Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4



Documenti analoghi
Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

Business Game Crea la tua impresa

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Calcolatore Energetico

Analisi di redditività

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Rapporto ambientale Anno 2012

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Lo scenario energetico in Italia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La gestione del magazzino: scheda di magazzino, indice di rotazione a quantità fisiche e a valori; valutazione delle rimanenze finali

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Anno Rapporto ambientale

OSSERVATORIO PERMANENTE

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Illuminazione a LED con noleggio operativo

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

IL REPORTING DIREZIONALE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Introduzione alla macroeconomia

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

Reggio Emilia Settore Gomma e plastica. Insights e analisi statistica - Anno 2012

PIL : produzione e reddito

La teoria dell offerta

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Capitolo XIV. La gestione della produzione

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Domanda e offerta di credito

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Calcoli percentuali applicati alle imposte

READY-TO-GO PRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

LA GESTIONE AZIENDALE

Equivalenza economica

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Efficienza, efficacia, economicità

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

BUSINESS INTELLIGENCE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

L analisi dei costi: il costing

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Il sistema monetario

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

Il concetto di valore medio in generale

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Corso di Politica Economica

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Gli ambiti della finanza aziendale

Crea la tua impresa. Business Game dell Università Cattaneo. VII Edizione, 2010

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L ANALISI PER INDICI

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

GESTIONE DEI BENI USATI

I processi di finanziamento (segue)

Economia del Lavoro 2010

OSSERVAZIONI il settore industriale

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Lez. 6 analisi delle varianze

Aggiornamento v Integrazione al manuale d uso

Controllo di Gestione

il mini eolico quanto costa e quanto rende

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

I ricavi ed i costi di produzione

professoressa: SPALLINI

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

Transcript:

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni delle squadre) e ad alcune variabili di Output (risultati ottenuti in seguito alle decisioni). La struttura del Report presenta quattro sezioni principali, in ciascuna delle quali sono riportati i dati sintetizzati in tabelle e i relativi commenti. NB! Il dato Variazioni % della media esprime in percentuale la variazione del dato del mese n rispetto al valore del dato del mese n-1. Alle tabelle è stata aggiunta la colonna Deviazione Standard, indice di dispersione dei dati dal valore medio. Sommario Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4... 1 Sommario... 1 Sez. 1 - Personale e Investimenti in macchinari... 2 Operai (numero di operai)... 2 Macchinari totali (numero di macchinari)... 2 Sez. 2 - Approvvigionamenti e Giacenze... 2 Prezzo di acquisto della materia prima dal fornitore locale ( )... 3 Numero di telai per unità di materia prima (numero di semilavorati/kg)... 3 Giacenza del magazzino di mountain e-bike (numero di e-bike)... 3 Giacenza del magazzino di city e-bike (numero di e-bike)... 4 Sez. 3 - Vendite e Pubblicità... 4 Prezzo di vendita di una e-bike ai negozi specializzati ( )... 4 Prezzo di vendita di una e-bike alla grande distribuzione ( )... 4 Sez. 4 Risparmio energetico... 5 Costo dell energia elettrica ( /Kg)... 5 Pagina 1 di 5

Sez. 1 - Personale e Investimenti in macchinari Operai (numero di operai) Dato iniziale 18 18 18 0 Mese 1 18 19 24 1 Mese 2 18 20 24 4,88% 2 Mese 3 18 21 28 5,02% 2 Macchinari totali (numero di macchinari) Dato iniziale 9 9 9 0 Mese 1 9 9 9 0 Mese 2 9 10 12 6,26% 1 Mese 3 9 10 12 3,04% 1 Le due variabili mostrano una lieve tendenza alla crescita. E importante ricordare che esse sono in relazione: i macchinari acquistati saranno utilizzati se e solo se ci saranno risorse umane a disposizione, non già impiegate su altri macchinari. Per quanto riguarda la variabile Operai, i valori massimi del primo trimestre non si discostano molto dal valore medio e la Deviazione Standard ci aiuta a capire che la scelta di dotarsi di un alto numero di operai sia stata una scelta di pochi, poiché il mercato mostra un indice di dispersione attorno al valore medio molto basso. Analizzando la tabella Macchinari, notiamo che il Mese 3 presenta una certa uniformità nel comportamento delle squadre: la Deviazione Standard rivela che mediamente le aziende hanno scelto di avere a loro disposizione un numero di macchinari compreso tra 9 e 11 (9 = valore medio deviazione std; 11 = valore medio + deviazione std). Sez. 2 - Approvvigionamenti e Giacenze Si ricorda alle aziende che, sotto il profilo finanziario, il ciclo acquisto trasformazione - vendita si protrae almeno per 3 mesi: nel primo mese si acquistano la materie prime con conseguente esborso immediato del corrispettivo; nel mese successivo l impresa ha finalmente disponibile per l utilizzo quanto ordinato e può avviare il processo di trasformazione e assemblaggio; alla fine del terzo mese, ove l impresa riesca a collocare sul mercato il prodotto finito, si registrerà il ritorno finanziario comprensivo anche dell eventuale margine realizzato. Pagina 2 di 5

