OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione"

Transcript

1 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, coordinatore scientifico MAP) OIC 23 - Lavori in corso su ordinazione 1

2 OIC 23 - Principali novità Non ci sono più i paragrafi relativi alle commesse in valuta estera, confluiti nell OIC 26 - «Operazioni, attività e passività in valuta estera» Sono state date alcune definizioni: - Ricavi e costi di commessa - Ricavo maturato - Revisione di prezzo -Varianti - Stato avanzamento lavori - Incentivi 2

3 OIC 23 - Principali novità Sono stati definiti i requisiti indispensabili al fine di applicare il criterio della «percentuale di completamento» È stato chiarito che nel caso di commesse a breve termine è consentito usare sia il criterio della «commessa completata» che quello della «percentuale di completamento» Sono state precisate le modalità di trattamento contabile di «anticipi» e «acconti» 3

4 OIC 23 - Principali novità È stata chiarita la modalità di imputazione della perdita per completamento commessa e dell uso del fondo rischi e oneri Si è chiarito quando includere tra i ricavi di commessa gli incentivi e le richieste di corrispettivi aggiuntivi Si è chiarito il trattamento contabile dei costi per acquisizione della commessa e dei costi «pre-operativi» 4

5 OIC 23 - Modifiche rispetto alla versione in consultazione «Appaltatore» = «esecutore del lavoro» Il criterio della «percentuale di completamento» «si applica» per i lavori in corso su ordinazione di durata ultrannuale se sono soddisfatte determinate condizioni I costi «pre-operativi» entrano nel computo del margine di commessa «in funzione dell avanzamento dei lavori» Inserite indicazioni relativamente alla capitalizzazione degli oneri finanziari (metodo della percentuale di completamento) 5

6 OIC 23: a chi si applica? Il principio: - si applica per contabilizzare i lavori in corso nei bilanci dell appaltatore (inteso come «esecutore del lavoro») - non si applica né ai beni prodotti per il magazzino (OIC 13 - «Rimanenze»), né a quelli prodotti internamente (OIC 16 - «Immobilizzazioni materiali») 6

7 OIC 23: alcune definizioni RICAVI DI COMMESSA Costituiti dai corrispettivi che vengono pattuiti fra l appaltatore e il committente, comprendono il prezzo, le maggiorazioni conseguenti alle revisioni, incentivi, rettifiche di prezzo, ecc COSTI DI COMMESSA (a preventivo) Costi che si stima verranno sostenuti relativamente a una determinata commessa. Includono costi diretti di commessa (materiali, mano d opera, ecc ), e altri costi che possono essere addebitati al committente sulla base del contratto 7

8 OIC 23: alcune definizioni COSTI DI COMMESSA (a consuntivo) Costi sostenuti dalla data di stipula del contratto ad altra data antecedente il completamento della commessa MARGINE DI COMMESSA Differenza fra ricavi e costi di commessa 8

9 OIC 23: alcune definizioni STATO AVANZAMENTO Altrimenti definibile come «percentuale di completamento» consiste nella misurazione (in percentuale o sulla base di altre misurazioni fisiche) della consistenza dei lavori a una certa data, che precede il completamento della commessa 9

10 OIC 23: alcune definizioni ANTICIPI Importi addebitati ai committenti prima dell inizio dei lavori ACCONTI Importi addebitati in corso d opera, in via non definitiva, «non necessariamente determinati in funzione del valore dei lavori eseguiti» (generalmente per ragioni finanziarie) 10

11 OIC 23: alcune definizioni REVISIONE DEI PREZZI Rappresenta una maggiorazione dei ricavi di commessa sulla base di formule o indici contrattualmente previsti VARIANTI Richieste di modifica del contratto da parte del committente 11

12 OIC 23: alcune definizioni CORRISPETTIVI AGGIUNTIVI (CLAIM) Corrispettivi aggiuntivi richiesti dall appaltatore a fronte di maggiori oneri sostenuti a seguito di richieste del committente (non formalizzate) INCENTIVI Somme addizionali rispetto ai ricavi di commessa che si conseguono al raggiungimento di determinati obiettivi 12

