CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE

Documenti analoghi
La malnutrizione dell anziano

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Pio Albergo Trivulzio - Milano

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Brescia, 11 febbraio 2012

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

I filoni della ricerca

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Calcolare l altezza dalla lunghezza dell avambraccio BAPEN

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Via Messina Catania

Questionario conoscitivo ALSO

Protocollo d Intesa. tra

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

L INFERMIERE NELLA GESTIONE E PREVENZIONE DELLA MALNUTRIZIONE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

PROCEDURE - GENERALITA

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Il sistema di gestione del rischio clinico

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Ministero della Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

ABILITÀ da acquisire con il tirocinio presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute

Piano di Sviluppo Competenze

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Anita Andreano e Antonio Russo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

La prevenzione degli Incidenti Stradali:Un investimento Obbligato

Settori di attività economica

A cura di Giorgio Mezzasalma

ASD Disturbo dello spettro autistico

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ABILITANTE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE ELABORATO FINALE La malnutrizione nella persona ospedalizzata: identificazione, valutazione e monitoraggio da parte dell infermiere Referente Alessandra Galli Studente Oriana Caligiore Matricola 62397 ANNO ACCADEMICO 2008/2009

~ INDICE ~ PREMESSA...1 ~ 1 Capitolo: QUADRO TEORICO 1.1 Cos è la malnutrizione 3 1.2 Che effetti comporta all organismo..5 1.3 Dati epidemiologici.7 1.4 Cause della malnutrizione...13 1.4.1 Fattori fisici...13 1.4.2 Fattori sociali...14 1.4.3 Fattori psicologici 15 1.5 Strumenti per la rilevazione/identificazione della malnutrizione 15 1.5.1 Rilevazione misure antropometriche...16 1.5.1.1 Peso corporeo 16 1.5.1.2 Decremento ponderale non intenzionale...16 1.5.1.3 Calcolo corretto dell altezza. 16 1.5.1.4 Indice di massa corporea (IMC)..17 1.5.1.5 Plicometria..18 1.5.1.6 Misure delle circonferenze corporee..18 1.5.1.7 Rilevazione delle misure antropometriche nelle persone allettate...20 1.5.1.8 Calcolo dell IMC in soggetti sottoposti ad amputazione.....23 1.5.2 Esami ematochimici specifici 25 1.5.2.1 Esami diagnostici...26 1.5.3 Scale di valutazione...27

~ 2 Capitolo: MATERIALI E METODI 2.1 Ricerca e revisione degli articoli della letteratura italiana e straniera..34 2.2 La sede operativa.34 2.3 Il campione degli infermieri.35 2.4 Il questionario e lo strumento di screening...35 2.5 Il campione dei pazienti...36 2.6 Tempi..36 2.7 Elaborazione dei dati ottenuti.37 ~ 3 Capitolo: RISULTATI-DISCUSSIONE 3.1 I risultati del questionario.38 3.2 Discussione sui risultati del questionario.... 48 3.3 I risultati del Mini Nutritional Assessment.50 ~ CONCLUSIONI ~ BIBLIOGRAFIA ~ ALLEGATI - Mini Nutrional Assessment - Questionario

