SCHEMA DI SVOLGIMENTO



Documenti analoghi
Leasing secondo lo IAS 17

Il leasing in Nota integrativa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

I contributi pubblici nello IAS 20

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

RISOLUZIONE N. 117/E

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Definizione strumenti finanziari

Periodico informativo n. 150/2015

OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

4.5. Lottibroom S.p.A.

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Indice degli argomenti

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Le operazioni di leasing

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Il Bilancio di esercizio

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI AMBITO DI APPLICAZIONE DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

MAGIC DOODLE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

La gestione di beni strumentali

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Dati significativi di gestione

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Scheda operativa Versione c00. Leasing

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Gli strumenti finanziari [2]

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Imposte differire: le voci da controllare

CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING SECONDO IL METODO FINANZIARIO

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Dati significativi di gestione

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

730, Unico 2013 e Studi di settore

APPUNTI DI RAGIONERIA

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Esempio di determinazione delle imposte correnti

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

Transcript:

TEMA N. 2 Il candidato, con riferimento ai lavori in corso su ordinazione, ma non ancora ultimati alla fine dell esercizio, illustri i principi generali di valutazione e rappresentazione contabile (TRACCIA ESTRATTA ALL UNIVERSITÀ DI BRESCIA - II SESSIONE 2009) SCHEMA DI SVOLGIMENTO Lavori su ordinazione: ricavi e costi di commessa. Criteri di valutazione. L art. 2424 codice civile prevede che il valore delle opere o servizi eseguiti sia iscritto nell apposita voce «Lavori in corso su ordinazione» della sotto classe I «Rimanenze» della classe C «Attivo circolante». Come indicato nella relazione ministeriale «è sembrato opportuno separare i lavori in corso su ordinazione (voce C I 3) dai prodotti in corso di lavorazione e semilavorati (C I 2), sia perché l espressione semilavorati mal si attaglia alle grandi costruzioni in corso sulla base di contratti d appalto, sia perché ai lavori in corso su ordinazione si applica un criterio valutativo diverso da quello valido per le merci prodotte per il magazzino». Alla voce 5 (Acconti) della classe D del passivo vanno iscritti gli anticipi ricevuti dai committenti per lavori da eseguire, inclusi quelli all «ordine», e gli acconti ricevuti in corso d opera a fronte dei lavori eseguiti, ma non ancora liquidati. L art. 2424 codice civile non richiede nello stato patrimoniale una separata classificazione degli anticipi e degli acconti ricevuti in corso d opera. Tale indicazione andrà pertanto fornita nella nota integrativa. I crediti per fatture emesse per anticipi, acconti e corrispettivi a titolo definitivo (e comunque portati a ricavo ed esclusi dalle rimanenze), non ancora riscosse, vanno iscritti tra i crediti dell attivo circolante (sotto classe II della classe C) alla voce 1 «Verso clienti» o, alle successive voci 2, 3 e 4, se verso controllate, collegate e controllanti). Nella classe B del passivo «Fondi per rischi ed oneri» andranno rilevati, ove non già considerati nella valutazione dei lavori in corso su ordinazione in quanto costituenti rettifiche di valore degli stessi, gli accantonamenti per rischi ed oneri afferenti le commesse in corso di esecuzione, da determinarsi nel rispetto dei principi generali di prudenza e di competenza, richiamati dall art. 2423 codice civile. Nel conto economico i corrispettivi di commessa vengono rilevati alla voce 1 «Ricavi delle vendite e delle prestazioni» della classe A «Valore della produzione», mentre il valore della produzione eseguita nell esercizio, al netto di quella portata a ricavo, viene rilevato alla voce 3 «Variazione dei lavori in corso su ordinazione» della stessa classe. I costi sostenuti per l esecuzione dei lavori vengono rilevati secondo competenza nella classe B del conto economico classificati per natura come previsto dall art. 2425 codice civile. Gli impegni contrattualmente assunti per opere e servizi non ancora eseguiti vengono iscritti fra gli altri conti d ordine. In mancanza di una specifica disposizione al ri-

