Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Documenti analoghi
Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

2.6 Il carico di punta

Le Condizioni per l Equilibrio

ELEMENTI COSTRUTTIVI DI MACCHINE BIOMEDICHE

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi)

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Equilibrio del corpo rigido

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

Specifiche tecniche dei prodotti Profilati. Scanalatura, esterne e misure modulari

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

Studio dei vincoli di un solaio

5-6. Progetto della capriata: dimensionamento e verifica

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

7. Travi appoggiate: metodo generale

Elasticità e durezza

M t,ed. Si consideri la sezione in c.a. quote in cm di classe C32/40 riportata in Figura e sottoposta ad una coppia torcente Mt.ed 200 knm.

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Stabilità dell'equilibrio *

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Esercizio 2. Telaio ad aste inestensibili. Carpentieri Gerardo 23/12/2013

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

L analisi matriciale

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0190

modulo D L acciaio Gruppo III

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

Esercizio 3. Telaio con ritto rigido. Carpentieri Gerardo 20/06/2009

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Organi di collegamento

Il metodo delle linee di rottura

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

Proprietà dei materiali

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

J yy > Jxx. l o H A R A R B

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Isovela & Isovela Classic

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Appunti delle lezioni di Tecnica delle costruzioni

Fissaggio prolungato SXRL

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Problema: in alcuni casi una trave può collassare a carichi più bassi di quello limite

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Effetto di carichi distribuiti

Le equazioni e le disequazioni lineari

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Lezione 2 Equazioni famose

Inflessione nelle travi

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016

SISTEMI DI PRODUZIONE

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Esercitazione 07: Progettazione di strutture meccaniche

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

La statistica descrittiva

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

Le funzioni goniometriche

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Calcolo delle aste composte

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

FM210 - Fisica Matematica I

1.0 I SISTEMI IPERSTATICI

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Transcript:

rof. Roma Carmeo CRICO DI UNT

La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione aterae figura B, questo è dovuto a vari motivi, i carico non perfettamente assiae, a non perfetta isotropia de materiae, ecc.. rof. Roma Carmeo ( ) ( B)

La formua di Euero è vaida se a sneezza data da rapporto è maggiore o uguae ad un deterato vaore imite: i y er gi acciai : er a ghisa : im 89 im 8 xo o i xo i yo xo h er i egno : im 18 b y im er evitare questo fenomeno, occorre prevedere correttamente i carichi di progetto e e azioni soecitanti, modificandone eventuamente i parametri. d esempio: riducendo a compressione; cercando di diuire 'eccentricità de carico; aumentando 'area dea sezione; riducendo a unghezza de'oggetto; aggiungendo vincoi con atre aste vicine oppure con i suoo; riducendo a unghezza ibera di infessione dea trave. rof. Roma Carmeo

Un asta caricata a estremità da un carico tende a fettersi da ato dove è imo i momento d inerzia principae. Lunghezza ibera di infessione è in funzione di come è vincoata 'asta a'estremità 1 caso caso 3 caso 4 caso rof. Roma Carmeo

Loanard Euero 1744 deterò i carico critico capace di generare una fessione de asta caricata di punta Di cui : J E crit = Lunghezza ibera di infessione E J = Momenti d inerzia principae ore = Moduo di easticità I carico che può essere appicato in asse ad un eemento strutturae e sneo deve essere ore de vaore critico, per evitare fenomeni di instabiità Dove a quantità di riduzione S è chiamata grado o coefficiente di sicurezza er eementi strutturai in acciaio : er eementi strutturai in egno : S 34 S 81 crit crit S rof. Roma Carmeo

Loanard Euero 1944 deterò i carico critico capace di generare una fessione de asta caricata di punta crit EI kn kn/ mm mm mm 4 Di cui si ottiene a tensione unitaria critica: oiché : i I crit crit crit I crit EI i E i 1 1 Ei rof. Roma Carmeo

I rapporto i detto (apda) tra Lunghezza ibera di infessione ed i ore raggio d inerzia dea sezione viene trasversae viene chiamato grado si sneezza sostituendo: crit E Chiamata anche seconda forma de equazione di Euero: ffiché a formua di Euero sia vaida è necessario che instabiità si verifiche ne campo di deformazione eastica, ovvero ne ambito di vaidità dea egge di Hooke. ertanto a tensione critica non deve superare a tensione a imiti di proporzionaità p crit E E p Da cui si ricava : p rof. Roma Carmeo

La formua di Euero è vaida se a sneezza è maggiore o uguae ad un deterato vaore imite: er gi acciai : Esempio : er a ghisa : er i egno : i im 89 im 8 im 18 E p 64 11 73,84 ertanto quando im e quindi crit p a formua crit crit S può essere appicata con sicurezza rof. Roma Carmeo

Carico di punta: Metodo Omega Sempice e pratico vaido per quasiasi vaore di sneezza s ossia s Con aumentare a unghezza de piastro, ovvero a sneezza, deve diuire progressivamente i carico per non incombere in fenomeni di instabiità. In atri teri deve essere ridotta a tensione di sicurezza de materiae, di un coefficiente di riduzione chiamato w oppure coefficiente di ampificazione de carico. La formua diviene: s ossia I vaori di w sono riportati in apposite tabee in funzione dei diversi vaori di sneezza e de materiae. I coefficiente w varia a variare dea sneezza ne deriva espressione: Dove : s = tensione ammissibie per compressione sempice. = tensione critica eueriana c v = coefficiente di sicurezza c v rof. Roma Carmeo

Metodo Omega : Formua di progetto Metodo Omega : Formua di verifica I coefficiente di riduzione ( o ampificazione de carico) w dipende da area dea sezione, si procede per successive approssimazioni. Esempio: 1) si fissa un opportuno vaore di sneezza, poniamo =1, a cui corrisponde un vaore di w e si cacoa area con e a reativa sezione; S Noto e area si cacoa i raggio d inerzia ore dea sezione : E quindi a sneezza : o ) Se sneezza è uguae o inferiore a ipotizzata i cacoo è soddisfatto. Se è maggiore occorre fare un atro tentativo fissando un ore. o amm J E corrispondentemente si trova nee tabee i vaore de coefficiente w ed infine si cacoa a tensione unitaria massima con a formua di verifica, a quae deve risutare amm rof. Roma Carmeo

ppicazione Un puntone di egno a sezione quadrata è ungo 5 m ed è caricato assiamente da una forza di compressione assiae di = kn; Vogiamo Verificare a sezione essendo er i egno : amm 6, N/mm 18 im = kn Sezione puntone rof. Roma Carmeo

Verifica con i metodo Euero. Si verifica prima a sneezza per controare se essa rientra ne campo di vaidità de Metodo, ossia I raggio d inerzia è uguae a: E quindi : 5 181 4,6 I x 16 4 1 1 4,6cm46mm 1616 i vaore rientra ne campo di vaidità er eementi strutturai in egno : 4 b J 1 S crit 547cm 4 1 E J S 1 8 S 81 E 1.daN/cm 1.547 735 dan 5 oiché asta può sopportare un carico maggiore de carico appicato significa che è verificata rof. Roma Carmeo

Verifica con i metodo Omega Si verifica che a tensione sia inferiore aa tensione ammissibie oiché vae 18, dae tabee si ricava i corrispondente vaore de coefficiente w=5,7; Sostituendo si ha: amm 6, amm N/mm 5,7 1144 44,6 dan/cm 1616 56 amm La verifica è soddisfatta rof. Roma Carmeo

rof. Roma Carmeo

rof. Roma Carmeo Fine presentazione