STUDIO RETROSPETTIVO SULLE INTOSSICAZIONI DA CO IN PIEMONTE Dott. L. Maffi, Dott. G. Falcone



Documenti analoghi
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Dr. Mentasti Riccardo

MANUTENZIONE PERIODICA DELLA COPERTURA Enerline S.r.l. Via F. Bocconi, Milano Tel info@enerline.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

! " # $ # % &' (' ) * $

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Esercitazione di gruppo

LE TAPPE. Le inchieste di malame professionale per patologie degli arh superiori. Prima parte: MalaMa e Lavoro. Relazione di Marinella Mar-nelli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Università degli studi di Bologna

scaricato da 1

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

attività aritmica ventricolare.

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: Sistemi di Rivelazione GAS in ambiente domestico. Tecnologie Normativa di riferimento Installazione.

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

La pressione arteriosa

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Ictus acuto: fase preospedaliera

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

ENERGIA DA OLI VEGETALI

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Intossicazioni - avvelenamenti

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

ULSS2INCONTRA I mercoledì della Salute

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

IL PROGETTO MEREAFAPS

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

RICHIESTA DI RICOVERO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Che cosa è un Trauma Cranico.

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Transcript:

STUDIO RETROSPETTIVO SULLE INTOSSICAZIONI DA CO IN PIEMONTE Dott. L. Maffi, Dott. G. Falcone In questo lavoro retrospettivo sono stati inseriti i casi di Intossicazioni da Monossido di Carbonio in Piemonte pervenuti nel periodo 28-211 ai due Centri di Ossigenoterapia Iperbarica operativi in Piemonte: O.T.I.P. srl di Torino e la Casa di Cura i Cedri di Fara Novarese. Nella raccolta dati abbiamo incluso, per ogni paziente: l età, il sesso, la nazionalità, la sintomatologia derivata dall intossicazione, la causa della stessa, la percentuale di Carbossi-Emoglobina misurata in Pronto Soccorso, la latenza di esposizione (cioè il tempo intercorso tra intossicazione e accesso in P.S.) e infine la latenza HBO (cioè il tempo intercorso tra la diagnosi di intossicazione tramite EGA e ingresso in camera iperbarica per la terapia). Le cartelle cliniche O.T.I.P. riguardanti 545 pazienti intossicati sono rispondenti ai criteri adottati mentre per i 288 trattati da I Cedri abbiamo avuto a disposizione i dati numerici e anagrafici.

Studio retrospettivo sulle intossicazioni da CO in Piemonte(28-211) Dott. L. Maffi, Dott. G. Falcone OTIP Torino

Intossicazione da CO: le cause Accidentali: scaldabagni, impianti di riscaldamento difettosi, camini e stufe a legna in locali non sufficientemente ventilati. Ambientali:gas di scarico di autoveicoli a motore, industrie e impianti di riscaldamento, utilizzo di vernici a base di cloruro di metilene. Assunzione cronica lavorativa: minatori, operatori ai forni(ad es. acciaierie ), vigili del fuoco e addetti al controllo degli incendi boschivi. Intenzionali: tentativi anticonservativi

Sintomatologia nausea, vomito e diarrea vertigini, cefalea, confusione mentale, tremori, agitazione, irritabilità, letargia e obnubilamento del sensorio fino al coma dispnea, tachipnea, edema polmonare acuto e talvolta in casi particolarmente gravi respiri periodici ( respiro di Cheyne- Stokes ) ipotensione, aritmie cardiache, angina e infarto miocardico acuto spasmi muscolari (rabdomiolisi) variazione nel colore della cute e delle mucose con colorazione rosso ciliegia del viso e delle labbra. ipotermia, acidosi metabolica, iperglicemia e leucocitosi reattiva.