20 Prova I: Materie aziendali guardo tale iscrizione può ritenersi sostituibile dalla indicazione degli impegni stessi nella nota integrativa. Il principio contabile nazionale OIC 23 definisce le regole contabili relative alla rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio dei lavori in corso su ordinazione: esso fornisce, quindi, indicazioni circa le modalità di ripartizione dei ricavi e dei costi nel corso degli esercizi di durata delle commesse a lungo termine. Secondo l OIC 23, i lavori su ordinazione si riferiscono a contratti di durata normalmente ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un complesso di opere o la fornitura di beni o servizi non di serie che insieme formino un unico progetto, eseguite su ordinazione del committente, secondo le specifiche tecniche da questi richieste. Quanto ai principi contabili internazionali, il trattamento contabile dei ricavi e dei costi relativi ai lavori in corso su ordinazione è disciplinato dallo IAS 11, che definisce il lavoro su ordinazione come un contratto stipulato specificamente per la costruzione di un singolo bene (es. un edificio, una strada, un impianto, una nave) o di una combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti in termini di progettazione, tecnologia e funzione o la loro utilizzazione finale (es. una raffineria o parti complesse di impianti o macchinari). Non si rilevano sostanziali differenze nelle due definizioni dei lavori in corso su ordinazione, tuttavia, l OIC 23 fa riferimento sia a commesse di durata ultrannuale (commesse a lungo termine), sia a commesse di durata infrannuale (commesse a breve termine), mentre lo IAS 11 non contiene tale distinzione. La differenza è rilevante in quanto influenza i criteri di valutazione previsti dai due documenti: l OIC 23 prevede diversi criteri di valutazione (metodo della commessa completata e metodo della percentuale di completamento), a seconda del tipo di commessa (a breve o a lungo termine), mentre lo IAS 11 prevede come unico criterio di valutazione il metodo della percentuale di completamento. Nell applicare il metodo della percentuale di completamento, l impresa appaltatrice deve stimare l ammontare totale dei ricavi e costi della commessa. Tale ammontare deve essere ripartito nei differenti esercizi di durata del contratto sulla base dello stato di avanzamento dei lavori. Secondo quanto previsto dallo IAS 11, i ricavi di commessa comprendono due componenti: una sicura, data dai ricavi concordati nel contratto; una eventuale, data da una variante, ossia una richiesta del committente che modifica l oggetto del lavoro di commessa, da una revisione dei prezzi o dal pagamento di incentivi all appaltatore (es. in caso di completamento anticipato della commessa). I ricavi di commessa devono essere valutati sulla base del fair value della remunerazione spettante e sono influenzati da eventi futuri. È necessario, pertanto, rivedere le stime da un esercizio al successivo nel momento in cui tali eventi si verificano. Ad esempio: un appaltatore e un committente possono concordare di modificare i prezzi pattuiti inizialmente facendo aumentare o diminuire i ricavi di commessa; clausole di revisione dei prezzi possono modificare i ricavi stabiliti in una commessa stipulata a prezzo predeterminato; le penalità corrisposte per ritardi causati dall appaltatore nel completamento della commessa possono diminuire i ricavi di commessa;

