I Marcatori Tumorali



Documenti analoghi
Marcatori tumorali. scaricato da sunhope.it

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Le zone grigie della citologia tiroidea.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

i principali markers tumorali

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Marcatori tumorali. Marcatori tumorali - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Laboratorio analisi. scheda Esami strumentali

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Sviluppo di un tumore

Carcinoma della prostata: INCIDENZA


Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Neoplasie della mammella - 2

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Il mieloma multiplo La terapia

I MARCATORI TUMORALI: UTILIZZO PRATICO DA PARTE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

coin lesion polmonare

La conferma di laboratorio della rosolia

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Trials clinici. Disegni di studio

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Risultati della chirurgia per cancro gastrico


COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Che cos è la fibrosi cistica

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

per una buona salute Claudio Andreoli

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Esposizione ed effetto

Transcript:

Lezione di Medicina di laboratorio del 21/10/08 I Marcatori Tumorali Parleremo dei marcatori tumorali non soltanto in senso generale, ma soprattutto relazionandoli alla diagnostica di laboratorio e quindi alla patologia clinica e ai liquidi biologici. Prima di arrivare alla medicina moderna noi partiamo sempre da un passato, per cui,prima di di parlare di proteomica bisogna fare una serie di considerazioni: bisogna imparare il nuovo senza dimenticare il vecchio! Le riviste passate ci fanno notare come siano esistite diverse ere: era della genomica era della proteomica(post genomica) era della metabolomica(ultima era, basata sullo studio del metabolismo) L approccio del laboratorio metabolomico alla diagnostica morfologica riguarda soprattutto la terapia, ossia la farmacologia, e quindi parliamo di oncofarmacologia. Normalmente quando si amplificano dei cloni, quando c è estrazione dell RNA e in altri processi simili, la figura del medico rientra poco, dato che sono tutte fasi in cui vi partecipano il biotecnologo, il biochimico e l ingegnere,ma soprattutto quello che è fondamentale è il computers. Ricorda: alla patologia clinica più che i tessuti interessa plasma ed urine! Il Marcatore Tumorale ideale deve avere: elevata sensibilità elevata specificità correlazione con lo staging correlazione con il grading organo specificità correlazione diretta con l evoluzione clinica della malattia 1

Il Marcatore ideale non esiste perché: non tutti i tumori esprimono i marcatori I marcatori non brillano per sensibilità e specificità nessun marcatore è assolutamente organo specifico(a parte il PSA che si dosa anche nelle donne in caso di tumori che producono estradiolo) non sempre vi è correlazione con lo staging e con il grading Definizione di marcatore secondo la guida che regola l utilizzo clinico dei biomarcatori in oncologia: Sostanza di diversa natura molecolare di caratterizzazione strutturale più o meno definita, che è assente o presente in bassa concentrazione in condizioni normali, e che può comparire o aumentere in caso di malattie neoplastiche. Definizione di biomarcatore: E un segnale biologico correlato alla presenza di neoplasia. Esistono categorie molto eterogenee di indicatori biologici. Da un punto di vista biochimico possiamo classificare i marcatori per: 1. Interazione tumore ospite 2. Presenza e/o estensione della neoplasia 3. Funzione 4. Rischio 1) Alcune molecole(ves), aumentano durante la fase acuta dell infiammazione come risposta dell ospite verso il tumore, si crea una risposta immune dell ospite come l espressione di ERB2 nel tumore della mammella nella donna. 2

