DICHIARAZIONE DEI REDDITI



Documenti analoghi
Le perdite su crediti

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari.

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

Perdite su crediti e UNICO 2013

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 28 Febbraio Premessa

CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 4 giugno 2014

La composizione e gli schemi del bilancio d esercizio (OIC 12), le imposte sul reddito (OIC 25) e i crediti (OIC 15)

LA DEDUZIONE FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI I

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

BILANCIO - MINUSVALENZE PATRIMONIALI - PERDITE SUI CREDITI - REGIME FISCALE CREDITI - DEDUCIBILITA' DELLE PERDITE

Circolare n. 11 del 19 giugno 2015

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 1 agosto 2013

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Imposte differire: le voci da controllare

DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI

BILANCIO 2014 : GUIDA ALLA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

730, Unico 2013 e Studi di settore

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

Tassazione delle sopravvenienze attive

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

SACCARDI & ASSOCIATI

La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

studio associato zaniboni

Esempio di determinazione delle imposte correnti

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2013

NOVITA IN MATERIA DI PERDITA SUI CREDITI

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti

LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE FISCALE E CONTRIBUTIVA NEI CONTRATTI DI APPALTO DOPO IL DECRETO DEL FARE

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015

PRINCIPIO CONTABILE N 15

Genova, 12 febbraio 2015 DAL BILANCIO DI VERIFICA AL MODELLO UNICO. Viale IV Novembre 6/7-8

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

ALBERTO MARENGO PERDITE SU CREDITI: LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE

Gestione amministrativa e fiscale SCHIO, 26 GIUGNO 2013

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

Deducibilità dei canoni di leasing

CHIARIMENTI ALLA DISCIPLINA SULLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI Circolare 26/E 2013

LA GESTIONE DEL CREDITO IN SOFFERENZA

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 117/E

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

OTTIMIZZAZIONE CREDITI INSOLUTI/IN SOFFERENZA: AZIONE GIUDIZIALE- RECUPERO FISCALE. Studio Legale Santosuosso e Associati

OIC 15: novità sulla valutazione dei crediti

Giugno I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Circolare n. 16 del 7 ottobre Novità per sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e perdite su crediti

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 70/E. Roma, 29 febbraio 2008

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

RISOLUZIONE N. 251/E

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

Spese di rappresentanza

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Novità in tema di perdite su crediti

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Via R. Livatino, Reggio Emilia - Pec fondazioneodcec.re@legalmail.it - Web

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Tendenze e Aggiornamenti Tributari

10/09 Cliente X a Diversi 600 Merci c/vendite 500 Iva c/vendite 100

PERDITE SU CREDITI E CRISI DI IMPRESA: LE NOVITÀ DEL DECRETO

Società in perdita sistematica e/o di comodo dopo il decreto semplificazioni e la legge di stabilità 2015: riflessioni operative e aspetti procedurali

Roma, 22 ottobre 2001

730, Unico 2013 e Studi di settore

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

LA DEDUZIONE DELLE PERDITE SU CREDITI NEL MODELLO UNICO a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

Documento per la consultazione

RISOLUZIONE N. 375/E.. Roma 06 ottobre 2008

Poste in valuta estera

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI Massimiliano Sironi 25.05.2015 - Milano

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Svalutazione e perdite su crediti: problematiche di natura civilistica e fiscale con riflessi operativi nel quadro RS dell Unico SC.

Una premessa Il principio di derivazione (art. 109 co. 4 TUIR) Le spese e gli altri componenti negativi non sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati al conto economico relativo all'esercizio di competenza Sono tuttavia deducibili le perdite su crediti imputate al conto economico di un esercizio precedente, se la deduzione e' stata rinviata in conformita' alle precedenti norme della presente sezione che dispongono o consentono il rinvio (art. 109. co. 4 lett. a TUIR cfr. circ. Ag. Entrate n. 26/E 2013) [Es.: perdite su crediti che hanno maturato i requisiti di deducibilità in periodo successivo rispetto a quello di imputazione civilistica della perdita] Il principio di previa imputazione è realizzato anche qualora a c.e. sia confluito tra i componenti negativi la svalutazione e questa non sia stata dedotta fiscalmente (cfr. circ. Ag. Entrate n. 26/E 2013) [Es.: svalutazione anno n perdita su crediti con validitià fiscale n+1] 3