Tema n. 2: I lavori in corso su ordinazione 21 la produzione di un numero maggiore di unità può portare ad un aumento dei ricavi se la commessa prevede un prezzo predeterminato per unità di prodotto. I costi di commessa, invece, comprendono: costi diretti, ossia costi attribuibili direttamente ad una specifica commessa. In tale categoria rientrano ad esempio: gli stipendi; i costi dei materiali utilizzati; l ammortamento di impianti e macchinari; i costi di spostamento di impianti, macchinari e materiali al e dal luogo di esecuzione della commessa; le spese di locazione di impianti e macchinari; i costi di progettazione e assistenza tecnica. costi indiretti, ossia costi attribuibili a più commesse e ripartiti sulle singole commesse. In tale categoria rientrano ad esempio: le spese generali legati all attività di commessa; i costi per l assicurazione; gli oneri finanziari. altri costi addebitabili al committente in quanto previsto dalle clausole contrattuali, quali ad esempio alcuni costi generali di amministrazione e i costi di sviluppo. Non vi sono differenze sostanziali tra lo IAS 11 e l OIC 23 nelle tipologie di ricavi e costi che possono rientrare tra i ricavi e i costi di commessa, tuttavia, per quanto riguarda i ricavi, il principio contabile nazionale, a differenza dello IAS 11, opera la distinzione tra varianti formalizzate, che costituiscono modifiche del lavoro contrattualmente pattuite e danno luogo a ricavi certi, e varianti non formalizzate, ovvero corrispettivi aggiuntivi per maggiori lavori eseguiti per cause imputabili al committente, che devono essere rilevati come ricavi di commessa nel momento in cui risultino ragionevolmente certi. Lo IAS 11, invece, prevede la rilevazione in bilancio dei ricavi di commessa se risulta probabile (anche se non certa) la loro realizzazione. Quanto ai costi, l unica differenza tra i due documenti riguarda l inclusione prevista dallo IAS 11 di una terza categoria di costi addebitati al committente sulla base di clausole contrattuali. Il Codice Civile (art. 2426. 1 comma, n. 11) consente di derogare alla regola generale per la valutazione delle rimanenze e stabilisce che i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza. Ciò avviene impiegando il cosiddetto criterio della percentuale di 7 completamento che può essere determinata utilizzando vari metodi o parametri. Il più utilizzato è il metodo del costo sostenuto. Se la commessa è in perdita va valutata al valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato (che è inferiore al costo). Con riferimento alla valutazione delle rimanenze per opere e servizi eseguiti su ordinazione, il Codice civile stabilisce al punto 11 dell art. 2426 che «i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza». Pertanto dette rimanenze possono essere valutate sia con il criterio del costo previsto dal punto 9 dello stesso art. 2426 per le rimanenze in generale, sia sulla base del corrispettivo contrattuale maturato, ancorché superiore al costo.

22 Prova I: Materie aziendali Tale secondo criterio recepito per la prima volta dal nostro legislatore nel D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127, ma già precedentemente recepito nella prassi, oltre che accolto dalla giurisprudenza, consente una maggiore adesione al principio della competenza e, come indicato nella Relazione Ministeriale, non viola il principio della realizzazione stante l esistenza di un diritto al corrispettivo maturato. Ne consegue che taluni autori ritengono obbligatoria l adozione di tale criterio in quanto più conforme ai principi generali ed in particolare a quello della competenza. Le norme di legge non precisano le modalità con cui determinare il corrispettivo maturato, rinviando implicitamente ad una interpretazione in chiave tecnica. La variazione del criterio di valutazione è regolata dal punto 6 del primo comma dell art. 2423bis, e del secondo comma dell articolo stesso. Il requisito della «ragionevole certezza», previsto dal citato punto 11 dell art. 2426 Codice civile impone, come indicato nella Relazione Ministeriale, «di tenere conto degli eventuali dubbi sulla percentuale di maturazione del corrispettivo e delle prevedibili contestazioni del committente, al fine di rispettare il principio della prudenza». Per quanto riguarda la valutazione dei lavori in corso su ordinazione, lo IAS 11 prevede di regola il metodo della percentuale di completamento: in tal caso, i ricavi di commessa sono associati ai costi di commessa per giungere allo stato di avanzamento, imputando al Conto economico i ricavi, i costi e i profitti che possono essere attribuiti alla parte di lavoro completato. I costi, i ricavi ed il margine di commessa, quindi, vengono rilevati in bilancio in funzione dello stato di avanzamento dei lavori. Solo nel caso in cui vi sia impossibilità di stimare con attendibilità il risultato di commessa, viene utilizzato il metodo a profitto zero: i ricavi di commessa possono essere rilevati solo nei limiti dei costi di commessa sostenuti e recuperabili in base al contratto, mentre i costi di commessa devono essere rilevati come costi nell esercizio nel quale esse sono sostenuti. Le disposizioni civilistiche danno, invece, la possibilità di adottare sia il metodo della commessa completata sia il metodo della percentuale di completamento. Tuttavia, secondo l OIC 23, il metodo della percentuale di completamento è l unico che permette di raggiungere in modo corretto l obiettivo della contabilizzazione per competenza delle commesse a lungo termine, ovvero di riconoscere l utile man mano che matura con l avanzamento dei lavori. Più precisamente, l OIC 23 prevede per le commesse ultrannuali, l applicazione del metodo della percentuale di completamento nei casi in cui sussistono le condizioni di seguito riportate e l applicazione del metodo della commessa completata nei casi in cui tali condizioni non sussistano: esistenza di un contratto vincolante tra le parti che definisca chiaramente le obbligazioni, l oggetto e il corrispettivo; le opere siano, per contratto, specifiche per il cliente e con l avanzamento del lavoro esse sempre più riflettano le caratteristiche tecniche richieste dallo stesso; attendibilità della stima dei costi e dei ricavi; non esistano situazioni di aleatorietà che possano rendere le stime sul risultato finale della commessa dubbie o inattendibili. Anche se sussistono le suddette condizioni, l OIC 23 consente l applicazione alle commesse ultrannuali del metodo della commessa completata purché, dati gli effetti distorsivi sui risultati d esercizio prodotti da tale metodo, si riportino in Nota integrativa i ricavi, i costi e gli effetti sul risultato d esercizio e sul patrimonio netto che si sarebbero avuti se l azienda avesse adottato il metodo della percentuale di completamento.

