Consumo di lattecrudo non pastorizzato: quali pericoli per il consumatore?



Documenti analoghi
La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Rischi-Benefici del latte crudo: l aspetto legato al rischio

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

E.coli O157 e altri VTEC nell uomo

IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Organizzazione e crescita professionale in Sanità Pubblica Veterinaria Bagno Vignoni,

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Azienda USL 2 Lucca. Dipartimento di Prevenzione U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Responsabile: Dr. Marco Marcucci

Il controllo del latte

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

Allegato A Disposizioni regionali per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore al consumatore finale

Folgaria, Febbraio Nuove abitudini alimentari e rischi microbiologici: il latte crudo

Linee guida per la vendita di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale.

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

LA DIFFUSIONE DEI DISTRIBUTORI DI LATTE CRUDO IN VENETO i risultati dell indagine di Veneto Agricoltura

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici

Sicurezza alimentare e Sicurezza degli alimenti

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Costi di produzione, prezzo del latte

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

C. PIANO REGIONALE CONTROLLO LATTE ALLA STALLA

L evoluzione dei patogeni alimentari ed i nuovi scenari epidemiologici. Ida Luzzi

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Edizioni L Informatore Agrario

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

Il ruolo del centro di referenza per le malattie esotiche. Federica Monaco ICT

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

RUOLO DELL ASSISTENZA TECNICA NELLA GESTIONE IGIENICO SANITARIA DELL ALLEVAMENTO. Dott. Giovanni Mariani

P INDICE DISINFEZIONE/DECONTAMINAZIONE. Rev. 0 del Pag. 1 di 8 1. SCOPO 2. RESPONSABILITA 3. RIFERIMENTI NORMATIVI

IL LATTE CRUDO. Il latte crudo può essere definito come:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. n.. Presidente. Vice Presidente. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore. Assessore.

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

I requisiti del latte alimentare

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Assessorati alla sanità Regioni e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Agricoltura Provincia Autonoma di Bolzano LORO SEDI

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Norme in Vigore. pag. 1/5

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

Manuale di Autocontrollo

Provincia di Forlì - Cesena

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

Ministero della Salute

Staff - DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Edizioni L Informatore Agrario

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

MERCATO AGRICOLO E NON SOLO

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Il settore dell ICT in Lombardia

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

N Matrice Prova Metodo

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

TERESA MANGINELLI Indirizzo Via Grumo, 63 Binetto Fax Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 01/02/1968

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Esperienze pratiche nel controllo ufficiale del latte destinato alla produzione di latte alimentare. Angela Soriani Azienda USL di Ferrara

Be active, healthy and happy!

Transcript:

Consumo di lattecrudo non pastorizzato: quali pericoli per il consumatore? Gaia Scavia Istituto Superioredi Sanità Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare gaia.scavia@iss.it Considerazioni su rischi e benefici di Aspetti Emergenti di Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Roma, 11 dicembre2012

Fonte: www.clal.it (su dati

Vendita di lattecrudo in Italia 1426 distributori di latte crudo, dislocati in 91 province 1382 (fonte: Min. Sal 2011) Vendita di latte crudo in Italia: 6.000 / 10.000 ton. ~0,1% della produzione totale nazionale Fonte: www.milkmaps.it

Vendita lattecrudo per consumo diretto La legge 169/1989 la limitava alla somministrazione diretta dal produttore al consumatore, in azienda Reg. CE 853/2004 stabilisce che gli Stati Membri possono decidere se proibire o regolamentare la vendita L Italia non adotta provvedimenti particolari Tra il 2004 e il 2006 compaiono e si diffondono i distributori automatici

Motivi del successo della vendita latte crudo VANTAGGI della FILIERA CORTA AMBIENTALI! Trasporto: Km 0 Diminuzione traffico x trasporto Diminuzione contenitori da smaltire

Motivi del successo della vendita latte crudo VANTAGGI della FILIERA CORTA ECONOMICI!!! 0,39 1,60

How science is destroying Nature s Nearly Perfect Food and why raw milk, animal protein and animal fat in your diet can save your life

Destruction of Built-In Safety Systems by Pasteurization Component Breast Milk Raw Milk Pasteurized Milk UHT Milk Infant Formula B-lymphocytes Macrophages Neutrophils Lymphocytes IgA/IgG Antibodies B12 Binding Protein Bifidus Factor Medium-Chain Fatty Acids Fibronectin Gamma-Interferon Lactoferrin Lactoperoxidase Lysozyme Mucin A/Oligosaccharides Hormones & Growth Factors reduced reduced reduced reduced reduced reduced reduced Inactivated reduced reduced reduced Inactivated Fonte: http://www.realmilk.com/ppt/index.html 8 1. Scientific American, December 1995. 2. The Lancet, 17 NOV 1984;2(8412):1111-1113.

