I fattori biologici e tecnologici che influenzano produzione e qualità del latte



Documenti analoghi
EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

La gestione dell alimentazione

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

La gestione zootecnica del gregge

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare

La digestione degli alimenti

COMPONENTI ANALITICI *

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA

La qualità del latte passa dalle proteine

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

Due elementi chiavi per il successo finanziario

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

Impatto ambientale delle attività zootecniche

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Fiera di Cremona Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati Lodi (LO)

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Alimenti. Gruppi Alimentari

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu


Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Cos è il farro? farro

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

16.1 Generalità Caratteristiche degli allevamenti

L USO DI ALCUNI PARAMETRI BIOCHIMICI DEL LATTE, DI MASSA E INDIVIDUALI, COME BIOMARKERS SANITARI ED ECONOMICI

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Edizioni L Informatore Agrario

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

FAME, APPETITO E SAZIETA

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla

Somministrazione tempestiva del colostro entro le prime ore di vita e per una durata di h

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Etichettatura degli alimenti

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Dalle strategie della conduzione dell allevamento All ottimizzazione della gestione della produzione del latte

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

Valutazione degli alimenti per la nutrizione e alimentazione del cavallo nel rispetto della anatomia e fisiologia dell apparato digerente

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Transcript:

AGGIORNAMENTO PER PERITI AGRARI I fattori biologici e tecnologici che influenzano produzione e qualità del latte Dr. Severino Segato Dr.ssa Roberta De Nardi Dip. di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova Padova, 20 ottobre 2014 FILIERA LATTE Cenni di mercato Genetica Stabulazione / Curva di lattazione Microclima Alimentazione Mungitura / Conservazione

Il mercato del latte In Italia si lavorano annualmente circa 15 milioni di t di latte di cui solo il 60% è di produzione nazionale (10334000 t nel 2002); il consumo medio giornaliero e di circa 0.8 l (latte alimentare e caseificato). Del latte di produzione nazionale il 76% è trasformato in formaggio e altri derivati (burro, panna, yogurt, latte in polvere). Il patrimonio zootecnico da latte ammonta a poco più di 2 milioni di vacche appartenenti a razze specializzate da latte e complessivamente a circa 5 milioni di bovini (manze, tori e vacche di razze a duplice attitudine). La produzione media si aggira sulle 6 t a lattazione, ma sale a quasi a 8 t per le vacche di razza Frisona. TIPOLOGIE DEGLI ALLEVAMENTI IN VENETO Si evidenziano due tipologie principali: piccole entità (10 capi) - 47% degli allevamenti veneti - 10% della consistenza dei capi regionali - forte contrazione ultimo ventennio aziende di medio grandi dimensioni (oltre i 50 capi) - 8,5% degli allevamenti - 37% di bovine da latte - consolidamento economico

Fattori influenzanti produzione e qualità del latte La produzione di latte di una bovina è influenzata: potenziale genetico (genotipo o razza) alimentazione (pascolo vs unifeed) trattamenti auxinici età, stato fisiologico e sanitario curva di lattazione parametri ambientali (T, microclima, inquinanti, polverosità) fattori gestionali (stabulazione, tecniche di mungitura, suddivisione mandria in gruppi) STABULAZIONE confinata/aperta movimentazione spazio gestione deiezioni pavimento (MICRO)CLIMA T e u.r. (THI) polverosità gas nocivi (NH 3 e H 2 S) vento&correnti TRASPORTO MUNGITURA MACELLAZIONE ANIMALE&ANIMALE densità gerarchie età ANIMALE MIGLIORAMENTO GENETICO selezione GMA biotech ALIMENTAZIONE fabbisogni&carenze dismentabolie fibra ingestione OPERATORI motivazioni preparazione attitudini ricerca RIPRODUZIONE

I - Produzione media di latte 8000 Quote Mungitura meccanica e biotecnologie? Latte (kg.vacca -1.anno -1 ) 7000 6000 5000 4000 Inseminazione artificiale Frisona Bruna 3000 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 Anni EFFETTO GENOTIPO La razza influenza sia la quantità di latte prodotto che i principali parametri qualitativi. Esiste una ampia variabilità intrarazziale (variabilità genetica), la quale permette di applicare proficui programmi di selezione. I valori del coefficiente di ereditabilità (h 2 = G A /P) variano: COEFF. EREDITABILITA BASSO < 0.1 FERTILITA INTERPARTO MEDIO 0.1-0.4 Q.TA LATTE Q.TA GRASSO ALTO <0.4 % GRASSO % PROTEINE LONGEVITA RES. MASTITI ACCRESCIMENTO ICA MUNGIBILITA RESA AL MACELLO COMP. CARCASSA

