto riguarda la spesa relativa ai farmaci la nostra struttura (compreso il SerT1 e l Unità Operativa Tossicodipendenti in Carcere) ha ordinato farmaci nel corso del 2004 per un valore di 2.220.203,11 con un incremento rispetto allo scorso anno del 12.3%. In particolare per gli antiretrovirali, sono stati ordinati farmaci per un valore di 1.961.853,39 (incremento del 6.3% rispetto al 2003). Tale incremento di spesa è dovuto all aumento dei pazienti trattati, all aumento della complessità dei trattamenti, spesso richiesti nei pazienti con importante immunodeficit che richiedono trattamenti con numerosi farmaci e all aumento dell impiego di prodotti a combinazione fissa di farmaci. Ovviamente tali prodotti risultano più costosi perché contengono più composti nella stessa compressa. Tra gli antiretrovirali l incremento maggiore di spesa si è registrato tra gli inibitori della trascrittasi inversa, infatti questi farmaci vengono usati più spesso come regimi di semplificazione e potenziamento, in pazienti pluritrattati. Tabella 1: Costo farmaci antiretrovirali farmaco forma mg-ml n cp-flac conf. costo conf. Retrovir cp 300 60 147,46 Epivir cp 150 60 137,37 Combivir cps 300+150 60 374,65 Ziagen cp 300 60 267,58 Trizivir cp 300+150+300 60 596,51 Zerit 30 cps 30 56 145,61 Zerit 40 cps 40 56 150,44 Videx EC 250 cps 250 30 87,10 Videx EC 400 cps 400 30 129,11 Viread cp 245 60 342,00 Hivid cp 0,75 100 123,34 Viramune cp 200 60 213,04 Sustiva 200 cps 200 90 255,65 Crixivan cps 200 180 237,79 Viracept cp 150 270 324,90 Invirase cps 200 270 369,82 Norvir cp cp 100 336 329,48 Agenerase cps 150 240 426,08 Kaletra cps 133+33 180 342,00 Fuzeon fiale 60 1.647,36 12

Figura 1: Spesa farmaci 2004 e confronto con il 2003 2.500.000,00 2.000.000,00 1.803.468,80 1.918.133,08 1.938.505,16 2.165.773,23 1.500.000,00 1.000.000,00 500.000,00 0,00 33.349,81 59.196,99 23.348,23 54.429,88 +SerT1 UOTC +SerT1 UOTC 2003 2004 antivirali totale farmaci Figura 2: Antiretrovirali: confronto tra il costo del 200 e quello del 2004 1.800.000,00 1.600.000,00 1.519.854,45 1.610.836,16 1.400.000,00 1.200.000,00 1.000.000,00 800.000,00 600.000,00 400.000,00 316.964,16 327.954,19 200.000,00 0,00 23.063,04 Inibitori Transcrittasi Inversa Inibitori Proteasi Inibitori della fusione 2003 2004 13

Mobilità Il, nel corso del 2004, ha dato origine ad una compensazione per mobilità di: 25.132,05 per prestazioni specialistiche e generali; 829.387,99 per farmaci antiretrovirali. Riguardo alle prestazioni erogate, la regione verso cui vantiamo il maggiore credito risulta essere la Lombardia (674 prestazioni per un importo di.500,35 ). Nella regione Veneto, il maggiore flusso di prestazioni extra ULSS 20 si è registrato nei confronti della ULSS 122, seguite dalla 106 e dalla 121 (per un importo rispettivamente di 7.560,20, 1.480,35 e 1.440,85). La mobilità delle prestazioni verso regioni diverse dal Veneto rappresenta il 60,6% del totale. Riguardo al capitolo di spesa dei farmaci la Sezione di Screening HIV, nel corso del 2004, ha dato origine ad una compensazione per mobilità di 829.387,99 per farmaci antiretrovirali. Anche in questo caso la regione verso cui si registra la maggiore quota di mobilità è la Lombardia ( 210.427,07); mentre nella regione Veneto il maggiore flusso di farmaci extra ULSS 20 si è registrato nei confronti della ULSS 122 ( 231.209,46). La quota di mobilità rappresenta il 42,3% della spesa totale relativa agli antivirali. Queste somme sono state regolarmente messe in compensazione per mobilità. 1. Mobilità Prestazioni Tabella 1: Legenda prestazioni erogate computabili per la mobilità Codice Regionale Tipo di Prestazione Tariffa 86.1 Incisione di ascesso superficiale o circoscritto 7.90 89.01 Visita medica specialistica (controllo) 13.15 89.26 Visita ginecologica 18.95 89.52 ECG 11,60 89.7 Visita specialistica 18,95 90.18.3 Esecuzione test per sostanze stupefacenti su urine 6.10 90.78.1 Intradermoreazione secondo Mantoux 5.65 91.48.4 Prelievo citologico (tampone uretrale o vaginale) 2,65 91.49.2 Prelievo di sangue venoso 2,65 91.49.3 Prelievo microbiologico 2,65 91.49.5 Prelievo di sangue arterioso 5,25 94.01.1 Somministrazione di test di intelligenza 9,70 94.01.2 somministrazione/valutazione di test neuropsicologici 15.50 94.02.1 Somministrazione di test della memoria 5,85 94.02.2 test della scala di memoria di Wechsler 5,85 94.08.3 Somministrazione di test proiettivi e della personalità 7,75 94.08.5 test di valutazione della disabilità sociale 5.85 94.08.6 test di valutazione del carico familiare e delle strategie di coping 5.85 94.09 Colloquio psicologico-clinico 18.95 94.12.1 Colloquio psichiatrico (controllo) 13.15 94.19.1 Colloquio psichiatrico 18.95 94.3 psicoterapia individuale (per seduta) 18.95 94.42 Psicoterapia di coppia o del nucleo familiare 18.95 96.59 Medicazione di ferita 3,95 14