13 OIC 23: alcune definizioni CONTRATTI «A CORRISPETTIVO PREDETERMINATO» Nei contratti di questo tipo l appaltatore esegue l opera sulla base di un prezzo (o più prezzi) pre-determinati (anche su unità prodotte). Sono possibili clausole di revisione CONTRATTI CON «CORRISPETTIVO BASATO SUL COSTO CONSUNTIVO PIÙ MARGINE» In questa tipologia di contratti il corrispettivo viene calcolato sulla base di una misura pari ai costi sostenuti cui viene aggiunto un margine (% spese generali, altre spese, profitto) 13

14 Valutazioni civilistiche - art COMMESSA COMPLETATA (art. 2426, n. 9, c.c.) Valutazione al costo PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO (art. 2426, n. 11, c.c.) Valutazione sulla base del corrispettivo maturato contrattualmente (anche se superiore al costo) 14

15 Criterio della Commessa completata CARATTERISTICHE La valutazione non ha correlazioni con il corrispettivo ma è basata sul costo sostenuto. Il criterio è analogo a quello previsto per la valutazione delle rimanenze: valutazione al minore fra costo e presumibile valore di realizzo WARNING Ricavi e utile di commessa solo alla consegna dell opera 15

16 Criterio della Commessa completata VANTAGGI Risultato di commessa basato sui dati definitivi SVANTAGGI Non consente di «spalmare» il risultato di commessa sulla base dello stato avanzamento Può generare «andamenti irregolari» dei singoli risultati d esercizio 16

17 Criterio della Percentuale di completamento CARATTERISTICHE Rispetta il principio della competenza e non viola quello della prudenza Se sono rispettate determinate condizioni, può essere utilizzato per la valutazione dei lavori in corso di durata ultrannuale WARNING Può essere utilizzato solo se esista un contratto «vincolante per le parti» e si può stimare attendibilmente il risultato della commessa 17

18 Condizioni per utilizzo metodo della percentuale di completamento Esistenza di un contratto vincolante per le parti che definisca chiaramente le obbligazioni e il diritto al corrispettivo per l appaltatore Maturazione, con ragionevole certezza, del diritto al corrispettivo Assenza di condizioni di incertezza nel rispetto dell adempimento degli obblighi contrattuali (o di fattori esterni che incidano sul regolare adempimento) Risultato di commessa misurabile attendibilmente 18

19 Ricapitolando Lavori in corso di durata ultrannuale si applica il metodo della percentuale di completamento (se rispettate le condizioni summenzionate), o in alternativa il metodo della commessa completata Lavori in corso di durata inferiore all anno Possono essere valutati con entrambi i metodi non esistendo problemi di irregolarità di valutazione 19

20 Criteri di valutazione: modifica possibile? È consentita la modifica dei criteri di valutazione (art bis); in nota integrativa devono essere indicate le ragioni del cambiamento e gli effetti sull utile d esercizio e sulla situazione patrimoniale (vd. OIC 29 «Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili») 20

21 Percentuale di completamento: rilevazione contabile Le rimanenze per lavori in corso su ordinazione sono valutate sulla base dei ricavi maturati al termine dell esercizio sulla base dello stato avanzamento lavori Ricavi e costi di commessa sono rilevati nell esercizio di esecuzione dei lavori Perdite probabili sono rilevate nell esercizio in cui sono prevedibili 21

22 Percentuale di completamento: rilevazione contabile Nella voce A1 devono essere riportati i ricavi delle vendite e prestazioni corrispondenti ai lavori «liquidati in via definitiva nell esercizio» Nella voce A3 (variazione lavori in corso su ordinazione) sono indicate le variazioni conseguenti a lavori «eseguiti ma non ancora liquidati in via definitiva» Nella macroclasse B (costi della produzione) si indicheranno costi e oneri sostenuti nell esercizio 22

