Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti



Documenti analoghi
IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Economia del Mercato Mobiliare

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

Mercati finanziari. Quali funzioni? Quali criteri di classificazione?

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Gli intermediari finanziari Il credito è il diritto del creditore che ha effettuato una prestazione attuale di ottenere una controprestazione futura

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Classificazione del mercato dei capitali

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

* Il sistema finanziario

Università degli Studi di Palermo

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Modelli di economicità

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Titoli obbligazionari

PARTE 5: Risparmio, investimento e

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Lezione 2: L investimento in strumenti finanziari I drivers dell analisi del valore L analisi dei titoli obbligazionari:

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Titoli obbligazionari

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Classificazione dei titoli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

OBBLIGAZIONE 144 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

L avvio di un attività

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR

Il mercato mobiliare

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

19.4. La riserva di elasticità

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

La comunicazione economico-finanziaria

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

finanziamento: a fonti esternee

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Mercati e Investimenti Mobiliari

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Informativa per la clientela

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Bisogno di investimento del risparmio

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Fondi aperti Caratteri

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Transcript:

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in surplus Unità in deficit SF SF Intermediari finanziari Circuito indiretto

Tipologia degli scambi Volume degli scambi finanziari Diretti intermediati Grado di intensità di intermediazi one 1 0 autonomo assistito intermediato Int mobiliari Int creditizi Intermediari finanziari Mercati mobiliari

I soggetti presenti sul mercato mobiliare Domanda Persone fisiche Investitori istituzionali Offerta Dealers Brokers Intermediari. Borse Clearing house Enti di deposito centralizzato

Gli intermediari mobiliari Securities industry Banche d investimento mobiliare Merchant banks Investment banks Negoziatori Brokers dealers Imprese di investimento Sim Investitori istituzionali Organismi di investimento collettivo del risparmio F.di comuni, SICAV Fondi pensione Compagnie di assicurazione

L evoluzione del risparmio gestito in Italia (dati in milioni di euro) 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 totale risparmio affidato agli investitori istituzionali 200000 0 1995 1997 1999 2001 2003 2005

Le funzioni dei mercati mobiliari di finanziamento di pricing di liquidità dei titoli di riduzione dei costi di transazione di trasferimento del controllo della società per azioni

Tipologie di mercati mobiliari Primari Secondari Si verifica incontro tra l offerta di nuove attività finanziarie da parte degli emittenti e la domanda da parte degli investitori L investitore cede ad altri investitori le attività finanziarie acquistate o sottoscritte

Forme organizzative dei mercati secondari Mercati a ricerca diretta Mercati di brokers Mercati di dealers Mercati ad asta Mercati order driven Mercati quote driven

Funzioni e caratteristiche degli strumenti mobiliari Natura dei diritti incorporati Durata Modalità di rimborso e remunerazione trasferibilità classificazione

definizioni Strumento finanziario: contratto che incorpora diritti patrimoniali. In alcuni casi contengono anche altre tipologie di diritti Attività finanziaria: rapporto contrattuale nel quale le prestazioni di entrambi i contraenti sono denominate in moneta e avvengono in tempi diversi. Un attività finanziaria prevede un trasferimento di potere d acquisto contro una o più prestazioni future di segno opposto Valore mobiliare: attività finanziaria con caratteristiche atte a facilitarne la negoziazione in mercati secondari organizzati (standardizzazione della forma contrattuale e regime giuridico di circolazione) Titolo: sinonimo di strumento finanziario

segue Titolo di massa: titoli di debito emessi in relazione ad un unico finanziamento o ad una serie di operazioni facenti parte di un unic programma di emissione. I titoli di massa hanno la caratteristica di essere fungibili, assumendo nella forma e nel contenuto caratteristiche identiche per ogni emissione o serie. La fungibilità favorisce lo sviluppo degli scambi.

Natura del contratto sottostante Credito Partecipazione Assicurazione Gestione del rischio

Natura dei diritti incorporati Titoli rappresentativi di diritti di proprietà e di credito Titoli rappresentativi di soli diritti di credito Strumenti che conferiscono la facoltà e/o l obbligo di comprare o vendere a termine un attività finanziaria prestabilita

durata durata naturale durata o vita residua durata determinata durata indeterminata durata breve : mercato monetario durata medio, lunga : mercato finanziario o dei capitali

Modalità di rimborso e di remunerazione Rimborso del capitale alla scadenza rateale con periodo di preammortamento per estrazione a sorte Remunerazione con cedola senza cedola fissa o variabile

trasferibilità Regime di circolazione nominativo all ordine al portatore Elementi da cui dipende la liquidità di un titolo Caratteristiche contrattuali del titolo Efficienza del mercato di negoziazione

Classificazione dei titoli Titoli di debito o titoli a reddito fisso Titoli di Stato Obbligazioni corporate Titoli di capitale o titoli a reddito variabile Titoli ibridi Strumenti derivati