Tabella 1: Prestazioni erogate dalla sezione di screening HIV nel 2003 REGIONI INTERESSATE 89.1 89.26 89.52 89.7 90.18.3 91.48.4 91.48.5 91.49.2 91.49.3 91.49.4 94.01.1 94.09 94.12.1 96.59 99.29 Totale Costo Calabria 2 2 1 5 67,65 Campania 16 11 4 6 37 429,75 Emilia-Romagna 36 1 27 2 3 1 7 4 126 1.814,95 Friuli-Venezia-Giulia 2 7 3 12 171,35 Lazio 1 6 3 2 12 66,30 Lombardia 129 18 5 163 5 5 15 11 8 674 4.500,35 Marche 6 4 1 89,50 Molise 1 1 19,75 Piemonte 3 2 1 2 3 11 65,15 Puglia 1 3 1 5 4,85 Sardegna 3 4 2 9 109,35 Sicilia 5 4 2 1 12 163,65 Toscana 9 5 8 3 25 297,55 Trentino-Alto Adige 34 18 6 15 2 4 1 71 798,25 Umbria 6 4 4 14 166,90 Veneto 559 2 4 451 1 12 455 5 11 1 42 125 1 2 1923 16.366,75 Totale 809 2 5 721 1 28 1 700 11 18 1 74 151 1 10 2938 25.132,05 15

Tabella 2: Prestazioni, erogate dalla sezione di screening HIV nel 2003 ULSS REGIONE VENETO ulss 89.1 89.26 89.52 89.7 90.18.3 91.48.4 91.49.2 91.49.3 91.49.4 94.01.1 94.09 94.12.1 96.59 99.29 Totale Costo Belluno 101 5 2 1 8 17,10 Feltre 102 3 3 39,45 Bassano 103 1 4 1 6 94,80 Thiene 104 11 12 7 7 5 42 427,3 Arzignano 105 53 2 37 1 9 1 13 1.233,80 Vicenza 106 53 1 25 43 6 4 132 1.480,35 Pieve di Soligo 107 2 6 1 9 161,35 Asolo 108 3 3 39,45 Treviso 109 27 2 12 3 12 56 481,35 Sandonà del Piave 110 1 4 14 142,10 Mestre 112 21 11 17 2 51 577,15 Venezia 113 1 2 1 3 7 88,15 Chioggia 114 4 4 1,60 Cittadella 115 2 5 3 1 11 146,15 Padova 116 19 29 1 3 5 75 941,05 Este 117 33 11 16 1 2 63 696,75 Rovigo 118 24 13 1 14 5 57 673,05 Adria 119 6 2 3 11 124,75 Legnago 121 81 78 66 3 1 23 1 262 1.440,85 Bussolengo 122 27 3 215 1 227 4 1 1 22 72 1 979 7.560,20 Totale 559 2 4 451 1 12 455 5 11 1 42 125 1 2 1.923 16.366,75 16

Figura 1: Tipologia e distribuzione delle principali prestazioni erogate come mobilità nel 2004 Prestazioni generali di prevenzione secondaria Prestazioni generali di prevenzione primaria Prestazioni straord. di carattere econ.-assist. Prestazioni alberghiere Predisposizione/revisione progetto terapeutico Attività di supporto generale al paziente Test psicologici Conduzione di gruppo Interventi psicoterapeutici coppia - famiglia Interventi psicoterapeutici individuali Somministrazione farmaci e vaccini Esami chimico clinici Colloqui Visite Attività di accompagnamento Relazioni sul caso e prescrizioni Attività telefonica 415 9 3 201 43 2 242 14 974 1.740 2.567 3.303 7.048 7.229 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 Figura 2: Prestazioni 2004: costi relativi alle principali Regioni interessate Veneto 16.366,75 Umbria Trentino-Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna 166,90 798,25 297,55 163,65 109,35 Puglia 4,85 Piemonte 65,15 Molise Marche 19,75 89,50 Lombardia 4.500,35 Lazio Friuli-Venezia-Giulia 66,30 171,35 Emilia-Romagna 1.814,95 Campania Calabria 429,75 67,65 0,00 2.000,00 4.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00 12.000,00 14.000,00 16.000,00 18.000,00 17

