L analisi degli investimenti



Documenti analoghi
Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

i criteri di valutazione

Obiettivi della lezione #4

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

La valutazione degli investimenti reali

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Valutazione degli investimenti aziendali

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

LA GESTIONE FINANZIARIA

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Analisi degli investimenti

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Argomenti. Teoria della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Indice di rischio globale

La leva finanziaria 17.XI Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

Aumenti reali del capitale sociale

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Adottato il servizio on line

Gli ambiti della finanza aziendale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Lezione Introduzione

Capitale & Ricchezza

(Cash Flow Statements)

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi essenziali

Finanza Aziendale. tempo

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La programmazione delle scelte finanziarie

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Il Parco Progetti Regionale: la preparazione della proposta progettuale

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Costituzione dell azienda

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

OSSERVATORIO PERMANENTE

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Domanda e offerta di credito

Argomenti. Domande chiave. Valore finanziario del tempo. I principi fondamentali

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Temi speciali di bilancio

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

Analisi dei margini: componenti e rischi

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

IL FONDO OGGI E DOMANI

Massimizzazione del profitto

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

I contributi pubblici nello IAS 20

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Transcript:

Corso di Laurea in Produzione dell Edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9^ lezione L analisi degli investimenti 3 maggio 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005

Dalla teoria alla pratica ruolo dell impresa nel contesto economico contabilità budget funzione di produzione analisi di fattibilità analisi degli investimenti 2

La funzione finanziaria Due significati: in senso restrittivo riguarda il reperimento dei capitali finanziari necessari alla vita dell impresa in senso più ampio si occupa: della dimensione e della composizione delle attività dell azienda (ovvero di ciò che un azienda possiede) del volume dei mezzi finanziari da impiegare (crediti, debiti) dell individuazione della composizione delle fonti di finanziamento 3

La decisione di investimento Nell ambito delle produzioni per progetti è decisiva la decisione di investimento e tutti i progetti edilizi e urbani impongono una scelta di questo tipo In tutte le aziende la decisione di investimento si pone per valutare la realizzabilità del progetto e il migliore impiego delle risorse finanziarie a disposizione Le discipline aziendali hanno messo a punto strumenti specifici di valutazione degli investimenti, e nel settore delle costruzioni (edilizia, urbanistica) in particolare si utilizza lo strumento dello studio di fattibilità 4

I problemi generati da un nuovo progetto/investimento Come posso valutare come si pone il mio progetto nei confronti del mercato? Analisi di mercato Come posso confrontare la bontà di un investimento e i flussi di costi e ricavi che esso determina? Analisi economicofinanziaria Come posso confrontare i benefici e i costi legati all acquisto di un bene (ad es., un nuovo impianto, un immobile), che avvengono a scadenze temporali diverse? Matematica finanziaria 5

Costi e ricavi nel tempo Quando dobbiamo valutare la opportunità economica di un investimento dobbiamo valutare se i costi superano i ricavi Il problema è che i costi e i ricavi avvengono in tempi diversi La prima cosa da fare è quindi stimare i costi e i ricavi per ogni periodo in cui avviene, poiché solo così i valori sono effettivamente confrontabili Dobbiamo quindi stimare il saldo fra costi e ricavi per ogni periodo (anno, semestre,...) 6

Come attualizzare costi e ricavi? Il valore dei saldi netti ottenuti non può essere sommato algebricamente NO! V = +R0 + R1 + R2 + + Rn Il problema può essere considerato alla luce delle considerazioni appena svolte: quanto vale un ricavo netto che avverrà ad una certa scadenza? In realtà la nostra azienda conosce quanto rendono i propri investimenti 7

La teoria del costo opportunità Il costo opportunità del capitale è il rendimento medio degli investimenti a cui l azienda rinuncia se decide di intraprendere un investimento alternativo Ipotesi: se il rendimento medio degli investimenti dell azienda è del 12%, tale valore potrà essere utilizzato quale saggio di attualizzazione dei ricavi netti futuri A questo punto possiamo riscrivere la formula correttamente nel modo seguente V = R0 + R1 / (1 + i) + R2 / (1 + i) 2 +... Rn / (1 + i) n 8

Il concetto di valore attuale netto (VAN) Il valore attuale netto è la somma attualizzata dei ricavi netti del progetto V = R0 + R1 / (1 + i) + R2 / (1 + i) 2 +... Rn / (1 + i) n due casi possibili il Van è positivo o nullo: il progetto è fattibile poiché i ricavi superano i costi il Van è negativo: il progetto non è fattibile poiché i costi superano i ricavi 9

Il significato del VAN Un VAN positivo significa che l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al rendimento di riferimento dell azienda (costo opportunità) Il Van non ha valore contabile, ma esprime solo la capacità dell investimento di generare rendimenti inferiori o superiori ad una soglia di riferimento Il VAN esprime l incremento di ricchezza dell intero progetto valutato al momento iniziale, ed è quindi il principale indicatore di redditività, rappresentando la sommatoria attualizzata dei flussi di cassa (cash flow) 10

Il VAN come strumento di valutazione Il VAN (valore attuale netto) non rappresenta uno strumento di stima, bensì uno strumento di valutazione In altri termini, non consente di misurare il valore contabile del progetto, quanto invece consente di valutare se un certo investimento debba essere realizzato o meno dall impresa E il segno algebrico del Van che dobbiamo considerare con la massima attenzione, non tanto il suo valore assoluto 11

