Diagnostica nella Patologia Cerebrovascolare

Documenti analoghi
Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

PREVENZIONE SECONDARIA

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

Programma Tutor training pratico

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

Società Italiana di Diagnostica. Società Italiana di Diagnostica Vascolare - GIUV. Sito società: Percorsi formativi e di aggiornamento

RIUNIONE SIN-SNO Umbria

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

TEA CAROTIDEA IN PAZIENTI ASINTOMATICI: INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEI PREDITTORI DI SOPRAVVIVENZA FINO A 5 ANNI IN UNA CASISTICA DECENNALE

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.


ECODOPPLER TRANSCRANICO

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

Università di Torino - Dipartimento di Scienze Chirurgiche S.C. Chirurgia Vascolare U (Direttore Prof. P. Rispoli)

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

Terapia chirurgica. Il testo completo delle Linee Guida è disponibile sul sito Codice QR Capitolo 12. Raccomandazione 12.

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Composizione gruppo vascolare AMD

Indicazioni allo Stent Carotideo

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

PATOLOGIA CAROTIDEA. scaricato da DATI EPIDEMIOLOGICI

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Lo studio eco-color-doppler del circolo anteriore: dalle carotidi extracraniche al circolo di Willis

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

EMILIA ROMAGNA - MARCHE 2017

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende:

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

NUOVE REGOLE: APPROPRIATEZZA DELLE CURE E CENTRALITA DEL PAZIENTE. L appropriatezza prescrittiva in Neurofisiopatologia: La Neurosonologia

L'imaging del circolo cerebrale nella pratica clinica del MMG

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

PATOLOGIE DELL AORTA

Fluidodinamica nella carotide pre e post stenting

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Prospettive future e Proposte. Prof. Gaetano Lanza

La caratterizzazione della placca carotidea: metodiche diagnostiche a confronto

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

CORSO ISTITUZIONALE REGIONALE SEMESTRALE TEORICO-PRATICO REGIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

Il Bassini - Volume XXXVII - Luglio - Dicembre Riassunto. non è mortale, è sovente causa di notevole invalidità per

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

Programma Tutor training pratico

PATOLOGIA CAROTIDEA e dei TRONCHI SOPRA AORTICI

Programma training pratico

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 19 I20 NOVEMBRE 2017

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

IL SISTEMA VENTRICOLARE

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

APPLICAZIONI CLINICHE

Summer School, Sabato 29 Giugno. Summer School, Domenica 30 Giugno. Arrivo degli iscritti a partire dalle ore 11.00

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE VASI EPIAORTICI ED ARTO SUPERIORE

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Le Malattie Cardiovascolari:

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

IMAGING delle MICI. Carlo Amodio

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende:

xxx. Oggetto: Approvazione del Protocollo per l appropriata prescrizione dell Ecocolordoppler (ECD)

Transcript:

Cosenza 4-5 Maggio 2018 Diagnostica nella Patologia Cerebrovascolare Giuseppe Armentano

Obiettivi Fornire elementi utili per un corretto PDTA della PAD Fornire elementi utili per una corretta e appropriata prescrizione di esami di diagnostica vascolare Fornire elementi utili per una corretta interpretazione della refertazione di ultrasonologia vascolare di ritorno

L Aterogenesi È Un Processo Patologico 1. Cronico 2. Multi fattoriale 3. Inizia prima dello sviluppo di eventi clinici 4. Ha una pogressione silente

Prevenzione PRIMARIA SECONDARIA IMT PLACCA PLACCA COMPLICATA SINTOMO

Prevenzione PRIMARIA SECONDARIA IMT PLACCA PLACCA COMPLICATA SINTOMO

Screening for and management of multisite artery disease European Heart Journal (2018) 39, 763 816

Aterosclerosi

ISPESSIMENTO MEDIO-INTIMALE IMT: Intima-Media Thickness Importante individuare degli indicatori di malattia nel corso del lungo periodo asintomatico della patologia aterosclerotica

L IMT delle arterie carotidi, misurato con metodo ultrasonografico B-mode rappresenta una modalità non invasiva per misurare e monitorare l aterosclerosi in soggetti asintomatici

Cos è? Perché misurarlo? IMT Come misurarlo? A chi misurarlo?

Cos è? Immagine ultrasonografica della parete arteriosa caratterizzata da due linee ecogene parallele (interfaccia lume-intima e mediaavventizia) che delimitano uno spazio anecogeno. La distanza tra le due linee ecogene rappresenta lo spessore medio-intimale dell arteria: Spessore M-I normale 0.5-0.9 mm Ispessito 1-1.5mm Placca >1.5mm

Perché misurarlo? IMT come predittore indipendente di eventi cerebro e cardiovascolari Marker surrogato di elevato rischio cv The AtherosclerosisRisk in Communities (ARIC) Study-1997- Cholesterol Lowering Atherosclerosis( CLAS)Study 1998 Rotterdam Study-Circulation 1997) / The AtherosclerosisRisk in Communities (ARIC) Study-1997 / Cholesterol Lowering Atherosclerosis( CLAS)Study-1998 / O Leary-1999

Come misurarlo?

