METAFONOLOGICO: correlato con



Documenti analoghi
A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

INGLESE - CLASSE PRIMA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

IL PAESE QUATRICERCHIO

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

PAROLE..parole..parole

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Osservare abilità metafonologiche

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

L intelligenza numerica

INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA DELL INFANZIA : CAMPANELLI D ALLARME

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

nell ambito della lettoscrittura

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Relazione finale del progetto

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Percorso Infanzia 2015/2016 Istituto Comprensivo Nord

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

Scuola dell Infanzia

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Transcript:

Proposte didattiche per i bambini della scuola dell infanzia Laives, 30 settembre 2010 Graziella Tarter Centro Studi Erickson - Trento

Progetto Il mondo delle parole Ago-set 2010 Set 10 formazione teorica iniziale presentazione progetto + laboratori didattici e materiali Ott 10 laboratori didattici in sezione Nov 10 monitoraggio laboratori + spiegazione set prove gennaio Nov-dic 2010 laboratori didattici in sezione Gen 11 proposta set di prove ai bambini Feb 11 restituzioni agli insegnanti dei risultati delle prove Feb-apr 2011 laboratori didattici mirati in sezione Apr 11 proposta set di prove ai bambini Mag 11 restituzioni agli insegnanti dei risultati delle prove

LABORATORI DIDATTICI METAFONOLOGICO: correlato con l apprendimento strumentale della lettura e della scrittura LESSICALE E MORFO-SINTATTICO (NARRAZIONE): correlato con la lettura funzionale (comprensione) La ricchezza dell espressione orale La produzione di testi

LABORATORI DIDATTICI MEMORIA VISIVA E VERBALE: correlato con L acquisizione codice alfabetico (riconoscimento) La capacità di seguire un dettato incalzante L abilità di scansione rapida nella lettura L organizzazione spaziale del foglio GRAFO-MOTORIO: correlato con La capacità di realizzazione grafica delle lettere Il disegno geometrico e di precisione 4

LABORATORIO METAFONOLOGICO

Premessa La competenza linguistica non è una capacità unitaria ma piuttosto un insieme di abilità. Vi è una grande variabilità interindividuale, tuttavia alcune abilità sono basilari. L acquisizione del linguaggio si fonda sull integrazione di funzioni complesse, sensomotorie, neuro-cognitive e socio-emozionali.

Per intervenire didatticamente Occorre conoscere le funzioni e il loro sviluppo rapportato all età Conoscere il bambino (la classe) e le caratteristiche del suo sviluppo Individuare le proposte didattiche che promuovono tale sviluppo sapendole integrare con le caratteristiche del contesto

Il laboratorio ottobre dicembre per i bambini di 5 anni Prima di procedere all osservazione delle abilità dei singoli bambini, che verrà proposta a gennaio, si allenano le stesse abilità specifiche relative al gruppo dei bambini di 5 anni Nella seconda parte dell anno le proposte didattiche saranno ricalibrate sulla base dei risultati emersi dalle prove

Il linguaggio nei suoi aspetti: Fonologici Lessicali e semantici Sintattici e morfologici Pragmatici

Linguaggio Dalla fonologia alla metafonologia: cioè, dal linguaggio e dalla percezione dei suoni alla riflessione sui suoni Inizialmente è un problema di granulazione cioè di individuare il livello di consapevolezza fonologica adeguato

Metafonologia globale: Fusione di sillabe / Segmentazione di sillabe ma anche riconoscimento di rime, di sillaba iniziale e finale, di delezione sillabica,

Metafonologia profonda (solo nella seconda parte dell anno scolastico): Fusione di fonemi /segmentazione di fonemi ma anche individuazione di fonema iniziale e finale, delezione di fonemi,

DISCRIMINARE PAROLE LUNGHE E CORTE

Sillabiamo il nome delle immagini trovate in fondo al mare (oralmente) 45

Riconoscimento della parte iniziale di parola

Riconoscimento della parte finale (rime)

Le casette delle rime

Giochiamo con le rime

giochiamo con il suono M

T come Giochiamo con il suono iniziale..

Coppie minime sillabiche

Oltre la fonologia la fonetica Percepire correttamente le differenze minime dei suoni (PA / BA) Individuare correttamente le parole Individuare correttamente le parole contraddistinte da minime differenze (PALLA /BALLA)

Alcuni esempi di laboratorio identificazione/discriminazione percettivo-uditiva

Il laboratorio serve per allenare alla discriminazione percettivo-uditiva dei suoni simili I suoni che allenerete tra ottobre e dicembre, prima della prova di gennaio, a livello orale, sono: TA-DA con le varianti E-I-O-U (ta-te-ti-to-tu/da-de-di-do-du) CIO-GIO con le varianti A-E-I-U CO-GO con le varianti (h)e-(h)i-u

Questi fiori si chiamano TA Questi pesciolini invece si chiamano DA

Questi animaletti che stanno nella terra si chiamano CIO Invece questi uccellini e aquiloni che stanno Invece questi uccellini e aquiloni che stanno nel cielo si chiamano GIO

LABORATORIO LESSICALE-SEMANTICO SEMANTICO E MORFO-SINTATTICO: LA NARRAZIONE

Lo sviluppo lessicale e semantico Non solo imparare parole (cane, topo, elefante, mela, ananas, fico, pantaloni, maglietta, scarpe, ) Ma anche gerarchie di parole sovraordinate e Ma anche gerarchie di parole sovraordinate e coordinate, le categorie (animali, frutta, abbigliamento, / animali domestici<> selvatici, frutta locale<> esotica, vestiti estivi <> invernali, ecc. )