Miglioramento genetico Selezione genetica per alta produzione di latte dovrebbe essere vista con preoccupazione: a) Generalmente accompagnata da un declino della capacità riproduttiva, maggiori problemi di salute e declino della longevità nelle vacche da latte b) Correlazione genetica negativa tra produzione di latte e fertilità, tra produzione di latte e gravi malattie produttive c) Vacche richiedono particolari pratiche gestionali (per esempio diete ricche d amido) Nelle vacche da latte i maggiori indicatori di scarso benessere associati alla selezione di alta produzione di latte sono: laminite, mastite, disordini metabolici, sub-fertilità e longevità Riproduzione e fertilità L esito positivo delle IA dipende da: la qualità iniziale del seme la sua idonea conservazione alle temperature previste la sanità della femmina ricevente l esperienza dell operatore

Principali patologie ACIDOSI RUMINALE Disturbo digestivo causato dall'abbassamento del ph ruminale (< 5.8) dovuta a: Elevato consumo di concentrati in presenza di poca fibra e di scarsa qualità Brusco passaggio da razione fibrosa ad una ricca di concentrati Disturbo tipico delle vacche da latte ad alta produzione e dei bovini da carne Sintomi: dimagrimento, zoppie, diarrea, mastite, endometrite, bassa fertilità, dislocazione abomasale, emottisi ed epistassi, riduzione quali e quantitativa del latte Principali patologie CHETOSI Dismetabolia causata da un forte squilibrio tra entrate e uscite energetiche, in presenza di rilevanti riserve adipose corporee per questo motivo colpisce soprattutto animali più produttivi, all inizio della lattazione, ingrassati durante la fase di asciutta Sintomi: dimagriscono velocemente, mangiano poco, diminuiscono perciò la produzione; emettono odore di acetone, hanno feci compatte. In casi molto gravi, la chetosi può produrre collasso, coma e morte dell animale

Principali patologie DISLOCAZIONE DELL ABOMASO Spostamento dell abomaso dalla sede naturale, con torsione più o meno accentuata, causato dalla formazione di gas nell abomaso stesso Sintomi: deperimento progressivo, rifiuto del cibo, diminuzione della defecazione, calo nella produzione di latte Prevenzione: condizioni di fermentazione buone, +++ fornendo una adeguata quantità di fibra strutturata lunga Principali patologie METORISMO SCHIUMOSO: ingestione di sostanze schiumogene (proteina citoplasmatica fogliare o eccesso di cereali finemente sfarinati) METEORISMO A BOLLA: abnorme accumulo di gas nel rumine, che non riesce ad essere eruttato conseguente ad una patologia ostruttiva dell esofago (per esempio corpi estranei) Sintomi: segni di soffocamento, con testa tesa sul collo, narici dilatate, sguardo impaurito. Il rumine è fermo e molto teso. Se si trascura o si ritarda l intervento l animale muore soffocato Fonte: Majak et al., 2003

CURVA di LATTAZIONE

Latte (kg/d) 60 Curva di lattazione e gruppi funzionali 40 freschissime 20 fresche a fine lattazione in asciutta 0 60 305 365 Tempo (d) parto fecondazione In relazione alla produttività posso suddividere le lattifere in 3 gruppi funzionali a diverso tipo di alimentazione (4 gruppo in asciutta) Obiettivi per la produzione di latte di alta qualità 1. Cellule somatiche: < 200.000 2. Incidenza delle mastiti cliniche: < 15% 3. Animali eliminati per mastite: <5%

Pulizia mammella Una corretta prassi di pulizia delle bovine, dei locali e delle attrezzature di mungitura e refrigerazione del latte è basilare per ridurre carica microbica e cellule somatiche nel latte. Fattori ambientali Le vacche da latte risentono soprattutto dello stress da caldo (cali produttivi consistenti per T superiori ai 30 C a causa di una riduzione del livello di ingestione). Si devono adottare accorgimenti tecnici quali sistemi di ombreggiamento e impianti di raffrescamento che spruzzano acqua (l acqua evaporando assorbe calore) e movimentano l aria (senza creare correnti d aria). Sono da evitare anche gas nocivi (NH 3 e H 2 S) derivanti dalla fermentazione delle deiezioni. Pericolose sono pure le polveri.

Temperatura e produzione di latte ALIMENTAZIONE L alimentazione è uno degli aspetti critici del processo produttivo zootecnico. In generale il costo alimentare è pari al 50% di quello totale. Errori o squilibri nutrizionali causano dismetabolie che dapprima compromettono la capacità produttiva delle bovine lattifere e quindi interferiscono negativamente con lo stato sanitario (minor resistenza alle patologie, accentuazione di fenomeni di stress) e la capacità riproduttiva (ipofertilità). Il fattore alimentare condiziona anche la qualità finale del prodotto compresi i parametri igienico-sanitari.