Un esempio di applicazione del principio di derivazione La svalutazione per masse (non risulta possibile ricondurre la svalutazione ad un credito specifico- cfr. circ. 26/E 2013 perdite di modesto importo) Per masse Anno n Fondo svalutazione crediti fiscale = contabile 1.000 Specifico su credito Anno n Fondo svalutazione crediti fiscale = contabile (su credito x) 1.000 Anno n+1 Anno n+1 Perdita su crediti 600 Perdita su crediti - su credito y 600 Fondo svalutazione crediti fiscale = contabile 400 Fondo svalutazione crediti fiscale = contabile (su credito x) 1.000 4

Le perdite su crediti art. 101. co. 5 TUIR Le perdite su crediti, diverse da quelle deducibili ai sensi del comma 3 dell'articolo 106, sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore e' assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell articolo 182-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (modificato da art. 33 co. 5 D.L. 83/2012) Definitività della perdita: quando si può escludere che in futuro un creditore riesca a realizzare in tutto o in parte, la partita creditoria (cfr. anche circ. 39/E del 2002) OIC 15 all. 1: Gli elementi cardine per stabilire se un credito debba o meno essere cancellato dal bilancio sono l esistenza del diritto a ricevere flussi finanziari e, nel caso di trasferimento di tale diritto, l esposizione ai rischi inerenti il credito stesso 5

Quando sussistono gli elementi certi e precisi Elementi certi e precisi: credito prescritto Fattispecie Rif. Procedure concorsuali Accordo di ristrutturazione del debito Vd. lucido prec. Crediti di modesta entità D.L. n. 83/2012 situazione di illiquidità finanziaria o incapienza patrimoniale circ. 26/E 2013 art.1 co. 160 l. In applicazione di principi contabili 147/2013 - decreto stato di fuga/latitanza/irreperibilità - esito negativo azioni esecutive (valutazione infruttuosità situazione complessiva) - lettere legali - relazioni rilasciate da agenzie recupero crediti - crediti commerciali di modesto importo - antieconomicità 6

In applicazione di principi contabili OIC 15 (giugno 2014) La società cancella il credito dal bilancio quando: a) i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono; L. n. 147/2013 Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili oppure b) la titolarità dei diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito è trasferita e con essa sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito 7

In applicazione di principi contabili Ratio: Allineamento tra la disciplina civilistica e quella fiscale Indipendentemente dagli standard contabili adottati (cfr. anche circ. 14/E 2014) Decorrenza norma fiscale: dal periodo d imposta in corso al 31.12.2013 Decorrenza OIC 15: in via opzionale per i bilanci chiusi al 31.12.2013 Per le perdite derivanti da cancellazioni effettuate periodi precedenti: no automatica rilevanza fiscale Valutazione elementi certi e precisi art. 101. co. 5 TUIR 8

La cancellazione dei crediti/trasferimento dei rischi Cancellazione crediti OIC 15: IMPORTANZA DEL CONTRATTO Ai fini della valutazione del trasferimento dei rischi si tiene conto di tutte le clausole contrattuali, quali a titolo meramente esemplificativo gli obblighi di riacquisto al verificarsi di certi eventi o l esistenza di commissioni, di franchigie e di penali dovute per il mancato pagamento La differenza tra corrispettivo e valore di rilevazione del credito (individuato dal valore nominale del credito iscritto nell attivo al netto delle perdite accantonate al fondo svalutazione crediti) al momento della cessione è rilevata come perdita da cessione da iscriversi alla voce B14 del conto economico, salvo che il contratto non consenta di individuare componenti economiche di diversa natura, anche finanziaria 9

La cancellazione dei crediti Allineamento tra disciplina fiscale e civilistica Pro-soluto Pro-solvendo Cancellazione obbligatoria Cancellazione facoltativa Cancellazione del credito prevista quando c'è il sostanziale trasferimento di tutti i rischi ad esso connesso Previgente OIC 15 Vd. lucidi prec. 10