Figura 3: Prestazioni 2003: costi relativi alle principali ULSS della Regione Veneto Legnago Rovigo Padova Chioggia Mestre Treviso Pieve di Soligo Arzignano Bassano Belluno 1.440,85 124,75 673,05 696,75 941,05 146,15 1,60 88,15 577,15 142,10 481,35 39,45 161,35 1.480,35 1.233,80 427,3 94,80 39,45 17,10 7.560,20 0,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00 6.000,00 7.000,00 8.000,00 Figura 4: Prestazioni 2003: confronto Regione Veneto ed altre Regioni interessate 16.366,75 (39,4%) 25.132,05 (60,6%) Altre Regioni Veneto 18

2. Mobilità farmaci antivirali distribuiti dalla Sezione di Screening HIV a. Inibitori della Transcrittasi Inversa REGIONI INTERESSATE COMBIVIR VIRAMUNE HIVID RETROVIR ZERIT 40 ZERIT 30 VIDEX 250 VIDEX 400 VIREAD ZIAGEN EPIVIR SUSTIVA TRIZIVIR Totale Costo Calabria 18 18 36 10.578,42 Emilia-Romagna 12 12 12 18 12 6 6 6 84 13.701,54 Lombardia 57 100 11 25 146 19 27 28 42 53 122 75 66 771 180.219,59 Marche 6 6 12 5.341,26 Toscana 7 1 1 6 15 4.717,73 Trentino-Alto Adige 6 43 17 4 22 18 18 128 25.623,84 Umbria 12 12 3.067,80 Veneto 90 209 6 64 335 13 72 41 351 164 172 236 92 1.845 438.088,17 Totale 172 345 29 101 542 32 128 79 428 242 294 347 164 2.903 681.338,35 b. Inibitori della Proteasi REGIONI INTERESSATE KALETRA CRIXIVAN INVIRASE NORVIR AGENERASE VIRACEPT Totale Costo Emilia-Romagna 6 6 2.556,48 Lombardia 36 6 20 20 0 0 82 30.207,48 Trentino-Alto Adige 4 0 0 0 3 0 7 2.447,24 Veneto 172 13 17 32 0 53 287 112.838,44 Totale 218 19 37 52 3 53 382 148.049,64 19

c. Inibitori della Transcrittasi Inversa REGIONE VENETO ULSS COMBIVIRVIRAMUNE HIVID RETROVIR ZERIT 40 ZERIT 30 VIDEX 250 VIDEX 400 VIREAD ZIAGEN EPIVIR SUSTIVA TRIZIVIR Totale Costo Arzignano 105 0 49 6 0 38 0 6 6 55 63 0 10 6 239 57.339,58 Vicenza 106 49 59 6 12 14 70 24 20 42 296 63.506,93 Treviso 109 0 12 0 0 25 0 12 0 12 12 37 0 0 110 19.180,73 Sandonà del Piave 110 12 12 24 7.563,60 Mestre 112 25 33 3 23 6 90 18.966,85 Venezia 113 6 6 873,66 Padova 116 1 18 1 18 12 24 74 25.737,21 Este 117 12 12 24 5.293,92 Rovigo 118 0 12 0 0 7 0 0 0 6 0 12 12 0 49 10.088,00 Adria 119 6 6 6 6 24 5.548,56 Legnago 121 9 19 0 30 30 0 0 12 29 27 3 31 0 190 41.985,15 Bussolengo 122 69 36 0 22 119 0 42 6 120 32 100 111 62 719 182.003,98 Totale 90 209 6 64 335 13 72 41 351 164 172 236 92 1.845 438.088,17 d. Inibitori della Proteasi REGIONE VENETO ULSS KALETRA CRIXIVAN INVIRASE NORVIR AGENERASE VIRACEPT Totale Costo Arzignano 105 19 19 8.095,52 Vicenza 106 36 12 48 19.136,64 Treviso 109 12 12 5.112,96 Venezia 113 4 4 1.704,32 Este 117 14 14 5.965,12 Rovigo 118 6 6 2.218,92 Legnago 121 30 5 8 12 55 21.399,48 Bussolengo 122 57 13 12 12 35 129 49.205,48 Totale 172 13 17 32 0 53 287 112.838,44 20

