Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.



Documenti analoghi
Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Esame di Stato Tema di Matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Vademecum studio funzione

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Convessità e derivabilità

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LA FUNZIONE INTEGRALE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Problema n. 1: CURVA NORD

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Prove d'esame a.a

1. Distribuzioni campionarie

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

2 Argomenti introduttivi e generali

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Matematica e Statistica

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

G6. Studio di funzione

Matematica generale CTF

STUDIO DI UNA FUNZIONE

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Matematica generale CTF

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Ing. Alessandro Pochì

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

G3. Asintoti e continuità

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Studio di una funzione ad una variabile

7 - Esercitazione sulle derivate

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CELLULARE, CHE PASSIONE!

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Interesse, sconto, ratei e risconti

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Esponenziali elogaritmi

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

SPC e distribuzione normale con Access

MATEMATICA 5 PERIODI

Funzione reale di variabile reale

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Esempi di funzione. Scheda Tre

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Capitolo 2. Operazione di limite

Il concetto di valore medio in generale

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Le funzioni reali di variabile reale

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Transcript:

Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f x la spesa totale nel mese e con g x il costo medio al minuto:. individua l espressione analitica delle funzioni f x e g x e rappresentale graficamente; verifica che la funzione g x non ha massimi né minimi relativi e dai la tua interpretazione dell andamento delle due funzioni alla luce della situazione concreta che esse rappresentano. Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio,3 minuti di conversazione. Si può ragionevolmente pensare che,3 minuti di conversazione effettuata corrispondano nel piano tariffario a 3 minuti, come si evince dalla lettura di una qualsiasi bolletta telefonica. Più precisa è stata la formulazione di un analogo quesito assegnato dall' INVALSI a.s 4-5 (D8 pubblicato) in cui sta scritto: "Il piano tariffario di un cellulare prevede un costo di,5 euro per lo scatto alla risposta più, euro per minuto o frazione di minuto di conversazione. Per esempio, se parlo minuto e secondo pago (,5+,4) euro, come se parlassi esattamente minuti". La funzione f x (SPESA TOTALE) potrebbe essere interpretata in due modi diversi, fermo restando il fatto che la spesa è calcolata in euro, quindi l'arrotondamento deve essere fatto al centesimo di euro (situazione concreta). a. come una successione crescente che ha come dominio x N x 43 f x Q, con f x 433 euro. e codominio Quindi per minuti di conversazione l'utente paga euro, per minuto di conversazione paga, euro etc. Rappresentazione di y f x

b. Diversamente possiamo pensare che il dominio della funzione sia x R x 43 Quindi per x euro minuti di conversazione, l'utente paga euro per x minuti di conversazione, l'utente paga, euro per x minuti di conversazione, l'utente paga, euro. etc. Il grafico in tale caso è quello di una funzione a "step":. In ogni caso il minimo assoluto di alcun minuto di chiamata e f euro. Il massimo valore di x incollato al telefono e f 43 433 euro. f x lo si ha per x, cioè quando l'utente non effettua f x lo si ha per 43, cioè quando l'utente rimane per un mese Non ritengo siano corrette altre interpretazioni (per esempio considerare la funzione nel continuo) proprio per la richiesta esplicita presente nella traccia di riferirsi NON ad un modello ma ad una situazione concreta. f Esaminiamo ora come si comporta la funzione g x, costo medio al minuto. x Osservazione: se x non ha alcun senso calcolare il costo medio per nessuna telefonata fatta all'estero. Se x 43 minuti, il costo medio è: f x g x. ; x N x 43 x x. Per esempio, se x g. euro/minuto; se x g 5. euro/minuto, etc. E' una successione decrescente che ha come dominio x N x 43 e codominio g x Q e g x. euro/minuto. x

Il grafico è il seguente: La successione un minimo assoluto in minuti di chiamata. g x ha un massimo assoluto in 433 43; 43 essendo 433 ;. per minuto di chiamata effettuata e g 43.3... per 43 43 Trattandosi di successioni e contrariamente alla richiesta non ha senso parlare di massimo e minimo relativo per g x.. Detto x il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x tale che g x. g x Traccia il grafico della funzione che esprime x in funzione di x e discuti il suo andamento. Che significato ha il suo asintoto verticale? g x g x x x x x h x

