Il Project Management



Documenti analoghi
Il Progetto e il Project Management

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Pianificazione e progettazione

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: COME ATTUARE UN PROGETTO

ing. consuelo rodriguez

Giornate della Qualità - corso avanzato 2005.

La pianificazione finanziaria di progetto

IL PROJECT MANAGEMENT

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

La gestione manageriale dei progetti

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

Allegato 2 Modello offerta tecnica

ATTUAZIONE DEL PROGETTO E IL MANAGEMENT: alcune definizioni e indicazioni generali

Gestione dei Progetti ( )


FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

Processi principali per il completamento del progetto

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Sistemi Informativi Aziendali II

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

La Work Breakdown Structure

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROGETTI

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

03. Il Modello Gestionale per Processi


Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Il Diagramma di Gantt

Dall Idea al Progetto

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Cap.1 - L impresa come sistema

cin>>c8 s.r.l. Consuntivo Pagina 1 di 11 Consuntivo

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2


La gestione dei progetti informatici

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Controllo di Gestione

Descrizione dettagliata delle attività

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Lo sviluppo del progetto di un parco fotovoltaico

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La Pianificazione Operativa o Master Budget

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da a 3.4.

Il Piano di Marketing

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Le tecniche di scheduling (1)

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il Project Management. Dott.ssa Alessia Sozio

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

Dettaglio Fasi Progettuali

PROVINCIA DI TORINO. 8-9 Aprile 2003

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CONTROLLO DI GESTIONE

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il Project Management per i Managers

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Le fattispecie di riuso

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Transcript:

Il Project Management con l ausilio di strumenti informatici A cura di Paolo Tateo Il Project Management Tecnica per la gestione sistemica di un'impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate, con vincoli interdipendenti di costi-tempiqualità.

Il Progetto Combinazione di uomini, risorse e fattori organizzativi riuniti temporaneamente per raggiungere obiettivi unici, definiti, con vincoli di tempo, costo, qualità e numero di risorse Progetto Attività di routine il fine di un progetto è un evento specifico occorre una certa pianificazione, più o meno accurata secondo la complessità del progetto stesso Esempio: Progetto PREDISPOSIZIONE DI SERVIZIO Attività di routine EROGAZIONE DI SERVIZIO

Il triangolo del Project Management TEMPI QUALITA RISORSE COSTI I vantaggi della gestione per progetti Pianificare il raggiungimento di obiettivi anche molto complessi, prevedendo fin dall'inizio i tempi di realizzazione delle varie fasi del progetto con le relative consegne intermedie, le modalità di utilizzo delle risorse, ed i flussi di cassa Riduzione dei tempi Migliore utilizzo delle risorse Previsione delle situazioni future (simulazione)

Ruolo del Project Manager In fase di pianificazione Pianificare il raggiungimento dell obiettivo del progetto rispettando le specifiche tecniche, il budget ed i tempi. In fase di controllo Valutare lo stato di avanzamento fisico del progetto. Valutare la stima a finire, gli eventuali ritardi e ripianificare il progetto. Gestire l insorgere di eventi accidentali rispetto ai quali sia necessario proporre delle varianti Lo sviluppo del processo di pianificazione metodologie e tecniche fondamentali

Individuazione dell'obiettivo Prima operazione da compiere per pianificare un progetto Tutte le fasi di lavoro successive saranno attuate unicamente per raggiungere tale obiettivo Qualità del progetto Rispondenza del prodotto/servizio realizzato alle caratteristiche preimpostate durante la definizione dell'obiettivo

L'obiettivo di esempio L apertura dell ufficio amministrativo per la nostra azienda L'ufficio dovrà essere posizionato nel territorio torinese, in una zona ben servita dai mezzi pubblici; Dovremo predisporre 3 postazioni di lavoro (la grandezza dell'ufficio potrà quindi essere di 2-3 stanze + una sala d'attesa); Ogni postazione di lavoro dovrà essere munita di telefono e PC collegato ad Internet; L'infrastruttura hardware dovrà comprendere anche una stampante laser, uno scanner e un fax; L'attuazione del progetto dovrà avvenire in un tempo massimo di 3 mesi; La spesa non potrà superare i 30 milioni. W.B.S. (Work Breakdown Structure) È la scomposizione del progetto in parti più piccole secondo una struttura ad albero Si ottiene a partire dalle macrofasi del progetto e ogni livello inferiore rappresenta una definizione sempre più dettagliata di un componente del progetto.

Work Breakdown Structure PROGETTO 1 2 3 Codice W.B.S. 1.1 1.2 3.1 3.2 3.3 1.2.1 1.2.2 1.2.3 W.B.E. Regole per la costruzione della W.B.S. Ogni W.B.E. (Work Breakdown Element) rappresenta un attività per la quale deve essere possibile definire: una precisa descrizione del lavoro da compiere; la durata; le risorse che realizzeranno l attività e la responsabilità dell esecuzione; il costo. Le rilevazioni di avanzamento lavori.