23 Percentuale di completamento: rilevazione contabile ANTICIPI e ACCONTI - VOCE D6 Fatturazione provvisoria anticipi o acconti Clienti a Clienti c/anticipi (VOCE D6) Clienti a Clienti c/acconti (VOCE D6) 23

24 Percentuale di completamento: rilevazione contabile ANTICIPI e ACCONTI - VOCE D6 Fatturazione definitiva dei lavori Clienti c/anticipi (VOCE D6) a Ricavi (VOCE A1) Clienti c/acconti (VOCE D6) a Ricavi (VOCE A1) 24

25 Percentuale di completamento: rilevazione contabile RICAVI contabilizzati solo se esiste la certezza che il ricavo è riconosciuto in via definitiva all appaltatore quale corrispettivo per i lavori eseguiti La certezza si ottiene tramite SAL costruito in contraddittorio con il committente e da questo accettato 25

26 Percentuale di completamento: rilevazione contabile Non sempre le fatturazioni dell appaltatore coincidono con il S.A.L. Le fatturazioni contrattualmente determinate costituiscono «anticipazioni finanziarie» e vanno contabilizzate come anticipi da clienti, a meno che non trovino corrispondenza con i lavori eseguiti 26

27 Percentuale di completamento: iter applicativo Determinazione ammontare ricavi commessa Predisposizione preventivi di costo (secondo iter lavoro) Rilevazione costi consuntivi di commessa Accertamento rilevazione costi commessa tempestivo e coerente con avanzamento fisico 27

28 Percentuale di completamento: iter applicativo Aggiornamento periodico preventivo di costo Aggiornamento ricavi di commessa Appropriata determinazione dello stato avanzamento 28

29 Percentuale di completamento: iter applicativo Accertamento periodico possibile perdita per completamento commessa Effettuazione accantonamenti per costi post chiusura commessa 29

30 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto (cost-to-cost) Costi di commessa sostenuti Percentuale di completamento = Costi totali di commessa stimati Per l applicazione del principio è necessario che esista un sistema procedurale interno che consenta stime attendibili e aggiornate di costi e ricavi di commessa e che tali stime siano formulabili in relazione, ad esempio, al tipo di lavori o alle clausole contrattuali 30

31 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto AGGIORNAMENTO STIME Nel caso di variazione di ricavi/costi di complessivi l esercizio di competenza degli effetti è quello in cui avviene l aggiornamento COSTI RELATIVI AD ATTIVITÀ FUTURE Materiali acquistati ma non ancora utilizzati, somme fatturate dagli appaltatori eccedenti rispetto ai lavori eseguiti, et similia, non vengono considerati nella percentuale di completamento. Ad esempio i materiali sono inclusi nelle rimanenze 31

32 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto Esempio OIC 23 - Appendice B Prezzo contratto costo preventivo inizio costo consuntivo 800 inizio anno anno anno anno chiusura anno complessivo

33 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto Esempio OIC 23 - Appendice B UTILE LORDO CONTRATTO anno 1 anno 2 anno 3 Prezzo contratto costi a consuntivo costi stimati completamento preventivo costi saldo costi 830 utile lordo del contratto Rapporto costi consuntivi e preventivo costo 25% 60% 100% Utile lordo maturato chius. es in ogni singolo esercizio

34 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto Esempio OIC 23 - Appendice B AGGIORNAMENTO PREVENTIVO ANNO 2 - effetti Percentuale completamento 60% Utile lordo contratto su prev aggiornato 96 Utile lordo contratto su prev iniziale 120 Effetto aggiornamento

35 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto Esempio OIC 23 - Appendice B COMPOSIZIONE UTILE LORDO COMMESSA ANNO 2 Percentuale avanzamento (60% - 25%) 35% Utile lordo maturato in anno 2 56 percentuale utile lordo anno 1 su consuntivo 40 percentuale utile lordo anno 1 su preventivo 50 diminuzione utile anno 1-10 Utile lordo commessa anno