Anche i questo caso si tratta di una successione, con x 43 x e codominio appartenente all'insieme dei razionali. Poiché x è il numero dei minuti di conversazione per i quali il costo medio è la metà del costo medio di una conversazione che dura x minuti, la funzione h x che esprime x in funzione di x, come si desume anche dall osservazione del suo grafico, non ha significato realistico per x, dovendo essere x. Trattandosi di successione quale significato attribuire all'asintoto verticale? 99 Per x 99 x 98 99 Per x, x non esiste Per x x Semplicemente l'asintoto verticale NON esiste Sul suo sito web l operatore telefonico ha pubblicato una mappa che rappresenta la copertura del segnale telefonico nella zona di tuo interesse: la zona è delimitata dalla curva passante per i punti A, B e C, dagli assi x e y, e dalla retta di equazione x 6. La porzione etichettata con la lettera Z, rappresenta un'area non coperta dal segnale telefonico dell'operatore in questione. 3. Rappresenta il margine superiore della zona con una funzione polinomiale di secondo grado, verificando che il suo grafico passi per i tre punti A, B e C. Sul sito web dell operatore compare la seguente affermazione: nella zona rappresentata nella mappa risulta coperto dal segnale il 96% del territorio ; verifica se effettivamente è così. Osservazione: "Si richiede di verificare che la funzione di secondo grado (parabola) passi per i punti A, B e C " ma è evidente che la richiesta doveva essere: determinare una funzione polinomiale di secondo grado che passi per i tre punti...

Indicata con punti A ;, y ax bx c l'equazione della generica parabola, imponendo il passaggio per i B 7 ; limitazione x 6. Osservazione: e 4;4 C si perviene all'equazione richiesta: y x x con la 8 L'area della zona indicata nella figura presente nel testo potrebbe essere determinata calcolando l'area di un segmento parabolico al quale va aggiunta l'area di un trapezio. Procediamo con il calcolo integrale: 6 A x x dx 8 L'area della zona Z è.5 km km. L'area non coperta è.5 km. La copertura del segnale in percentuale è:.5 97.6%, maggiore di quello dichiarato dalla compagnia nel sito Web. 4. L operatore di telefonia modifica il piano tariffario, inserendo un sovrapprezzo di centesimi per ogni minuto di conversazione successivo ai primi 5 minuti. Determina come cambiano, di conseguenza, le caratteristiche delle funzioni g x, riguardo agli f x e asintoti, alla monotonia, continuità e derivabilità, individua eventuali massimi e minimi assoluti della funzione g x e della sua derivata e spiegane il significato nella situazione concreta. Indichiamo con piano tariffario. La successione f x f x e con g f x. x; x 5 5 x 5..x 4;5 x 43 x le funzioni spesa totale e costo medio al minuto, nel nuovo con x N E' una successione crescente con minimo assoluto in ; e massimo assoluto in 43;86

Funzione g x g x costo medio. x ; x 5 x.x 4 ;5 x 43 x Grafico E' una successione decrescente per x 5, crescente per 5 x 43. Ha massimo assoluto in ;. e minimo assoluto in 5;... euro rappresenta il minimo costo medio in questo nuovo piano tariffario che si ottiene con 5 minuti di chiamata nel mese. Il nuovo piano tariffario è altamente improbabile perché con esso vengono penalizzati proprio gli utenti che maggiormente utilizzano la connessione! Trattandosi di successioni non ha alcun senso parlare di massimi e minimi relativi, continuità, derivabilità etc... Conclusione: Problema male formulato e concettualmente "povero". Nella traccia si riscontrano errori e richieste che non hanno alcun senso proprio nella situazione concreta ripetutamente invocata nella traccia del problema. Inesistente la parte di analisi studiata in classe quinta.

Ulteriori osservazioni sull'approssimazione. Possiamo pensare di approssimare i valori di euro. In tal caso i grafici di g x, g x e di x h x g x - costo medio- per esempio al centesimo di vengono a cambiare radicalmente. Per esempio la funzione g x., costante, per un numero x di minuti compresi tra ;43. In particolare in tal caso non sono più vere le conclusioni relative alla funzione che esprime x in funzione di x dove x è il numero dei minuti di conversazione per i quali il costo medio è la metà del costo medio di una conversazione che duri x minuti. La funzione che esprime x in funzione di x ha significato realistico per x, diversamente da quanto sopra osservato. x = n. minuti di conversazione costo medio costo medio approssimato ai centesimi,,,9999,,98396, 3,9787379, 4,9653846, 5,953895, 6,9433966, 7,934579439, 45,, 4,5, 35,85743, 3,3333333, 5,4, 4,466667,,47695, 5,487849, 4,4996, 35,4945, 3,4968, 5,49387,,495495, 5,496779,,49754, 5,498753,,49975, Siamo in tema di contestualizzazione allora il costo medio è quello indicato nella terza colonna della tabella, come effettivamente è nei casi concreti. Con tale approssimazione, per esempio si ha: 5 g g g g 5....