Figura 4: Mobilità Farmaci Antivirali 2004: costi relativi alle principali Regioni interessate Veneto 112.838,44 Umbria Trentino-Alto Adige 3.067,80 2.447,24 25.623,84 438.088,17 Toscana 4.717,73 Marche Lombardia 5.341,26 30.207,48 Emilia-Romagna 2.556,48 13.701,54 180.219,59 Calabria 10.578,42 0,00 75.000,00 150.000,00 225.000,00 300.000,00 375.000,00 450.000,00 Inibitori della Transcrittasi Inversa Inibitori della proteasi Figura 5: Mobilità Farmaci Antivirali 2003: costi relativi alle principali ULSS della Regione Veneto Bussolengo 49.205,48 Legnago 21.399,48 41.985,15 182.003,98 Adria Rovigo Este 5.548,56 2.218,92 10.088,00 5.965,12 5.293,92 Padova Venezia 1.704,32 873,66 25.737,21 Mestre Sandonà del Piave Treviso Vicenza Arzignano 18.966,85 7.563,60 5.112,96 19.180,73 19.136,64 8.095,52 63.506,93 57.339,58 0,00 50.000,00 100.000,00 150.000,00 200.000,00 Inibitori della Transcrittasi Inversa Inibitori della proteasi 21

Unità Operative Semplici 22

Sezione di Screening HIV 1. Principali compiti Unità Funzionale Gruppo C Principali attività Test HIV in anonimato alle persone con comportamenti a rischio, in un contesto di counselling, Screening per HBV HCV e TPHA per le persone esposte, Informazioni sulle MTS, con indicazioni su comportamenti preventivi, Help-Line telefonica per informazioni sull infezione da HIV e sulle malattie sessualmente trasmissibili, Proposta e conduzione di training per l acquisizione di abilità preventive pratiche, Supporto psicologico ai preoccupati sani, Supporto psicologico alle persone con infezione da HIV ed ai loro partner/familiari, Proposta ed attivazione delle procedure di contact tracing e partner notification, Incentivazione del mantenimento dell aderenza alle terapie antiretrovirali ed ai controlli clinici. Diagnosi e terapie per HIV e Patologie Correlate Sorveglianza clinica per soggetti sieropositivi Sorveglianza clinica per persone con patologie correlate alla TD, Sorveglianza clinica e terapia dei soggetti con epatite virale cronica Sorveglianza clinica per persone con MTS Somministrazione e controllo delle terapie antiretrovirali per l'infezione da HIV; Somministrazione e controllo delle terapie antiretrovirali nelle donne sieropositive in gravidanza e per la prevenzione della trasmissione materno-fetale dell infezione da HIV; Profilassi post-esposizione professionale per l infezione da HIV per l ULSS 20; Profilassi post-esposizione sessuale per l infezione da HIV nelle persone con comportamenti a rischio; Diagnosi precoce e profilassi delle patologie correlate all infezione da HIV con particolare riguardo alle infezioni opportunistiche maggiori Sorveglianza clinica delle persone con AIDS in assistenza domiciliare ed in casa alloggio. Assistenza Domiciliare AIDS Gestione delle liste di attesa per l inserimento in casa alloggio, Formulazione di piani di assistenza domiciliare, Assistenza medica. psicologica e sociale per le persone in casa alloggio e a domicilio e per i loro familiari, Verifica della qualità dell assistenza erogata, Verifica e controllo della congruità delle risorse erogate, Supervisione e formazione degli operatori di assistenza. 23

