SS3 Nefrologia aa 2014/2015 Docenti: Prof. Andrea Stella Dott. Federico Pieruzzi. Clinica Nefrologica AO S Gerardo di Monza 2 piano settore D



Documenti analoghi

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche


NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

Quando nella pipì qualcosa mi preoccupa: la microematuria C.T. Carasi

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

Insufficienza Renale Cronica

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Corso di Aggiornamento

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

La Calcolosi Urinaria

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Scaricato da 1

QUALI SONO LE FUNZIONI DEI RENI?

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama

Argomenti di Patologia Clinica

La diagnosi laboratoristica e clinica in nefrologia

Scaricato da

Acqua: nutriente essenziale


ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Determinazione Risultato Unità Limiti di riferimento

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

La malattia renale cronica

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

Tabella 1 : Glucosio Età

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

nel Novembre 2004 si è svolto un incontro tra i medici dell équipe territoriale di Alpignano

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Il problema delle calcificazioni. Este

UNO SGUARDO ALLA VETERINARIA di Alberto Sani

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

(Linee guida KDIGO 2012) NEFROLOGIA ASL4 SIMG TIGULLIO. Conferenza Stato-Regioni agosto 2014

IMPORTANZA DELLA FUNZIONE RENALE

Esame delle urine. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 7

L ESAME CHIMICO FISICO

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

La pressione arteriosa

Laboratorio analisi. scheda Esami strumentali

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

STATO NUTRIZIONALE 1

Studio di marcatori molecolari di ipertensione essenziale ed eventi cardiovascolari associati

Glomerulopatie primitive

prime urine del mattino seconde urine del mattino, Raccolta temporizzata Campione estemporaneo, raccolta urine 24h, esame fisico esame chimico

IL PAZIENTE IN DIALISI

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

DIALISI INDICAZIONI PER L INIZIO DELLA TERAPIA DIALITICA

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Alterazioni equilibrio acidobase

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

PROTEINURIA PROTEINURIA NELLE 10 GRANDI SINDROMI. scaricato da ALESSANDRA PERNA PROF. ASS. DI NEFROLOGIA.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

ESAME DELLE URINE (Routine):

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

Dr.ssa Marta Greco. Patologia Clinica

Transcript:

SS3 Nefrologia aa 2014/2015 Docenti: Prof. Andrea Stella Dott. Federico Pieruzzi Clinica Nefrologica AO S Gerardo di Monza 2 piano settore D 1

APPROCCIO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Segni e Sintomi Laboratorio Esami Strumentali DIAGNOSI 2

Indagini diagnostiche principali Esami di laboratorio Indagini strumentali Biopsia renale 3

Creatinina E un prodotto del catabolismo muscolare Ha in genere una concentrazione plasmatica costante Viene liberamente filtrata dal glomerulo Non viene rimaneggiata a livello tubulare (minima escrezione) 4

La clearance della creatinina è quindi una misura del filtrato glomerulare (GFR) cu x vu/cp I livelli di creatininemia sono inversamente proporzionali ai livelli di GFR Valori normali: - donna 0.6-1.0 mg/dl - uomo 0.8-1.3 mg/dl 5

6

7

8

9

10

11

12 12

Misurazione del GFR Marcatori endogeni La clearance della creatinina è una misura del filtrato glomerulare (GFR) CrU x VU/CrP Limiti: Accurata raccolta urine delle 24h Compliance Non proponibile come screening 13

Stima del filtrato glomerulare Formule ricavate dalla creatininemia Cockcroft-Gault Gault (Nephron 1976, 16: 31) Ottenuta dalla Clearance creatinina 249 soggetti di 18-92 anni Richiede: : Età,, Sesso, Peso CG-GFR = [(140 age-yr) x weight (kg)] x 1.73 pcr (mg/dl) x 72 x [0.85 if female] x BSA Nota. In alternativa alla normalizzazione /BSA si può usare il peso ideale (in base alla altezza) 14

