Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014



Documenti analoghi
Economia Aziendale. Lezione 1

La contabilità generale

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

CONTABILITÀ ECONOMICA

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

Il sistema informativo aziendale

1. CONTABILITA GENERALE

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Analisi di bilancio per indici

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

IL SISTEMA INFORMATIVO

LA CONTABILITA GENERALE

Esercitazione sul bilancio

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

Elaborazione del bilancio d esercizio

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

1. CONTABILITA GENERALE

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Il metodo della partita doppia

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile

Dott. Maurizio Massaro

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

LA CONTABILITÀ GENERALE

CONTABILITA GENERALE

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

Cassa e banche: quadro di riferimento

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc.

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

La liquidazione dell IVA (cenni teorici)

Quadro dei conti di un azienda individuale

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

Contabilità generale e contabilità analitica

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

3. CONTABILITA GENERALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

COMPITO A Candidato matricola.

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

Le costruzioni in economia

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE

Corso di Ragioneria generale e applicata

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI- SCOLASTICI, CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

7. CONTABILITA GENERALE

Transcript:

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del fine aziendale. Ogni scelta è complessa in quanto ognuna è strettamente legata alle precedenti e vincolata alle successive

Mondo esterno Sistema informativo esterno Operazioni di gestione esterna Sistema informativo interno AZIENDA Operazioni di gestione interna

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE cosa E l insieme delle informazioni quantitative e qualitative riguardante il sistema azienda, fondamentali alla conduzione dell azienda stessa

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE come Raccoglie l insieme delle rilevazioni sistematiche, contabili, statistiche, quantitative e qualitative, atte a rappresentare la realtà aziendale, fornendo strumenti per comprenderla e governarla.

RACCOLTA DEI DATI Fase in cui i dati sono selezionati, rilevati ed ordinati secondo procedure preordinate IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE ELABORAZIONE DATI Fase in cui i dati preventivamente selezionati, sono analizzati e rielaborati al fine di ottenere informazioni, che opportunamente organizzate, siano di supporto nelle varie fasi dei processi gestionali schema UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI Fase in cui le informazioni sono utilizzate dalla struttura aziendale, mediante la rappresentazione in schemi interpretativi, utili a ciascun ambito della gestione

Informazione interna Volontaria, non regolata dalla legge Continua Consuntiva/preventiva Report, budget, contabilità analitica, bilancio di esercizio Informazione esterna Regolata dalla legge Periodica Consuntiva Bilancio di esercizio

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE subsistemi Contabilità direzionale o gestionale Predisposta per orientare e controllare le scelte strategiche ed operative dell azienda Pianificazione - controllo - stato del raggiungimento degli obiettivi prefissati Contabilità generale Insieme delle rilevazioni finalizzate alla determinazione del reddito di esercizio, specificatamente oggetto della Ragioneria Generale

IL SISTEMA INFORMATIVO NELLA CONTABILITA GENERALE Si concretizza nelle misurazioni, valutazioni e rilevazioni che hanno come finalità prevalente la costruzione del Bilancio di Esercizio, documento fondamentale che permette la rappresentazione sintetica dell intero sistema azienda

Le operazioni di gestione Rilevazione contabile Rilevare significa raccogliere una serie di elementi relativi ad una determinata operazione di gestione, allo scopo di darne una adeguata rappresentazione per poterle successivamente interpretare.

Gli obiettivi delle rilevazioni contabili 1. Rilevare i fatti di gestione 2. Determinare i risultati che da essi conseguono 3. Interpretare gli accadimenti amministrativi e i loro risultati

Le rilevazioni contabili Scopo della contabilità Fornire informazioni sull andamento della gestione

Insieme delle operazioni o fatti di gestione Rilevare contabilmente con le «scritture contabili» CONTABILITA (sommatoria scritture contabili)

La contabilità generale La Partita doppia È un sistema di scritture contabili collegate tra loro allo scopo di determinare l entità dell oggetto E il metodo applicato alla Contabilità Generale che assicura il regolare funzionamento dei conti

Lo strumento principale per le rilevazioni nel metodo della Partita Doppia: IL CONTO Si annota l insieme delle scritture relative ad un determinato oggetto con lo scopo di seguirne l ammontare e le variazioni Rappresentato in un prospetto formato da due sezioni che raccolgono le variazioni positive e/o negative La somma algebrica dei valori annotati,permette di ottenere il saldo del conto

Esempi di rappresentazione conto Conti a sezioni divise I valori di segno opposto sono inseriti in differenti colonne Conto X Conti in forma scalare Rilevano tutte le grandezze distinte in base al loro segno in una colonna sola Conto X DARE AVERE DARE AVERE

Le espressioni DARE e AVERE sono puramente convenzionali. Di conseguenza immettere un valore in una delle due sezioni assume un significato differente a seconda della natura del conto. La somma di tutti i valori iscritti in ciascuna sezione è il «totale». Esiste quindi un TOTALE DARE e un TOTALE AVERE

Accendere (aprire) un conto Viene iscritto un valore per la prima volta Movimentare un conto Chiudere un conto Vengono inseriti in esso successivamente alla sua apertura, uno o più dati in qualsiasi sezione Viene estinto il conto, determinandone il saldo