Tema n. 2: I lavori in corso su ordinazione 23 Per le commesse infrannuali l OIC 23 prevede, invece, l applicazione del metodo della commessa completata: in tal caso, i ricavi ed il margine di commessa vengono riconosciuti solo quando le opere sono ultimate e consegnate. Tale metodo comporta, quindi, la valutazione dei lavori in corso (rimanenze) al loro costo ed il differimento degli importi fatturati fino al completamento della commessa. Quanto alla determinazione dello stato di avanzamento lavori di una commessa, lo IAS 11 individua vari metodi tra cui i più comuni sono: metodo del costo sostenuto - cost to cost (il più utilizzato), in cui lo stato di avanzamento è dato dal rapporto tra i costi effettivi sostenuti alla data di riferimento ed i costi totali stimati; metodo delle ore lavorate, in cui lo stato di avanzamento è determinato in funzione delle ore lavorate ed è dato dal rapporto tra il numero delle ore lavorate e il numero delle ore totali stimate; metodo delle unità di lavoro effettuate, in cui lo stato di avanzamento è dato dal rapporto tra le unità prodotte e le unità totali da produrre previste contrattualmente. I metodi previsti dall OIC 23 sono sostanzialmente coincidenti con quelli individuati dal principio contabile internazionale (anche se i nomi dei metodi in parte differiscono). Esempio (metodo della percentuale di completamento) Ricavi di commessa: 100.000 Costi di commessa: 90.000 Stato avanzamento lavori anno 1: 40% Tempo di esecuzione: 2 anni Lavoro su ordinazione Anno 1 Anno 2 Ricavi di commessa 40.000 60.000 Costi di commessa 36.000 54.000 Utile di commessa 4.000 6.000 Gli anticipi ricevuti dal committente (prima dello svolgimento della commessa) vanno rilevati tra le passività nello Stato patrimoniale dell appaltatore come debiti per anticipi ricevuti, mentre le fatturazioni a stato di avanzamento dei lavori (liquidati o meno dal committente) vanno imputate a Conto economico come ricavi. Tuttavia, gli anticipi e la fatturazione non necessariamente riflettono il lavoro svolto dall appaltatore, quindi a fine esercizio possono verificarsi due casi: il valore dei lavori su ordinazione risulta superiore alla fatturazione: la differenza va rilevata tra le attività come rimanenze di lavori in corso; il valore dei lavori su ordinazione è inferiore alla fatturazione: la differenza va rilevata tra le passività come debiti verso committenti. Il valore dei lavori su ordinazione è pari al totale dei costi sostenuti, più gli utili realizzati meno le eventuali perdite subite. In assenza di perdite, tale valore corrisponde ai ricavi di commessa. Le disposizioni civilistiche prevedono la classificazione dei lavori su ordinazione nello Stato patrimoniale, alla voce Attivo circolante, tra le rimanenze - lavori in corso su ordinazione e nel Conto economico alla voce Valore della produzione - variazioni dei lavori in corso su ordinazione.