15

16 16

Stima del filtrato glomerulare Formule ricavate dalla creatininemia MDRD (Modification of Diet in Renal Disease) MDRD (Levey, Ann Int Med 1999, 130: 461) Ottenuta dal confronto fra il GFR, misurato con 125 I- iotalamato e la creatinina serica in 1628 soggetti con CKD (GFR 40±21 ml/min) partecipanti allo studio sugli effetti della dieta e del controllo pressorio sulla progressione della IR Dosaggio della creatinina calibrato in base ad un unico laboratorio di riferimento (Cleveland) GFR stimato ricavato con analisi di regressione multipla per identificare le variabili predittive del GFR misurato La formula semplificata include 4 variabili: cr.. età,, sesso, razza (Altre formule includono anche BUN e albuminemia) Il valore ottenuto stima il GFR normalizzato per BSA 17

18

19

20

21

Gli stadi dell insufficienza renale cronica GFR ml/min 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Evidenza di anomalie urinarie 1 stadio 2 stadio Il 50% del parenchima renale è danneggiato: iniziali e sfumati sintomi e segni 3 stadio 4 stadio Comparsa dei sintomi più evidenti 5 stadio dialisi 22

DECLINO FISIOLOGICO DEL GFR CON L ETA GFR (ml/min/1.73m 2 ) 140 120 100 80 60 40 20 0 20a 30a 40a 50a 60a 70a 80a 90a Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Stadio 5 Età (anni) 23

Azotemia E il dosaggio dell azoto non proteico, maggiormente rappresentato dall urea, prodotto terminale del catabolismo azotato E influenzato da : -stato di idratazione -azoto della dieta -catabolismo proteico Valori normali: - 10-40 mg/dl 24

RAPPORTO UREA / CREATININA ALTO urea creatinina Sanguinamento gastroenterico Disidratazione Ipercatabolismo (sepsi, oncologici, etc.) Grandi ustionati IR con dieta iperproteica Ridotta massa muscolare NORMALE Insufficienza renale cronica Insufficienza renale acuta BASSO urea creatinina Epatopatie Scarso introito di proteine con la dieta Malattie muscolari Rabdomiolisi 25

26

Uricemia L acido urico è il catabolita degli acidi nucleici. La sua concentrazione tende a elevarsi nell IRC Valori normali:< 6 mg/dl 27

Elettroliti Plasmatici Potassio: 3.4-5.3 meq/l Sodio: 135-145 145 meq/l Cloro: 98-110 meq/l Calcio: 4.5-5.4 5.4 meq/l, 9-10.79 mg/dl Fosforo: 1.9-2.9 meq/l, 3-4.53 mg/dl 28

ESAMI ematochimici Elettroforesi proteica albuminemia Quadro lipidico Glicemia Emocromo Hb, Htc,, GR Emogas venosa: PH, bicarbonati PTH 29

L ESAME DELLE URINE NELLA PRATICA CLINICA Standard fisico-chimico chimico (strisce reattive) Dosaggio di singoli analiti Esame microscopico/analisi degli elementi figurati Urinocultura 30

ESAME DELLE URINE Dosaggio di singoli analiti Su urine 24 h su campioni temporizzati Su campioni spot contestualmente a creatinina Creatinina, urea, elettroliti Proteine Albumina Calcio, Fosforo, Magnesio Uricuria, Citraturia, Ossaluria 31

Esame fisico-chimico delle urine 32

33 33

Esame fisico-chimico delle urine Quantità 1000 1800 ml/24 ore Aspetto Limpida Colore Giallo oro Peso specifico 1015-1025 Osmolarità 50 1400 mosm/l Reazione ph: 6 Glucosio 100 mg/24 ore Proteinuria 100 150 mg/24 ore Emoglobinuria Corpi chetonici Urobilinogeno 0 0 0 34