% di COHb Sintomi < 2,5% Valore normale di COHb fino a 1 % Non segni o sintomi degni di nota da 1 % a 2 % da 2 % a 3 % da 3 % a 4 % da 4 % a 5 % da 5 % a 6 % da 6 % a 7 % Lieve cefalea ed angina da sforzo Cefalea moderata e dispnea da sforzo anche lieve, irritabilità e vertigini Cefalea violenta nausea, vomito, astenia, disturbi del visus e confusione mentale Sincope, tachicardia, tachipnea e possibile comparsa di edema polmonare Coma, convulsioni, respiro periodico e possibilità di gravi aritmie cardiache Stato agonizzante > 7 % Acidosi metabolica, exitus

DIAGNOSI anamnesi accurata con particolare attenzione ai riferimenti ambientali e familiari valutazione accurata della sintomatologia clinica mirante ad escludere altre patologie (DD con patologie GI, cardiache, polmonari, neurologiche) Esami ematochimici: LDH, CPK, SGOT, SGPT, K. EGA con attenzione ai valori di COHb, ph,po2 e BE

EGA L interpretazione dei valori di COHb deve rapportarsi a: la clinica la durata dell esposizione i tempi di latenza fra esposizione ed esecuzione di EGA ; l assunzione di O2 nell immediato del soccorso; L età del Pz.

Terapia in camera iperbarica: effetti dell'ossigeno ad alta Pressione aumento del Washout del CO riduzione del tempo di ipossia tessutale aumento dell ossigeno disciolto nel sangue riduzione di edema ed iperemia cerebrale riduzione dell acidosi metabolica limitazione delle sequele neurologiche riduzione dei disturbi emodinamici eventualmente presenti.

Intossicazioni da CO in Piemonte Periodo di osservazione: anni 28-211 Centri di riferimento: - O.T.I.P., via Pola 33 Torino - Casa di Cura i Cedri, Largo Don Guanella 1 Fara Novarese (NO)*

Raccolta dati dello studio Età % COHb Sesso PS di accesso Nazionalità Sintomi Causa Latenza esposizione Latenza HBO: latenza diagnosi - ingresso in camera iperbarica

Intossicazioni da CO in Piemonte 28-211 833 trattamenti: 545 O.T.I.P. + 288 Fara N. O.T.I.P.: 98,2% intossicazioni accidentali/ambientali, 1,8% intenzionali (tentati suicidi con gas scarico auto) Causa principale: malfunzionamento di caldaia/stufa a gas (52%) O.T.I.P.: età media: 34,31 ± 2,5 F: 298 (55%) > M: 247 (45%) Fara N.: F: 139 (49%) < M: 147 (51%)

Cause di intossicazione da CO 28-211 (dati O.T.I.P.) 2% 1% 1% 1% 1% 3% boiler a gas/caldaia carbonella 16% gas fornello gas scarico auto gen. a benzina 1% 1% 2% 52% stufa a legna stufa a pellet stufa elettrica ND fumo da legna/incendio 19% fumo sigaretta condizionatori

7% Nazionalità 6% 5% 4% 3% 2% Italia Nord Africa Africa Est Europa 1% % 28 29 21 211

Nazionalità 7% 6% 5% 4% 3% 2% Italia Nord Africa Africa Est Europa 1% % 28 29 21 211

Causa : malfunzionamento caldaia/boiler o stufa a gas (52%) Cause e Nazionalità (dati O.T.I.P.) 16% Italiani: 136 Nord Africa: 41 Africa: 23 Est Europa: 38 1% 17% 57% Italia Nord Africa Africa Est Europa

Causa : carbonella (19%) Cause e Nazionalità (dati O.T.I.P.) 2% 1% Italiani: 39 Nord Africa: 72 Africa: 13 Est Europa: 3 57% 31% Italia Nord Africa Africa Est Europa

Causa : stufa a legna (16%) Cause e Nazionalità (dati O.T.I.P.) 1% 9% Italiani: 63 Nord Africa: 17 Africa: 1 Est Europa: 8 19% 71% Italia Nord Africa Africa Est Europa

P.S. DI PROVENIENZA anno 28 28 Piemonte 6 5 4 3 2 1 48 3 2 29 35 42 CN AL AT VC TO To Citta OIRM BI 5 8 7 NO VdA 3 25 2 15 1 5 28 9 28 TO città 2 3

P.S. DI PROVENIENZA anno 29 29 Piemonte 6 5 4 3 2 1 36 3 4 5 47 42 9 9 9 1 12 3 3 2 1 15 2 29 TO città 8 1 1 1 1

P.S. DI PROVENIENZA anno 21 21 Piemonte 6 5 4 3 2 1 2 25 3 17 27 43 7 46 9 7 2 24 3 2 1 24 21 TO città 7 5 3 3 1

