Le Demenze. Così il Committee of Geriatrics del Royal College of Physicians britannico nel 1982 definisce la demenza.

Documenti analoghi
Faggian, Borella & Pavan, settembre 2012

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Doll Therapy. Musico terapia

Gli anziani e l applicazione del metodo ad ispirazione Montessoriana. Dott.ssa Busato Valentina Dott. Adalberto Bordin Dott.ssa Chiara Cecchinato

PROGETTO EDUCATIVO ANNO 2018

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Quali sono le abilità da potenziare

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Un lungo viaggio insieme. Il lavoro in RSA-nuovi spunti di riflessione-

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

Il ruolo degli animali nei processi di cura.

Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

dr.ssa Lorella Gabriele

Il Centro Polifunzionale Casa Cervi, inaugurato nell ottobre 2014, si inserisce nella proposta assistenziale agli anziani del Distretto di Reggio

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

Centro diurno terapeutico Manno

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

DOTT.SSA MABEL GOTTI

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Monza 21 maggio 2016

Comunicato stampa PROGETTO FELICITA POSSIBILE ALLA CASA DI RIPOSO FONDAZIONE OPERA PIA CURTI DI BORGOMANERO.

PROGRAMMAZIONE DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso: I.P.S.S. Classe V A Anno Scolastico: 2018/2019 Docente: Narda Lavinia

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Per informazioni contattare:

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE

L'Associazione. Mission dell'associazione

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

il nostro giardino PER I FAMILIARI

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Asilo infantile G. & G. Tacconi Progetto Educativo

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

Corso per BRAIN TRAINER

Perché attività motoria?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

PORTE APERTE ALLA CITTA'

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Progetto di Attività Assistita con gli Animali. promosso dalla Residenza per Anziani Andrea Danielato di Cavarzere - VE -

Animazione e nuove tecnologie

Lo Sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

TITOLO PROGETTO: A casa mia... e con gli amici.

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica. Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

DGR 4152/2015 DISTRETTO SOCIALE DI ASOLA

MANSIONARIO DELL ERGOTERAPISTA IN GERIATRIA

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

1 Sommario dell opera

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Supervisione. nella terapia craniosacrale

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

I GATTI COME MEDIATORI DI CURA

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

UNO SPAZIO PER ESSERE

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

POR FSE Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Transcript:

Le Demenze "La demenza consiste nella compromissione globale delle funzioni cosiddette corticali (o nervose) superiori, ivi compresa la memoria, la capacità di far fronte alle richieste del quotidiano e di svolgere le prestazioni percettive e motorie già acquisite in precedenza, di mantenere un comportamento sociale adeguato alle circostanze e di controllare le proprie reazioni emotive: tutto ciò in assenza di compromissione dello stato di vigilanza. La condizione è spesso irreversibile e progressiva." Così il Committee of Geriatrics del Royal College of Physicians britannico nel 1982 definisce la demenza.

I BISOGNI PSICOLOGICI La persona con demenza conserva la capacità di COMFORT ATTACCAMENTO IDENTITA provare emozioni, positive o negative, di avere desideri e di avere bisogni psicologici, ciò che invece perde è la capacità di soddisfare tutto ciò AMORE OCCUPAZIONE in modo autonomo. INCLUSIONE

IL MODELLOARRICCHITO o bio-psico-sociale della demenza D = CN+S+B+P+PS CN = S B P SP = Compromissione Neurologica = Salute fisica = Biografia storia di vita = Personalità Psicologia Sociale Kitwood, T. (1993). "Discover the person, not the disease." Journal of Dementia Care 1(1): 16-17.

Faggian, Borella & Pavan, settembre 2012

Elementi culturali Kitwood sottolinea come sia raro che gli episodi di PSM vengano effettuati con intenti maliziosi. Piuttosto, gli episodi di PSM fanno parte della cultura della cura : il nuovo membro dello staff impara ad interagire con le persone colpite da demenza osservando il comportamento dei colleghi.

IL RUOLO DELL ANIMATORE È un professionista che, attraverso attività ludico-espressive, stimola la partecipazione attiva degli individui in un contesto sociale Promuove processi di attivazione del potenziale ludico, culturale, espressivo, relazionale individuale o di gruppo si occupa della promozione della qualità della vita e della partecipazione della popolazione anziana ricoverata in una struttura residenziale fa divertire, fa fare, fa esprimere. Fa il meglio con ciò che ha «Animare» non è occupare il tempo. L animatore sociale non occupa semplicemente il tempo libero della persona anziana, ma si fa riferimento alla Sfera sociale, Sfera educativa, Sfera culturale. Gli animatori, insieme a tutti gli altri operatori della struttura, diventano una parte importante nella vita del paziente Parte del «suo» mondo. Forte componente emotiva Punto di riferimento. Ruolo importante per il suo benessere Globalità per il benessere dell anziano, non è possibile separare Condizione fisica, Stato psichico, Contesto sociale e relazionale.