36 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Costo sostenuto Esempio OIC 23 - Appendice B CONTO ECONOMICO anno 1 anno 2 anno 3 Ricavi Variazione rimanenze % di (60% di ) Valore della Produzione Costi della Produzione UTILE LORDO MATURATO

37 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate La percentuale di avanzamento è calcolata in funzione delle ore lavorate rispetto alle ore complessive previste Il metodo è consigliabile laddove nella commessa la componente lavoro sia preponderante rispetto agli altri oneri 37

38 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate METODOLOGIA DI CALCOLO Valore aggiunto = Ricavi previsti commessa meno Costi previsti commessa esclusa mano d opera (materiali + costi diretti) Ore necessarie per completamento commessa Valore aggiunto orario = Valore aggiunto complessivo Ore totali previste 38

39 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate METODOLOGIA DI CALCOLO Valore aggiunto = Valore aggiunto orario X ore effettivamente lavorate 39

40 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate METODOLOGIA DI CALCOLO Valutazione opere in corso di esecuzione = Valore aggiunto maturato più Costi effettivi commessa esclusa mano d opera (materiali + costi diretti) 40

41 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate ESEMPIO Ricavi pattuiti: Costi stimati relativi a materiali: Altri costi diretti (spese assicurative, ecc ): Ore complessive di lavorazione stimate: Ore totali lavorate anno 1: Costo per materiali e altri diretti anno 1:

42 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate ESEMPIO Anno 1 - valutazione Valore aggiunto stimato: = Valore aggiunto orario: : = 46,96 42

43 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Ore lavorate ESEMPIO Anno 1 - valutazione Valore aggiunto maturato: Valore aggiunto orario X ore lavorate = 46,96 X = Valorizzazione commessa anno 1: Costi sostenuti anno 1 + Valore aggiunto maturato = =

44 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Altri metodi METODO DELLE UNITÀ CONSEGNATE Applicabile in caso di commesse pluriennali consistenti nella fornitura di beni omogenei in cui il flusso della produzione è allineato a quello delle consegne Le unità di produzione consegnate (o accettate) sono valutate a prezzi contrattuali, quelle in corso di lavorazione o finiti ma non consegnate sono valutate al costo di produzione e vengono classificate fra le rimanenze 44

45 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Altri metodi METODO DELLE MISURAZIONI FISICHE Applicabile per imprese di costruzione nelle quali lo stato avanzamento lavori viene rilevato periodicamente Vengono rilevate le unità prodotte (o dimensione delle opere eseguite o durata lavorazioni eseguite) e si procede alla valutazione sulla base dei prezzi contrattuali Condizione per applicabilità è la statuizione oggettiva dei prezzi per ciascuna opera o lavorazione «nell unità di misura utilizzata per la rilevazione delle quantità prodotte» 45

46 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori METODO DELLE MISURAZIONI FISICHE In questo metodo: i costi afferenti ad attività per le quali non è contrattualmente previsto un prezzo sono sospesi o imputati a conto economico in funzione della percentuale di completamento i costi per materiali acquisiti e non impiegati per opere oggetto di misurazione/valutazione sono sospesi e trattati come rimanenze 46

47 Metodi di determinazione Stato avanzamento lavori Altri metodi METODO DEI CORRISPETTIVI UNITARI E CORRISPETTIVI FRAZIONATI In caso di applicazione del criterio della percentuale di completamento è necessario computare il risultato di commessa in funzione dell avanzamento del contratto «considerato nella sua interezza» Se una commessa è suddivisa in più fasi è consentito l utilizzo dei corrispettivi frazionati per alcune fasi solo se si verifichino le condizioni di cui al p.to 84 del Principio OIC 23 47

48 Criterio commessa completata Ricavi e margine di commessa riconosciuti solo al completamento della commessa Valutazione al minore fra il costo di produzione e il valore di realizzazione Si rendono applicabili i principi contenuti nell OIC 13 - Rimanenze 48