L alimentazione (razionamento) e la nutrizione (metabolismo) degli animali implica fenomeni di ingestione, digestione, assimilazione, sintesi-deposizione. Nei ruminanti i processi digestivi avvengono in due fasi distinte: -degradazione ruminale dei composti azotati, glucidici e lipidici; -fase digestiva nell abomaso. FATTORI ALIMENTARI L alimentazione (razionamento) e la nutrizione (metabolismo) della vacca da latte sono condizionati: - dalla massimizzazione dell ingestione volontaria; - da un equilibrato apporto di foraggi e concentrati al fine di favorire un quadro metabolico che preservi l attività ruminale ed esalti la crescita microbica. E prioritario: - favorire la sintesi proteica microbica e un adeguato apporto di proteina by-pass in modo che il profilo aminoacidico a livello duodenale o post-assorbimento sia simile a quello delle proteine del latte.

I CARBOIDRATI ALIMENTARI I glucidi alimentari sono principalmente polisaccaridi complessi, tra cui: CARBOIDRATI STRUTTURALI: cellulosa, emicellulose, pectine amido. CARBOIDRATI NON STRUTTURALI: amido. La fermentazione dei glucidi Il primo stadio della fermentazione ruminale è la trasformazione in zuccheri semplici. Questi zuccheri sono utilizzati dai m.o. per il loro metabolismo energetico e quindi fermentati a acidi grassi volatili (AGV), principalmente acetato (C 2 ), propionato (C 3 ) e butirrato (C 4 ). I batteri cellulosolitici producono essenzialmente il C 2 mentre quelli amilolitici il C 3. Gli AGV sono assorbiti dalle pareti ruminali e utilizzati dal ruminante. Il rendimento energetico è maggiore per la fermentazione a C 3. Il C 2 è il precursore degli acidi grassi e il C 3 del glucosio (e quindi lattosio). Ai fini della lattazione il rapporto C 2 / C 3 deve essere di 3 a 1.

Punti chiave alimentazione Esaltare l ingestione di sostanza secca (energia e nutrienti) in apertura di lattazione Assicurare la contemporanea ingestione dei vari costituenti chimici (tecnica dell unifeed) Favorire una contemporanea degradazione proteica e fermentazione glucidica (altrimenti l NH 3 non viene convertita in proteina microbica) Favorire l instaurarsi di una flora microbica cellulosolitica tale da avere un rapporto C 2 /C 3 di 3:1, altrimenti si hanno fenomeni di acidosi ruminale Assicurare una determinata quota di fonti proteiche by-pass ad elevata valore biologico

BASI RAZIONAMENTO Apporto di frazioni fibrose tali da avere un 28-36% di NDF (di cui il 70% da foraggi) Inclusioni di NSC non superiori al 32-34% Rapporto NDF/NSC di 1,1 a 1,0 Apporti di PG sul 14-18% e di lipidi inferiori al 5%. Apporti di proteina by-pass pari a 1/3 di quella totale Rapporto Ca / P pari a circa 1.6 / 1.0 Standard di razionamento per vacche da latte Produzione (kg/capo/d) >35 35-25 24-15 <15 Ingestione (kg s.s.) 23 21 19 18 UFL (/kg s.s.) 0.94 0.91 0.88 0.84 Prot. grezza (% s.s.) 16.5 15.5 14.5 13.5 Prot. by pass (%PG) 38 36 35 34 NDF 32 35 38 40 NDF-foraggi (% NDF) 68 69 71 72 NSC (%) 34 32 30 28 Calcio (%) 1.0 0.82 0.63 0.43 Fosforo (%) 0.62 0.53 0.42 0.31

Ingredienti(gkg -1 s.s.) FIENO SILOMAIS Silomais - 356 Fieno prato stabile 398 192 Medica disidratata 40 40 Farina di mais e orzo 222 116 Farina d orzo 92 47 Polpe di barbabietola 47 23 Integratore proteico 201 226 Composizione chimica UFL / kg ss 0.94 0.94 PG % s.s. 15.0 14.5 EE % s.s. 3.9 4.5 NDF % s.s. 36.2 35.8 NSC % s.s. 37.3 38.3 Ceneri % s.s. 7.6 6.9 UFC e UFL Nei ruminanti il valore nutritivo viene espresso come unità foraggere carne (UFC) e unità foraggere latte (UFL). Premesso che in media 2/3 dell EM sia utilizzata per il mantenimento e solo 1/3 per l accrescimento-ingrasso, complicati calcoli portano a definire: 1 UFC corrisponde a 7.62 MJ (energia netta di mantenimento e ingrasso di un kg di orzo) 1 UFL corrisponde a 7.11 MJ (energia netta di lattazione di un kg di orzo)