Cancellazioni credito/oic 15 Cancellazione (Sì) forfaiting datio in solutum conferimento del credito vendita del credito (con trasferimento rischi) cartolarizzazione (con trasferimento rischi) Cancellazione (No) mandato all'incasso pegno di crediti cessione a scopo garanzia pro-solvendo e pro-soluto senza strasferimento rischi cartolarizzazione senza trasferimento rischi Si ritiene che la presunzione di ricorrenza degli elementi certi e precisi individuata nel comma 5 dell articolo 101 TUIR, introdotta dalla legge di stabilità 2014, sussista nelle ipotesi di cancellazione dei crediti dal bilancio contemplate dal nuovo OIC 15 (circ.4/e 2014) 11

Transazione con il debitore Circ. 26/E 2013: Creditore e debitore non sono dello stesso gruppo; La difficoltà finanziaria del debitore risulta documentata; Ammessa la giustificazione della convenienza economica Perdita<costi di riscossione (da documentare) Tentativo di recupero del credito 12

Svalutazione dei crediti Art. 106 TUIR 0,50% 5,00% valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio per importo non coperto da garanzia assicurativa del valore nominale o di acquisizione dei crediti a bilancio Crediti che derivano da cessione beni o prestazioni di servizi che hanno dato origine ai ricavi 13

Art. 106 Criterio forfettario della svalutazione fiscale Co.2 sono fiscalmente deducibili le perdite fiscali eccedenti la svalutazione Utilizzo prioritario del fondo svalutazione crediti fiscale per perdite ex art. 101 co. 5 TUIR Fondo svalutazione crediti fiscale 1.000 Perdita fiscale 1.500 1. Utilizzo fondo fiscale -1.000 2. Eccedenza perdita (c.e.) 500 14

Esempi 1 Valore nominale crediti 31.12.2014 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 0 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 0 Accantonamento contabile 10.000 Accantonamento fiscale 500 Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 10.000 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 500 RF Var. aum. 10.000 500 10.000 500 90.000 100.000 15

Esempi 2 RF Var. aum. Valore nominale crediti 31.12.2014 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 5.000 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 5.000 Accantonamento contabile 10.000 Accantonamento fiscale 0 Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 15.000 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 5.000 5% fondo 5.000 5.000 10.000 15.000 10.000 85.000 100.000 16

Esempi 3 RF Var. aum. Valore nominale crediti 31.12.2014 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 4.500 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 4.500 Accantonamento contabile 10.000 Accantonamento fiscale 500 Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 14.500 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 5.000 5% fondo 4.500 4.500 10.000 500 14.500 5.000 85.500 100.000 17

Esempi 4 Valore nominale crediti 31.12.2014 Netto perdite 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 6.000 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 3.000 Perdita 2014 2.500 Accantonamento contabile 10.000 Accantonamento fiscale 500 Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 13.500 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 1.000 6.000 3.000 2.500 500 10.000 500 13.500 1.000 86.500 100.000 18

Valore nominale crediti 31.12.2014 Esempi 5 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 3.500 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 Perdita 2014 Accantonamento contabile Accantonamento fiscale Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 Netto perdite 1.000 4.500 1.500 500 1.500 500 perd- fdo Acc.to Civ. Fisc Delta 1.000 3.500-2.500 1.500 500 1.000 Delta meno -1.500 3.500 1.000 1.000 4.500 1.500 500 1.500 500 98.500 100.000 19

Svalutazione integrale; dedotte come perdite cfr. circ. 26/E 2013 Esempi 6 Valore nominale crediti 31.12.2014 100.000 Fondo svalutazione contabile 31.12.2013 1.000 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2013 Svalutazione crediti 2014 Crediti modesta entità Accantonamento contabile Accantonamento fiscale Fondo svalutazione contabile 31.12.2014 Fondo svalutazione fiscale 31.12.2014 Ante svalutazione crediti mod. entità 800 1.000 800 1.800 496 2.800 1.296 Crediti di modesta entità (100.000-800) x 0,5% 1.000 800 800 800 1.800 496 2.800 1.296 97.200 99.200 (800 + 496) 20