2) Possiamo avere dei marker che sono legati alla presenza e/o alla estensione: possono essere a struttura molecolare nota (enzima, PSA, CEA, molecole di adesione) Il PSA è una callicreina fondamentale per l individuazione di neoplasie prostatiche, un PSA basso non può escludere un tumore dal momento che esistono anche dei tumori della prostata non ormone dipendente. Quindi come la donna fa prevenzione con pap test ed esami di laboratorio, così dovrebbe fare anche l uomo effettuando un esplorazione digito rettale ed esami di laboratorio come il PSA. Oltre il PSA un altro nuovo marker per il tumore della prostata è la cromogranina. Identificati con anticorpi monoclonali (epitopi noti, CA 19.9, CA 125) Componenti delle cellule tumorali (acidi nucleici tumori specifici, mrna, PSA) La medicina non è un dogma e se lo fosse noi saremmo ancora rimasti ai marker scoperti da Bence Jones, il quale pubblicò su di una rivista la scoperta di una proteina riscontrabile nelle urine, espressione di mieloma multiplo,ed indice di presenza di catene pesanti del gene dell immunoglobulina. Grazie a tutti gli altri studiosi siamo arrivati alla proteomica e alla metabolomica e a studiare non tanto il marcatore ma più che altro come varia il metabolismo nel corso di un processo tumorale. 3) proteine codificate da un oncogeni o geni oncosoppressori fattori implicati nella neoangiogenesi (VEGF, FGF) proteasi e inibitori delle proteasi CEA: regolazione risposta immune; diffusione metastatica; AFP: funzioni metaboliche della cellula neoplastica 4) genetici (ACP, BRCA) metabolici ambientali 3

I marcatori li possiamo anche classificare secondo il tumore specifico, ma questo non è più possibile poiché non c è un tumore specifico, mentre lo si può fare invece per gli organi ed i tessuti come nel caso di: PSA (per la prostata) tireoglobulina (per la tiroide) hcg (per il sincizio trofoblasto) Esiste però una scarsa specificità d organo dei marcatori mucinici per neoplasie disseminate (CA 19.9: colon, stomaco, pancreas, ovaio; CA 125: ovaio, mammella, polmone, pancreas, colon; CA 15.3: mammella, ovaio). Il marcatore tumorale non può essere considerato diagnostico ma può risultare utile per: prognosi (ossia conoscenza attraverso il paziente dell esito che può essere fasto o nefasto) follow up monitoraggio della terapia (farmacologica, chirurgica, medica) I marcatori possono essere: Puri Molecole che sono anche MT Soppressi 4

Puri Molecole che sono anche MT MT soppressi CEA Cromogranina A (per la prostata) CA 72 4 fp Calcitonina (per la tiroide) CA 50 hcg Fosfatasi Alcalina (per le metastasi ossee) PAP CA 19.9 S 100 (per alzheimer) CA 15.3 UBC PSA MCA FPSA CYFRA 21 1 TPA N.B. Il CEA s innalza in caso di tumori intestinali, ma anche per una diverticolite o per una semplice enterite da lupini. I marcatori possono essere di prima e di seconda scelta Prima scelta: trovano in letteratura un consenso adeguato Seconda scelta: il loro utilizzo in relazione alle caratteristiche biologiche( estensione, classificazione, istologia, è documentata in letteratura, ma ad esso non sempre fa riscontro un consenso adeguato e sono utili quando il tumore non esprime un marcatore di prima scelta, oppure possono essere aggiuntivi. Quindi, per asintoto, per richiedere gli esami c è bisogno di un senso! Non serve ad esempio effettuare il dosaggio dell Hb glicosilata a tutti i pazienti a meno che non si tratti di un paziente diabetico in terapia; in tutti gli altri casi infatti, è sufficiente un semplice dosaggio della glicemia. 5

TIPI DI TUMORE Marcatore di prima scelta di seconda scelta Ca squamoso nel distretto testa collo nessuno Scc Ca esofago nessuno Scc ; Tpa Ca della midollare della tiroide hct( calcitonina) nessuno Ca differenziato della tiroide tireoglobulina; htc nessuno Microcitoma NSE nessuno Ca polmone CEA Ca colon retto CEA CA 19.9 Ca pancreas Ca 19.9 CEA Ca fegato fp *ferritina Ca vie biliari Ca 19.9 CEA Ca rene nessuno nessuno Ca vescica nessuno BTA; TPA;NUMP22;UBC Ca ovaio Ca 125 Ca 19.9; fp; hcg Ca testicolo hcg; fp nessuno Ca prostata PSA Cromogranina A Ca mammella Ca 15.3 CEA Melanoma S 100 nessuno Carcinoide S 100 Cromogranina 6