2. Gruppo C L Unità Funzionale Gruppo C rappresenta l'attività ambulatoriale rivolta verso l'utenza che accede liberamente alla nostra struttura per eseguire una prima volta il test per HIV (nuovi pazienti) o per eseguire prelievi programmati (in monitoraggio) per i 6 mesi successivi all'ultimo comportamento a rischio per l'infezione da HIV. Il prelievo viene sempre preceduto da un colloquio di counselling eseguito da personale appositamente addestrato (psichiatra, infermiera professionale), mirante ad individuare la natura del rischio infettivo, la motivazione dell'utente alla adesione ad un programma individualizzato di modifica comportamentale, la presenza e la gravità di eventuali disturbi della sfera affettiva. Analogamente la risposta del test HIV viene sempre accompagnata da un colloquio sostenuto, ove possibile, dallo stesso operatore che aveva accolto l'utente in prima battuta. In questo contesto viene concordato con l'utente il tempo di monitoraggio necessario. Nello standard della nostra struttura, oltre alla determinazione degli anticorpi per HIV vengono ricercate le sierologie per epatite B e sifilide, e per HCV. Per tutti i pazienti sieropositivi identificati e per soggetti ad alto rischio persistente per l'acquisizione dell'infezione da HIV viene offerta la presa in carico da parte dello psichiatra. Nel corso del 2004, 826 soggetti sono stati sottoposti a test : 455 nuovi utenti e 371 già conosciuti (in monitoraggio); su di essi sono stati eseguiti 1032 test per HIV. 26 soggetti sono risultati portatori di anticorpi per HIV; tra questi 19 che in precedenza non avevano mai eseguito il test (10 maschi e 9 femmine) e 7 (tutti maschi) che erano risultati sieronegativi al un precedente controllo (sieroconversioni). Hanno richiesto di essere presi in carico dalla nostra struttura 14 soggetti sieropositivi già a conoscenza del loro stato sierologico e per questo precedentemente diagnosticati e seguiti da altro centro specialistico (12 maschi e 2 donne); 5 soggetti (4 maschi e 1 donna) hanno richiesto di essere presi in carico dopo aver ricevuto un test di primo livello positivo eseguito presso altri ambulatori (sia pubblici che privati). Sono rilevanti i dati dei nuovi soggetti di sesso femminile riscontrati positivi (3 italiane e 7 extracomunitarie tutte presumibilmente infettate per via sessuale) e la distribuzione quasi esclusiva nell ambito omo e bisessuale per i nuovi casi riscontrati nei maschi, siano essi di prima diagnosi che sieroconversioni in soggetti precedentemente testati come HIV negativi. Si osserva inoltre il fenomeno dell aumento di nuove infezioni da MTS, in particolare sifilide, di quasi esclusivo appannaggio del gruppo omosessuale, anche in soggetti HIV positivi già in carico; il 23 % del campione testato nel corso del 2004 risulta positivo al test di screening per lue, con oltre 20 nuove infezioni denunciate. Il 23 % del campione infine risultava possedere markers di pregressa epatite di tipo B (HbcAb). Tabella 1: Soggetti afferenti al gruppo C Soggetti Gruppo C Sesso Fascie di età M F TOT <19 19-24 25-29 30-34 35-39 40-45 >45 Sogg. in carico da periodo prec. (SCP) 260 152 413 4 39 75 77 88 67 63 Sogg. nuovi ammessi (SNA) 300 206 506 5 95 101 106 81 53 65 a. Sogg. riammessi di tipo A (SR A) 3 2 5 0 1 3 1 0 0 0 b. Sogg. riammessi di tipo B (SR B) 86 15 101 0 5 16 15 16 26 23 Sogg. fisici assistiti / periodo (SFA/P) 646 373 1020 9 139 192 198 185 146 151 Sogg. in dimissione (SDR) 558 231 789 3 91 140 145 151 137 122 Sogg. dimessi (SDIM) 367 242 609 6 101 120 123 101 73 85 Specifiche N. medio di riammiss. / sogg. fisico 0,138 0,046 0,104 0 0,043 0,099 0,081 0,086 0,178 0,152 Tempo totale assist. / periodo (TTA)-gg 128275 65701 194341 1048 20379 31065 38131 40445 34442 28831 Tempo medio assist. / sogg. (TMA)-gg 198 176 190 116 146 161 192 218 235 190 24

Figura 1: Andamento delle persone afferenti al gruppo 1600 1485 1400 1295 1310 1200 1000 800 600 400 827 658 748 547 706 604 1038 880 862 639 528 512 399 352 350 757 401 356 869 479 390 1098 826 616 482 455 371 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Nuovi In Monitoraggio Totale a. Risultati dello Screening HIV (Gruppo C e SerT 1): PREVALENZA Nuovi soggetti Gruppo C Nuovi soggetti SerT 1 Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Anno Pos Tot Pos Tot Posit Tot Pos Tot Pos Tot Pos Tot 1985 1 10 0 3 1 13 1985 139 553 30 110 170 668 1986 2 16 0 21 2 37 1986 75 272 20 62 95 335 1987 35 378 8 216 43 594 1987 118 361 36 112 154 476 1988 20 440 6 273 26 713 1988 45 255 13 76 58 333 1989 32 499 11 294 43 793 1989 18 199 4 115 22 314 1990 30 487 11 339 41 826 1990 23 149 6 32 29 181 1991 34 458 15 337 49 795 1991 23 171 6 32 29 203 1992 45 643 17 460 62 1103 1992 6 159 6 41 12 200 1993 41 544 24 349 65 893 1993 2 72 3 19 5 91 1994 23 460 14 390 37 851 1994 4 55 0 16 4 71 1995 29 477 9 350 38 827 1995 2 33 1 14 3 47 1996 29 454 11 317 40 771 1996 0 14 0 5 0 19 1997 25 401 18 293 43 694 1997 2 49 1 10 3 59 1998 24 385 9 248 33 633 1998 2 41 0 11 2 52 1999 12 335 5 198 17 533 1999 1 44 3 7 4 51 2000 21 281 4 229 25 512 2000 1 39 0 9 1 48 2001 12 222 7 166 19 388 2001 1 38 0 6 1 44 2002 17 245 2 177 19 422 2002 0 40 0 13 0 54 2003 4 250 1 181 14 431 2003 0 85 0 24 1 109 2004 14 263 9 190 24 455 2004 2 74 0 16 2 90 Totale 450 7.248 181 5.031 641 12.284 Totale 464 2.703 129 730 595 3.445 25

Totale soggetti Gruppo C sottoposti al test (nuovi e ricontrolli) Totale soggetti Sert 1 sottoposti al test (nuovi e ricontrolli) Anno Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Anno Pos Totale Pos Totale Pos Totale Pos Totale Pos Totale Pos Totale 1985 1 10 0 3 1 13 1985 139 553 30 110 170 668 1986 2 18 0 21 2 39 1986 154 536 36 119 190 656 1987 36 381 9 219 45 600 1987 230 652 67 190 297 846 1988 39 488 9 298 48 786 1988 159 565 56 172 215 740 1989 59 620 15 344 74 964 1989 118 508 38 201 156 709 1990 76 732 25 435 101 1167 1990 93 430 27 99 120 529 1991 92 713 38 473 130 1186 1991 87 452 33 110 120 562 1992 122 1002 44 651 166 1653 1992 77 463 31 121 108 584 1993 150 937 64 586 214 1523 1993 52 286 29 88 81 374 1994 155 895 65 614 220 1510 1994 56 268 31 84 87 352 1995 150 906 68 576 218 1482 1995 42 178 27 75 69 253 1996 165 859 66 529 231 1388 1996 33 68 22 40 55 108 1997 163 799 76 496 239 1295 1997 35 125 19 40 54 165 1998 28 668 10 366 38 1034 1998 4 92 0 26 4 118 1999 16 573 5 322 21 895 1999 5 95 3 16 8 111 2000 29 531 5 332 34 865 2000 3 110 0 22 3 132 2001 14 467 7 279 21 746 2001 2 100 1 16 3 116 2002 24 461 5 263 29 725 2002 0 115 0 26 0 142 2003 5 520 1 221 15 741 2003 2 125 0 25 3 160 2004 19 551 10 273 30 826 2004 2 99 0 26 2 125 Totale 1.345 12.131 522 7.301 1.877 19.438 Totale 1.293 5.820 450 1.606 1.745 7.450 b. Risultati dello Screening HIV: Tassi di INCIDENZA HIV (anni/persona) Gruppo C N. sogg Anno reclutati anni uomo media in gg siero conv. incid. aa SerT1 Anno N. sogg reclut. anni uomo media in gg 1985 4 0,8 77 0 0,0 1985 387 154,9 146 4 2,6 1986 9 2,7 108 0 0,0 1986 508 365,4 263 12 3,3 1987 137 74,9 200 2 2,7 1987 541 423,0 285 10 2,4 1988 301 160,5 195 4 2,5 1988 552 463,2 306 7 1,5 1989 545 350,7 235 3 0,9 1989 553 475,6 314 4 0,8 1990 749 505,4 246 1 0,2 1990 547 474,8 317 2 0,4 1991 915 635,2 253 4 0,6 1991 558 464,6 304 4 0,9 1992 1148 823,9 262 4 0,5 1992 536 440,2 300 4 0,9 1993 1199 897,8 273 2 0,2 1993 438 374,2 312 6 1,6 1994 1165 906,8 284 4 0,4 1994 379 322,2 310 2 0,6 1995 1142 881,7 282 4 0,5 1995 270 182,3 246 0 0,0 1996 1102 878,8 291 4 0,5 1996 161 149,7 339 0 0,0 1997 1070 844,7 288 5 0,6 1997 180 153,9 312 3 1,9 1998 992 778,7 287 5 0,6 1998 185 158,4 312 1 0,6 1999 910 716,4 287 4 0,6 1999 180 158,9 322 1 0,6 2000 842 657,5 285 2 0,3 2000 175 149,3 311 0 0,0 2001 756 592,0 286 4 0,7 2001 154 130,7 310 1 0,8 2002 663 505,4 278 2 0,4 2002 127 90,5 260 0 0,0 2003 592 422,3 260 1 0,2 2003 99 37,1 137 0 0,0 2004 437 216,2 181 5 2,3 2004 43 19,6 167 0 0,0 Totale 3.663 9.975,0 994 53 0,5 Totale 1.356 5.058,5 1362 61 1,2 siero conv incid. aa 26

