Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Documenti analoghi
LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Dimensioni delle sensazioni

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

sezione afferente sensi speciali vista

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

Dall occhio al cervello (1)

Struttura di bastoncelli e coni

L occhio. Corpo ciliare

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

Università Telematica Pegaso. Indice

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

I primi stadi della percezione visiva

L occhio. Corpo ciliare

I primi stadi della visione

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

I primi stadi della visione

VISTA ottica geometrica

La RETINA Struttura a Funzione

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Cenni di anatomia oculare

I primi stadi della visione: strati interni della retina

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

Trasduzione sensoriale

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

La macula Anatomia fisiologica

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

Comunicazione tra cellule

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende:

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

proprietà funzionali dei neuroni

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Fisiologia Umana. La percezione visiva

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Protesi visive.

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

Formula lenti sottili

Fisiologia Sensoriale

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Sistemi d immagini mediche

IL SISTEMA VISIVO UMANO

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Corso di Fisica Medica 1

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Fisica della Visione Programma ragionato Seconda parte

Principali funzioni del sistema nervoso

Stimoli per l accomodazione

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Miopia notturna: teoria e valutazione sperimentale.

Elaborazione SENSORIALE

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Il sistema sensitivo

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Università degli Studi di Napoli Federico II

Elettricità cellulare

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

2

Transcript:

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/2016 16.13 Lesson 7 1

Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative alla localizzazione e alle caratteristiche (e.g., colore, dimensione, forma, direzione e velocità) di un oggetto in un ampia gamma di intensità di luce 2

Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative alla localizzazione e alle caratteristiche (e.g., colore, dimensione, forma, direzione e velocità) di un oggetto in un ampia gamma di intensità di luce Struttura anatomica e specializzazioni tissutali x - rifrazione luce - formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori alla superficie della retina - fototrasduzione e trasmissione 3

Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea. Drenaggio. 4

Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea - camera posteriore tra cristallino e iride. Luogo di produzione dell umor acqueo. 5

Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea - camera posteriore tra cristallino e iride. Luogo di produzione dell umor acqueo. Umor vitreo: sostanza gelatinosa tra cristallino e retina (forma occhio + rimozione sangue e impurità) 6

Occhio: funzione e anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) 7

Occhio: anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) - tratto uveale: coroide (capillari e melanina); corpo ciliare (muscolo ciliare + processi ciliari che producono umor vitreo); iride (regolazione diametro pupillare) 8

Occhio: anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) - tratto uveale: coroide con capillari e melanina; corpo ciliare (muscolo ciliare + processi ciliari che producono umor vitreo); iride (regolazione diametro pupillare) - sclera: tessuto fibroso + cornea (tessuto trasparente responsabile della rifrazione luce) 9

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina 10

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina 11

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Visione oggetti lontani: lente + appiattita e sottile; potere di rifrazione minore. Visione vicina: lente più arrotondata e spessa; potere di rifrazione maggiore. 12

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Anello/ sfintere Visione oggetti lontani: lente + appiattita e sottile; potere di rifrazione minore. Decontrazione aumenta l apertura e la tensione delle fibre zonulari Visione vicina: lente più arrotondata e spessa; potere di rifrazione maggiore. Contrazione riduce l apertura e rilassa la tensione delle fibre zonulari 13

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Importanza della elasticità del cristallino: in stato naturale lente sarebbe tonda 14

Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Importanza dell iride: aggiustamenti continui del diametro della pupilla per nitidezza immagine, minimizzare aberrazioni sferiche e cromatiche, aumentare profondità campo e ottimizzare il bilanciamento luce (riflesso pupillare) 15

Occhio: retina Retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (parte del SNC) Fovea: parte centrale della macula responsabile della acuità visiva (vedere dettagli ad alta risoluzione) 16

Occhio: retina Ambedue parte del SNC Retina neurale 17

Occhio: retina Retina neurale: - 5 tipi cellulari neuronali: fototrasduzione e trasmissione segnale visivo al cervello - cellule gliali: supporto metabolimo e attività delle cellule neuronali 18

Occhio: retina Fotorecettori: Cellule fotosensibili responsabili fototrasduzione (trasduzione energia dei fotoni in segnale elettrico nei neruoni) 19

Occhio: retina Fotorecettori: Cellule fotosensibili responsabili fototrasduzione (trasduzione energia dei fotoni in segnale elettrico nei neruoni) Dischi contengono fotopigmento 20

Occhio: retina Contatto intimo tra l epitelio pigmentato e segmento esterno fotopigmenti 21

Occhio: retina L epitelio pigmentato opera la rimozione dei dischi e il riciclaggio dei fotopigmenti: limitare e evitare bleaching 22

Occhio: retina Circuiti retinici: catena di 3 neuroni in 2 zone sinaptiche (strati plessiformi) trasferisce segnale al nervo ottico 23

Occhio: retina Circuiti retinici: catena di 3 neuroni in 2 zone sinaptiche (strati plessiformi) trasferisce segnale al nervo ottico Coinvolto rilascio neurotrasmettitori 24

Occhio: retina Zona sinaptica: -sinapsi chimica unidirezionale da fotorecettore a cellule bipolare 25

Occhio: retina Zona sinaptica: sinapsi chimica unidirezionale da cellula bipolare a cellula gangliare 26

Occhio: retina Zona sinaptica: -sinapsi chimica unidirezionale da fotorecettore a cellule bipolare -sinapsi chimica bidirezionale con cellule orizzontali (ruolo in luminanza: sensibilità al contrasto a diverse intensità luminosa) 27

Occhio: retina Zona sinaptica: sinapsi chimica unidirezionale da cellula bipolare a cellula gangliare sinapsi chimica tra cellule amacrine e cellula gangliare 28

Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) 29

Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) Potenziale di azione: Trasmissione nelle cellule gangliari e propagazione messaggio. 30

Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) Potenziale di azione: Trasmissione nelle cellule gangliari e propagazione messaggio. RILASCIO NEUROTRASMETTITORI 31

Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv 32

Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv Segnale luminoso (lampo di luce) induce iperpolarizzazione Risposta proporzionale all intensità dello stimolo luminoso 33

Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv Segnale luminoso (lampo di luce) induce iperpolarizzazione Risposta proporzionale all intensità dello stimolo luminoso Conseguenza: variazione quantità neurotrasmettitore liberato 34

Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato 35

Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato Segmento esterno: - canali ionici ligando dipendente aperti. - ligando cgmp ; cationi Ca 2+ e Na + entrano secondo gradiente. Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + 36

Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato Segmento esterno: - canali ionici ligando dipendente aperti. - ligando cgmp ; cationi Ca 2+ e Na + entrano secondo gradiente. Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + Conduttanza attiva di tutti e 2 i canali Quantità alta di neurotrasmettitore liberato 37

Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione 38

Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione Segmento esterno: - chiusura canali ionici ligando dipendente. - ligando cgmp - cationi Ca 2+ e Na + non entrano Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + 39

Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione Segmento esterno: - chiusura canali ionici ligando dipendente. - ligando cgmp - cationi Ca 2+ e Na + non entrano Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + Quantità più bassa di neurotrasmettitore liberato 40

Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. 41

Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. Retinale tutto-trans dopo assorbimento di 1 fotone 42

Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. Retinale tutto-trans dopo assorbimento di 1 fotone Famiglia di opsine con proprietà assorbimento luce per peculiare regione spettro: Bastoncelli: 1 fotopigmento Coni: 3 tipi di fotopigmenti, visione cromatica 43

Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: 44

Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: - attivazione sistema di proteine G - generazione del 2 messaggero trasducina - attivazione fosfodiesterasi PDE - PDE idrolizza cgmp 45

Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: - attivazione sistema di proteine G - generazione del 2 messaggero trasducina - attivazione fosfodiesterasi PDE - PDE idrolizza cgmp Processo relativamente lento Amplificazione segnale 46

Fototrasduzione: ciclo visiva Riciclaggio fotopigmento: ruolo epitelio pigmentato 47

Fototrasduzione: adattamento Arrestina Riciclaggio fotopigmento: ruolo epitelio pigmentato Modulazione sensibilità fotoreccettori alla luce: ruolo Ca 2+ in diminuzione sensibilità 48

Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce - sensibilità visiva Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità - visione cromatica e acuità visiva 49

Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - sensibilità visiva Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - visione cromatica e acuità visiva 50

Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - risposta rapida e sostenuta - bassa adattazione Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - risposta rapida - adattazione rapida Variazione di corrente 51

Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - risposta rapida e sostenuta - bassa adattazione Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - risposta rapida - adattazione rapida Grado di convergenza 52

Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - > concentrazione verso centro retina, ma assenti in fovea Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - presenti nella fovea ad alta densità (> sensibilità), assenti verso la periferia Distribuzione anatomica Numero tolale bastoncelli >>>> Coni + larghi in periferia 53

Fotoreccettori Foveola: assenza di vascolarizzazione e spostamento coni verso periferia (bastoncelli assenti): 54

Fotoreccettori Foveola: assenza di vascolarizzazione e spostamento coni verso periferia (bastoncelli assenti): - accesso diretto fotoni a dischi fotorecettori - maggiore efficienza della fototrasduzione - maggiore acuità visiva (capacità di vedere dettagli con elevata risoluzione) 55

Codificazione informazione: neuroni gangliari centro-on e centro-off Stimolo: fascio di luce esterna nel campo recettivo. Variazione di luminanza Risposta singola cellula gangliare retinica (frequenza di scarica di potenziali di azione) 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 56

Neuroni gangliari centro-on e centro-off Stimolo: fascio di luce esterna nel campo recettivo. Variazione di luminanza Risposta singola cellula gangliare retinica (frequenza di scarica di potenziali di azione) 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 57

Neuroni gangliari centro-on e centro-off 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 58

Neuroni gangliari centro-on e centro-off 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista (centro-off) 59

Neuroni gangliari centro-on e centro-off Neuroni centro-on e centro off vicini tra loro (organizzazione centro-periferica), presenti in numero uguale. Ampie sovrapposizioni di campi recettivi. 60

Neuroni gangliari centro-on e centro-off Neuroni centro-on e centro off vicini tra loro (organizzazione centro-periferica), presenti in numero uguale. Ampie sovrapposizioni di campi recettivi. Vie parallele sensibili ad incremento e riduzione di luminanza 61

Neuroni gangliari centro-on e centro-off Frequenza di scarica a riposo in illuminazione costante bassa Vie parallele x incremento e riduzione di luminanza 62

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Sinapsi con un diverso neurone bipolare 63

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori diversi per il glutammato (rilasciato da cono) Sinapsi con un diverso neurone bipolare 64

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso Variazione di quantità di neurotrasmettitore liberato: (< rilascio glutammato da coni) Potenziali generatori Potenziali di azione 65

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso (< rilascio glutammato da coni) 66

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso (< rilascio glutammato da coni) 67

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari 68

Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari 69

Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) 70

Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Risposta minore quando stimolo è in periferia del campo recettivo 71

Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza 72

Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza Risposta migliore a stimoli puntiformi diretti al centro. 73

Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza Risposta migliore a stimoli puntiformi diretti al centro. Risposta migliore in cellule gangliari con campi recettivi sulla linea di confine tra aria chiara e aria scura. Antagonismo centro-perfieria 74