PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE V. Anno scolastico 2012-2013



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Obiettivi di apprendimento

Curricolo di Religione Cattolica

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ITALIANO - CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Programmazione di italiano per competenze

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Obiettivi di Apprendimento al termine della Classe 4^

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE V. Anno scolastico 2012-2013 ITALIANO. - prende la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola; - pone domande pertinenti e chiedi chiarimenti, - esprime la propria opinione, pensieri e stati d animo; - espone un argomento di studio; - riferisce oralmente esperienze personali e racconta storie in modo essenziale e chiaro; - ascolta, legge e comprende testi narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi-espositivi; ne individua il senso globale e/o le informazioni principali; adotta molteplici strategie di lettura funzionali ai diversi scopi con cui legge; - ricerca informazioni in testi di vario genere per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione; - legge in modo scorrevole, con espressività e intonazione, testi letterari; - raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un esperienza; - completa, manipola, trasforma e rielabora testi; - produce testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui sono rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpunitivi, - riconosce e usa in modo consapevole le parti principali del discorso; - analizza la frase nei suoi elementi (predicato e principali complementi diretti e indiretti); - comprende le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati; - riconosce in un testo in principali connettivi (temporali, spaziali, logici). OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE: - Comprendere il contesto, il messaggio, lo scopo di una conversazione per inserirsi adeguatamente nella situazione comunicativa. - Osservare le regole fondamentali per conversare e apportare contributi personali. - Interagire in discorsi di diverso tipo, ampliando l argomento con ulteriori informazioni ed utilizzando un lessico specifico. 1

- Riferire in modo sintetico ed organizzato una comunicazione, utilizzando un lessico adeguato. LEGGERE: - Leggere testi narrativi e descrittivi, realistici e fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. - Sfruttate le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un idea del testo che s intende leggere. - Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. - Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. - Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere un attività, realizzare un procedimento. - Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. - Leggere ad alta voce un testo noto, rispettando le pause e variando il tono della voce. SCRIVERE: - Raccogliere le idee, organizzarle e pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. - Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri, che contengono informazioni essenziali su persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. - Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (racconti brevi, poesie). - Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. - Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d animo sotto forma di diario. - Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. - Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. RIFLETTERE SULLA LINGUA: - Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi; analizzare la frase nelle sue funzioni. - Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. 2

- Comprendere le principali relazioni tra le parole sul piano dei significati. - Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. - Utilizzare il dizionario per trovare una riposta ai propri dubbi linguistici. - Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Testi per narrare: Struttura ed elementi del testo narrativo; racconti di avventura, fantascienza, racconto giallo, umoristico, storico. Diario: La struttura e gli elementi del diario. Testi descrittivi: Descrizione soggettiva / oggettiva; descrizione dinamica; descrizione nel testo narrativo. Testi poetici: Struttura dl testo poetico (versi, strofe, rime, figure retoriche, messaggio); poesie sulle stagioni; poesie per riflettere; poesie in dialetto; canzoni d autore. Testi informativi: Strutture ed elementi del testo informativo; informazione multimediale; il giornale. Testi regolativi: Struttura ed elementi del testo regolativo. STORIA - usa fonti diverse per ricavare informazioni; - usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo fatti ed avvenimenti; - ricava informazioni da un testo storico; - organizza le conoscenze in schemi di sintesi; - colloca le civiltà studiate all interno di un contesto temporale e spaziale e individua durate, mutamenti successioni e contemporaneità; - confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze; - ricostruisce e riflette sul percorso di apprendimento, anche attraverso il confronto con compagni ed insegnanti. 3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. USO DEI DOCUMENTI: - Ricavare informazioni da fonti di diversa natura per la comprensione di un fenomeno storico. - Confrontare diverse fonti per costruire un quadro critico del fenomeno storico. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI: - Usare la linea del tempo e carte storico geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. - Saper confrontare i tratti delle civiltà studiate secondo categorie di riferimento (territorio, cultura, religione, attività). STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE: - Usare la linea del tempo secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. PRODUZIONE: - Narrare in forma orale e scritta le conoscenze apprese nello studio delle civiltà. - Saper sostenere un dialogo su argomenti di studio, argomentando le proprie riflessioni. - Usare il linguaggio specifico della disciplina. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO - La civiltà greca: la Grecia delle città; miti e leggende; l invenzione del teatro; la Grecia oltre la Grecia. - L Italia, 3000 anni fa: i popoli dell Italia antica; gli Etruschi. - La civiltà romana: le origini di Roma e la monarchia; la repubblica; l impero romano. GEOGRAFIA - si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; - ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; 4

- riconosce gli elementi che caratterizzano i paesaggi e individua analogie e differenze con i principali paesaggi mondiali; - progetta percorsi e itinerari di viaggio; - elabora con grafici, mappe, schemi le informazioni lette in testi e su carte del patrimonio culturale italiano. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. ORIENTAMENTO E CARTE MENTALI: - Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando le coordinate geografiche. - Estendere la propria mappa mentale all Italia intera e alla localizzazione dell Italia nel continente europeo. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA: - Analizzare fatti dal locale al globale interpretando carte geografiche a diversa scala, grafici. - Arricchire il linguaggio specifico della disciplina. PAESAGGIO: - Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuandone analogie, differenze ed elementi di particolare valore ambientale e culturale. REGIONE: - Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica allo studio del contesto italiano. - Localizzare sulla carta geografica dell Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. - Individuare le caratteristiche delle regioni italiane partendo dall osservazione e analisi della carta geografica. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO - L Italia in Europa e nel mondo; lo stato italiano e i suoi abitanti; il lavoro in Italia; l ordinamento dello stato; le regioni italiane; l Italia settentrionale, l Italia centrale, l Italia meridionale, l Italia insulare. 5