Regole per la costruzione della W.B.S. Ogni W.B.E. é collegato ad uno e solo ad uno degli elementi di livello superiore Il lavoro richiesto per portarlo a termine è dato dalla somma del lavoro contenuto in tutti i WBE sottostanti. La W.B.S. per l'apertura dell'ufficio PROGETTO Apertura Ufficio Ammnistrativo Azienza 1 Locali 2 Impianti 3 Arredamento 4 Infrastruttura Informatica 1.1 Ricerca dell'ufficio 2.1 Adeguamento Impianto elettrico 3.1 Scelta Arredamento 4.1 Ordine ADSL 1.2 Decorazioni varie 2.2 Adeguamento Impianto telefonico 3.2 Ordine Arredamento 4.2 Consegna ADSL 3.3 Consegna Arredamento 4.3 Scelta HW e SW 3.4 Montaggio Arredamento 4.4 Ordine HW e SW 4.5 Consegna HW e SW 4.6 Installazione PC e LAN

Il diagramma di Gantt È una rappresentazione su scala temporale dell'evoluzione del progetto. Ogni barra rappresenta un'attività (W.B.E.), la lunghezza di ognuna di esse è proporzionale alla durata dell'attività che rappresenta e viene collocata sulla scala temporale in rappresentanza dell'attività stessa. Nota bibliografica: Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor, consigliere militare durante la prima guerra mondiale. Ha ideato anche dei metodi automatici per il calcolo dei tempi di lavorazione alle macchine utensili

Il diagramma di Gantt (rappresentazione) A B ATTIVITA' C D GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG TEMPO Il diagramma di Gantt (a cosa serve) Lo scopo di tale rappresentazione è: definire il "cosa fare" in una certa quantità di tempo (durata); definire un riferimento per il controllo dell'avanzamento definire eventi o date chiave (milestones)

Milestones (pietre miliari) ATTIVITA' A B C D Rappresentano un momento importante del progetto (la fine di una fase, una consegna, ecc. MILESTONES GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG TEMPO Il diagramma di Gantt per l apertura dell ufficio

L insegnamento di Cartesio La prima regola è di non accettare mai cosa alcuna come vera a meno di non conoscerla evidentemente come tale. La seconda regola è di dividere ognuna delle difficoltà che io esamini, in tante piccole parti quanto sia possibile e necessario, per meglio risolverle. L insegnamento di Cartesio La terza regola è di condurre in ordine i miei pensieri, cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscersi, per salire, a poco a poco e come per gradi, fino alla conoscenza dei più complessi. E l ultima, di fare delle enumerazioni così complete e delle rassegne così generali, da essere sicuro di non omettere nulla. dal Discorso sul Metodo

Diagramma reticolare Il reticolo è la rappresentazione grafica delle attività costituenti il progetto e dei loro legami logici dove: le attività sono rappresentate da nodi i legami sono rappresentate da archi orientati (frecce) non esistono cammini chiusi Diagramma reticolare NODI ARCHI

Critical Path Metod Metodo analitico utilizzato per ricercare le criticità in un percorso individuato su un grafo connesso ed orientato Percorso Critico È il percorso più lungo dall inizio alla fine del progetto e determina la durata del progetto stesso. Le attività appartenenti a tale percorso non ammettono slittamenti indolori (che non comportano ritardi nel progetto) Il Percorso Critico

Margine di flessibilità totale Ritardo che un'attività può subire senza causare il ritardo della data di fine del progetto Margine di flessibilità totale

Risorse, carichi di lavoro e costi Risorse umane Risorse tecniche Le risorse

L evoluzione dei modelli organizzativi aziendali Direzione Generale Area Progetti Project Manager 1 Project Manager 2 Project Manager 3 Area Acquisti Area Produzione Area Vendite PROGETTO 1 PROGETTO 2 PROGETTO 3 Organigramma piramidale a matrice O.B.S. (Organizational Breakdown Structure) Project Manager Project Manager Cliente Acquisti Produzione Vendita Marketing

Matrice attività - responsabilità CHE COSA Project Manager CHI Acquisti Produzione Vendita Marketing Project Manager Cliente PROGETTO 1 2 3 1.1 1.2 3.1 3.2 3.3 1.2.1 1.2.2 1.2.3 Impegno delle risorse COSTI

Sovrassegnazione Sovrassegnazione 1 1

Livellamento (schedulazione a capacità finita) Il controllo del progetto (stato avanzamento lavori)

Baseline Programma memorizzato nella sua configurazione iniziale Utilizzato per confronto Consuntivo/Preventivo Evidenzia lo scostamento del realizzato dal pianificato Baseline

lavoro La curva ad S L* ANALISI ACCORDI CONTRATTI APPROVIGIONAMENTO CREAZIONE DEL PRODOTTO / SERVIZIO RIFINITURE TEST FATTURAZIONE 0 PAGAMENTI T* tempo La curva ad S (un ritardo) L* 0 T* T*+ r

Il Controllo del progetto Rilevare dati di avanzamento Riprogrammare il progetto Comunicare stato avanzamento progetto Esaminare rischi e criticità Esaminare deliverables finali Analizzare livello di performance Cosa controllare Confronto previsione - consuntivo TEMPI (Raggiungimento degli obiettivi) UTILIZZO DELLE RISORSE COSTI QUALITA QUANTO CONTROLLARE??? SPESSO!!! QUANDO CONTROLLARE???

lavoro Quando controllare??? L* SEMPRE ed in particolare tempo 0 T*