UFL e vacca da latte Una vacca da latte (senza variare di peso) fabbisogna di: Mantenimento: 0.305 MJ (0.043 UFL) per kg di peso metabolico (PV 0.75 ) Produzione latte: 0.41 UFL per kg di latte (3.5% di grasso nel latte) Gestazione: si calcola dal 7 mese in poi Se una vacca appena gravida produce 40 kg di latte ha un fabbisogno energetico pari a: Mantenimento+latte =600 0.75 x0.043 + 40x0.41=5.2+16.5= 21.7 UFL Pari all ingestione di (ad esempio): 10 kg di fieno secco (10 x 0.86 UFL/kg), 8 kg di granella di mais (8 x 1.2 UFL/kg ss) e 3 kg di soia f.e. (3 x 1.16 UFL/kg ss) = 8.6 + 9.6 + 3.5 = 21.7 UFL ingerite + latte / - inquinamento

Sindrome vacca grassa Steatosi epatica Bovina di elevato merito genetico (Relativa) limitata ingestione > ingestione concentrati BILANCIO ENERGETICO Carenza ingestione NDF < sintesi ormoni Anaestro, problematiche ovarie, cisti ovariche mobilizzazione lipidi Chetosi, steatosi epatica Immuno depressione (mammella, utero, zoccoli) < qualità latte SARA Infiammazione (mammella, utero, unghioni) Dislocazione abomaso Sintesi dei fattori che favoriscono l MFD Alterazione del ph ruminale Combinazione di ph ruminale basso e fonti di grassi insaturi Utilizzo di antibiotici a base di Monensin (NON AMMESSI IN UE): inibiscono i batteri Gram+, principali responsabili della conversione di trans-10, C18:1 in acido stearico. Presenza di insilati ammuffiti o alterati Alterato pattern di ingestione Stress da calore Alterazione microbica ruminale + UFA (subs trato BH) Alterazione BH AG-trans MFD

Composizione tipica e proprietà fisiche Composizione g/l Stato fisico Acqua 905 Libera (solvente) + legata (3.7%) Glucidi: lattosio 49 soluzione Lipidi 35 Emulsione di globuli di grasso (3-5 micron) Sostanze azotate: caseina proteine solubili sostanze azotate non proteiche 34 27 5.5 1.5 Sospensione micellare di fosfocaseinato di Ca Soluzione (colloidale) soluzione Sali 9 Soluzione o stato colloidale (P e Ca); sali di K, Ca, Na, Mg Costituenti diversi tracce di vitamine, enzimi, gas Qualità latte e trasformazione casearia La qualità tecnologica del latte ai fini della trasformazione casearia (attitudine alla coagulazione presamica) dipende da: composizione centesimale rapporto proteina/grasso quantità e tipo genetico (polimorfismi) caseina contenuto di fosfato di calcio colloidale grado di acidità titolabile (ph) contenuto di cellule somatiche dimensioni micelle colloidali Per coagulazione presamica si intende reattività al caglio, capacità di rassodamento del coagulo, capacità di contrazione ed eliminazione del siero.

Profilo lattodinamografico r = tempo di coagulazione k 20 = velocità di formazione del coagulo 20 mm a 30 = consistenza della cagliata E una glicoproteina costituita da: K-caseina para-k-caseina: parte insolubile, idrofoba; dopo l aggiunta del caglio resta unita alle frazioni caseiniche il glicomacropeptide detto anche caseinoglicopeptide: contiene il 75% degli zuccheri legati alla caseina e molti amminoacidi con gruppi come serina e treonina. La k-caseina è solubile in presenza di Ca ++ e in un ampio intervallo di temperature. Si calcola che ad una variazione proporzionale dell 1% di questa proteina, corrisponda una modificazione del diametro medio della micella del 20% circa. Maggiori proporzioni di k-caseina favoriscono la formazione di micelle più piccole = micelle più reattiva = coagulo più composto.

Cause riduzione qualità latte ai fini caseari Le alterazioni della qualità del latte intesa come attitudine casearia dipendono da: innalzamento dei livelli produttivi che richiedendo un notevole sforzo metabolico possono causare delle alterazioni nell equilibrio funzionale dei complessi meccanismi fisiologici che presiedono alla secrezione del latte e dei suoi costituenti con particolare riferimento ai minerali l aumento dei cloruri si pone in relazione con i disordini secretori della mammella a causa di turbe metaboliche che modificano l equilibrio acido-base del sangue i disordini secretori favoriscono l aumento degli enzimi proteolitici Proprietà nutraceutiche prodotti di malga La qualità nutrizionale e nutriceutica è legata, in buona parte, alla componente lipidica e liposolubile in particolare per composti quali: acidi grassi ω-3, fosfolipidi, sfingolipidi, composti coniugati dell acido linoleico (CLA), ß-carotene, vitamina D, acido vaccenico e butirrico, acido metiltetradecanoico,