QUADRO TEORICO Secondo Streatton et al, la malnutrizione è definita come quella situazione in cui un deficit od un eccesso (oppure uno squilibrio) di energia, proteine, ed altri nutrienti porta ad effetti misurabili indesiderati sulla composizione corporea o sulla funzionalità di organi e tessuti, e sulla prognosi breve/lungo termine. Dalle linee guida della Sinpe si evince che la malnutrizione è condizione d alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell organismo conseguente allo squilibrio tra fabbisogni, introiti ed utilizzazione dei nutrienti tale da comportare un eccesso di morbilità e mortalità o un alterazione della qualità della vita. La malnutrizione pertanto include sia alterazioni derivanti da carente apporto di nutrienti, sia da eccessivo apporto, sia da alterato metabolismo degli stessi. 1 In presenza di PEM (Malnutrizione Proteico Calorica) tutti gli organi ed i diversi sistemi dell organismo possono andare incontro a marcate alterazioni funzionali; ad esempio si alterano la funzionalità cardiaca e renale, subentra atrofia muscolare, vi è un ritardo della cicatrizzazione delle ferite, ed un aumento delle deiscenze, aumentando anche il rischio postoperatorio; inoltre il sistema immunitario è gravemente compromesso. Anche le linee guida del Giorn Geront riconoscono la stretta correlazione tra malnutrizione e il rischio di morbilità e mortalità 2. La PEM va considerata alla stregua di una malattia nella malattia in quanto in grado di condizionare negativamente la prognosi della malattia di base che l ha determinata. Attualmente la prevalenza della PEM negli ospedali è superiore al 25-30% e varia in relazione alle caratteristiche ed alla severità della patologia. 3 Numerosi studi indicano inoltre un deterioramento dello stato nutrizionale entro due settimane dall ammissione in ospedale nel 60% circa dei ricoverati. 1 (2002), Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera 2002, Indicazioni alla Nutrizione Artificiale, Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Entrale, Anno 20 S5, pp.s5 2 Bissoli L., Zamboni M., Sergi G., Ferrari E., Borsello O.,(2001), Linee guida per la valutazione della malnutrizione nell anziano. Guidelines for malnutrition assessment in the elderly, Giorn Geront 49: pp. 4-6 3 Binetti P., Marcelli M., Baisi R., (2007), Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate, Roma:Società Editrice Universo, p 33-34 1

Dall articolo La malnutrizione in ospedale: indagine conoscitiva negli ospedali del territorio riminese, si evince che mediamente, nel 40% dei pazienti dimessi è presente un problema di malnutrizione per difetto. 4 Lo studio Bedside Nutrition Assessment Past, Present, and Future: A Review of the Subjective Global Assessment 5 rileva come già in anni addietro molti trial clinici abbiano avuto come argomento di trattazione la malnutrizione, riportando tassi di malnutrizione del 48% in pazienti ospedalizzati di tipo internistico e tassi del 50% in pazienti ospedalizzati di tipo chirurgico. Lo studio Risk factors for malnutrition in patients undergoing gastroenterological and hernia surgery: an analysis of 374 patients 6, valuta 374 pazienti sottoposti a chirurgia per malattie o problemi gastroenterici ed ernia, di questo ampio campione il 55% dei pazienti risulta essere malnutrito, di questi il 19% lo è gravemente. La diagnosi della PEM può fare riferimento a svariate metodiche; i metodi possono essere basati su una serie di determinazioni quali indagini dietetiche, misure antropometriche, indagini di laboratorio e rilevamenti clinici. Di seguito verranno nominate le metodiche di determinazione della malnutrizione: - Rilevazione delle misure antropometriche: Peso corporeo, Decremento ponderale non intenzionale, Calcolo corretto dell altezza, Indice di massa corporea (IMC), Psicometria; - Misura delle circonferenze corporee: misurazione della circonferenza a metà braccio, misurazione della circonferenza del polpaccio; - Rilevazione delle misure antropometriche nelle persone allettate: misurazione dell altezza del ginocchio per il calcolo della statura, misurazione della semiapertura delle braccia per calcolare la statura; - Calcolo dell IMC in soggetti sottoposti ad amputazione; - Esami ematochimici specifici; 4 Morica C., Mele C., (2005), La malnutrizione in ospedale: indagine conoscitiva negli ospedali del territorio riminese, Nursing Oggi, 1(X): pp. 38-43 5 Jenette N., Keith MD., (2008), Bedside Nutrition Assessment Past, present, and Future: A Review of the Subjective Global Assessment, Sage Journal Online, 23 ( 4): 410-416 6 M. Isabel T. D., Correia, M. D., Waleska T., Caiaffa, M. D., Alcino Lázaro da Silva, M. D., Dan L. Waitzberg, M. D, (2001), Risk factors for malnutrition in patients undergoing gastroenterological and hernia surgery: an analysis of 374 patients, Nutricion Hospitalaria, 16, pp. 59-64 2

- Esami diagnostici: Impedenziometria, Densitometria, