SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Documenti analoghi
SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Nascita della sociolinguistica

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Variazione diafasica: in rapporto alla situazione comunicativa e allo stile

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

SOCIOLINGUISTICA A I TRIMESTRE 2017 (PAVIA) Docente: dott.ssa Chiara Meluzzi PROGRAMMA

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

L italiano della comunicazione elettronica. 3. Variazione diastratica. 20 ottobre 2015

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in LETTERE prof. Annaluisa Rubano

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Le variabili che incidono su italofonia e dialettofonia. Il caso di Reggio Calabria. Lezione del 31 ottobre 2014

Indici di rischio. La prevenzione degli annegamenti. dall analisi geografica dei dati mortalità. Stefania Trinca

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

La classificazione dei dialetti italiani

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse

1. La variazione diafasica. Variazione in rapporto alla situazione comunicativa in cui si usa la lingua.

Sociolinguistica 2016/7. b) Le variabili e i connessi problemi di identità

IT 2011 Italian linguistics

- Capitolo II - Gli esiti sul territorio

CAPITOLO PRIMO MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO. La sociolinguistica è un ramo della linguistica che studia la variazione linguistica

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

La Linguistica Un Corso Introduttivo Berruto Cerruti Download Free Ebooks About La Linguistica Un Corso Introduttivo Berrut

PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

APRILE Marcello, 2005, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino.

La VARIAZIONE LINGUISTICA

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

Rita Librandi. Variazione linguistica: come ci aiuta la letteratura?

Lingua italiana e dialetti in Italia

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

L economia umbra tra vecchie questioni e nuove domande

Inserire titolo I tempi di attesa per l accesso alla colonscopia

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Sopravvivenza e mortalità per causa

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Analisi dell errore e correzione

Aumenta la soddisfazione per la vita

La lettura di libri in Italia

CAP. II: FENOMENI DI CONTATTO LINGUISTICO

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Tipologie di repertori plurilingui

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 6 (A.A , UNIV. PAVIA)

GIANNA MARCATO GUIDA ALLO STUDIO DEI DIALETTI

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

Sociolinguistica a.a II modulo didattico. VIII Processi di standardizzazione e ristandardizzazione dell italiano

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

Teaching methodology and practice when teaching English using a multidisciplinary approach from a pro-european perspective.

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

CORSI IMPARARE L INGLESE. Con l inglese il tuo curriculum avrà una marcia in più!

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

U Corso di italiano, Lezione Venti

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

insegnante Studente Mediatori didattici Universo comunicativo scolastico ed intrecci di codici e varietà linguistiche CONTESTO SCOLASTICO Input Output

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Transcript:

SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1

Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5. La situazione SL italiana 6. Lingue d Italia 7. Multilinguismo e contatto 8. La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1 13. Sociofonetica in Italia/2 14. Sociolinguistica storica 15. Le variabili SL in prospettiva storica 16. Applicazioni della SL storica 17. La socio-pragmatica 18. Conclusioni 2

Lezione 5 La situazione SL italiana Lingua, dialetto e varietà regionali (ripasso) Dialettologia & sociolinguistica Le varietà dell italiano (Berruto, Sobrero&Miglietta) Koinè (!) Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), cap. 3.1 e cap. 6; Berruto & Cerruti (2015), cap. 3. Approfondimenti: Bertinetto P.M. & M. Loporcaro (2005) The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome. Journal of the International Phonetic Association 35(2), 131-151; Ferguson C.A. (1959) Diglossia. Word 15, 325-340; Sobrero, A.A. & Miglietta, A. (2006) Introduzione alla linguistica italiana, Roma: Laterza; Telmon, T. (2003) Varietà regionali, in A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione all italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp. 93-149.

La situazione italiana (recap) Contesti alti Contesti bassi Lingua A Lingua B Dilalia: compresenza di due lingue in cui la varietà A può occupare anche gli ambiti d uso della varietà B (Berruto 1995) Problema SL italiano: rapporto standarddialetti

Lingua, dialetto, varietà regionali Italiano «standard» Lingua fiorentina (scritta) delle «3 corone» > evoluzione diacronica Dialetti Italo-Romanzi (Cerruti 2011) Lingue sorelle dell italiano Derivati direttamente dal latino Vicinanza strutturale con l italiano (con differenze sui diversi livelli) Varietà regionali Varietà diatopicamente marcate dell italiano Legate filogeneticamente all italiano Si differenziano fondamentalmente a livello lessicale & fonetico/fonologico Mancanza di uno «standard» fonetico

Dialetti e lingua Per parlare di «dialetto» dobbiamo avere una «lingua» di riferimento a cui contrapporli Classificazione dei dialetti (Coseriu 1980, v. Berruto & Cerruti 2015: 76-77) Dialetti primari: «idiomi coevi del dialetto dal quale si è sviluppato la lingua standard» Dialetti secondari: «varietà geografiche di una lingua, risultanti dalla diffusione di una lingua comune» Dialetti terziari: «varietà geografiche di una lingua, risultanti dalla diffuzione di una lingua standard» In generale, il «dialetto» è subordinato alla lingua standard in senso geo- demografico (minore distribuzione), ma vi è comunque imparentato a diversi livelli

Attenzione! Dialetti rigine: lingua madre Dialetti «primari» (Coseriu) Micro-variazione diatopica Es. biellese, vercellese el dialèct d ca d Bartìn Dialects rigine: standard Dialetti «secondari» (Coseriu» Variazione diatopica (di entità regionale) Es. Scouse (Marotta 2008), Geordie

Varietà diatopica Ital. Regionale Settentrionale Ital. Regionale Mediano Toscano Romano Italiano Regionale Meridionale Italiano Regionale Sardo

I dialetti d Italia

Le isoglosse Isoglossa = linea immaginaria al di sopra e al di sotto della quale un fenomeno linguistico presenta una certa distribuzione Fasci di isoglosse determinano la divisione di una o più aree dialettali (o di varietà) Isoglosse principali italiane La Spezia Rimini Roma - Ancona

Le varietà regionali: fenomeni Su tutti i livelli, ma i principali sono fonetico/fonologico e pragmatico Fonetico: vocali medie /o, ɔ, e, ɛ/ laterali palatali /ʎ, lj/ sonorità affricate dentali /ts dz/ Fonologico: curve intonative Morfologico: diminutivi [-ino, -uccio] Sintattico: «piuttosto che» disgiuntivo (sett.) Uso transitivo di verbi intransitivi (merid.) Lessicale Es. lessico alimentare e della cucina Acquaio/lavandino/lavello Pragmatico (Sidraschi 2014) Sobrero, A.A. & Miglietta, A. (2006) Introduzione alla linguistica italiana, Roma: Laterza

Chi parla dialetto? Regione Solo o prev. italiano Solo o prev. dialetto Sia it. che dialetto Altra lingua Piemonte 59 10 25 5 Lombardia 58 9 27 6 Prov. Bolzano 25 1 4 66 Veneto 24 39 31 6 Toscana 84 3 9 4 Umbria 41 15 38 5 Lazio 61 7 28 3 Puglia 33 17 48 1 Calabria 20 31 43 1.5 Sicilia 26 25.5 46 1 Sardegna 52.5 2 29 15 ITALIA (ISTAT 2006) > 6 anni 45.5 16 32.5 5

Vedere le varietà: ALIQUT INDIRIZZ WEB ALIQUT

«Marinare la scuola» 15

Hai una. Cicca? 16

Le varietà dell italiano Berruto (2003: 12) (ripasso) 1. Standard letterario 2. Neo-standard 3. Parlato colloquiale 4. Popolare 5. Informale trascurato 6. Gergale 7. Formale aulico 8. Tecnico-scientifico 9. Burocratico

Gerghi Il «jargon» è un altra nozione che arriva dalla creolistica e dalla dialettologia «La lingua parlata dai gruppi sociali marginali» (Glauco Sanga) Es. gergo della malavita, gergo dei gitani Es. «pane» it. Artone fr. Arton sp. Hartom Caratteristiche fono-morfologiche peculiare Carattere di segretezza del gergo

L italiano popolare «La varietà di italiano imperfettamente appreso da chi ha come madrelingua il dialetto» (M. Cortelazzo 1972: 11) Paolo D Achille lo definisce anche «italiano dei semicolti» «modo di esprimersi di un incolto che, sotto la spinta di comunicare e senza addestramento, maneggia quella che ottimisticamente si chiama la lingua nazionale, l italiano» (De Mauro 1970: 49) «Quell insieme di usi frequentemente ricorrenti nel parlare e nello scrivere di persone non istruite e che per lo più nella vita quotidiana usano il dialetto, caratterizzati da numerose devianze rispetto a quanto previsto dall italiano standard normativo» (Berruto 1993: 58) È importante ricordare che It. Popolare è più orientato verso l oralità (e quindi subisce l influenza delle parlate dialettali) È spesso però la varietà stilistica più alta nel repertorio individuale di un parlante

Esempi di italiano popolare Es. lettere di soldati, lettere di migranti «Franco e Sepina Carissima. Ero da tempo che desideravo scrivervi ma come vedi il tempo passa in fretta, siamo giunto quasi alla fine dell anno ed non riuscivo a trovare il tempo per scrivervi. Anche perche volevo dirti che mio marito e andato per indossare il costume e ce ne siamo accorti che una manica della giacca e scolorita forse dipende che voi lavete sotto la tenda a preso solo ed a cambiato colore non la messo per niente le dissi spero che l anno sprossimo mio cugino ce lo cambia?» Caratteristiche principali rtografia (uso delle doppie, dell h, accento/apostrofo, interpunzione) Morfologia: pronome «ci» omnifunzionale, forme errate nella flessione dei verbi Sintassi: che polivalente, preposizioni, periodo ipotetico, costruzioni analogiche sul dialetto (es. negazione postposta) Lessico: malapropismi, iperonimi E questo come lo classifichiamo? «Mamme datemi un consiglio nel mio palazo la riunione di condomini la fanno la sera ma mio marito ora lavora per una ditta e non ci puo andare e io mi vergogno ci sono solo uomini e donne sole che per caso vanno la dentro sempre eleganti e con i tacchi e chissa perche!!! ma a questa si deve votare per decidere una spesa importante e io voglio votare no!mio marito mi dice vai ma io non voglio poi pensano che vado anche io la per quello delle altre?e cosa mi devo mettere? Datemi consigli se si o no e cosa indossare grazie» [Il signor Distruggere 04/10/2017]

Standardizzazione Auer (2005) «dialect-standard constellations»: 5 dinamiche di collocazione reciproca standard-dialetto Dinamiche linguistiche e sociolinguistiche «Dialect» = qualsiasi varietà di lingua non standard de-standardization, demoticization Standard regionalization Vernacular Lettura del modello Regionalizzazione: il dialetto punta a una standardizzazione (convergenza) > sviluppo sovra-locale De-standardizzazione/demoticizzazione: lo standard acquisisce tratti più regionali portando alla creazione di «nuovi standard» Processi contemporanei > riduzione della distanza tra le varietà Auer P. (2005), Europe's sociolinguistic unity, or: A typology of European dialect/standard constellations. In Persepctives on Variation, Berlin/New York, 7-42.

La «lingua tetto» Dachsprache = la lingua sovraordinata all interno di un repertorio linguistico Detta anche lingua di «copertura» (Überdachung, Kloss 1978) La lingua subordinata è detta lingua «coperta» o «con tetto» (überdacht) Es. L italiano è la lingua tetto dei dialetti Italo-Romanzi ATTENZINE: «si può parlare di lingua tetto solo se la copertura è sia su base socioculturale sia su base linguistica; ovvero se la lingua socialmente e culturalmente dominante in un certo territorio è in relazione di stretta parentela genealogica con la lingua subordinata» (Berruto & Cerruti 2015: 81) Influenza bi-valente della lingua tetto Protegge l identità linguistica di un gruppo e di una varietà (per contrapposizione) Ne minaccia il mantenimento delle caratteristiche strutturali e lessicali tipiche (es. italianizzazione dei dialetti)

Koineizzazione Koineizzazione = processo di creazione di Koinè (plur. Koinai) Siegel (2001): a koinè is a stabilized variety which results from the mixing and subsequent levelling of features of varieties which are similar enough to be mutual intelligible, such as regional or social dialects. This occurs in the context of increased interaction or integration among speakers Caratteristiche per la creazione di una koiné (secondo la definizione di Siegel) Contatto linguistico tra parlanti/lingue per lungo tempo Queste lingue devono essere mutuamente comprensibili Si arriva alla creazione di una varietà STABILE In genere questo processo impiega almeno 3 generazioni

