TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO



Documenti analoghi
IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Concetto e sistema di Marketing

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

La riforma del servizio di distribuzione del

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

LE RICERCHE DI MERCATO

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Il Piano di Marketing

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

DEFINIZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Piano di gestione della qualità

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Allegato 2 Modello offerta tecnica

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Area Marketing. Approfondimento

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

LEAD GENERATION PROGRAM

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Progettazione dei Sistemi di Produzione

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

M.APS Manufacture Advanced Planning System

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

IL MARKETING STRATEGICO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Corso di Marketing Industriale

Analisi e diagramma di Pareto

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Il Marketing Concetti Introduttivi

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Segmentazione del mercato e scelta del target

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Il campionamento statistico

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

PLUS. Syllabus rev. 1.04

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

La misurazione e la previsione della domanda

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Obiettivi Generali COS È

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Business Process Management

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

VALUTARE GLI INTERVENTI FORMATIVI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Transcript:

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli e prototipi Definizione delle specifiche di prodotto Generazione dei concetti di prodotto Selezione dei concetti di prodotto Test del concetto di prodotto Definizione delle specifiche finali Pianificazione del progetto Progettazione e Sviluppo Prodotto 142 1

Test del concetto di prodotto (2/2) Una volta selezionato un concetto per il prodotto, è opportuno sottoporlo alla fase test. Fase necessaria per garantire che il prodotto sarà in grado di soddisfare i bisogni in modo migliore rispetto ai prodotti della concorrenza Ultimo momento in cui una modifica al prodotto può essere realizzata con costi relativamente contenuti Utile ad evitare costosi errori ed a correggere la rotta dello sviluppo anticipatamente Progettazione e Sviluppo Prodotto 143 Obiettivi del test del concetto di prodotto Il test del concept si propone i seguenti obiettivi: Valutare l intenzione d acquisto Valutare il grado di apprezzamento del prodotto nel suo insieme Valutare il grado di apprezzamento su specifici attributi, fattori o prestazioni del prodotto Progettazione e Sviluppo Prodotto 144 2

Aspetti fondamentali nel test del concetto di prodotto Gli aspetti chiave nel test del concetto di prodotto sono due: Il modo in cui il prodotto viene presentato intervistati; agli Il modo in cui sono misurate le risposte degli intervistati Progettazione e Sviluppo Prodotto 145 Metodologia per il test di prodotto Presentiamo qui un metodo in sette fasi per la procedura di test del prodotto. 1. Definire l obiettivo del test 2. Scegliere una popolazione per l indagine 3. Scegliere il metodo d indagine 4. Comunicare il concetto 5. Misurare la risposta del cliente 6. Interpretare i risultati 7. Riflettere sui risultati e sul processo Progettazione e Sviluppo Prodotto 146 3

Definire l obiettivo del test Il test viene svolto al fine di ottenere una valutazione sul prodotto da parte dei potenziali acquirenti. Le principali domande alle quali può dare risposta il test sono: Quale tra le alternative progettuali conviene portare avanti? In che modo si può migliorare il concept per ottenere un maggior soddisfacimento del cliente? Che volume di produzione (e di vendita) si riuscirà ad avere? Conviene continuare lo sviluppo? Progettazione e Sviluppo Prodotto 147 Scelta della popolazione per l indagine Occorre scegliere un campione rappresentativo di potenziali clienti Se il prodotto interessa più segmenti di mercato è consigliabile una valutazione per ciascun segmento La dimensione del campione deve essere sufficientemente ampia Fattori che inducono a ridurre le dimensioni del campione Test realizzato in una fase iniziale del processo di sviluppo prodotto Test orientato alla raccolta di dati qualitativi Le interviste sono costose L investimento sul prodotto è relativamente contenuto Fattori che inducono ad aumentare le dimensioni del campione Test realizzato in una fase avanzata del processo di sviluppo prodotto Test orientato alla raccolta di dati quantitativi Le interviste sono poco costose L investimento sul prodotto è relativamente alto Progettazione e Sviluppo Prodotto 148 4

