n 12 del 09 agosto 2013

Documenti analoghi
n 13 del 16 agosto 2013

n 20 del 10 ottobre 2013

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 19 del 27 settembre 2013

n 22 del 26 settembre 2014

n 10 del 26 luglio 2013

n 15 del 30 agosto 2013

n 14 del 1 agosto 2014

n 09 del 17 luglio 2013

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 11 del 02 agosto 2013

n 10 del 17 giugno 2015

n 25 del 17 ottobre 2014

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 27 del 31 ottobre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 20 del 12 settembre 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 26 del 24 ottobre 2014

n 08 del 05 giugno 2015

n 24 del 09 ottobre 2014

n 19 del 28 settembre 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

n 16 del 06 settembre 2013

n 12 del 17 luglio 2014

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

n 10 del 03 luglio 2014

n 03 del 08 aprile 2015

n 18 del 20 settembre 2013

n 13 del 09 luglio 2015

n 17 del 07 settembre 2012

n 09 del 26 giugno 2014

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

n 18 del 21 settembre 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

n 11 del 26 giugno 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

n 05 del 05 maggio 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013

n 05 del 21 maggio 2014

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

n 12 del 03 luglio 2015

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 04 del 17 aprile 2015

n 15 del 8 agosto 2014

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 19 settembre 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 29 luglio 2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

n 16 del 31 luglio 2015

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

n 14 del 17 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 23 del 28 settembre 20 12

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 03 del 21 marzo 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

n 04 del 14 aprile 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

RISULTATO DEL MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

n 01 del 20 febbraio 2015

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Transcript:

Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: m iglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 12 del 09 agosto 2013 L a p u b b l i ca z i o ne s e tt i m a n a le d e l P ER I O D IC O O L I VO è f ru tto d i u n a a tte n ta a tti vi tà d i a s s is te n za te cn i ca, co n d o tta d a l l AI P O e d i n co l l a b o ra z io n e co n l U n i tà p e ri f e ri ca p e r i s e r vi z i f i to s a n i ta ri R e g i on e d e l Ve ne to, p e r f o rn i re a g l i o l i v i co l to ri i n d i ca z i o n i d i co l ti va z i o n e, d i ra c co l ta, d i co n se g na e d i m a g az z i n a gg i o d e l l e o l i ve p r i m a d e l l a t ra s f o rm az i o ne e co n ne s sa as s i s te n za te cn i ca. Ve n g o no i n o l tre f o rn i te i n d i ca z i o n i a g ro n o m i ch e e d i b u o n a p ra t i ca a g ri co l e a l l e a z i e n de o l i vi co l e, b a s a te s u cr i te ri a m b i e n ta l i a d a tti a l l e co n d i z i o n i l o ca l i. 1

Stadio fenologico I N DU RIM E N TO DE L NO C CIO LO Stadio fenologico le olive sono nel periodo indurimento del nocciolo che lignifica, mentre si ha un rallentamento dell incremento dimensionale delle drupe che, comunque, hanno raggiunto il 50-60% delle dimensioni finali. In alcune varietà precoci è appena visibile la comparsa delle lenticelle, il mesocarpo, parte mediana delle olive, rileva tracce d'olio. INTERVENTI COLTURALI Gestione idrica No te te cni che INTERA L assenza o le ridotte precipitazioni hanno creato in diverse aree olivicole situazioni di carenza idrica, chi ha la possibilità è bene, quindi, fornire alle piante d olivo, specie se giovani, almeno m inime quantità d acqua per pianta, 30-50 litri. E importante, inoltre, mantenere un costante falcio del cotico erboso di sottochioma, così da ridurre le perdite di acqua causate dalla traspirazione delle erbe, oltre che eliminare una loro competizione nei riguardi sia dell acqua e sia degli elementi nutritivi. Note agronomiche: si ricorda che il falcio regolare del cotico erboso impedisce alle piante infestanti di diventare dom inanti e agevola lo sviluppo controllato della copertura erbosa. Chi però oltre all oliveto gestisce anche un apiario, ricordiamo che, in questi giorni, si ha la fioritura di specie selvatiche appartenenti alla fam iglia delle composite, delle leguminose e delle ombrellifere, sulle quali api e bombi bottinano, ossia volano per raccogliere nettare e polline. 2