Esame chimico fisico delle urine PH: 5-6 (4.5-7.0) aumento acidita : fisiologico: digiuno prolungato patologico: gotta dieta iperproteica esercizio muscolare emopatie farmaci uricosurici farmaci acidificanti aumento alcalinita : fisiologico: diete vagetariane patologico: alcalosi metabolica inf. germi ureasi-pos. insuf. renale cronica deficit tubulari 35

Esame delle urine Osmolalità (numero di particelle di soluto per kg di soluzione): da 100 a 1400 mosm/l. Le modificazioni di osmolalità urinaria consentono di mantenere costante quella plasmatica (285 mosm/l). Dipende fondamentalmente dai livelli di ADH Peso specifico (peso di un determinato volume di urina confrontato con quello dell acqua distillata): da 1000 a 1050. Varia con il variare del riassorbimento di acqua e sodio a livello renale. Glucosio:normalmente assente. Presente in caso di aumentati valori plasmatici di glicemia (diabete I o II) o ridotto trasporto massimo tubulare di glucosio (tubulopatie( tubulopatie) 36

Bilirubina:normalmente assente. Presente in caso di aumentati livelli di bilirubina plasmatica (epatopatie, emolisi) Corpi chetonici: : normalmente assenti. Presenti in caso di digiuno o vomito prolungato e coma chetoacidosico. Esterasi leucocitaria: infezioni vie urinarie 37

38 38

39 39

Proteinuria Fisiologica : 50-250 mg/24 ore (30% albumina, 70% beta globuline e proteine di Tamm-Horsfall Horsfall). Non rilevata allo stick. Microalbuminuria: : escrezione di albumina tra 30 e 300 mg/24 ore Glomerulare: : da 300 mg/die a diversi grammi (al di sopra di 3.5 gr/die = proteinuria nefrosica). E E dovuta a patologia glomerulare. Selettiva: : proteine a basso PM (albumina, beta globuline e trasferrina) Non selettiva: : tutte le proteine plasmatiche, comprese le gamma- globuline 40

Tubulare : minore di 1000 mg/24 h (massima capacità di riassorbimento tubulare). Proteine a basso peso molecolare (filtrate dal glomerulo). Intermittente: temporanea (sforzi, febbre, scompenso cardiaco) ortostatica (anomalia funzionale) Permanente : necessita di approfondimento diagnostico, in quanto probabile indice della presenza di nefropatia (glomerulare o tubulare) o eccessiva produzione endogena di proteine (mieloma) 41

Misurazione delle proteine urinarie Proteinuria fisiologica: Proteinuria glomerulare : Selettiva: Non Selettiva: 100 150 mg/24 ore p.m. 70.000 90.000 (alb; trf) p.m. >160.000 (IgG; α2mg) Proteinuria Tubulare: β2µg o lisozima: p.m. 11.800 18.000 Proteinuria mista Proteinuria Bence Jones: Catene leggere che compaiono nella zona γ o tra la β e la γ 42

Albuminuria: valori di riferimento Albuminuria 24-ore (mg/die) Albuminuria minutata* (mg/min) Spot ACR* * (mg/mmol) Normale < 30 < 20 Microalbuminuria 30-300 20-200 U < 2,5 D < 3,5 U 2,5-35 D 3,5-35 Macroalbuminuria o Proteinuria conclamata > 300 > 200 U > 35 D > 35 * Notturna minutata: Raccolta segnando l ora dell ultima minzione serale (che si getta) e della prima mattutina (che si tiene e si misura); trasformare le ore in minuti ** Spot: raccolta alla mattina; ACR: rapporto albumina urinaria (mg/l) e creatinina urinaria (mmol/l) = ACR mg/mmol: è un indice accurato di albuminuria

44

Electrophoretic patterns in urine and serum.. The upper panel represents normal values. Below a "M peak" from the abnormal plasma proteins is added.. Light chains may spill over to the urine as "Bence Jones Protein" 45

Ematuria Presenza di globuli rossi nelle urine (> 5 per campo al sedimento) da differenziare da emoglobinuria, mioglobinuria e urine pigmentate in cui le emazie sono assenti. 46