Fivefold Protective System in Raw Milk 1. Destroys pathogens in the milk. 2. Stimulates the Immune system. 3. Builds healthy gut wall. 4. Prevents absorption of pathogens and toxins in the gut. 5. Ensures assimilation of all the nutrients. Fonte: http://www.realmilk.com/ppt/index.ht ml 9

Fonte: http://www.marlerblog.com/tag/raw-milk/

Vendita di lattecrudo negli USA: stato legale 1993 1999 2006

Il lattecrudo Per latte crudo si intende il latte prodotto tal quale dalla mammella, non sottoposto ad alcun trattamento termico

Il latte: thewhitepoison (1910)

La pastorizzazionedel latte First milk pasteurization plant 1909 John Ross Robertson finances the installation of Toronto's first milk pasteurization plant in the College Street hospital, 30 years before it becomes mandatory.

La pastorizzazioneelecentrali del latte La disponibilità su scala industriale del trattamento di pastorizzazione, obbligatorio dal 1930, favorì la nascita delle centrali del latte Personale della Centrale del Latte di Milano - 1928

Il latte qualcheanno dopo

Focolai epidemici associati al consumo di latte crudo USA 1880-1907: in media 29 focolai epidemici / anno (Chin, 1982) Nel 1938: il latte era la fonte del 25% dei focolai epidemici da patogeni tramissibili per via alimentare 1973 1992: in media 2,4 focolai epidemici / anno 1993 2006: in media 5,2 focolai epidemici / anno (CDC, 2008d) Scozia 1980 1982: 21 focolai di salmonellosi Inghilterra egalles 1951 1980: 233 focolai (Salmonella, Campylobacter) 1992 1996: in media 2 focolai epidemici / anno Fonte: Oliver et al. (Food Path Dis. 2009); Djuretic et al. (CDR Rev.

I pericoli associati al lattecrudo 1979 - Campylobacter enteritis associated with consumption of unpasteurised milk. Br Med J. May 5;1(6172):1171-3. 1981 - Milk-borne campylobacter infection. Br Med J (Clin Res Ed). Apr 25;282(6273):1374-6. 1982 - Prevalence and survival of Campylobacter jejuni in unpasteurized milk. Appl Environ Microbiol. Nov;44(5):1154-8. 1982 - Campylobacter enteritis: a large outbreak traced to commercial raw milk. West J Med. Nov;137(5):365-9. 1983 - Campylobacter infection associated with certified raw milk. Am J Epidemiol. Apr;117(4):475-83. Human 1984 Unpasteurized milk. The hazards of a health fetish. JAMA. Oct 19;252(15):2048-52.

Focolai epidemici associati al consumo di lattee latticini negli USA (1993 2006) Fonte: Langer et al. (EID,

Focolai epidemici associati al consumo di latte crudo negli USA (1993 2006) 39 (54%) Campylobacter spp., 16 (22%) Salmonella spp., 9 (13%) Shiga toxin producing E. coli, 3 (4%) Brucella spp., 3 (4%) Listeria spp., 2 (3%) Shigella spp. 1 (1,5%) Campylobacter + STEC Fonte: Langer et al. (EID,

Focolai epidemici da consumo di lattecrudo Cam pylobac te r N. c as i Patog e no England, 1994 Ungheria, 1998 USA, 2001 USA, 2002 Paesi Bassi, 2005 USA, 2007 USA, 2007 Paesi Bassi, 2007 USA, 2008 72 52 75 13 22 25 68 19 16 C.jejuni C.jejuni C.jejuni C.jejuni C.jejuni C.jejuni C.jejuni C.jejuni Camppylobacter 9 14 4? 3 2 9 18 6 2 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O157 E.coli O26 62 29? S. Typihmurium S. Typihmurium S. Enterica 4 5? TBE C.Burnetii Cryptosporidium E. c oli O157 e altri VTEC Inghilterra, 1996 USA, 1997 Inghilterra, 1997 Inghilterra, 1996 Inghilterra, 1998 Austria, 2001 Slovacchia, 2004 USA, 2005/ 2006 USA, 2006 Austria (Italia), 2003 Salm one lla USA, 2002 USA, 2007 USA, 1985 altro Czech Republic, 2011 USA, 2012 USA, 2002

Infezioni da VTEC - Fattori di rischio Shiga toxin-producing Escherichia coli infection in Germany: different risk factors for different age groups Werber D, et al. Am J Epidemiol 2007;165:425-34. Bambini < 3 anni Fattore di rischio associato significativamente Odds Ratio (95% CI) Contatto con ruminanti 9.3 (2.5-35.3) Consumo latte crudo 6.9 (1.0, 47.9) Giocare in sand-box 2.6 (1.2, 5.3)

SEU in Italia - indagine caso-cotrollo Analisi univariata Fattore di rischio Casi (n = 60) Controlli (n = 157) Odds Ratio (95% CI) Consumo latte crudo 9 (16,7%) 10 (6,3%) 6.9 (1.3 34.8) Bagno in piscina privata 9 (14,8%) 9 (5,6%) 3.3 (1.2-9.0) Contatti con persone con diarrea 30 (52,5%) 42 (27,5%) 2.9 (1, 5 5.8) 30 (50%) 47 (29,7%) 2.4 (1.3 5.8) Viaggi 2009, 48: 1637-1638 Istituto Superiore di Sanità - Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Community Reference Laboratory for E.coli