49 Criterio commessa completata CONDIZIONI PER RICONOSCIMENTO RICAVI/COSTI DI COMMESSA Costruzione completata e bene accettato dal committente Collaudi effettuati con esito positivo Costi successivi al completamento non significativi Stimabili con ragionevolezza e possibile stanziamento effetti conseguenti a situazioni di incertezza connessi alla commessa (presenti nonostante completamento) 49

50 Possibili modifiche ricavi Revisione dei prezzi Varianti Altre richieste corrispettivi (claim) Incentivi 50

51 Possibili modifiche ricavi Revisione dei prezzi Conseguono a variazioni espressamente previste nel contratto, consistenti nel riconoscimento da parte del committente di maggiori somme a titolo di rimborso di possibili incrementi di oneri legati a fattori produttivi. Se il contratto indica metodi oggettivi per la quantificazione della revisione essi possono essere rilevati fra i ricavi di commessa via via che i lavori vengono eseguiti 51

52 Possibili modifiche ricavi Varianti Sono richieste del committente. Se formalizzate possono comportare una conseguente variazione dei ricavi di commessa 52

53 Possibili modifiche ricavi Altre richieste di corrispettivi (claim) Conseguono a richieste dell appaltatore per rimborso maggiori oneri, varianti non formalizzate, ecc, per cause imputabili al committente. Possono essere contabilizzate solo se alla data del bilancio sono formalmente accettate dal committente (anche in assenza di formalizzazione se ci sono elevate probabilità di accettazione) 53

54 Possibili modifiche ricavi Incentivi Somme aggiuntive ottenute al raggiungimento di determinati obiettivi. Contabilizzate se obiettivo raggiunto entro la data del bilancio (o altamente probabile) 54

55 Altri costi di commessa Costi per acquisizione commessa Costi pre-operativi Costi da sostenersi dopo la chiusura della commessa 55

56 Costi da sostenersi dopo la chiusura della commessa Se si applica valutazione su ricavi/costi di commessa, i costi da successivi alla chiusura della commessa (smobilizzo cantiere, collaudi, penalità contrattuali, manutenzioni, ecc ) devono essere inclusi fra quelli di commessa e nel preventivo di costo Se utilizzati metodi Ricavi-costi, dopo la chiusura della commessa è opportuno effettuare accantonamento a fondo rischi per ammontare di costi non ancora sostenuti Se metodo misurazioni fisiche o simili, accantonamento progressivo 56

57 Perdite probabili Se è prevedibile che i costi superino i ricavi della singola commessa la perdita andrà rilevata in diminuzione dei lavori in corso su ordinazione Se la perdita supera tale misura, l eccedenza rispetto al valore dei lavori in corso è oggetto di accantonamento al fondo rischi 57

58 Oneri finanziari Da rilevarsi tendenzialmente a conto economico dal momento che solitamente i lavori in corso su ordinazione sono finanziati dai committenti attraverso l erogazione di anticipi e acconti 58

59 Oneri finanziari - commessa completata Possono essere inclusi nei costi di commessa se: l appaltatore non riceve anticipi ed acconti in misura tale da evitare squilibri nei flussi finanziari (in sostanza laddove la quota finanziata dal committente non sia rilevante) gli interessi sono recuperabili attraverso i ricavi di commessa (dimostrabile con preventivo che ne tenga conto) 59

60 Oneri finanziari Il Bilancio d'esercizio I nuovi OIC - percentuale di completamento Stesse condizioni della commessa completata più: gli aspetti finanziari sono elemento determinante per valutare la redditività della commessa la percentuale di completamento è stimata con metodi che tengono conto di ricavi e costi di commessa e non con metodo delle misurazioni fisiche o simili 60

61 Indicazioni in nota integrativa ELEMENTI DA INDICARE Criterio scelto: commessa completata o percentuale di completamento Metodo di calcolo dello stato avanzamento Criterio di contabilizzazione costi acquisizione commessa, costi pre-operativi, costi post chiusura Trattamento contabile oneri finanziari (contabilizzabili fra i costi di commessa a determinate condizioni) Ammontare probabili perdite 61

