Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 4^ ITALIANO

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

PROGETTO CLASSE QUARTE

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ASSE STORICO SOCIALE

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

DISCIPLINA: Geografia

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Quinta

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Tecnico-Grafico. Classe Quinta

LA CONOSCENZA DEL MONDO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Italiano Primo biennio

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA'E'LETTERATURA'ITALIANA. Secondo'biennio'e'quinto'anno

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

POF COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Quarta

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di partenza Composizione della classe: 13 alunni, di cui 2 ragazze e 11 ragazzi, provenienti da Iglesias e dai paesi limitrofi. Livello di preparazione e conoscenze specifiche della disciplina: Dai primi colloqui è emerso che una minoranza dei ragazzi possiede un livello di preparazione e un bagaglio di conoscenze discreti. In generale gli allievi sono poco abituati alla lettura, allo studio e soprattutto alla produzione scritta. Grado di interesse e partecipazione alle attività proposte: La classe ha finora mostrato un atteggiamento di disponibilità e motivazione verso le attività proposte, curiosità e interesse per la disciplina. Frequenza: regolare nel complesso. Lingua italiana Obiettivi: Saper individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Saper redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Saper utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente.

Porre una più puntuale attenzione ai linguaggi della scienza e della tecnologia, per l utilizzo di una pluralità di stili comunicativi più complessi e per una maggiore integrazione tra i diversi ambiti culturali. Obiettivi specifici dell apprendimento: Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Cinquecento all Unità nazionale. Rapporto tra lingua e letteratura. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Letteratura Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Cinquecento all Unità nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari. Abilità Lingua Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Letteratura Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Cinquecento all Unità nazionale. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. Storia Obiettivi : agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario;

individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e dei diversi contesti, locali e globali. correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Obiettivi specifici dell apprendimento: Conoscenze Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XVII e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo. Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico. Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale. Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione. Lessico delle scienze storico-sociali. Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, arte geo - storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti Web ). Abilità Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politicoistituzionali Analizzare correnti di pensiero, contesti,fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali.

Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Modalità di verifica: Verifica orale. Verifiche scritte. Criteri di valutazione: Livello dell impegno Acquisizione dei contenuti Capacità di esposizione Capacità di collegare semplici concetti Possesso del lessico specifico della disciplina