MATEMATICA - usa numeri naturali, interi, con la virgola, frazioni, in modo adeguato rispetto al contesto; - calcola applicando le proprietà delle operazioni; - riconosce un oggetto geometrico attraverso le caratteristiche che gli sono proprie; - mette in relazione le diverse grandezze con le unità di misura adeguate; - calcola la probabilità di un evento in situazioni concrete; - interpreta diversi tipi di rappresentazione; - risolve problemi in situazioni della vita quotidiana, geometriche e di misura. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. ARITMETICA: - Leggere e scrivere i numeri interi in notazione posizionale, confrontarli ed ordinarli. - Conoscere le potenze. - Conoscere e ordinare le frazioni. - Eseguire alcune operazioni sulle frazioni e saperle utilizzare in situazioni concrete. - Saper operare con i numeri decimali ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Conoscere le quattro operazioni e le loro proprietà. - Conoscere le nozioni di multiplo, divisore e numero primo per numeri nturali. - Saper interpretare in contesti concreti i numeri relativi. - Conoscere altre notazioni numeriche. GEOMETRIA: - Conoscere la nomenclatura specifica relativa ad alcune figure piane e solide anche attraverso la costruzione di modelli materiali. - Avere una conoscenza significativa di alcune figure geometriche e dei rapporti che intercorrono tra esse. - Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Conoscere alcune trasformazioni isometriche del piano (figure traslate, ruotate e riflesse). - Determinare il perimetro e l area di alcune figure piane. - Conoscere la nozione di volume e saper determinare superficie e volume di alcuni solodi. 6

LOGICA: - Rappresentare relazioni e dati. - Conoscere alcuni circuiti logici. - Negare correttamente un enunciato. STATISTICA E PROBABILITA: - Esperienze di probabilità e di statistica attraverso sistemi classici. - La media, la moda e la mediana. - Rappresentare dati con istogrammi e areogrammi. - Percentuali. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO. - Numeri, operazioni e problemi, frazioni e percentuali, le misure, lo spazio e le figure, relazioni, dati e previsioni. SCIENZE - usa un lessico specifico; - analizza e descrive i fenomeni osservati individuandone gli elementi e le relazioni più significative e proponendone modelli interpretativi; - utilizza le proprie conoscenze in contesti diversi da quelli studiati; - analizza situazioni problematiche, formula ipotesi e previsioni e propone soluzioni operative argomentandone le scelte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. - Comprendere il sistema terra sole - luna. - Comprendere che esistono diverse forme di energia. - Comprendere che l energia si trasforma. - Conoscere il corpo umano e le sue funzioni (dalla cellula all organismo). 7

CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO. Il corpo umano e le sue funzioni: - Dalla cellula all organismo: l apparato digerente, l apparato respiratorio, l apparato circolatorio, il sistema scheletrico, il sistema muscolare, l apparato riproduttore. - I sensi e il sistema nervoso. L universo: materia ed energia - L universo e il sistema solare: la forza de gravità. - L energia: diverse forme di energia, le fonti energetiche, la luce, il suono. ARTE E IMMAGINE - utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in movimento; - utilizza le conoscenze del linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, con materiali e con strumenti diversificati (grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali); - comincia a leggere e interpretare opere d arte di vario genere, anche provenienti da epoche e contesti culturali diversi dal proprio; - progetta e realizza, anche mediante l uso del computer, fotostorie, presentazioni e brevi filmati; - conosce e utilizza il linguaggio del fumetto; - conosce i principali beni artistici nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. - Conoscere e utilizzare gli elementi della percezione e della comunicazione visiva, i codici e le funzioni del linguaggio visivo per leggere a livello connotativo e denotativo messaggi visivi. - Riconoscere e utilizzare le regole compositive e gli elementi del linguaggio visivo per analizzare, leggere, decodificare immagini statistiche, dinamiche e opere d arte orientandosi nello spazio a partire dal proprio ambiente di vita. - Comprendere la diversità dei segni espressivi, i principali elementi compositivi, i significati 8

simbolici ed espressivi e coglierne i messaggi contestualizzati storicamente. - Riconoscere ed apprezzare il patrimonio artistico culturale e paesaggistico del proprio territorio attraverso l analisi del proprio contesto di vita. - Sperimentare e utilizzare strumenti, materiali, tecniche diversificate per esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO - Luci e ombre; le regole compositive: la buona forma; i soggetti nell opera d arte: la figura umana; direzione e movimento: le linee di forza; le funzioni dell immagine: esortativa o conativa; il linguaggio del fumetto. RELIGIONE - riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sul suo annuncio di salvezza (Vangelo); - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua; - riconosce che la Bibbia è il Libro Sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale per la nostra cultura; - sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza; - si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; - identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo; - scopre i sacramenti in relazione alla Pasqua del Signore. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. - conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. - Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane, evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. - Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e 9

della vita della Chiesa. - Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù per mezzo dello Spirito Santo. CONTENUTI PRINCIPALI DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO. - Il cristianesimo delle origini; gli editti del IV sec. e il monachesimo; il Natale nella tradizione cristiana; le divisioni all interno del cristianesimo; la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana; la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane; i sacramenti. L insegnante 10