Figura 2: Tassi di Incidenza Gruppo C - SERT 1 3,5 3,0 2,5 2,0 TENDENZA SERT 1 1,5 1,0 R 2 = 0,4024 0,5 R 2 = 0,0099 TENDENZA GRC 0,0 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 incid. GRC incid. SerT1 Log. (incid. SerT1) Log. (incid. GR C) 27

c. Analisi dei principali indicatori rilevati al counselling in fase di pre e post-test nel 2004 A tutti i soggetti che accedono al nostro servizio di screening per il test HIV viene proposto in fase di pre e post counseling di compilare una batteria di questionari. Essi sono: - il livello informativo è un questionario di 24 item che permette di rilevare le conoscenze del soggetto in merito alle modalità di trasmissione del virus HIV e delle norme preventive; la percezione del rischio consta di 9 item che indagano il grado di percezione che il soggetto ha del proprio rischio; - l atteggiamento intende analizzare come i soggetti si pongono nei confronti dell HIV, delle persone sieropositive e della tossicodipendenza, è costituito da 24 item; - l attitudine al rischio è un apposito strumento messo a punto da Zuckerman (1983) e che consta di 13 item che indagano la tendenza del soggetto a ricercare situazioni ad elevato stimolo emotivo che comportano spesso una condizione di rischio e pericolo. I nuovi utenti per l anno 2004 sono stati 503. Ai soggetti venuti per lo screening 197 soggetti (39%) hanno aderito all indagine di pre-test. In fase di post counselling su 197 soggetti 64 (32%) hanno accettato di compilare i questionari inerenti il livello informativo, la percezione del rischio. Per 306 soggetti (61%) non è stato possibile fare una valutazione standardizzata dei principali indicatori per problemi organizzativi o difficoltà linguistiche degli utenti o rifiuti. Tabella 1: Numero e percentuale dell adesione alla somministrazione dei questionari N % Non proposta/difficoltà linguistiche 306 61 Questionario pre-counselling 197 39 Totale nuovi soggetti 503 100 Le principali caratteristiche socio-anagrafiche del campione dei soggetti analizzati sono riportate nella tabella 2. Dalla tabella si può evincere come il 68% siano maschi e il 32% femmine. Per quanto riguarda la fascia d età il 43% ha tra i 20-30 anni, il 35% tra i 30-40 anni, il 18% oltre i 40 anni e il 4% sotto i 20 anni. Il 68% ha un rischio derivante da un comportamento di tipo eterosessuale, il 29% omosessuale e 3% considerato come rischio altro. In quest ultimo gruppo sono stati considerati operatori sanitari e persone con contatto di sangue o materiale biologico e chi non ha voluto riferire il tipo di rischio. Tabella 2: Descrizione socio anagrafica del campione dei soggetti aderenti all indagine Maschi Femmine Totale N. 135 62 197 (%) 68 32 100 Età <20 3 4 7 (4) 20-30 49 35 84 (43) 30-40 53 17 70 (35) >40 30 6 36 (18) Totale 135 62 197 (100) Gruppo a rischio Eterosessuale 75 58 133 (68) Omo/bisessuale 58 58 (29) Altro 2 4 6 (3) Totale 75 58 197 (100) 28

Vengono presentati nelle tabelle 2 e 3 i valori medi per i singoli questionari in fase di pre e post counseling considerando il sesso, l età e il gruppo a rischio. Il livello informativo è complessivamente adeguato, il genere maschile è leggermente meno informato rispetto al genere femminile, chi ha tra i 20-30 anni è più informato rispetto alle altre fasce d età, il gruppo altro sembra essere meno informato rispetto agli etero/omosessuali. Osservando l atteggiamento verso l HIV e le persone sieropositive si osserva una posizione meno stereotipata nelle femmine rispetto ai maschi e nella fascia d età meno giovane. Gli omosessuali si pongono in maniera meno discriminatoria rispetto agli eterosessuali e al gruppo altri. L attitudine al rischio presenta un punteggio medio. La percezione del rischio è più elevata nelle femmine rispetto ai maschi. Non si osservano grosse variazioni sulle fasce d età, mentre in base al gruppo a rischio gli omosessuali sono quelli che presentano una percezione del rischio maggiore rispetto agli altri due gruppi. Tabella 3: Valore medio dei punteggi dei questionari per sesso, età e gruppo a rischio in fase di pre-counseling Pre-test Livello Informativo (media) Atteggiamento verso HIV (media) Attitudine al rischio (media) Percezione del rischio (media) Sesso Maschi 19.5 28.7 5.4 24.9 Femmine 19.6 28.0 5.6 26.3 Età <20 20.0 29.2 6.4 26.3 20-30 20.1 29.3 5.8 24.3 30-40 19.6 28.2 5.6 26.6 >40 18.6 28.0 4.7 24.6 Gruppo a rischio Eterosesuali 19.4 29.2 5.5 24.8 Omo-bisessuali 19.9 26.8 5.6 26.2 Altro 17.0 30.3 5.7 22.0 Al post test si osserva complessivamente un aumento del livello informativo, sembrano apprendere maggiormente i maschi e i più giovani. La percezione del rischio cala in generale anche se con variazioni all interno dei singoli sottogruppi: si abbassa per tutte le fasce d età eccetto per i più giovani dove aumenta. Considerando il gruppo a rischio si osserva un generale calo della percezione del rischio soprattutto nel gruppo degli omosessuali. Tabella 4: Valore medio dei punteggi dei questionari per sesso, età e gruppo a rischio in fase di post counseling Post-test Livello informativo Percezione del rischio Sesso Maschi 22.5 24.1 Femmine 21.9 24.5 Età <20 23.0 23.3 20-30 22.1 23.1 30-40 22.5 26.2 >40 22.6 22.8 Gruppo a rischio Eterosesuali 22.2 23.8 Omo-bisessuali 22.7 24.8 Altro 23.0 24.6 29