INTERVENTI FITOSANITARI PROVINCIA DI VERONA, PADOVA, TREVISO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: I NTERA ZO NA Indicazioni fitopatologiche Mosca dell olivo, i rilievi su punti di monitoraggio nelle zone olivicole venete (areale Gardesano, Colline Veronesi, Colli Euganei, Lessini Vicentini, Pedemontana del Grappa) hanno registrato, nelle varietà d olive da olio, presenze contenute di voli d adulti e non si sono rinvenute deposizioni d uova o presenze di larve, pertanto, al momento, non si consigliano interventi fitosanitari. Per le olive da tavola, varietà Ascolana, Cerignola, Baresana, Tagiasca, Itrana, ecc., che per loro morfologia sono più appetite dal dittero è necessario, entro una decina di giorni, effettuare un trattamento con Dimetoato o Im idacloprid o Beauveria bassiana o Spinosad. Per gli olivicoltori che si avvalgono di sistemi di contrasto per l agricoltura biologica, anche in abbinamento alla lotta con trappole a cattura massale (attract and Kill), è, in ogni caso, il momento d iniziare le applicazioni di Beauveria bassiana o Spinosad. PROVINCIA DI VICENZA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche I NTERA ZO NA COMUNICATO TECNICO N 12 DEL 08.08.2013 (Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria N. Strampelli ) Fase fenologica e stato vegetativo: indurimento nocciolo-ingrossamento drupe. Negli oliveti dove non si è provveduto con interventi irrigui di soccorso i frutti manifestano i caratteristici raggrinzimenti dell'epiderm ide. Situazione fitosanitaria: Le catture di mosca effettuate questa settimana evidenziano un andamento territorialmente irregolare delle presenze sia nel settore Pedemontano che in quello dei Colli Berici-Lessini vicentini. Le verifiche eseguite sulle olive, per ora, non hanno evidenziato la presenza di uova e larve. Difesa: Per coloro che utilizzano prodotti a base di esche avvelenate con 3

spinosad (es. Spintor Fly) è questo il momento opportuno per effettuare il trattamento. Per la difesa convenzionale basata sull'uso di prodotti larvicidi (Fosmet, Dimetoato, ecc.), invece, non è ancora necessario. PROVINCIA DI TRENTO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: I NTERA ZO NA Indicazioni fitopatologiche COMUNICATO TECNICO VIT SAR02 N 06 DEL 01.08.2013 (Istituto Agrario di San Michele All Adige) CATTURA MASSALE DELLA MOSCA OLEARIA: Nel mese di luglio la presenza e la cattura di adulti di mosca olearia nelle trappole di monitoraggio si è lim itata a pochi individui, però è stata costante ed ha interessato tutti i punti di osservazione. Si ribadisce quindi l importanza di attivare nei propri oliveti un sistema di cattura e devitalizzazione delle mosche delle olive. - A chi non ha attivato nessun sistema di cattura delle mosche si consiglia si consiglia di acquistare al più presto ed esporre le trappole nel proprio oliveto, oppure in alternativa di utilizzare le esche proteiche come indicato di seguito. - Chi ha esposto le trappole in questo momento non occorre che faccia altro. - Chi utilizza le esche proteiche (tipo Spintor fly) è opportuno che faccia un passaggio all inizio della prossima settimana ( da lunedì 4 agosto) in quanto la precedente spruzzata è stata dilavata dai temporali di lunedì 29 luglio. L esca, diluita 4 o 5 volte, va spruzzata su di un rametto ( circa 30 ml di liquido diluito) nella parte soleggiata della pianta di olivo. In caso di piante sparpagliate sul terreno (orti, giardini, viali ) spruzzare un rametto per ogni pianta. Negli oliveti con sesto d impianto regolare spruzzare un rametto ogni due piante. Guardare le previsioni meteo prima di effettuare la distribuzione al fine di evitare dilavamenti dell esca nei 5-7 giorni successivi alla applicazione. 4