Scelta del metodo d indagine Per il test dei concetti si utilizzano solitamente i seguenti metodi: Interviste dirette. Possono essere realizzate per strada, telefonicamente, presso stand di fiere o attraverso focus group. Posta. Metodo piuttosto lento e con scarsa propensione alla risposta (maggiore se si offrono incentivi). Posta elettronica. Metodo più rapido e con maggiori percentuali di risposta rispetto alla posta ordinaria. Sito internet. Utile per presentare all intervistato concetti sottoforma di immagini, video, ecc. Progettazione e Sviluppo Prodotto 149 Comunicazione del concetto (1/2) È una delle parti critiche nella fase di test, in quanto occorre fornire all intervistato la descrizione del prodotto (che ancora non esiste). Descrizione verbale. Consiste in una breve frase o collezione di punti chiave che riassume il concetto di prodotto. Schizzo. Disegno di massima in prospettiva o assonometria (no proiezioni ortogonali). Foto e rappresentazioni fotorealistiche (rendering). Metodo più rapido e con maggiori percentuali di risposta rispetto alla posta ordinaria. Simulazioni e video. Sono di solito sviluppate con software CAD/CAE. Possono essere corredate di annotazioni e suoni Progettazione e Sviluppo Prodotto 150 5

Comunicazione del concetto (2/2) Prototipi estetici. Sono prototipi tridimensionali non funzionanti. Realizzati spesso con tecniche di prototipazione rapida (stereolitografia, LOM, ecc.) Prototipi funzionali. Sono prototipi del prodotto finito, ma possono differire da questo per le prestazioni e per l estetica. Progettazione e Sviluppo Prodotto 151 Considerazioni sulla comunicazione del concetto Due possibili approcci: Approccio fattuale: il prodotto viene presentato in maniera neutra (es.: dispositivo elettrico per la mobilità personale ) Approccio persuasivo: vengono esaltate le caratteristiche positive del prodotto (es.: nuovo esaltante scooter elettrico che libera dagli ingorghi del traffico ) Opportunità di comunicare il prezzo del prodotto. In generale è sconsigliabile Può essere fatto se il prezzo è considerato elemento trainante ai fini della collocazione del prodotto Progettazione e Sviluppo Prodotto 152 6

Valutazione delle risposte Intenzione d acquisto. Si valuta con la scala Likert (da 1 a 5, 1 = sicuramente non lo comprerei ; 5 = sicuramente lo comprerei ). Risposta valida per il primo acquisto (per il riacquisto il consumatore si baserà sulle prestazioni ottenute) Frequenza d acquisto. Stima della frequenza con cui il consumatore comprerà il prodotto. Giudizio complessivo sul prodotto Livello di differenziazione Livello di fiducia Capacità di risolvere problemi Rapporto qualità/prezzo Giudizio su specifici attributi. Importante per la risoluzione dei trade-off. Progettazione e Sviluppo Prodotto 153 Stima della quantità di prodotto venduta nell unità di tempo La quantità di prodotto (Q) venduta nell unità di tempo può essere stimata con la seguente formula: Q = N*A*P, essendo: N = numero di potenziali clienti nell unità di tempo (stimabile da studi su prodotti esistenti; es.: quante biciclette sono state vendute?); A = frazione dei potenziali clienti informata sul prodotto (stimabile da dati quali quote di mercato, ecc.); P = probabilità di acquisto da parte del cliente informato (ricavabile dal test del concept). Progettazione e Sviluppo Prodotto 154 7

Stima della probabilità d acquisto da parte del cliente informato La probabilità d acquisto da parte del cliente informato si può stimare come: P = (C sic *F sic ) + (C prob * F prob,) essendo: F sic la frazione degli intervistati che ha indicato nel test del concetto un sicuro acquisto; F prob la frazione degli intervistati che ha indicato nel test del concetto un probabile acquisto; C sic e C prob sono coefficienti di calibrazione che riflettono la tendenza degli intervistati a sovrastimare la probabilità di acquisto. Come ordine di grandezza si può dare C sic 0.4, C prob 0.2 Progettazione e Sviluppo Prodotto 155 Riflessioni sui risultati ottenuti L obiettivo del test dei concetto è l ottenimento di reazioni da parte dei clienti potenziali e, in ultima analisi, di una stima del volume di vendita del prodotto. I parametri che influiscono sul modello di previsione sono: Le dimensioni complessive del mercato (modificabile considerando segmenti/mercati alternativi); La consapevolezza/informazione sul prodotto (modificabile agendo sulla distribuzione e sui piani di promozione/comunicazione) La frazione di clienti che ha intenzione di acquistare il prodotto (modificabile introducendo variazioni nel progetto); Progettazione e Sviluppo Prodotto 156 8

Considerazioni sul processo di test del concetto Le domande fondamentali da porsi al terme della fase di test del concetto sono sostanzialmente due: La comunicazione del concetto è stata efficace? (Es.: se la caratteristica principale del prodotto è l estetica, questa è stata evidenziata in maniera adeguata?) La previsione di vendita ottenuta è in linea con i dati relativi alle vendite di prodotti simili? Progettazione e Sviluppo Prodotto 157 9