EQUAZIONI DI II GRADO

Documenti analoghi
Identità ed equazioni

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

EQUAZIONI BIQUADRATICHE

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Equazioni di secondo grado

...UN PÒ DI DEFINIZIONI DUE EQUAZIONI SI DICONO EQUIVALENTI QUANDO HANNO LA STESSA SOLUZIONE. IN UN EQUAZIONE: 2x

Equazioni di primo grado

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Equazioni di primo grado

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

1 Fattorizzazione di polinomi

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Equazioni di secondo grado.

( 5) 2 = = = +1

Dr. Erasmo Modica

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

Le equazioni lineari

( 5) 2 = = = +1

Equazioni di 2 grado

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Prontuario degli argomenti di Algebra

Precorso di Matematica

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni di secondo grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Equazioni di primo grado ad un incognita

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Equazioni di Primo grado

Equazioni di primo grado ad un incognita

Anno 2. Equazioni di secondo grado

LE EQUAZIONI Conoscenze

Nessuno potrebbe avere dubbi sulla validità di questa uguaglianza numerica. Esse può essere definita una identità.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9?

1 Identità ed equazioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

b) Il prodo=o di un numero per zero è uguale a zero x. 0 = 0 c) Un numero mol3plicato per se stesso tre volte è uguale al suo cubo x. x.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Equazioni di primo grado

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Identità ed equazioni

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Il calcolo letterale

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI Di un Polinomio

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Il calcolo letterale

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

250 Capitolo 13. Identità, equazioni, equivalenza Esercizi dei singoli paragrafi. c ) 16 + x = 26; d ) x 1 = 1;

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

EQUAZIONI. 2 x 1. = 1; x 2

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Disequazioni di II grado

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Equazione quadratica - Wikipedia. Un'equazione di questo tipo si risolve facilmente tramite scomposizione:

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

Equazioni di primo grado ad un incognita

Disequazioni di 1 grado

CLASSE IV A/acc E. CLASSE IV B/acc

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Le equazioni di primo grado

Monomi L insieme dei monomi

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

1 Disquazioni di primo grado

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita 1. Unità Didattica N 12 Le equazioni ad una incognita

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Equazioni di I e II grado

3 Equazioni e disequazioni.

EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Transcript:

RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO

Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 1.1 PRINCIPI DI EQUIVALENZA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 1.2 EQUAZIONI DI I GRADO: RISOLUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------- 6 2 EQUAZIONI DI II GRADO ------------------------------------------------------------------------------------------------- 7 2.1. EQUAZIONI DI II GRADO: RISOLUZIONE INCOMPLETE ----------------------------------------------------------------- 7 2.2. EQUAZIONI DI II GRADO: RISOLUZIONE COMPLETE ------------------------------------------------------------------- 10 2.3. EQUAZIONI DI II GRADO: RAPPORTO RADICI E COEFFICIENTI -------------------------------------------------------- 13 BIBLIOGRAFIA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 17 2 di 17

1 Equazioni di I grado DEFINIZIONE: In matematica un uguaglianza è un uguale fra due enti. Sono uguaglianze: L entità presente al primo membro è uguale a quella presente al secondo membro. Distinguiamo due tipi di uguaglianze: le identità e le equazioni DEFINIZIONE: Un'identità è una uguaglianza in cui compaiono delle lettere e deve accadere che qualunque sia il valore dato alle lettere, l'uguaglianza deve restare valida. ESEMPIO: Si consideri l identità Si prenda, ad esempio, il valore e sostituiamolo nell identità DEFINIZIONE: Si chiama equazione di I grado un uguaglianza in cui è presente un incognita (al primo grado) e che è verificata, sostituendo all incognita un dato valore. ESEMPIO: Si consideri l equazione L identità è verificata se sostituisco all incognita il valore L identità non è verificata se sostituisco ad valori diversi da. Ad esempio, si consideri 3 di 17

Le equazioni sono delle «frasi» matematiche che posso essere facilmente interpretate. Se si considera l equazione si sta scrivendo che dal triplo del numero se sottraggo devo ottenere Le equazioni sono utili nella risoluzione dei problemi. Per trovare il valore di un dato che non conosciamo basterà scrivere l equazione relativa e risolverla. Il valore che mi risolve l equazione sarà il valore che cerchiamo 1.1 Principi di equivalenza Il primo principio di equivalenza: Aggiungendo, o sottraendo, ad entrambi i membri di un'equazione una stessa quantità, l'equazione resta equivalente alla data ESEMPIO: si aggiunge il valore ad ambo i membri, si ottiene L equazione data è equivalente alla precedente, infatti essa è verificata dal valore, ma non è verificata dal valore. Questo vuol dire che equivalentemente posso cercare le soluzioni dell una o dell altre. Quanto detto equivale a dire che: segno. in un'equazione posso trasportare un valore da un membro all'altro, cambiandolo di OSSERVAZIONE: Dire che l'equazione resta equivalente alla data non significa dire che resta la stessa, ma che ha la stessa soluzione. Infatti, nell esempio precedente 4 di 17