P.S. DI PROVENIENZA anno 211 211 Piemonte 6 5 4 3 2 1 26 17 6 8 34 21 8 39 16 3 13 211 TO città 3 25 2 15 1 5 11 1 5 1 3

18 Intossicazioni da CO in Piemonte 28-211 16 14 12 1 8 6 28 29 21 211 4 2 O.T.I.P. OIRM Fara N.

6 Diagnosi intossicazioni Piemonte (dati O.T.I.P.) 5 4 3 2 1 CN AL AT VC TO TO Città VdA VCO BI 28 29 21 211

16 14 12 1 8 6 4 2 Accessi P.S. con diagnosi di Intossicazione da CO Torino Città S.G.Bosco M.Vittoria Martini Molinette Mauriziano Gradenigo 28 29 21 211 DIAGNOSI DIFFERENZIALE!!!

12 Sintomatologia all'accesso in P.S. (dati O.T.I.P.) 1 8 6 4 no sintomi S.n., no PDC PDC 2 28 29 21 211

Emivita CarbossiEmoglobina (COHb) A pressione atmosferica in aria libera l'emivita della carbossiemoglobina è di circa 5 ore e 2 minuti. In seguito a somministrazione di Ossigeno in AA al 1% l'emivita può ridursi a 1 ora e mezza circa. Con Ossigeno iperbarico il t½ si riduce a meno di mezzora. IMPORTANZA DELLA LATENZA DI ESPOSIZIONE E DELLA LATENZA HBO NELL'EFFICACIA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA!!!

6 Latenza Esposizione (dati O.T.I.P.) 5 4 3 2 1 <=2 <=4 <=6 <=9 >=1 28 33 35 33 13 3 29 28 53 25 12 41 21 27 31 36 8 27 211 49 34 15 5 1

9 8 7 6 5 4 3 2 1 Latenza HBO (dati O.T.I.P.) <=2 <=4 <=6 <=9 >=1 28 57 65 9 5 8 29 39 8 25 4 3 21 51 55 13 5 2 211 35 64 13 2

Latenza HBO latenzahbo <= 2 h 3 25 2 15 1 28 29 21 211 5 TORINO Prov. TO Altro latenza HBO <=4 h 6 5 4 3 2 28 29 21 211 1 TORINO Prov. TO Altro

16 14 12 1 8 6 4 2 Latenza HBO Latenza HBO<=9 h 28 29 21 211 TORINO Prov. TO Altro 6 5 4 3 2 1 Latenza HBO>=1 h 28 29 21 211 TORINO Prov. TO Altro

T½ COHb vs Latenza Esposizione+HBO (dati O.T.I.P.) Anno 28: -pazienti con latenza esposizione 2 h: 33 -% COHb misurata in P.S. (valore medio): 23,2% -latenza HBO 2 h:12 (gli altri 21: da 2,5 a 16 h) -sintomatologia: no sintomi:2 sintomatologia neurologica:5 PDC:5 -% COHb reale al momento dell'intossicazione > % COHb misurata con EGA in P.S. dopo periodo di latenza!

T½ COHb vs Latenza Esposizione+HBO (dati O.T.I.P.) Anno 28: -pazienti con latenza esposizione 1 h: 3 -% COHb misurata in P.S. (valore medio): 23,4% -latenza HBO 2 h:14 (gli altri 13: da 2,5 a 18 h) -sintomatologia: no sintomi:6 sintomatologia neurologica:5 PDC:3 -% COHb reale al momento dell'intossicazione >> % COHb misurata con EGA in P.S. dopo periodo di latenza!

CONCLUSIONI Aumento progressivo delle intossicazioni in cittadini Italiani (fattore sociale/socio-economico) Preponderanza di diagnosi di intossicazioni da CO in Città che possiedono il servizio di camera iperbarica (Torino, Novara) e in centri con servizio 118 più sensibile nella valutazione dei casi(cuneo), con l'evidenza però che nella stessa Torino il livello di sensibilità nella diagnosi differenziale varia significativamente da ospedale a ospedale. Necessità di una maggiore attenzione nei P.S. durante l'iter diagnostico nei casi riferibili ad una potenziale intossicazione da CO, includendola sempre nella diagnosi differenziale.