62 Indicazioni in nota integrativa ALTRI IMPEGNI NON RISULTANTI NELLO STATO PATRIMONIALE (impegni per opere e servizi ancora da eseguire se non indicati nei conti d ordine) Effetti aggiornamento preventivi Richieste corrispettivi aggiuntivi Distinzione fra anticipi e acconti (se non effettuata in SP) 62

63 Data di entrata in vigore Il principio si applica «ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014» 63

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica

Dettagli

OIC 23 Lavori in corso su ordinazione Sintesi dei principali interventi

OIC 23 Lavori in corso su ordinazione Sintesi dei principali interventi OIC 23 Lavori in corso su ordinazione Sintesi dei principali interventi Dal principio sono stralciati i paragrafi riguardanti le commesse in valuta estera in attesa dell approvazione dell OIC 26 Si definiscono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le rimanenze di magazzino 1 Le rimanenze 1) DEFINIZIONE: individuazione del significato e delle caratteristiche 2) QUANTIFICAZIONE: enumerazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Acconti e debiti verso fornitori

Acconti e debiti verso fornitori Le voci di bilancio sotto la lente di ingrandimento di Sergio Pellegrino e Federica Furlani * Acconti e debiti verso fornitori Il presente articolo fornisce un analisi del contenuto delle voci D.6 e D.7

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI (Presidente Claudia Mezzabotta)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI (Presidente Claudia Mezzabotta) DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI (Presidente Claudia Mezzabotta) Gruppo di studio: Myriam Amato, Franco Grasso, Alessandra Maggioni, Fabio Mischi, Barbara Premoli, Anna Maria Sanchirico,

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RIMANENZE DI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (LCO)

RIMANENZE DI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (LCO) RIMANENZE DI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE (LCO) Caratteri economico-aziendali Criteri di valutazione Metodo della commessa completata Art. 2426, n. 9: iscrizione al costo di acquisto o di produzione,

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SCHEMA DI SVOLGIMENTO

SCHEMA DI SVOLGIMENTO TEMA N. 2 Il candidato, con riferimento ai lavori in corso su ordinazione, ma non ancora ultimati alla fine dell esercizio, illustri i principi generali di valutazione e rappresentazione contabile (TRACCIA

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002)

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) SOLUZIONE 06/07/2005 Tempo a disposizione: ore 1. 30 ESERCIZIO 1 In data 20/04/2004 si approva il bilancio della Purchasing S.p.A. relativo all esercizio

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Le operazioni di fine anno di una o.d.v. 31 Ottobre 2009 CSV TREVISO 1 Concetti importanti Piano dei conti:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze La rappresentazione in bilancio delle rimanenze Commissione revisione legale dei bilanci e principi contabili Dott. Vanina Dangarska Capodaglio e Associati Via Marsala, 32 - Bologna Gli argomenti Premessa:

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Ricavi Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con atto del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 14/09/2012 14/09/2012 Pag. 1 Articolo 1 Oggetto del Regolamento INDICE Articolo 2 Documenti obbligatori Articolo

Dettagli

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione llegato 5 METODOLOGIE DI CLCOLO DEGLI INDICTORI SINTETICI DI COSTO ) ISC per i conti correnti In corso di predisposizione B) ISC per gli affidamenti in conto corrente 1. Premessa La formula per il calcolo

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Le caratteristiche di un progetto

Le caratteristiche di un progetto Le caratteristiche di un progetto Insieme di attività correlate tra loro, che prevede: Obiettivi specifici dichiarati Inizio e fine Organizzazione del progetto Definizione dei fabbisogni Reperimento delle

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale Cernusco

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE

REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA FONDAZIONE FERRARA ARTE FONDAZIONE FERRARA ARTE REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ INDICE ART. 1 SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELL ATTIVITA ART.

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli