Come interpretare correttamente i test di coagulazione

Documenti analoghi
Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come interpretare correttamente i test di coagulazione

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il controllo di laboratorio dei trattamenti anticoagulanti

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

Laboratorio e trombofilia

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Libretto dell anticoagulazione

Terapia anticoagulante nel periodo perioperatorio. Francesco Marongiu

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

SINDROME CORONARICA ACUTA

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Università di Bologna

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Il laboratorio: cosa i laboratoristi devono fare

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

I NAO: i cardini di una corretta gestione dei pazienti sul territorio. Luca Masotti Medicina Interna Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

forse i ringraziamenti continueranno

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) Hans Stricker

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Nuovi Anticoagulanti Orali

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Terapia Anticoagulante

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

ANTICOAGULANTI ORALI Nov 2013

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Alessandro Squizzato

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

--Manuscript Draft-- laboratorio dei nuovi farmaci anticoagulanti orali

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure

Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Cellule enzimi Cofattori

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

Approccio ai problemi di emostasi e trombosi in un contesto di area vasta Dott. Marco Rosetti

IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO - CLINICHE ED I NAO

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

ICTUS CEREBRALE E TIA

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

16 Novembre 2012, Venerdì

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Inibitori acquisiti della coagulazione

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Transcript:

Società Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Abano Terme 9-12 novembre 2016 Come interpretare correttamente i test di coagulazione Elena M. Faioni, Francesco Marongiu

Donna (40 anni) alla 15a settimana di gravidanza ha manifestato scotoma centrale e fosfeni. E stata messa in evidenza una occlusione di arteriola retinica in OD.

V Leiden G1691A (eterozigosi) Fattore V Y1702C (negativo) Fattore II G20210A (negativo) MTHFR C677T (eterozigosi) MTHFR A1298C (eterozigosi) PAI-1 (5G/5G) Fattore XIII (eterozigosi) Beta-Fibrinogeno (eterozigosi) Apo E (E3/E3) Apo-B R3500Q (negativo) ACE (I/D) Fattore V Cambridge (negativo) Fattore V H1299R (negativo) Screening trombofilico (??) richiesto. A spese della paziente..

Ma la storia clinica?

Emicrania con aura dall età di 13 anni (circa un attacco al mese). Questa condizione è un fattore di rischio per ictus ischemico (OR 1.64, 95 % IC 1.22-2.20)* e per infarti retinici ricorrenti ** *Neurol Sci 2016; Oct 26 (Epub ahead of print) **Headache 1997; 37: 396-9

Donna di 76 anni con Fibrillazione Atriale (CHA 2 DS 2 -VASc score: 7) viene inviata al PS per dolore addominale importante (ematoma della parete addominale). Assumeva Rivaroxaban (20 mg/die). Ultima assunzione: circa 18 ore prima Si programma intervento chirurgico Su mnig A et al. Dtsch Arztebl Int 2014; 111: 345 8

APTT 54 sec (v.n. 25 to 33 s) INR: 1.1 (v.n. <1.3) Rivaroxaban: 86.24 μg/l (90 to 360 μg/l). FG: 29 ml/min [MDRD]. I risultati dei tests furono attribuiti alla presenza di Rivaroxaban

Intervento chirurgico rinviato di 24 ore Rivaroxaban: < 0.01 μg/l INR: 1.1 aptt: 43 sec.

Fattore VIII 1% (v.n. 70 to 150%) Inibitore: 9.2 Unità Bethesda/ml

Case report. Acquired Hemophilia With Inhibitors Presenting as an Emergency Misinterpretation of Clotting Results During Direct Oral Anticoagulation Su mnig A et al. Dtsch Arztebl Int 2014; 111: 345 8.

Diagnosi: Emofilia acquisita Dolore addominale ridotto, non più chirurgia. Inizia terapia immunosoppressiva con Prednisolone e Ciclofosfamide. Remissione dopo un mese di terapia. Non eseguita la miscela con plasma normale quando Rivaroxaban <0.01 ng/ml Rivaroxaban allunga l aptt solo modestamente

PT ratio e aptt di 24 pazienti in terapia con Xarelto 20 mg/die dopo un mese 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 PT ratio Il PT ratio e l aptt con Xarelto si allungano modestamente alle 2 ore 1,0 0,5 PT RATIO BASALE 1 mese PT RATIO 2 ORE 1 mese 1,8 1,7 Ma non si allungano a valle, cioè 24 ore dopo l ultima dose 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 aptt 1,1 1,0 0,9 aptt ratio BASALE 1 mese aptt ratio 2 ORE 1 mese

Ma se la paziente fosse stata in terapia con Pradaxa? Poteva essere più complicato sospettare una Emofilia Acquisita.

PT ratio e aptt di 19 pazienti in terapia con Pradaxa 150 mg/due volte/die dopo un mese 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 PT ratio A valle il PT ratio non si modifica mentre l aptt mostra un modesto incremento 1,0 0,9 PT BASALE 1 mese PT 2 ORA 1 mese 2,8 2,6 Dopo 2 h il PT ratio ma soprattutto l aptt si allungano 2,4 2,2 2,0 1,8 aptt 1,6 1,4 1,2 aptt basale 1 mese aptt 2 ore 1 mese

E se fosse stata in terapia con Eliquis? Più facile il sospetto di Emofilia Acquisita.

PT ratio e aptt di 16 pazienti in terapia con Eliquis 5 mg/due volte/die dopo un mese 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 PT ratio A valle il PT ratio risulta non modificato, si allunga modestamente alle 2 ore 1,2 1,1 1,0 PT RATIO BASALE 1 mese PT ratio 2 ore 1 mese 1,5 1,4 aptt Dopo 2 h l aptt si allunga molto poco. 1,3 1,2 1,1 1,0 0,9 aptt ratio BASALE 1 mese aptt ratio 2 ORE 1 mese

Pur se non raccomandato per determinare il livello plasmatico del farmaco (dabigatran), L aptt può essere utilizzato nell emergenza se non si dispone del TTd. 3,5 3,0 aptt ratio 2,5 2,0 1,5 R 2 =0.84 1,0 0 200 400 600 800 1000 1200 Dabigatran ng/ml In questo caso, nostro paziente in importante sovradosaggio (dabigatran), si nota una relazione non lineare tra aptt e concentrazione del dabigatran (TTd).

Esame aptt basale aptt dopo 15 min Ratio 2.48 (75.0 sec) 1.28 (38.9 sec) aptt allungato. Miscela con plasma normale (50/50). Correzione a 15 minuti

Esame aptt dopo 30 min aptt dopo 60 min aptt dopo 120 min Ratio 1.42 (43.0 sec) 1.57 (47.7 sec) 1.79 (54.2 sec) Tipico andamento del test nell Emofilia acquisita. Non basta una prima miscela a 15 min.

Il mixing test deve incubare 2 ore (soprattutto per gli inibitori deboli) Rev Clin Exp Hematol 2001; 54:389-404

Dosaggio del fattore VIII: 0.5 % Ma la clinica? Domanda che andava fatta subito e prima della miscela.

Donna (29 anni) puerpera, parto spontaneo a termine il 31 luglio 2016 In data 11 agosto: metrorragia sottoposta a revisione uterina. In data 21 agosto nuova importante metrorragia e successiva laparatomia con secondario grosso ematoma addossato alla parete uterina e shock emorragico.