ALCUNI ESEMPI DI ATTIVITA Attività di lettura Lettura del quotidiano Lettura del libro Attività di movimento Ginnastica Psicomotricità Attività di laboratorio Laboratorio creativo Laboratorio grafico Laboratorio di cucina Il Giornalino Ortogiardino Momenti di festa Festa dei compleanni Festa stagionale Attività musicali e audiovisive Ascolto musica Altre attività Attività religiose Attività di cura della persona Canto Animazione musicale Cineforum Visione di slides/brevi video (lab. Trucco-parrucco) Uscite Passeggiate Gite Soggiorni ATTIVITA' LUDICHE Tombola Tombola sonora Tombola musicale Giochi da tavolo (carte, dama, domino) Il gioco dell'oca Memory Mondo Giochi di Kim Pet therapy Incontro con gli ospiti Incontri individuali Giro camere

Psicologia Sociale Maligna Intimidire Defilarsi Affrettare (non assecondare i ritmi) Infantilizzare Etichettare Denigrare Accusare Ingannare Invalidare Esautorare (impedire alla persona di utilizzare le proprie abilità residue) Imporre Intrusione Trattare come un oggetto Stigmatizzare Ignorare Escludere Deridere

1. Interventi centrati sulla cognitività Stimolazione cognitiva CST Training cognitivo ROT Reminiscenza

L uso delle storie di vita con l anziano. La strategia utilizzata prevede che, ogni settimana, venga trattato un tema diverso concernente le storie di vita e gli avvenimenti inerenti il passato. Viene seguito l ordine cronologico dei ricordi in modo da tracciare la linea della vita di ciascuno. Mi presento Filastrocche e proverbi di una volta La famiglia d origine Canzoni di un tempo La guerra I giochi di un tempo Il matrimonio I mestieri di un tempo La scuola I mezzi di trasporto di un tempo Il lavoro svolto un tempo Lo stile di vita di un tempo I figli Intramontabile effervescenza I nipoti Paragone tra giovani d oggi ed un tempo I cibi di un tempo Passato, Presente e Futuro

Progetto Emozioni Training sulle abilità sociali. Esso si configura come un training sulle competenze che permettono al soggetto di interagire con gli altri in modo efficace e soddisfacente. Esso rappresenta un aiuto concreto e mirato per instaurare od integrarsi in una rete di relazioni interindividuali. Con questo obiettivo, dunque, verrà applicato dall operatore che desidera intervenire sulla sfera affettiva e relazionale dei soggetti. Ha come obiettivo quello di incrementare le capacità sociali dei soggetti, onde aumentare la qualità delle loro relazioni interpersonali. Quindi esso mira a creare una buona rete sociale, dalla quale ogni individuo possa attingere supporto e stimoli. Infine si prefigge di innalzare il tono dell umore dei partecipanti, come diretta conseguenza dei precedenti fattori, ma anche in virtù della promozione di strategie di adattamento ai cambiamenti sociali in atto ed alle difficoltà incontrate nella nuova comunità.

VALIDATION THERAPY (Naomi Feil 1967) La terapia di validazione si fonda sul rapporto empatico fra operatore e paziente laddove, tramite l ascolto, il terapista cerca di immedesimarsi e penetrare nella realtà distorta del paziente (il cui deficit mnesico può portarlo a vivere, ad es. nella sua giovinezza), al fine di creare contatti relazionali ed emotivi significativi (Day 1997). Tale terapia aumenta le capacità comunicative, riduce ansia e stress, diminuisce la necessità di ricorso sedativi e contenzione. Ritenuto adatto anche in fase avanza di malattia. Inoltre i benefici influiscono sul personale di assistenza e sui famigliari.

Pet therapy Molti studi non sono sperimentali, non tutti hanno gruppi di controllo e mancano di rigore metodologico Assenza di valutazioni costo-beneficio e richiesta di preparazione adeguata dello staff Miglioramenti su apatia, depressione, interazione con l ambiente ed aumento dell appetito

TERAPIA OCCUPAZIONALE Di derivazione greca ( ergein = agire, essere attivi), il termine ergoterapia ossia terapia occupazionale, esprime il concetto secondo il quale l essere impegnati costituisce un bisogno primario dell essere umano e che un attività svolta in maniera mirata ha degli effetti terapeutici. La terapia occupazionale si applica a persone di tutte le età le cui capacità di azione sono andate perdute o sono diminuite, ma anche alle persone che intendono svilupparle. Obiettivo della terapia occupazionale è potenziare la capacità di azione della persona negli ambiti per lei importanti inerenti l autonomia e l indipendenza, la produttività, il tempo libero e la ricreazione nel contesto in cui vive. In maniera mirata e orientata alle risorse, la terapia occupazionale fa leva su attività specifiche, adattamento all ambiente e consulenza consentendo ai fruitori di migliorare la propria capacità di azione nella quotidianità, la partecipazione sociale, la qualità e la soddisfazione di vita individuali. DACHS al 6.2.2007