LESSICO E SEMANTICA: DENOMINAZIONE

ANIMALI LESSICO E SEMANTICA: CATEGORIZZAZIONE FRUTTA

PAROLE CHE INIZIANO CON P METAFONOLOGIA PAROLE CHE INIZIANO CON M PAROLE CHE INIZIANO CON S PAROLE CHE INIZIANO CON B

LESSICO E SEMANTICA: DESCRIZIONE INTRACATEGORIALE

Lo sviluppo delle frasi Richiede una stimolazione diretta Non basta il linguaggio dell ambiente (famiglia, scuola,..) per favorirne l evoluzione, necessita di modelli diretti e di correzione dell adulto Il ruolo di modeling viene assunto dall insegnante e dal materiale (script)

Possono essere affrontate in maniera selettiva le competenze morfologiche come: Maschile / femminile Singolare /plurale Uso delle preposizioni Uso delle frasi coordinate e subordinate

MASCHILE E FEMMINILE

LA FRASE SEMPLICE AL SINGOLARE

GLI ARTICOLI

ESERCIZI CON GLI ARTICOLI

LA FRASE SEMPLICE AL PLURALE

LA FRASE COMPLESSA

LA NARRAZIONE 1

LA NARRAZIONE 2

LA NARRAZIONE 3

INVENTARE NARRAZIONI

E poi le competenze pragmatiche Richiamare l attenzione e rispetto dei turni, nei lavoro di gruppo Saper spiegare, scambiando informazioni attraverso il dialogo e illustrando correttamente il pensiero Narrare, esplicitando i luoghi, le circostanze, i personaggi, pianificando la corretta sequenza temporale e/o causale

LABORATORIO MEMORIA

La memoria Memoria verbale-uditiva e visuo-spaziale, nei suoi aspetti di: memoria a breve termine (MBT) e memoria di lavoro (WM-Working Memory) memoria a lungo termine (MLT)

La memoria a breve termine sia visiva sia verbale può contenere un buon numero di informazioni, importante stimolare almeno un livello di span 4 La memoria verbale a BT e WM viene La memoria verbale a BT e WM viene molto sollecitata dall attività linguistica e metalinguistica

La memoria verbale LT sarà sollecitata da poesie (opportuna la rima), filastrocche, canzoni, giochi di circolo Una memorizzazione particolare è quella relativa al contare, meglio se associato ad una attività motoria che lo rafforzi

La memoria visiva tende ad essere saturata dalla percezione veloce Importante invece stimolare la percezione sostenuta e l attenzione al particolare Usare la curiosità e il gioco per sviluppare la funzione Parlare di ciò che è stato fatto, per la rievocazione a distanza di tempo

LA MEMORIA UDITIVO-VERBALE VERBALE ATTRAVERSO IL RACCONTO DI STORIE Obiettivo: individuare all interno di un racconto letto dall insegnante il nome di quattro personaggi e rievocarli in ordine prima diretto e poi inverso a quello di presentazione. Variante: nomi di animali, oggetti, (categorie semantico-lessicali) Materiali: sagome ritagliate degli animali

LA MEMORIA VISIVA ATTRAVERSO L OSSERVAZIONE DIIMMAGINI Obiettivo: ricordare il maggior numero di oggetti presenti nell immagine Variante: una volta fissati gli oggetti lavorare sulle posizioni Materiali: immagini raffiguranti più oggetti, da semplici a complesse

La visualizzazione

Partire da pochi elementi

Fino ad arrivare a molti

Confronta le immagini e trova le differenze

LABORATORIO GRAFO-MOTORIO

Aspetti grafomotori I bambini della scuola dell infanzia disegnano e colorano molto, ma con poca istruzione Attenzione all impugnatura, è un problema che va risolto precocemente, per non automatizzare apprendimenti scorretti

Anche l uso dello spazio può essere educato, non si fa del male alla spontaneità dei contenuti se si insegna l uso degli strumenti e la strumentalità Ogni intervento richiede tempo ed esercizio, l attività grafica non è innata e non ha un fondamento biologico, è una competenza culturale e pertanto è trasmessa per insegnamento esplicito o implicito

Fare attenzione a: Impugnatura Fluidità del tratto grafico Postura in attività di lavoro libero e lavoro guidato

Per cominciare

Pregrafismi - tracciato Giochi grafo-motori - Campiture

Giochi grafo-motori - Percorsi Giochi grafo-motori - Ricalco

Avviamento alle cornicette

E l attenzione? Che sia breve o sostenuta, dispersa o concentrata, tutta l attività didattica proposta e tutta l attività didattica proposta e sostenuta per un tempo di esercizio sufficiente non può far altro che svilupparla!!!

Attenzione focalizzata e attenzione sostenuta (concentrazione), nei suoi aspetti di Selettività Intensità Mantenimento nel tempo

Importante rilevare le difficoltà di attenzione e cercare di individuarne le cause prima di segnalare alla famiglia. Come? Osservando e contestualizzando la difficoltà che può avere origini molto diverse tra loro: Noia, demotivazione Difficoltà di comprensione/produzione linguistica Difficoltà cognitive Difficoltà attentive specifiche Ecc.

A tutte voi buon lavoro!