Lattevaccino crudo: requisiti igienico-sanitari Reg. 853/2004 Tenore in germi a 30 C (per ml) inferiore o uguale a 50.000 Titolo di cellule somatiche (per ml) inferiore o uguale a 300.000 (media geometrica calcolata con almeno un prelievo al mese, su un periodo di tre mesi) Staphylococcus aureus (per ml) n = 5 m = 500 M = 2000 c = 2 Aflatossina M1 < 50ppt Assenza di germi patogeni e loro tossine in 25 gr. di prodotto

Quali batteri può veicolareil lattecrudo? Patogeni per i bovini Brucella spp Mycobacterium spp Ben conosciuti dagli allevatori (Piani di controllo, Stato di indennità) Occasionalmente patogeni per i bovini Salmonella spp Listeria monocytogenes Il trattamento di Su questi patogeni la Coxiella Burnetii pastorizzazione consapevolezza è molto NON patogeni per i bovini inferiore! (riscaldamento del latte a E.coli O157 e altri VTEC per 15 ) è in grado di Campylobacter72 C jejuni inattivare tutti questi batteri!!

Requisiti igienico sanitari e criteri microbiologici (Regolamento CE 853/2004) aziende produttrici ufficialmente indenni da brucellosi e tubercolosi bovina tenore in germi a 30 C (per ml) inferiore o uguale a 100.000/ml

Allegato A - criteri igienici di processo ASSENZA di patogeni Listeria monocytogenes Assenza in 25 ml Salmonella spp Assenza in 25 ml Escherichia coli 0157 Assenza in 25 ml Campylobacter termotolleranti assenza in 25 ml (n=5 e c=0)

tività di controllo in Emilia Romagna 200 8 Staf c+ L.mo noc Salm on E.coli O157 H7 Cam py Afla tox Anti bio CB T CS 313 315 312 298 238 236 238 317 0 0 1 (0,3%) 0 0 0 0 1 2 3 (1,3 %) 0 1 32 (9,8 %) 0 25 (7,9 %) 2 c+ L.mo noc Salm on E.coli O157 H7 Cam py Afla tox Anti bio CB T CS 219 220 221 220 298 238 236 238 317 2 (0,9%) 0 0 0 0 0 0 Controlli 319 Ufficiali NC su 5 controlli (1,6%) ufficiali NC su 3 autocon Staf trolli 200 9 1 semestr e Controlli Ufficiali NC su controlli ufficiali 19 12 (8,4 (5,5 Fonte: Arrigoni et al. Large Animal Review 2009 %) %)

Qualità igienico sanitaria di lattecrudo da distributori in nord Italia 18% campioni (SCC) >300,000/mL 45% campioni carica batterica >50,000 CFU/mL. Ricerca di patogeni: Salmonella spp., Listeria monocytogenes, thermotolerant Campylobacter, and Verocytotoxin producing Escherichia coli O157:H7: 5% dei campioni positivi per almeno un patogeno (metodiche molecolari) 0% standard ISO Fonte: Giacometti et al. Foodborne Pathog Dis. 2012

L attività di controllo sul lattecrudo in Italia 2011 Tipolog ia di c ontrollo Campylobacter termotolleranti Listeria monocytogenes Salmonella spp E.coli verocitotossico Stafilococchi coagulasi positivi Aflatossina M1 Totale n. c am pioni 2908 2826 2834 2711 2837 1531 15647 NC (%) 2,3% 0,4% 0,0% 0,0% 0,7% 0,3% 0,7% Fonte: Ministero Salute, 2012

fai bollireil latte!! OrdinanzaMinisteriale del 10 Dicembre 2009

I consumatori eil lattecrudo Circa metà delle famiglie di produttori di latte consumano abitualmente latte crudo (Rohrbach et al., 1992; Jayarao and Henning, 2001; Jayarao et al., 2006) Consumatori di latte crudo nella popolazione generale: USA 1998: California, 1997: USA, 2004: USA, 2012: 3,2%- 1% Headrick et al. 1998) Headrick et al. 1997) 3,5% CDC, 2004 2,2% (FoodNet, 2012) In Italia: tra i consumatori abituali di latte crudo si ritrovano anche bambini di età inferiore a 5 anni e anziani oltre i 65 anni. Una larga maggioranza di consumatori (78%) consuma il latte crudo da una a tre volte a a settimana Circa la metà dei consumatori non sottopone a bollitura il latte crudo. Buona livello di consapevolezza sui pericoli connessi al consumo di latte: la maggioranza dei consumatori sa che il latte crudo e latte fresco non sono la stessa cosa il 5% ha avuto notizia di un episodio di MTA legata al consumo di latte crudo in famigliari o conoscenti Fonte: Tamba et al., 2011

In conclusione scelta consapevole La domanda di latte crudo è un fenomeno culturale capace di mutare la percezione rischio / beneficio Occorre distinguere l approccio alla valutazione del rischio in SP dalle responsabilità di scelta individuali La filiera corta del latte non pastorizzato è possibile, ma richiede particolare attenzione da parte di: allevatori e produttori consumatori organi di controllo educazione e comunicazione del rischio e benefici