PROVA PRATICA N. 1 LEASING E CESSIONE DI UN BENE ALLA LUCE DEGLI IAS Dopo aver descritto per quali società sono obbligatori i principi contabili internazionali, il candidato: 1) delinei brevemente i contenuti dei principi contabili internazionali sui temi considerati; 2) considerando i seguenti dati relativi ad un contratto di leasing finanziario avente ad oggetto un cespite: a) fair value 130.000 b) n. rate annuali 10 c) tasso applicato 6,35% d) importo rate annuali 19.200 per 9 rate e) rata dell ultimo anno 11.797,22 f) costi stipulazione pratica 5.000 g) aliquota di ammortamento 33,33% proceda alla rilevazione contabile in capo al locatario e alla determinazione dell ammortamento; 3) considerando i seguenti dati relativi alla cessione di un bene: a) prezzo di cessione 3.000 b) tasso annuale 4,5% c) tasso a tre mesi 1,13% rediga le relative scritture contabili. SVOLGIMENTO Con la Legge comunitaria n. 306/2003, in applicazione del Regolamento comunitario 1606/2002, è stato stabilito l obbligo di applicazione degli IAS/IFRS ai bilanci consolidati delle società quotate emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico, assicurative e bancarie. Con il D.Lgs. 38/2005 sono state poi esercitate le opzioni concesse dalla citata L. 306/2003, secondo il seguente schema: Soggetti Società quotate (diverse dalle imprese di assicurazione) Società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico Banche italiane, società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell albo, società di interme- Bilancio consolidato secondo gli IAS Obbligo dal 2005 Obbligo dal 2005 Obbligo dal 2005 Bilancio d esercizio secondo gli IAS Obbligo dal 2006 Obbligo dal 2006 Obbligo dal 2006 (Segue)

284 Prova III: Prova pratica diazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società finanziarie iscritte nell albo, istituiti da moneta elettronica Imprese di assicurazione Società incluse nel bilancio consolidato redatto dalle società precedenti (diverse da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata e da quelle indicate alle lettere precedenti) Società che redigono il bilancio consolidato (diverse dalle precedenti e da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata) Società rimanenti (diverse dalle precedenti e da quelle che possono redigere il bilancio in forma abbreviata) Obbligo dal 2005 Obbligo dal 2006 (solo se non redigono il bilancio consolidato e sono quotate) (solo se esercitano la facoltà di redigere il bilancio consolidato dal 2005) (se incluse nel bilancio consolidato delle società di cui alla lettera f); in caso contrario facoltà subordinata all emanazione di un decreto del Ministero dell economia e delle finanze e del Ministero della giustizia) Sono escluse dall applicazione dei principi contabili internazionali le società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata ai sensi dell art. 2435bis del codice civile. Anche nei confronti delle imprese che non sono tenute ad adottare i principi contabili internazionali, la Direttiva comunitaria n. 2003/51/CE ha comunque previsto un sostanziale adeguamento agli stessi. La Legge comunitaria 2004 (L. 62/ 2005) aveva, infatti, concesso al Governo diciotto mesi per effettuare una serie di modifiche alle regole sulla compilazione dei bilanci, in particolare mediante l introduzione dei principi (tipici IAS) della prevalenza della sostanza sulla forma e del fair value (vedi per esempio la previsione di un obbligo di registrare i flussi di cassa e l introduzione di un ulteriore prospetto di stato patrimoniale, basato sulla distinzione tra attività e passività di carattere corrente o non corrente). Le imprese non obbligate ad adottare gli IAS dovranno, quindi, pur sempre rispettare norme civilistiche, a loro volta determinate dalle direttive comunitarie. Da ultimo, inoltre, lo IASB ha reso noto i primi indirizzi contenenti una serie di principi contabili anche per le PMI (laddove il concetto di piccole e medie imprese si ispira comunque a un criterio di tipo qualitativo e non quantitativo). Tali principi saranno comunque oggetto di revisione ogni due anni e risulteranno sicuramente semplificati rispetto agli IAS/IFRS. L operazione di leasing trova una sua regolamentazione specifica nello IAS 17 il quale lo definisce come quel contratto mediante il quale il locatore concede al locatario, dietro pagamento di determinati importi il diritto di utilizzare il bene per un determinato periodo di tempo. Il locatario iscrive tale bene nei valori dell attivo e li assoggetta alla procedura di ammortamento.

Prova pratica n. 1: Leasing e cessione di un bene alla luce degli IAS 285 Sostanzialmente lo IAS 17 prevede l iscrizione in bilancio del contratto di leasing mediante il metodo finanziario, che è molto differente dal principio contabile nazionale n. 17 il quale prevede l applicazione del metodo patrimoniale. Per effetto del suddetto metodo l impresa non considera il bene come facente parte dell attivo ma come se fosse in locazione. A dire il vero sono contabilizzati i canoni di leasing nel conto economico mentre tra i conti d ordine è rilevato l impegno verso la società di leasing. Mediante il leasing finanziario tutti i rischi derivanti dal contratto si riflettono sull utilizzatore. Lo IAS 17 prevede che nella redazione dei bilanci consolidati sia utilizzato il metodo finanziario. Tale principio non si applica alle operazioni di leasing finalizzati all estrazione di minerali e al leasing di licenze, ad esempio di films. Lo IAS 17 classifica le operazioni di leasing in base al trasferimento dei rischi e benefici futuri sull utilizzatore. Tra i rischi bisogna citare il deprezzamento che negli anni può subire il bene mentre tra i benefici i profitti che possono derivare all impresa in seguito alla cessione del bene. Questo elemento si pone in netto contrasto con i principi contabili nazionali in cui la classificazione della locazione rileva solo se esiste una formula contrattuale con l opzione di riscatto del bene. A dire il vero è proprio in tale momento che secondo il principio contabile nazionale deve essere iscritto il bene nel bilancio. Più precisamente i principi contabili internazionali distinguono due tipologie di contratti di leasing: leasing finanziario; leasing operativo. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce al locatario, in maniera sostanziale, tutti i rischi (derivanti da capacità inutilizzata e da obsolescenza tecnologica) e i benefici (derivanti dalla proprietà del bene): inoltre, esso prevede la possibilità, e quindi non l obbligatorietà, di riscatto del bene alla scadenza. In assenza di tali circostanze, si è in presenza di un contratto di leasing operativo. Nello IAS 17 sono contenute alcune indicazioni specifiche in merito al momento in cui ci possiamo trovare dinanzi ad un contratto di leasing finanziario e precisamente: 1) concerne la locazione di terreni e fabbricati; 2) il diritto di proprietà si trasferisce alla data di scadenza contrattuale; 3) il locatario può esercitare il diritto di riscatto; 4) la durata del contratto di locazione; 5) al momento iniziale il valore attuale dei leasing è pari al fair value; 6) nel caso di risoluzione del contratto da parte del locatario è previsto che le perdite gravino su quest ultimo; 7) i beni oggetto del contratto sono così particolari che non possono essere apportate delle modifiche da parte del locatario; 8) gli utili e le perdite relative alle variazioni del fair value sono a carico del locatario;