New town koinè Molto studiata in contesto anglofono (es. Milton Keynes, New Zealand English) Arrivo di nuovi migranti con diverse varietà linguistiche come loro L1 Isolamento totale rispetto alle comunità di origine Creazione di una nuova varietà nel giro di 3 generazioni -> simile a un processo di creolizzazione! «In the early stages of new-dialect formation, the newly arrived migrants face a maximally diffuse situation. They engage in projection and focusing to make sense of the sociolinguistic melting pot. ver time, certainly over two or more generations, countless attempts lead to greater success in focusing. The outcome is what we call a focused dialect, where there is a measure of uniformity as well as agreement on the social symbolism of the variation that exist» (Kerswill & Trudgill 2005: 200)

Processo di Koineizzazione (Trudgill 1986) 3 tappe nella creazione di una «new town» koinè 1. Arrivo dei nuovi migranti > estrema variabilità linguistica + insorgenza forme intermedie 2. Prima generazione di nativi > levelling (Siegel 1985), ossia eliminazione forme troppo marcate e di bassa frequenza 3. Seconda generazione di nativi > focusing, ossia scelta di una variante e sua propagazione 2 principi alla base di questa definizione del processo di «koineization» Marcatezza & Frequenza Assenza di una norma sociale definita «For Trudgill, the focusing process does not involve the association of any social value, such as identity, to particular variants that would lead to their being chosen for the emerging new dialect» (Baxter et al. 2009: 267)

Tanti tipi di Koinai Koiné anglofona = New Town koinè Assenza di una varietà pre-esistente (= di una comunità precedente) Le diverse varietà si mescolano per formare una nuova varietà, diversa dalle precedenti Koinai italiane Presenza di una varietà dominante a livello sociale sulle altre > centro irradiatore del cambiamento linguistico e con un ruolo sociale e di prestigio ben definito (es. la città) Il processo di levelling avviene verso la varietà dominante La koiné avrà sempre una «base» Es. la koiné veneta a base veneziana o padovana, la koiné piemontese a base torinese Forti problemi identitari (cfr. Biella) Regis (2012) divide dunque tra due processi: Koineizzazione Primaria (KP): processo che porta alla formazione di una varietà nuova Koineizzazione Secondaria (KS): creazione di una varietà omogenea sulla base di un centro irradiatore e di riconosciuto prestigio sociolinguistico

Esercitazione (in classe) Perché la SL è tanta pratica!

Es. 1: «Morire» diafasicamente Berruto (2003: 72)

Es. 2: Diastratia Coppia 1: P1 = maschio, 30 anni, impiegato P2 = maschio, 60 anni, direttore della banca Coppia 2: P1 = maschio, 30 anni, impiegato P2 = donna, 30 anni, impiegata Coppia 3: P1 = maschio, 80 anni, ex-manovale (pensionato) P2 = donna, 20 anni, studentessa Coppia 4: P1 = donna, 50 anni, direttrice di banca P2 = donna, 30 anni, impiegata Situazione 1: Chiedere una penna a prestito Situazione 2: Chiedere 1.000 euro a prestito

Es. 3: Classificare le varietà Soffro di sciatalgia Scritto Parlato Sottocodice Registro basso Gentilissima signora Ne vuoi, di latte? L osteoporosi non regredisce Che mal di schiena che c ho! Li mortacci che dolore! Figa oh piove! Come si è osservato poc anzi

Es. 4: Continuum di varietà rdinare i seguenti enunciati in un continuum, spiegando i motivi della scelta e cosa rappresentano i 2 poli del continuum (da Grassi et al. 168) 1 so mica cosa ci han deto 2 non sono affatto a conoscenza di che cosa sia stato detto loro 3 non sono affatto a conoscenza di che cosa abbiano detto loro 4 so mica cosa gli han detto 5 non so affatto che cosa abbian detto loro 6 non so mica che cosa gli han detto 7 non so affatto che cosa han detto loro 8 so mica cosa ci hanno detto 9 non so affatto che cosa abbiano detto loro 10 non so mica cosa gli han detto

Fine lezione 5 Lezione 6 (spoiler!): Lingue d Italia Berruto (1995), cap. 6 (fino a 6.4); Berruto & Cerruti (2015), cap. 2 e 3. Approfondimenti: Chini, M. (2004) Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un indagine a Pavia e Torino, Milano: Franco Angeli 32