I fatti amministrativi sono rilevati nel momento in cui hanno la loro manifestazione numeraria Sorge il credito Sorge il debito Avviene la variazione di liquidità

Il saldo è la differenza tra il totale dei valori di una sezione e il totale di quella opposta. Il saldo si iscrive nella sezione in cui l importo è minore. DARE Conto X AVERE 1850 1000 850 Saldo Conto = 850 Dare 1850 1850

Saldo Conto X = 850 Dare Il saldo è quindi l eccedenza del CONTO Bilancio DARE Conto X 850 AVERE

Nella PARTITA DOPPIA i CONTI hanno un duplice natura e si analizzano sotto un duplice aspetto Numerario Economico Tutte le forme di regolamento delle transazioni Individuare le cause delle movimentazioni numerarie Entrate e uscite di liquidità Aumenti o diminuzioni di crediti o debiti. Conti numerari Costi e ricavi Conti economici

Nome e funzionamento dei conti numerari Sono definiti in base alla tipologia del valore numerario (es. banca c/c) In base al soggetto al quale fanno riferimento (es. credito cliente x, debito dipendente) In base alla categoria del debito/credito (es. banca c/finanziamento, cambiali passive) Le variazioni numerarie sono rappresentate in CONTI NUMERARI che sono definiti bifase: Dare Avere Variazioni Numerarie Attive + Crediti - Debiti + Denaro - Crediti + Debiti - Denaro Variazioni Numerarie Passive

Nome e funzionamento dei conti economici di reddito I conti delle variazioni di esercizio sono definiti in base alla natura dei costi dei fattori di produzione (es. materie prime) In base alla natura dei ricavi dei prodotti venduti (es. merci c/vendite, ricavi per prestazioni di servizi) Componenti Negativi di Reddito I conti di reddito, sono conti unifase: Dare Avere Costi Rettifiche ricavi Ricavi Rett. costi Componenti Positivi di Reddito

Nome e funzionamento dei conti di capitale Le variazioni delle parti ideali di Patrimoni Netto sono classificate nei conti di capitale e definiti nelle diverse parti ideali di P.N. (es. capitale sociale, riserve di utili, utile o perdita di esercizio) I conti di capitale, sono conti bifase: Variazioni Negative di Capitale Dare Avere - Riserve + Riserve Variazioni Positive di Capitale

Il funzionamento dei conti CONTI NUMERARI Riguardano movimentazioni di cassa o di banca Registrano debiti o crediti CERTI Di cui è noto il verificarsi e l ammontare Incerti nel verificarsi e nell ammontare ASSIMILATI PRESUNTI

Esempi di conti numerari Certi (denaro) Denaro in cassa C/C postale Cassa Valori Bollati Banca c/c Assegni Esempi di conti numerari Assimilati (crediti/debiti) Crediti vs/clienti Debiti vs/fornitori Banche c/finanziamenti Istituti previdenziali Cambiali attive Dipendenti c/retrib. Mutui passivi Debiti per imposte Esempi di conti numerari Presunti Ratei attivi Ratei Passivi I conti sottolineati sono relativi alla chiusura

Il funzionamento dei conti CONTI ECONOMICI Riguardano variazioni del patrimonio netto Registrano costi e ricavi che incidono sul reddito dell esercizio in corso o di quelli futuri DI REDDITO DI CAPITALE Accesi a costi e ricavi d esercizio Accesi a costi e ricavi sospesi Accesi a costi e ricavi pluriennali

Conti economici - Esempi di costi e ricavi di esercizio (vanno nel conto economico) Merci c/acquisti Interessi Acc.to Rischi su crediti Sopravvenienze passive Resi su acquisti Affitti Perdite su crediti Accantonamento imposte Merci c/vendite Assicurazioni Consulenze Merci c/rimanenze iniziali Abbuoni passivi Spese per servizi Spese di pubblicità Merci c/rimanenze finali Salari e stipendi Canoni leasing Ammortamenti Oneri sociali Acc.to TFR Plusvalenze I conti sottolineati sono relativi alla chiusura

Conti economici - Esempi di costi e ricavi pluriennali Impianti Automezzi Costi pluriennali pubblicità Marchi Fabbricati Arredamento Spese ricerca da amm.re Fondo amm.to Macchinari Terreni Costi impianto Titoli Attrezzature Software Brevetti Partecipazioni I conti sottolineati sono relativi alla chiusura

Conti economici - Esempi di costi e ricavi sospesi Merci Prodotti finiti Risconti attivi Materie prime Prodotti in corso di lavorazione Risconti passivi Conti economici - Esempi di Patrimonio Patrimonio netto Utile di esercizio Perdita di esercizio I conti sottolineati sono relativi alla chiusura

Funzionamento dei CONTI Conto Numerario Conto Economico Dare Avere Dare Avere Entrata Uscita Costo Ricavo

Il funzionamento dei conti avviene in modalità antitetica Ad ogni variazione in DARE di un conto corrisponde una variazione in AVERE di uno o più conti e viceversa Il valore complessivo delle registrazioni effettuate nella sezione DARE deve risultare identico a quello dell AVERE.

DARE Il funzionamento antitetico dei conti AVERE Variazione numeraria attiva ESEMPIO: Aumento di un credito Entrata di cassa Variazione economica positiva ESEMPIO: Ricavo