significa che dal triplo del numero se sottraggo devo ottenere, mentre l equazione equivalente ottenuta, aggiungendo, significa che il triplo del numero è pari a. In caso di equazioni con un numero elevato di termini, il primo principio di equivalenza è di non facile applicazione. Al suo posto è possibile utilizzare la seguente regola (informale): E possibile trasportare un termine da una parte all'altra dell'uguale, ma chi «salta» l'uguale cambia di segno. Il secondo principio di equivalenza: Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un'equazione per una stessa quantità diversa da zero l'equazione resta equivalente alla data ESEMPIO: se si dividono ambo i membri per si ha OSSERVAZIONE: Il secondo principio è utile da usare quando ci sono equazioni con denominatori numerici. Dopo aver fatto il minimo comune multiplo (mcm) fra entrambi i membri è possibile eliminare i denominatori (cioè moltiplicare entrambi i membri dell'equazione per il minimo comune multiplo). ESEMPIO: usando il secondo principio (ovvero, moltiplicando ambo i membri per 6), si ottiene 5 di 17

1.2 Equazioni di I grado: risoluzione Per descrivere la risoluzione delle equazioni di I grado, nel seguito sarà utilizzato un esempio. Si consideri l equazione di primo grado: per risolverla si deve giungere a una scrittura del tipo Si devono lasciare i termini con la sommare ad ambo i membri al primo membro. Per il primo principio si può Per eliminare il, coefficiente della per il secondo principio, si possono moltiplicare ambo i mebri per (equivale a divido per ), nell equazione Per verificare la correttezza della soluzione, basterà sostituire e ottenere un identità: al posto della Osserviamo che posso esserci frasi vere, false o indeterminate: Equazione possibile: afferma un fatto vero ed unico: Equazione impossibile: afferma un fatto falso: numeri: Equazione indeterminata: afferma un fatto vero ma che va bene per infiniti 6 di 17

2 Equazioni di II grado DEFINIZIONE: Un equazione ad una incognita è di secondo grado se, dopo aver fatto le dovute semplificazioni del caso, assume la forma tipica: (1) dove R con sempre (se sarebbe di primo grado). I numeri si dicono primo, secondo coefficiente e termine noto, rispettivamente. L equazione può assumere forme differenti a seconda che i termini diversi da zero: siano uguali o o o Equazione completa: se Equazione incompleta: se almeno uno tra equazione binomia pura: se equazione binomia spuria: se equazione monomia: se 2.1. Equazioni di II grado: risoluzione incomplete incomplete: Nel presente paragrafo consideriamo i metodi risolutivi per le equazioni di II grado Binomia pura Si consideri l equazione binomia pura I principi di equivalenza restano validi anche per le equazioni di II grado. Allora, si ha, dividendo ambo i membri per Possono verificarsi due casi: 7 di 17

o o discordi nel segno concordi nel segno. Nel primo caso, se sono discordi nel segno, la quantità e allora. In questo caso l equazione avrà due radici reali ed opposte date da Nel secondo caso, se sono concordi nel segno, la quantità e L equazione data risulta impossibile nel campo dei numeri reali, in quanto si presuppone un uguaglianza tra un quadrato e un numero negativo. Evento assurdo nel campo dei numeri reali. L equazione, però, ammette due radici complesse coniugate nel campo dei numeri complessi, date da ESEMPIO: Si risolva l equazione Dividendo ambo i membri per 5, si ottiene: L equazione data è possibile perché la quantità è positiva. Le due radici dell equazione sono: ESEMPIO: Si risolva l equazione si ha, applicando i principi di uguaglianza: L equazione risulta impossibile nel campo dei numeri reali, mentre ammette due radici complesse coniugate nel campo dei numeri complessi 8 di 17

Equazione binomia spuria Si considera, ora, la risoluzione delle equazioni binomie spurie Applicando i principi di equivalenza, si ottiene, mettendo in evidenza la moltiplicando e dividendo ambo i membri per :, ovvero Per la legge di annullamento del prodotto (, si ottiene Le due radici dell equazione saranno: OSSERVAZIONE: L equazione binomia spuria ammette sempre radici reali e una di queste è sempre uguale a zero. ESEMPIO: Si risolva l equazione Come nel caso generale, si mette in evidenza la : Per la legge di annullamento del prodotto e, ESEMPIO: Si risolva l equazione: Facendo le dovute moltiplicazioni e portando tutti al primo membro: Riducendo i termini simili 9 di 17

Mettendo in evidenza la Anche nel caso di equazione più complessa, una volta ridotta l equazione data a un equazione spuria, le radici si calcolano come noto. Equazioni monomie Si consideri l equazione m Se si moltiplica i membri per, per il secondo principio, si ottiene che l equazione data è equivalente all equazione Per la legge di annullamento del prodotto OSSERVAZIONE: L equazione monomia ha due radici uguali tra loro e nulle. In tal caso si dice che l equazione ha un unica radice doppia. 2.2. Equazioni di II grado: risoluzione complete Si consideri l equazione di secondo grado completa DEFINIZIONE: La quantità prenderà il nome di discriminante, o più informalmente delta. 10 di 17

