La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti



Documenti analoghi
Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Approccio al paziente e misura del dolore

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

IL RUOLO DELL INFERMIERE

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Congresso Regionale A.N.I.M.O.

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LE STRATEGIE DI COPING

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Questionario conoscitivo ALSO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Questionario del progetto SHARE per i genitori

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

ALBUM di VITA La tecnica dello sketchbook per curare con le immagini

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il dolore tra corpo e psiche

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Lo Sviluppo delle Capacità

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Esercitazione di gruppo

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

L avversario invisibile

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

COMUNE DI MONTESPERTOLI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Transcript:

9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti

La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti coloro che partecipano ai processi di miglioramento della salute e del benessere dell individuo

Ruolo centrale dell infermiere Formato preparato e qualificato, nell assistenza, quotidiana e la presa in carico della persona con dolore

Diagnosi infermieristiche interventi esiti infermieristici correlati al dolore Diagnosi infermieristiche Interventi infermieristici Dolore acuto Dolore cronico Gestione del dolore Sedazione cosciente Somministrazioni terapeutiche Esiti infermieristici Comportamento di controllo del dolore Effetti destabilizzanti del dolore livello del benessere Livello del dolore

Rapporto infermiere-paziente Ascolto Relazione d aiuto Dignità Essere accanto

Rapporto infermiere-paziente Importanza della comunicazione del paziente Informazioni riferite dal paziente

Presa in carico Rilevazione segni vitali Dolore 5 segno vitale

L infermiere coordina e organizza assieme ad altri professionisti sanitari, i cambiamenti che possono produrre miglioramenti nelle pratiche della gestione del dolore

Cosa molto importane e inserire nellequipe la famiglia della persona con dolore, in quanto il suo coinvolgimento è essenziale, perché sentendosi coinvolta supera l angoscia, impotenza, può essere di supporto al paziente nelle varie fasi del dolore.

Rilevare i bisogni, definire gli obbiettivi che portano a soluzione dei problemi pianifica, attua gli interventi assistenziali valuta i risultati raggiunti

Misurazione del dolore; Migliore terapia ( cura); Risultati più soddisfacenti per il paziente;

Importante è la rilevazione del linguaggio non verbale

Il contributo che il nursing apparta oggi sul fronte delle esperienze del dolore, sia negli ambiti di ricerca teorica che in specifico modo nel nursing applicato, e per essere sempre all avanguardia e non trovarsi impreparati davanti alla sfida contro un terribile nemico come il dolore.

Determinanti del dolore LESIONE/DANNO Fattori esterni Aspettative rilevanza confronto Fattori emozionali frustrazione Paura Ansia Fattori psicologici Sesso,età Stato cognitivo Precedenti esperienze Cultura religione

Che cos è il dolore E un esperienza soggettiva, spiacevole, e complessa che deriva da stimoli sensoriali modulabile dalle emozioni e dalla memoria. Associata ad un danno attuale o potenziale dei tessuti.

DOLORE ACUTO o nocicettivo è la risposta fisiologica ad un danno/ lesione di un distretto del corpo. È un sintomo di breve durata

DOLORE CRONICO é un dolore che ha la durata superiore a sei mesi e tende a diventare una vera e propria malattia invalidante e va controllata

MISURAZIONE DEL DOLORE Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere e quindi alleviare la L obiettivo principale delle scale di valutazione del dolore è una lettura sia soggettiva che oggettiva e confrontabile dei fenomeni assistenziali una omogenea valutazione qualiquantitativa dell assistenza al paziente lo scambio di informazioni tra discipline diverse

FORME DI MISURAZIONE Fisiche Funzionali Comportamentali cognitive Fattori emotivi

Le caratteristiche principali richieste alle scale di valutazione del dolore devono: Essere validate, affidabili, sensibili, semplici, che richiedano poco tempo per la rilevazione che richiedano poco tempo per la registrazione ed elaborazione dati

Le scale possono essere: oggettive ( valutano le risposte comportamentali e i parametri fisiologici) soggettive ( self-report) unidimensionali multidimensionali.