286 Prova III: Prova pratica 9) alla scadenza il locatario può continuare il contratto di leasing per un altro periodo di tempo pagando un canone inferiore a quello di mercato. Relativamente alla contabilizzazione del contratto di leasing si distingue in modo separato la contabilità del locatore e quella del locatario. Nel caso in cui le situazioni suddette dovessero risultare insufficienti ai fini della classificazione, è possibile far riferimento ad ulteriori indicatori che, congiuntamente o singolarmente considerati, sono di ausilio per l individuazione del leasing finanziario. Tali sono: l assoggettamento del locatario alle perdite subite dal locatore in seguito alla risoluzione del contratto, oppure alle perdite o agli utili derivanti da mutamenti nel fair value del valore residuo; la facoltà per il locatario di continuare il contratto per un ulteriore periodo di tempo a un canone sostanzialmente inferiore a quello di mercato. Per quanto riguarda l eliminazione contabile di un bene, essa deve avvenire quando è posta in essere la sua dismissione o nel momento in cui la direzione aziendale realizza che non è ricavabile dal suo utilizzo alcun beneficio economico futuro. L eliminazione contabile porta alla realizzazione di un utile o di una perdita (plusvalenza o minusvalenza) che dovranno essere contabilizzati in modo distinto dai componenti positivi e negativi attinenti l attività tipica secondo le regole dell IFRS 5. La classificazione dovrà avvenire tra «gli altri ricavi della gestione operativa». Il ricavo della cessione dovrà essere rilevato quando la proprietà ed i rischi sono stati trasferiti all acquirente. La finalità dell IFRS 5 è quella di definire le regole di contabilizzazione delle attività non correnti possedute per la vendita e delle attività operative cessate. I beni posseduti per la vendita sono le attività non correnti o immobilizzate o i gruppi di attività che vengono ceduti unitamente alle passività direttamente correlate dando luogo alla cessione di un unità generatrice di flussi finanziari o ad una parte di essa. I beni non correnti e quelli che sono usualmente considerati come tali ma che sono stati acquisiti per la rivendita, non devono essere riclassificati nella categoria dei beni correnti fino a che non soddisfano le condizioni per essere classificati come posseduti per la vendita in base all IFRS 5. Un gruppo di beni destinato alla dismissione può ricomprendere qualsiasi attività o passività, compresi i beni che sono esclusi espressamente dal campo di applicazione del documento contabile in esame. Tuttavia, nel caso sia presente nel gruppo un cespite soggetto alle regole dell IFRS 5, tutto il gruppo dovrà essere trattato secondo le regole contabili in esame. Al fine del corretto trattamento contabile dell operazione di leasing, è necessario distinguere la quota capitale e interessi ricompresa nei canoni annuali. Come si evince dalla tabella, il valore attualizzato dei canoni è pari al costo di acquisto del bene sostenuto dal locatore.