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Per la Regione del Friuli Venezia Giulia si segnala il seguente collegamento internet: http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/olivicoltura/ di seguito viene inserito l ultimo bollettino emanato. Infestazione riscontrata I nt e ro t e rrit orio COMUNICATO TECNICO n 15 del 02 agosto 2013 GESTIONE AGRONOMICA Le piogge che hanno interessato lunedì scorso la regione hanno un po allentato la morsa della siccità, che soprattutto su terreni ghiaiosi ha determ inato un po di sofferenza alle piante. Si consiglia in ogni caso di mantenere falciato il manto erboso sotto-chioma per ridurre la competizione idrica e in previsione del perdurare del clima secco, di provvedere ad irrigazione di soccorso se ve ne è la possibilità nei terreni dove maggiormente si manifestano sintomi evidenti da stress idrico. SITUAZIONE FENOLOGICA La fase di indurimento del nocciolo sta procedendo in tutti i comprensori ed è ovviamente più precoce negli areali litoraneo costieri piuttosto che in quelli di pianura e collina dell entroterra, dove la lignificazione dei tessuti del nocciolo è ancora parziale. INSETTI Tignola dell olivo (Prays oleae) Il volo degli adulti della generazione antofaga è term inato in tutte le località monitorate. Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Le catture settimanali degli adulti della mosca dell olivo mostrano una tendenza all aumento delle popolazioni in talune zone, mentre in altre le catture sono ancora di entità trascurabile. Le ovideposizioni interessano in questa fase solo drupe già ben sviluppate e polpose, quindi si trovano sulle cv. a drupa grossa come Ascolana, Bella di Cerignola e in misura minore su Bianchera e Grignan. Dall osservazione delle drupe è stata riscontrata la presenza di uova e larve di prima età, con infestazione attiva inferiore al 6%. Le elevate temperature del periodo hanno determinato una forte mortalità delle larvette nelle drupe e una riduzione dell attività di ovideposizione. DIFESA Per le cv. da tavola si consiglia di contattare i tecnici di zona per la verifica delle infestazioni e per l applicazione delle eventuali misure di difesa. Sulle cv. da olio non sono al momento necessari trattamenti larvicidi, anche in considerazione dell elevata mortalità larvale dovuta alle temperature e del fatto che poche sono le cultivar già recettive alle infestazioni di mosca. Agli olivicoltori che attuano la difesa con esche proteiche attivate con Spinosad si consiglia un primo intervento da valutare con i tecnici di zona in caso di catture consistenti e presenza di olive recettive all infestazione da mosca. 5

Gli olivicoltori che intendesse ro utilizzare strategie di dife sa adulticidepreventive provvedano ad installare i dispositivi Attract and kill o le trappole per la cattura massale. Per quanto riguarda l utilizzo di Attract&kill orientativamente si consigliano le seguenti modalità di installazione, da valutare con i tecnici di zona in caso di integrazione con altre specifiche tecniche di difesa: - MAGNET OLI: si consiglia di installare in questa prima generazione un primo quantitativo di trappole, orientativamente attorno al 50% dei dispositivi. Per epoca di installazione e % più precise seguire le indicazioni dei tecnici di zona; - ECO-TRAP: si consiglia di installare almeno il 25% dei dispositivi in questa prima fase della stagione. STRATEGIE DI DIFESA APPLICABILI SU OLIVI DA OLIO: Per l applicazione di ogni strategia di difesa deve essere effettuato il monitoraggio delle popolazioni della mosca di ogni generazione tramite le catture settimanali degli adulti e la determ inazione dell infestazione attiva nelle drupe (sommatoria di uova e larve giovani vive di 1 e 2 età presenti al loro interno) per verificare il superamento o meno della soglia di intervento. Difesa larvicida - curativa: I criteri d intervento si basano su interventi chim ici larvicidi al superamento della soglia di intervento del 8-10% di infestazione attiva. Difesa adulticida - preventiva: Può essere attuata mediante esche proteiche, trappole Attract and kill e trappole per la cattura massale. I criteri di intervento si basano sull applicazione di esche proteiche avvelenate con spinosad su una porzione della chioma o sull installazione sulle piante di dispositivi attrattivi-insetticidi (es. Ecotrap, Magnet Oli) o di trappole per la cattura massale, come le Omeotrap e le Tap-trap. Il fine è la riduzione delle popolazioni della mosca (di ogni generazione) prima delle ovideposizioni sulle olive e del conseguente sviluppo di larve giovani. Sono strategie di difesa a basso impatto ambientale e biologiche territoriali che, considerata la specifica metodologia di intervento, devono essere supportate dalla collaborazione dei tecnici di zona dei diversi servizi tecnici di difesa dell olivo operanti sul territorio. 6

L a bor a t or i o d i a na l is i e m on it ora gg io pa ra s si t i de l l o l iv o V i a l e de l L a vo ro, 5 2 3 71 3 5 Ve ro n a T e l 0 4 5 8 6 78 2 6 0 F ax 0 4 5 80 3 4 4 6 8 z on a D is po n ib i l it à Te cn i c i - Co ns u le nt i A. I. P. O. s e t t im a n a le Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Prov. di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 7