Ematuria Pigmenturia Escrezione urinaria di una anormale quantità di GR Presenza di pigmenti nelle urine di origine extrarenale Glomerulopatie Primitive Multisistemiche Infezioni Malattie Ereditarie Cause ematurie Malattie del parenchima renale Traumi Pielonefrite acuta batterica Mal. Tratto urinario Mal. Vascolari e tubulointerstiiali Ipersensibilità Neoplasie Mal. Ereditarie Vascolari Necrosi papillare Associate ad anomalie sistemiche della coagulazione 47

Diagnosi topografica (provenienza del sanguinamento) Anamnesi: disturbi associati = basse vie urinarie dolore lombare = alte vie urinarie assenza di dolore = origine parenchimale Prova dei tre calici: iniziale = origine uretro-prostatica terminale= origine vescicale totale= origine non determinabile 48

Proteinuria associata: se > 1 grammo/24 ore probabile origine nefrogena. Presenza di cilindri ematici: origine glomerulare Morfologia delle emazie: dismorfiche = ematuria glomerulare ben conservate = ematuria dalle basse vie urinarie 49

50

SEDIMENTO URINARIO E lo stetoscopio del nefrologo Disponibilità del microscopio Operatore dipendente Persona dedicata Continuità della esperienza 51

52 52

SEDIMENTO URINARIO Essenziale Approccio diagnostico iniziale di nefropatia Monitoraggio del follow-up di glomerulopatie (in particolare LES, Vasculiti ANCA) Diagnosi differenziale di ematuria macro o microscopica, in assenza di evidenti alterazioni della via escretrice Per una corretta lettura del sedimento è indispensabile la microscopia in contrasto di fase e l esperienza l dell operatore 53

Sedimento urinario Studio del centrifugato di urine fresche dopo posizionamento su vetrino, al microscopio ottico. Cellule globuli rossi: : < 5 per campo. globuli bianchi: : < 10 per campo. leucocituria=infezione renale o urinaria cellule epiteliali: : scarso numero. Provengono dalle basse vie urinarie. Cellule neoplastiche=presenza di neoplasia, spesso vescicale 54

Il sedimento urinario Tipologia degli elementi Cellule Emazie (caratteristiche morfologiche) Leucociti Cellule tubulari Cellule uroteliali (transizionali) Cellule squamose (uretra e vagina) Cilindri Cristalli Lipidi/corpi ovali grassi Microorganismi 55

Esame microscopico urine 56

Esame microscopico urine 57

Il sedimento urinario in contrasto di fase Tipologia dei cilindri Ialini (omogenei o fibrillari) Granulari (fini e grossi granuli) Con inclusi cellulari (eritrociti, leucociti, cell.tubulari) Con inclusi lipidici Cerei Pigmentati (bilirubina, emoglobina, mioglobina) Misti 58

Esame microscopico urine 59

60

61

Interpretazione del sedimento urinario CRISTALLI Urine acide Acido urico Ossalato di calcio Urati amorfi Cistina Urine alcaline Ammoni Carbonato di calcio Fosfati amorfi Fosfato di calcio 62

Esame microscopico urine 63

64

65

APPROCCIO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Segni e Sintomi Laboratorio Esami Strumentali 66

Esami Strumentali brx Addome becografia renale + vie urinarie beco-color Doppler renale btac Addome + mdc brmn + mdc burografia barteriografia renale bscintigrafia renale 67

68

69

Ecografia Renale 70 19 mm 115 mm

71

72

Analisi Qualitativa 73

Analisi Quantitativa VPS (PSV): velocità di picco sistolico (100 + 20 cm/s) VD (EDV): velocità telediastolica Vm: : velocità media sisto-diastolica 74

75

Eco Color Doppler Arterie Renali Indice di Resistenza (Ampiezza sistolica max Ampiezza diastolica min) Ampiezza sistolica max IR= S - D S S D S D 76