Prova pratica n. 1: Leasing e cessione di un bene alla luce degli IAS 287 Anni (n) Fair value Interessi Pagamenti Quota Capitale n n Valore del bene passivi minimi (a) capitale residuo v = ( 1+i) attuale rate rimborsata ( a v n ) 1 135.000,00 8.572,50 19.200,00 10.627,50 124.372,50 0,9402915 18.053,60 2 124.372,50 7.897,65 19.200,00 11.302,35 113.070,15 0,8841481 16.975,64 3 113.070,15 7.179,95 19.200,00 12.020,05 101.050,11 0,8313569 15.962,05 4 101.050,11 6.416,68 19.200,00 12.783,32 88.266,79 0,7817178 15.008,98 5 88.266,79 5.604,94 19.200,00 13.595,06 74.671,73 0,7350426 14.112,82 6 74.671,73 4.741,65 19.200,00 14.458,35 60.213,39 0,6911543 13.270,16 7 60.213,39 3.823,55 19.200,00 15.376,45 44.836,94 0,6498865 12.477,82 8 44.836,94 2.847,15 19.200,00 16.352,85 28.484,08 0,6110828 11.732,79 9 28.484,08 1.808,74 19.200,00 17.391,26 11.092,82 0,5745959 11.032,24 10 11.092,82 704,39 11.797,22 11.092,82 0,5402877 6.373,89 Totale 49.597,22 184.597,22 135.000,00 135.000,00 La rilevazione iniziale è: Immobilizzazioni materiali 135.000 Debiti v/società di leasing 130.000 Debiti v/società leasing costi stipulazione contratto 5.000 Successivamente alla rilevazione iniziale i pagamenti minimi dovranno essere distinti tra quota diretta al rimborso del capitale e quota imputata al pagamento degli oneri finanziari: Debiti v/società di leasing 10.627,50 Oneri finanziari 8.572,50 IVA a credito 3.840,00 Banca c/c 23.040,00 Gli eventuali canoni potenziali di leasing dovranno essere rilevati negli esercizi di sostenimento. Il valore del bene iscritto all attivo di Stato patrimoniale dovrà essere sottoposto a processo di ammortamento coerente con quello applicato ai beni di proprietà. Si tenga presente che ai beni strumentali acquisiti in leasing è applicabile lo IAS 16 e, quindi, può essere iscritto al costo o al valore rivalutato. Inoltre, sullo stesso dovrà essere fatto il test di impairment di cui allo IAS 36. Nel caso in cui non sussista la ragionevole certezza dell acquisizione del bene al termine del contratto, lo stesso dovrà essere ammortizzato nel periodo più breve tra la sua vita utile e la durata del contratto. Conseguentemente, nel Conto economico compariranno la quota di ammortamento e la parte attribuibile agli oneri finanziari del canone di leasing. A fine esercizio nel Conto economico compariranno la quota di ammortamento e gli oneri finanziari. Relativamente all ammortamento, si deve fare la seguente rilevazione: Ammortamento 44.995,50 Fondo ammortamento 44.995,50

288 Prova III: Prova pratica La differenza tra le quote di ammortamento ed i canoni deducibili darà origine alla rilevazione della fiscalità differita passiva o anticipata, come illustrato nella seguente tabella. Anni (n) Quota di Interessi Pagamenti Quota Differenza Fondo Imposte Utilizzo ammorta- passivi (b) minimi capitale non deducibile imposte anticipate fiscalità mento (6,35%) rimborsata nell esercizio* differite differita 1 44.995,50 8.572,50 19.200,00 10.627,50 34.368,00 12.802,08 2 44.995,50 7.897,65 19.200,00 11.302,35 33.693,15 12.550,70 3 44.995,50 7.179,95 19.200,00 12.020,05 32.975,45 12.283,36 4 13,50 6.416,68 19.200,00 12.783,32 4.756,76 5 5.604,94 19.200,00 13.595,06 5.064,16 6 4.741,65 19.200,00 14.458,35 5.385,73 7 3.823,55 19.200,00 15.376,45 5.727,73 8 2.847,15 19.200,00 16.352,85 6.091,44 9 1.808,74 19.200,00 17.391,26 6.478,24 10 704,39 11.797,22 11.092,82 4.132,08 Totale 135.000,00 49.597,22 184.597,22 135.000,00 37.636,14 37.636,14 Relativamente alla fiscalità differita, la rilevazione è la seguente: Attività per imposte anticipate 12.802,08 Imposte anticipate 12.802,08 Procediamo adesso alla redazione delle scritture contabili relativamente all ipotesi della cessione di un bene. Procedendo con l attualizzazione del prezzo a tre mesi si otterrà il prezzo attuale: 3 3. 000 ( 1+ 1, 13% ) = 2. 901 La differenza, pari a 99, dovrà essere contabilizzata come un interesse attivo. Avremo, quindi, la seguente rilevazione: Banca 2.901 Altri ricavi 2.901 Banca 99 Interessi attivi 9