Prezzo di acquisto della materia prima dal fornitore locale ( ) Dato iniziale 14,00 14,00 14,00 0 Mese 1 0,00 12,93 22,00 3 Mese 2 0,00 11,76 22,00-9,05% 5 Mese 3 0,00 10,74 22,00-8,68% 5 I dati del primo trimestre mostrano un andamento decrescente del prezzo unitario di acquisto della materia prima dal fornitore locale da un mese a quello successivo. I valori della Deviazione Std indicano che i valori massimi offerti per l acquisto della materia prima per tutto il trimestre (22 ) concernono le decisioni di pochissime aziende. Nonostante le decisioni di offrire i prezzi massimi siano scelte isolate, la Deviazione Std ci permette di costatare che molte squadre offrono prezzi di acquisto che si discostano molto dal prezzo medio: si consiglia alle aziende di verificare l effettiva necessità di tale spesa. Numero di telai per unità di materia prima (numero di semilavorati/kg) Dato iniziale 0,7 0,7 0,7 0,0 Mese 1 0,7 0,7 0,8 0,0 Mese 2 0,7 0,7 0,9 4,88% 0,1 Mese 3 0,7 0,8 0,9 3,43% 0,1 Già dal primo trimestre, il numero di telai prodotti per unità di materia prima è in lieve crescita. Questo indica che le aziende stanno solo iniziando a migliorare il rendimento delle risorse a loro disposizione. Giacenza del magazzino di mountain e-bike (numero di e-bike) Dato iniziale 0 0 0 0 Mese 1 0 0 0 0 Mese 2 0 4 27 6 Mese 3 0 132 499 3114,67% 178 Nel primo trimestre, la giacenza del magazzino di mountain e-bike evidenzia una netta crescita, dimostrando il comportamento di molte aziende nella scelta di investire per la produzione di alta qualità (mountain e-bike). Valori minimi pari a zero per molte aziende indicano una scelta di investimento in tecnologia e formazione scarsa o comunque non adeguata per la produzione di mountain e-bike. La scelta di produrre alta o media qualità non cambia le possibilità di successo dell azienda, è bene però tenere sempre a mente quale strategia aziendale si intende perseguire. L alto valore di Deviazione Standard rispetto al valor medio (mese 3) è rappresentativo dell eterogeneità delle strategie messe in atto dalle squadre. Pagina 3 di 5

Giacenza del magazzino di city e-bike (numero di e-bike) Dato iniziale 100 100 100 0 Mese 1 400 401 440 6 Mese 2 0 374 516-6,80% 130 Mese 3 0 235 650-37,13% 176 Nel primo trimestre, il magazzino city e-bike evidenzia una decrescita. Questo è dovuto al comportamento di alcune aziende che hanno scelto di investire in formazione e tecnologia, rendendo quindi possibile il miglioramento della produzione al fine di creare più mountain e-bike che city e-bike.. Sez. 3 - Vendite e Pubblicità Prezzo di vendita di una e-bike ai negozi specializzati ( ) Dato iniziale 1900 1900 1900 0 Mese 1 1700 1892 2200 84 Mese 2 1700 1889 2200-0,17% 97 Mese 3 1700 1952 2200 3,36% 157 Il prezzo medio delle e-bike ai negozi mostra una lieve crescita negli ultimi due mesi del primo trimestre, e i prezzi offerti dalle singole aziende al mercato non evidenziano una grande eterogeneità nelle strategie adottate. Prezzo di vendita di una e-bike alla grande distribuzione ( ) Dato iniziale 1400 1400 1400 0 Mese 1 1250 1429 1600 83 Mese 2 1250 1433 1600 0,27% 89 Mese 3 1250 1445 1600 0,86% 91 Il valore medio del prezzo di vendita delle e-bike offerte tende a rimanere stabile, registrando una lieve crescita. Anche i dati relativi alla Deviazione Std non variano significativamente nel corso degli ultimi due mesi e indicano un sostanziale comportamento delle aziende in linea con l andamento medio del mercato (ovvero, i valori massimi e minimi rilevati sono decisioni di poche aziende). Pagina 4 di 5

Sez. 4 Risparmio energetico Costo dell energia elettrica ( /Kg) Dato iniziale 40 40 40 0 Mese 1 26,67 36 40 4 Mese 2 24 35 40-3,14% 5 Mese 3 20 33 40-5,85% 5 I valori medi del costo dell energia elettrica mostrano nel primo trimestre una costante decrescita: molte squadre hanno deciso di investire nella manutenzione/sostituzione dei macchinari e nell acquisto di nuovi per aumentare l efficienza energetica del parco macchine. Pagina 5 di 5