*la ferritina deposita il FE a livello epatico In definitiva possiamo dire che esiste una persistente variabilità di comportamento da parte dei clinici nell utilizzo dei marcatori tumorali. Dall esame di: provenienza delle richieste associazione dei TM richiesti risultati colloqui con i richiedenti Possiamo ragionevolmente desumere che: a) circa il 40% dei TM sono mal richiesti e mal interpretati b) circa il 40% dei TM sono richiesti ed interpretati confusamente c) circa il 20% dei TM sono richiesti ed interpretati correttamente Esistono altre cause non oncologiche di variazione dei marcatori: Fisiologiche ed abitudini voluttuarie(gravidanza, ciclo mestruale, attività sessuale, fumo, alcol, ciclismo, pillola) Patologie non oncologiche(epatomegalie, colelitiasi, ittero, pancreatite, cistite, psoriasi, IR, diabete, malattia reumatica autoimmune, ipertensione essenziale) Cause iatrogene(dre, cateterismo vescicale, agobiopsia, interventi chirurgici, chemioterapia, circolazione extra corporea) Endometriosi e CA 125 IPB e PSA Fibrosi cistica e CA 19.9 Le informazioni relative alle variazioni dei MT non associate alla presenza o alla evoluzione di un tumore derivano da segnalazioni aneddotiche. E opportuno che il campione di sangue venga analizzato nelle giuste condizioni, ad esempio è da evitare il prelievo e l analisi del PSA dopo un esplorazione digito rettale o dopo una semplice corsa in bici. 7

Per valutare la plausibilità clinica di un referto è necessario: conoscere la condizione morbosa indagata conoscere la terapia in corso o pregressa conoscere le possibili cause non oncologiche per evitare eventuali pattern positivi o negativi confermare il tutto con un successivo controllo Quando parliamo di marker possiamo considerare anche un criterio dicotomico, nel senso che dobbiamo sì eseguire una fase diagnostica su questo dato, però posso avere anche una valutazione dinamica tramite un dosaggio seriato nel tempo che mi da il post operatorio, il monitoraggio della terapia ed il follow up per quanto riguarda i tumori una volta curati. Il problema del cut off invece è legato a quanto marcatore è presente nel paziente sano e quanto nel malato. Per la diagnosi si può utilizzare lo screening su popolazione asintomatica in toto, su popolazione asintomatica a rischio, su popolazione sintomatica. Questi marcatori sono soprattutto importanti per: 1)Prognosi Significatività prognostica del valore basale(pre intervento) del marcatore Significatività prognostica della velocità con cui il marcatore torna a valori normali 2)Follow up Valuta la corrispondenza tra l andamento del marcatore e le metastasi calcifiche 3)Monitoraggio della terapia Sono importanti per valutare l efficacia della chemioterapia e della radioterapia 8

Indicazioni pratiche per l utilizzo dei MT: Quando? Quando c è un alto rischio di ricaduta Quanti? Evitare ridondanza e bassa specificità Perché? Aumentano la sopravvivenza e la qualità della vita Cosa fare per razionalizzare l uso dei marcatori tumorali? Incontri di aggiornamento e di passaggio di informazioni tra clinici e laboratoristi Il laboratorio non può rifiutarsi di effettuare un dosaggio, ma deve contribuire a fare cultura nel senso che deve avere una profonda conoscenza di quello che fa, ma soprattutto deve interagire con i clinici, interpretando la risposta non come a sé stante, ma sempre nel contesto del quadro clinico del paziente, tenendo ben presente in quale fase della malattia si posiziona il prelievo; non a caso anche la medicina di laboratorio si avvale dei principi della Evidence based Medicine, ossia della medicina basata sull evidenza. Bisogna razionalizzare l utilizzo dei marcatori e valutare se veramente migliorano la qualità di vita del paziente, bisognerebbe consultare degli opinionisti esperti di marcatori tumorali per farne un corretto uso, e non si dovrebbero richiedere degli esami senza un adeguatezza clinica. In America c è l ospedale di Harward in cui c è un continuo scambio di conoscenze per via telematica tra clinico e medico di laboratorio. Ciò ci da due vantaggi, in primis non si spreca tempo, e in secondo luogo non si spreca denaro dal momento che sappiamo che in America se non si ha un assicurazione non ci si può curare, a differenza dell Italia in cui provvede il SSN ad assicurare la salute del cittadino. 9