Il saggio di preferenza temporale Il saggio di preferenza temporale costituisce quel saggio di sconto che consente di attualizzare, e quindi riferire ad una sola epoca, costi e ricavi di un progetto, al fine di calcolare i parametri di redditività dell analisi costi-ricavi Di norma tale saggio è convenzionalmente positivo, in quanto ciascuno tende ad attribuire ai capitali attuali una maggiore utilità rispetto a quelli futuri Circa la quantificazione del saggio di preferenza temporale esistono molti pareri, che portano anche alla definizione di saggi spesso molto diversi tra loro 12

Le quattro concezioni del saggio di preferenza temporale una concezione soggettivista prevede che il saggio di preferenza temporale sia identificato con quel saggio che i consumatori sono disposti ad ottenere dal risparmio, ovvero a compensare un investimento a rischio nullo, o quasi nullo, (solitamente si fa riferimento ai saggi di interesse di investimenti quali per esempio Bot, Cct, Btp, ecc.) una concezione istituzionalista prevede che il saggio di preferenza temporale sia identificato con il saggio corrente sul mercato dei capitali, in pratica il tasso di interesse applicato dalle banche per un prestito ordinario una concezione legata al concetto di costo-opportunità prevede che il saggio di preferenza temporale si identifichi con il saggio di rendimento potenzialmente ottenibile dall impiego degli stessi capitali in altri progetti aventi lo stesso grado di rischio, ai quali occorre rinunciare per realizzare il progetto in esame; in questa concezione, in sostanza, è la quota necessaria a premiare il rischio dell investimento infine una concezione di impostazione macroeconomica prevede che tale saggio sia perlomeno superiore al tasso di inflazione, ovvero sia in grado di neutralizzare l inflazione attesa, mettendo al riparo dalla svalutazione il capitale investito 13

Saggio di attualizzazione e rischio Se il saggio di attualizzazione è modesto, i vantaggi futuri vengono apprezzati di più: sono più elevati le chances che la valutazione abbia esito positivo Se il saggio di attualizzazione è elevato ciò significa che i ricavi netti futuri sono valutati in modo inferiore: ciò rende più problematica la fattibilità degli investimenti Ad influenzare il valore del saggio di attualizzazione è il rischio dell investimento: a saggi bassi corrispondono investimenti a basso rischio, a saggi elevati investimenti a rischio elevato 14

Il tasso interno di rendimento (TIR) All aumentare del saggio il VAN diminuisce in quanto stiamo riducendo il valore dei ricavi futuri: è probabile che a saggi bassi il VAN del progetto sia positivo all aumentare del saggio il VAN scende fino a diventare negativo Vi è un valore del saggio di attualizzazione per il quale il VAN è uguale a 0: chiameremo questo saggio il tasso interno di rendimento dell investimento (TIR) Il valore del tasso interno di rendimento esprime la redditività dell investimento e quindi la capacità del progetto di remunerare il capitale investito 15

Lo strumento principale di valutazione degli investimenti in edilizia/urbanistica: l analisi di fattibilità economico-finanziaria L analisi di fattibilità economico-finanziaria serve a valutare la realizzabilità, in condizioni di equilibrio economico-finanziario, di progetti specifici o a larga scala (nel caso ad esempio dei PRG) Consente anche di valutare la remunerazione del capitale investito, anche per attrarre eventuali investitori Consente di verificare a priori la necessità di ricorrere a finanziamenti e di quantificarne la consistenza 16

Contenuti di uno studio di fattibilità 1 inquadramento territoriale del progetto 2 quadro socioeconomico dell area 3 quadro di mercato dell area 4 quadro di sviluppo dell area 5 analisi della domanda potenziale 6 posizionamento dell offerta 7 analisi economico-finanziaria 8 sintesi 17

Inquadramento territoriale di area vasta morfologia del costruito tracciati specifico inquadramento dell area nel contesto locale grado di infrastrutturazione dell area 18

Quadro socioeconomico demografia (movimento demografico) popolazione residente (composizione x classi di età) percentuale di stranieri e dinamiche dell immigrazione composizione dei nuclei familiari dinamiche occupazionali dinamiche economiche spesa x consumi delle famiglie 19

Quadro di mercato andamento del mercato delle costruzioni (trend di medio lungo periodo e previsioni) andamento del mercato immobiliare (quantità e prezzi) residenziale e non residenziale valutazione delle preferenze tipologiche nelle compravendite: ricerche di mercato analisi statistica su dati ufficiali: concessioni ISTAT, variazioni ICI 20

Quadro di sviluppo gli strumenti di riferimento e la pianificazione adottata: PRG, strumenti di area vasta localizzazione delle aree di trasformazione analisi dei sistemi di connessione (analisi per poli attrattori: luoghi centrali, residenza, luoghi di lavoro) analisi dei progetti in atto 21

Analisi della domanda potenziale previsioni demografiche: movimento naturale previsioni demografiche: immigrazione/emigrazione evoluzione del sistema familiare analisi dell indebitamento delle famiglie analisi di mercato 22

Posizionamento dell offerta caratterizzazione del mercato attuale: tipologia di offerta posizionamento del progetto nel contesto (larga scala, scala locale) facilità di accesso al finanziamento (ruolo del mercato finanziario) CARATTERIZZAZIONE DELL OFFERTA definizione della quota di mercato definizione del target definizione dei plus competitivi 23

Analisi economico-finanziaria quadro delle ipotesi valori di progetto (cubature, sistemazioni, ecc.) ipotesi alternative di realizzazione ipotesi alternative di finanziamento definizione delle quantità (eventualmente x lotti) definizione dei costi di costruzione / realizzazione definizione dei ricavi attesi definizione della tempistica analisi finanziaria: VAN, TIR, payback period 24