A chi misurarlo? Raccomandato negli studi epidemiologici e nei Trials di intervento in ambito CV Utile in presenza di elevato profilo di rischio CV, ma in assenza di aterosclerosi ostruttiva (informazione aggiuntiva rispetto all identificazione dei soli fattori di rischio CV tradizionali) ( European Society of Cardiology Guidelines-2003)

Definire un protocollo di misurazione semplice e standardizzato per lo screening e il follow-up di soggetti ad alto rischio CV Dati insufficienti per valutare il valore predittivo della riduzione di spessore M-I Problemi Programma di training e controllo qualità degli operatori Definire un valore soglia di IMT per eventi (Consensus conference, ESC Mannheim,2004 and Brussels,2006)

Perché? Studio delle carotidi Con quali metodiche? In quali pazienti?

Perché? Placca carotidea 14% dei casi Stroke

Con quali metodiche? Raccomandazione 1 Grado III-A L'esame di scelta per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari e per lo screening è l'eco-color- Doppler Raccomandazione 2 Grado III-A Lo studio ECD dei tronchi sovraortici è indicato nei pazienti con TIA o ictus recente per un inquadramento etiopatogenetico. Deve essere eseguito precocemente dopo l esordio della sintomatologia per pianificare una corretta terapia (entro 2-3 ore per le rivascolarizzazioni da trombosi o pochi giorni per i casi di ictus senza trombosi completa) Linee Guida SIDV-GIUV 2012

In quali pazienti? Raccomandazione 3 Grado III-A Pazienti con TIA o Ictus recente Cardiopatia Ischemica Paz. che devono essere sottoposti ad interventi di rivascolarizzazione Arteriopatia periferica Nell ambito dell inquadramento di patologie quali: diabete, ipertensione, dislipidemia, alterazioni emocoagulative. Linee Guida SIDV-GIUV 2012

Screening Diagnosi Eco + Color + Doppler nella stenosi carotidea Stratificazione Prognostica Opzione terapeutica Controllo postoperatorio Follow up

Esame eco-color-doppler ECOGRAFIA VASCOLARE (B Mode) Scansioni Longitudinali (AL-L-PL), Trasversali (AL-L-PL): decorso, calibro, pulsatilità, profilo parietale, ecogenicità endoluminale, presenza di placca (ecogena), struttura ecogena ECO-COLOR-DOPPLER (Mappa a colori della velocità, Power, Convergenza, 3D) Identificazione, direzione del flusso, profilo di placca (anecogena, ulcerata), valutazione emodinamica qualitativa della stenosi DOPPLER PULSATO (PW) Contorno dell onda (Elasticità, Resistenza, Frequenza cardiaca) Caratteristiche dello spettro (Laminarità, Turbolenza) Stima della velocità = Stima emodinamica quantitativa della stenosi (unico criterio scientificamente validato)

Placca instabile Strato omogeneo di lipidi e cellule Necrosi Cappuccio fibroso Emorragia Calcificazioni Rottura o fissurazione del cappuccio Distruzione dello strato endoteliale Ulcerazione Placca stabile

Determinazione del grado di stenosi Modificazioni del lume residuo, (calcolo della percentuale di stenosi sul diametro e/o sulla circonferenza Variazioni della Velocità sistolica (PSV) Variazioni della Velocità diastolica (EDV) Rapporto picco sistolico carotide interna Sede stenotica/picco sistolico della carotide Comune (SVR: sistolic velocity ratio) Spectral broadening o turbolenza (finestra)

Criteri ultrasonografici internazionali di grading della stenosi carotidea secondo l American academy of Radiology (Consensus Conference del 2003), validati versus angiografia digitalizzata con metodo NASCET. Per una stenosi nl range > 70% tali criteri hanno una sensibilità del 92% ed una specificità del 97%.

Imaging non invasivo comparato con angiografia Intra Arterial nella diagnosi della stenosi carotidea sintomatica: una metanalisi J M Wardlaw, et al (Carotid Stenosis Imaging Group). Lancet 2006; 367: 1503 12

Extracranial carotid and vertebral artery disease Nei pazienti con TIA / ictus è obbligatorio l'imaging urgente del cervello e dei vasi sopraaortici. La DUS è solitamente la modalità di imaging carotideo di prima linea per valutare le stenosi extracraniche di ICA. Il vantaggio principale di CTA / MRA rispetto a DUS è la loro capacità di immagini simultaneamente dall'arco aortico fino alla circolazione intracranica e al parenchima cerebrale. Mentre la TC è più ampiamente disponibile e distingue tra ictus ischemico ed emorragico, la risonanza magnetica è più sensibile nel rilevare l'ischemia cerebrale, specialmente nel primo periodo post-ictus. Il CTA offre un'eccellente sensibilità e specificità per il rilevamento della stenosi carotidea. La calcificazione grave può sovrastimare la gravità della stenosi. L'ARR non visualizza la calcificazione vascolare, una questione importante se si deve prendere in considerazione il CAS. In una metaanalisi, DUS, MRA e CTA sono risultati equivalenti per la rilevazione di una significativa stenosi carotidea. La DSA intra-arteriosa, necessaria per guidare la CAS ma non l'endoarterectomia carotidea (CEA), è raramente richiesta a scopo diagnostico e viene utilizzata solo in situazioni altamente selezionate con risultati di imaging discordanti non invasivi o ulteriore malattia vascolare intracranica. European Heart Journal (2018) 39, 763 816