Il può essere e questo comporta che l equazione ammette diversi tipi di radice: o l equazione ammette due radici reali e distinte; o l equazione ammette radici reali e coincidenti; o nel campo dei numeri reali In base al segno assunto dal delta, l equazione secondo formule differenti: ammette radici calcolate o se Reali e distinte e sono date da: o Reali e coincidenti se e sono date da o Impossibile nel campo reale se e ha due radici complesse coniugate ESEMPIO: Si risolva l equazione Come prima cosa si studia il discriminante: Il discriminante è positivo e l equazione data ammette due radici distinte date da 11 di 17

ESEMPIO: Si risolva l equazione Si studia il discriminante: Il delta è nullo, quindi l equazione ammette certamente radice, in particolare ammette due radici reali e coincidenti. L unica radice si chiama radice doppia: ESEMPIO: Si risolva l equazione Dallo studio del delta: si evince che questo è negativo. L equazione risulta impossibile nel campo dei numeri reali, mentre ammette due radici complesse coniugate da risulti positivo OSSERVAZIONE: La formula individuata per il calcolo delle radici, nel caso in cui il delta può essere assumere delle forme ridotte: o Formula ridotta: se è divisibile per (ovvero se è un multiplo di 2) e la formula diventa: o Formula ridottissima: se è divisibile per e : 12 di 17

In questo secondo caso, il delta è spesso chiamato delta quarti. ESEMPIO: Si risolva l equazione Poiché quindi divisibile per 2, è possibile applicare la formula ridotta: Allora le radici dell equazione sono ESEMPIO: Si risolva l equazione Poiché quindi divisibile per 2, e è possibile applicare la formula ridottissima e calcolare il delta quarti: Le radici dell equazione sono date da 2.3. Equazioni di II grado: rapporto radici e coefficienti Nella presente sezione si enunciano alcuni teoremi che decretano il legame tra le radici di un equazione di II grado e i suoi coefficienti. Tale informazione è spesso utile, non tanto ai fini risolutivi, quanto nell applicazione delle equazioni di II grado in altri problemi di geometria, fisica o altre risoluzioni analitiche: TEOREMA: Data un equazione di II grado, con discriminante non negativo, la somma delle due radici è uguale al quoziente, cambiato di segno, del secondo coefficiente fratto il primo, mentre il prodotto delle due radici è uguale al quoziente del termine noto per il primo coefficiente 13 di 17

Considerato un polinomio di II grado si annulli. DEFINIZIONE: Dicesi zero di un polinomio il valore da attribuire alla variabile affinché esso Il concetto di zero di un polinomio torna particolarmente utile quando si presenta il problema di decomporre un trinomio di secondo grado come prodotto di fattori lineari. In presenza di siffatto problema, ha senso risolvere l equazione di II grado o Se l equazione ammette due radici reali e distinte o due radici reali e coincidenti ( ), la scomposizione del polinomio è la seguente: Nel caso specifico, ovvero in presenza di due radici reali e coincidenti: In questo caso, essendo La decomposizione è: OSSERVAZIONE: Il caso non si considera se si sta operando nel campo dei numeri reali. DEFINIZIONE: In una successione di numeri relativi, si dice che due numeri consecutivi presentano una permanenza se hanno lo stesso segno; presenta una variazione se hanno segno discorde. 14 di 17

Studiando la permanenza o la variazione dei coefficienti di un equazione di II grado, si ottengono delle informazioni utili sulle radici della stessa. Infatti, vale il seguente importante teorema: TEOREMA DI CARTESIO: In ogni equazione di II grado con discriminante non negativo, le radici positive sono tante quante le variazioni che presenta la successione dei suoi coefficienti; le radici negative tante quante sono le permanenze che presenta la medesima successione. ESEMPIO: Si consideri l equazione Si studia il delta Il delta è positivo e l equazione ammette due radici reali e distinte. Per comprendere i segni delle suddette radici si studia la successione dei coefficienti dell equazione data: La successione presenta due permanenze di segno, in quanto i tre coefficienti sono positivi. 15 di 17

Allora, dalla tabella si osserva che le due radici sono negative. Infatti, ESEMPIO: Si consideri l equazione Si studia il delta Il delta è positivo e l equazione ammette due radici reali e distinte. Per comprendere i segni delle suddette radici si studia la successione dei coefficienti dell equazione data: La successione presenta due variazioni di segno. Allora, dalla tabella si osserva che le due radici sono positive. Infatti, ESEMPIO: Si consideri l equazione Si studia il delta Il delta è positivo e l equazione ammette due radici reali e distinte. Per comprendere i segni delle suddette radici si studia la successione dei coefficienti dell equazione data: La successione presenta una variazione e una permanenza di segno. Allora, dalla tabella si osserva che le due radici sono discordi in segno con una positiva e l altra negativa. Infatti, 16 di 17

Bibliografia M. Besostri, G. L. (s.d.). Algebra. Morano Editore. 17 di 17