Sale unidimensionali VAS ;scala analogica visiva dolore acuto e cronico bambini con > di 5 anni persone senza deficit cognitivo

Scale unidimensionali NRS scala numerica di intensità del dolore Malattia reumatica Dolore cronico dolore oncologico dolore da trauma analfabeti

Scale unidimensionali VRS scala di valutazione verbale intensità del dolore a descrizione semplificata Dolore cronico

Scale unidimensionali, Scala delle espressioni facciali Strumento grafico che rappresenta diverse e pressioni del viso.

MISURE SOGGETTIVE MULTIDIMENSIONALI Diario del dolore Mappe de dolore Questionari

Intervista PQRST Domanda Provocato da Qualità Irradiazione Severità Tempo Cosa lo fa peggiorare? Cosa lo fa migliorare? A cosa assomiglia? Dov è il dolore? Dove si sposta? Quanto è forte? C è sempre o va e viene?

Diario Attività quotidiane: sedersi,alzarsi, distendersi. Tipo di sonno; Attività sessuale; Compiti specifici; Attività domestiche eseguite Attività ricreative svolte pasti assunti terapie eseguite

Mappe del dolore

Questionari el (MPQ) McGill Pain Quetionnarie The Brief Pain Inventory( BPI ) breve

McGill Pain Queestionarie (MPQ) E un questionario di autodescizione costituito da alcune serie di parole idonee a descrivere diversi caratteri e numerosi aspetti del dolore in maniera più completa. Comprende la scala ordinale e verbale per la valutazione del dolore. Viene presentato al paziente che deve scegliere i termini che corrisponde al proprio dolore

E uno strumento complesso basato su 78 descrittori del dolore comprende 3 dimensioni Dolore valutativo:( valutazione dell intensità del dolore) Dolore affettivo (delle espressioni emotive) Dolore sensitivo: (caratteri qualitativi )

Braif Pain Inventory E la vesione McGill Pein Inventotry abbreviata Basato su scale 1-10 valutano :intensità e interferenza del dolore con le abituali attività quotidiane. Tradotto in numerose lingue Alcune domande sono per valutare l interferenza del dolore con: Lo stato d animo La qualità di vita

Valutazione del dolore nell anziano IL dolore nell anziano e difficile da valutare oggettivamente. Gli anziani sono a rischio di sotto trattamento del dolore

Fra i self-report o strumenti autocompilanti, le scale d intensità più usati negli anziani sono: I questionari e le scale unidimensionali tipo la VAS Non dementi La NRS per anziani con decadimento cognitivo medio-moderato La VDS per anziani con declino cognitivo nell aggravarsi della demenza

Scale e mappe per valutazione del dolore nell anziano Dolore severo(10) moderato(4.6) Dolore intenso(6-7) Dolore forte( 1-3 Assenza do dolore (0) Davanti dietro

Negli anziani con grave deficit cognitivo per i quali gli strumenti proposti no sono applicabili, la valutazione della presenza di possibili cause è affidata all osservazione degli operatori con strumenti specifici

Le scale di valutazione nell anziano con deficit cognitivo NAPPAIN PAINAD

LA NAPPEIN( Non communicative Patient s Pain Assessment Instrument) guida gli operatori ad osservare durante l assistenza diretta i comportamenti che suggeriscono dolore Misura la presenza e l intensità del dolore

PAINAOD (Pain assessment in advadece dementia) Valuta la presenza di 5 componenti: Respirazione Vocalizzazioni negative Espressioni facciali Linguaggio del corpo Consolabilità

CONCLUSIONI La sofferenza esiste non perché se ne possiede il concetto,ma perché talvolta ne sperimentiamo la condizione. Chi sta bene non si interroga mai sulle ragioni del proprio benessere, a differenza di chi soffre che è sempre alla ricerca delle ragioni del proprio soffrire

Nulla è più facilmente sopportabile che il dolore degli altri Rochefoucauld

GRAZIE DELL ATTENZIONE