Urografia 77

TAC Addome 78

79

80

81

82

83

Angio-RMN 84

Arteriografia Renale 85

86

87

Scintigrafia Renale SCINTIGRAFIA RENALE STATICA: 99mTc- DMSA Tracciante si fissa al parenchima Dati ottenuti: morfologia, masse, danni corticali (scar nelle pielonefriti) SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA 99mTC-MAG3 Tracciante viene eliminato per filtrazione glomerulare e/o secrezione tubulare Dati ottenuti: depurazione renale, pervietà vie escretrici, funzione renale separata. 88

89

90

Biopsia renale Si esegue per via percutanea. Spesso viene eseguita sotto guida ecografica Il frustolo di tessuto renale viene poi analizzato: 1. Al microscopio ottico 2. Al microscopio elettronico 3. Con processi di immunoistochimica 91

La biopsia renale può modificare la diagnosi clinica A B 92

La biopsia renale può modificare l impostazione terapeutica 93

94

95

In Italia la prima biopsia renale fu eseguita nel 1951 presso la Clinica Medica dell Università di Pisa. La prima pubblicazione italiana risale al 1952, ad opera di Torsoli A e coll, che hanno descritto una metodica che usava un ago tranciante, con paziente in posizione prona, previa insufflazione retroperitoneale per meglio visualizzare il rene. 96

BIOPSIA RENALE Biopsia eco-guidata real time sonde dedicate con guida fissa a 45 gradi o con scanalatura centrale di guida ortogonale (sonda coassiale): l operatore introduce l ago l nella guida e segue sul monitor dell ecografo ecografo sia il tragitto di penetrazione dell ago, indicato da un marker direzionale, che la sede e la profondita del rene bersaglio

BIOPSIA RENALE AGHI: meccanismo di campionamento eventuale parziale o totale automatizzazione della manovra calibro (14 16 18 Gauge) ecogenicità della punta

Meccanismo di campionamento

100

101

L analisi analisi morfologica: dalle lesioni elementari alla diagnosi Microscopio ottico: : quantificazione del danno glomerulare Microscopio elettronico: individuazione della presenza di immunocomplessi e della loro sede Immunoistochimica: identificazione del tipo di immunocomplessi 102

103

Complicanze, maggiori (incidenza globale 1.3-1.5%) 1.5%) Infezione: raramente con batteriemia e sepsi Ematoma di grosse dimensioni (1% dei casi) Fistola artero-venosa venosa,, che non si risolve in 48-72 ore, persistente per 2-32 3 settimane (0.5-1.0%). Incidenza più elevata, se ricercata con angio TA Rottura di rene (rara) Macroematuria persistente e/o con coaguli o tale da richiedere emotrasfusione (0.9-1.2%) Dolore prolungato Altre (rare): puntura altri organi addominali, pneumotorace 104

105

Valutazione dei dati bioptici Dati clinici e laboratoristici Valutazione preliminare a piccolo ingrandimento Studio analitico delle strutture (glomeruli, tubuli, interstizio, vasi) Ipotesi diagnostica Valutazione dati IF e ME Correlazioni clinico-patologiche Diagnosi definitiva stadiazione della malattia 106

Manifestazioni cliniche di patologia glomerulare Proteinuria Ematuria Riduzione di GFR Edema Ipertensione SINDROMI 107

108

Sindrome nefrosica Proteinuria >3.5 gr/24h Ipoalbuminemia < 3gr/ml Edema Dislipidemia Lipiduria (Ipercoagulabilità) 109

Sindrome nefritica Ematuria (microscopica e/o macroscopica), emazie danneggiate nel sedimento, cilindri eritrocitari Proteinuria (in genere < 2 gr/ 24 ore) Oliguria (< GFR) Ipertensione (>volume plasmatico), fino a encefalopatia ipertensiva Edemi (> pressione idrostatica), spesso periorbitari Iperazotemia, ipercreatininemia 110