Le Vertebrali : Considerazioni anatomiche È l unico sistema in cui le due arterie si uniscono formando un tronco comune Attraverso il circolo di Willis stabiliscono anastomosi con il sistema carotideo Nel 73% dei soggetti normali sono asimmetriche e la sinistra è dominante in circa 80% dei casi L origine è tortuosa e limita l esplorazione agli ultrasuoni, a sinistra,in particolare è localizzata in profondità al di sotto della clavicola. Passa attraverso i processi trasversi da C1 a C6. In C1 entrambe escono dal processo trasverso, formando un ansa diretta posteriormente, difficile da esplorare. Un breve segmento è intracranico ed esplorabile con TCD

La diagnostica del distretto succlavio-vertebrale

Quadri ecografici patologici Arteria non visualizzata Arteria visualizzata ma con assenza di flusso Ipoplasia o arteria molto piccola per stenosi all origine Aumento della velocità (aumento significativo del PSV marcata turbolenza, riduzione del lume) Netta riduzione della velocità di flusso, con aspetto spettrale di flusso frenato. Alterata direzione del flusso

La diagnostica del distretto succlavio-vertebrale FURTO DELLA SUCCLAVIA Stenosi <45% Stenosi 55% Pre-furto o furto latente Stenosi 80% furto incompleto o intermittente Stenosi serrata o occlusione (a. succl. o tr. An.) furto completo o permanente Variazione del diagramma velocitometrico derivato dalla a. vertebrale in dipendenza della entità della stenosi succlavia

Furto completo Furto incompleto

Stenting cca Stenting cca

Kinking ICA DX

FOLLOW UP Grado di stenosi Stenosi asintomatica Stenosi sintomatica < 50% Controllo a 1 anno Controllo ogni 6 mesi 50-70% Controllo a 6 mesi poi ogni anno Controllo ogni 3 mesi > 70% oppure placche ecoprive o ulcerate Trattamento chirurgico Controllo a 3-6 mesi poi ogni anno Chirurgia

Raccomandazioni terapeutiche Raccomandazione 13.1 L'endoarteriectomia carotidea è indicata nella STENOSI SINTOMATICA uguale o maggiore del 70% Raccomandazione 13.2 L'endoarteriectomia carotidea non è indicata nella STENOSI SINTOMATICA inferiore al 50%

L endarterectomia rimane il trattamento di scelta per i Pazienti con stenosi carotidea (Lancet 2010;375:985-97).

STENOSI CAROTIDEA SINTOMATICA: INDICAZIONI TERAPEUTICHE OTTIMALI Stenosi <50% Terapia medica Stenosi 50-69%* Placca stabile Placca instabile Terapia medica Terapia chirurgica Stenosi 70-95%** Terapia chirurgica Stenosi 96-99% (near occlusion) Terapia chirugica? * In assenza di altri fattori di rischio per ictus e con rischio chirurgico basso ** Risultati controversi con il ACST=uomini, <65 aa, 60-80%

STENOSI CAROTIDEA ASINTOMATICA: INDICAZIONI TERAPEUTICHE OTTIMALI Stenosi <60% Terapia medica Stenosi 60-79%* Placca stabile Placca instabile Terapia medica Terapia chirurgica Stenosi 80-95% Terapia chirurgica Stenosi 96-99% Terapia chirugica? * In assenza di altri fattori di rischio per ictus e con rischio chirurgico basso

Ictus cerebrale: Linee guida italiane di prevenzione e trattamento SPREAD 2017 Raccomandazione 12.2 Grado A Nei TIA e nell'ictus ischemico non cardioembolico è indicato il trattamento antiaggregante con ASA 100-325 mg.* Raccomandazione 12.3 Grado A Il clopidogrel 75 mg/die e l'associazione ASA 50 mg/die-dipiridamolo 400 mg/die sono indicati come alternative all'asa sicure ed efficaci. La ticlopidina 500 mg/die, anch'essa efficace, ha un profilo di sicurezza meno favorevole. Raccomandazione 12.8 GradoB Nei casi di ictus e TIA con alto rischio vascolare, non necessariamente con colesterolo elevato, è indicato l utilizzo di statine perché determinano una riduzione degli eventi ischemici maggiori.

Grazie per l attenzione