Infine è stato eseguito un confronto degli indicatori livello informativo e percezione del rischio tra la fase di pre e post counseling (vedi tabella 5); in questo si evidenzia come ci sia un aumento del livello informativo e una riduzione nella percezione del rischio. Tabella 5: Confronto tra pre e post counseling per il valore medio del livello informativo, percezione del rischio in fase di pre e post counseling Pre -test Post test Livello informativo 19.5 22.4 Percezione del rischio 25.2 24.1 Totale soggetti 197 64 Grafico 1: Confronto tra pre e post counseling per il valore medio del livello informativo, percezione del rischio in fase di pre e post counseling 30 25 20 15 10 Percezione del rischio 5 0 pre-test Livello informativo post-test La percezione del rischio (vedi tabella 6) si abbassa, questo calo è da mettere in relazione alla naturale diminuzione dell ansia e all aver ricevuto un esito negativo. L esperienza degli anni precedenti ci ha probabilmente permesso di prestare particolare attenzione a questo fattore in modo da potere mantenere una percezione del rischio sufficientemente adeguata. 30

Tabella 6: Confronto del valore medio della percezione del rischio in pre e post counseling negli anni 1996-2004 Pre -test Post test 1996 26.2 22.8 1997 27.1 25.1 1998 26.8 26.3 1999 25.7 25.9 2000 27.0 25.9 2001 26.5 25.2 2002 26.6 26.1 2003 26.6 24.1 2004 25.2 24.1 Grafico 2: Confronto del valore medio della percezione del rischio in pre e post counseling negli anni 1996-2003 28 27 26 25 24 23 22 21 20 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 pre-test post-test 31

3. Diagnosi e terapie per HIV e Patologie Correlate a. Pazienti in carico I pazienti seguiti per l infezione da HIV e le patologie correlate, durante tutto il 2004 sono stati 618. Al 31 dicembre sono risultati in carico alla nostra struttura 582 pazienti con conferma del costante incrementato verificatosi negli ultimi anni. Soggetti HIV positivi Sesso Fascie di età M F TOT <19 19-24 25-29 30-34 35-39 40-45 >45 Sogg. in carico da periodo prec. (SCP) 318 104 422 0 0 21 41 97 166 97 Sogg. nuovi ammessi (SNA) 30 10 40 0 1 4 6 12 7 10 a. Sogg. riammessi di tipo A (SR A) 2 2 4 0 0 1 0 1 0 2 b. Sogg. riammessi di tipo B (SR B) 6 5 11 0 0 0 2 2 3 4 Sogg. fisici assistiti / periodo (SFA/P) 354 119 473 0 1 25 49 111 176 111 Sogg. in dimissione (SDR) 222 67 290 0 1 15 29 64 96 85 Sogg. dimessi (SDIM) 50 18 68 0 1 6 10 19 18 14 Specifiche N. medio di riammiss. / sogg. fisico 0,023 0,059 0,032 0 0,04 0,041 0,027 0,017 0,054 Tempo totale assist. / periodo (TTA)-gg 136892 50095 186987 0 157 9595 19375 41838 75639 40383 Tempo medio assist. / sogg. (TMA)-gg 386 420 395 157 383 395 376 429 363 Soggetti in Sorveglianza Clinica Sesso Fascie di età M F TOT <19 19-24 25-29 30-34 35-39 40-45 >45 Sogg. in carico da periodo prec. (SCP) 36 13 49 0 0 3 8 10 20 8 Sogg. nuovi ammessi (SNA) 2 2 4 0 0 0 0 0 1 3 a. Sogg. riammessi di tipo A (SR A) 1 1 2 0 0 0 1 0 1 0 b. Sogg. riammessi di tipo B (SR B) 2 0 2 0 0 0 0 0 1 1 Sogg. fisici assistiti / periodo (SFA/P) 40 15 55 0 0 3 8 10 22 12 Sogg. in dimissione (SDR) 27 4 31 0 0 1 1 6 16 7 Sogg. dimessi (SDIM) 9 3 12 0 0 0 2 0 5 5 Specifiche N. medio di riammiss. / sogg. fisico 0,075 0,067 0,073 0 0,125 0 0,091 0,083 Tempo totale assist. / periodo (TTA)-gg 15706 5409 21115 0 0 1095 3285 4015 8677 4043 Tempo medio assist. / sogg. (TMA)-gg 392 360 383 365 410 401 394 336 32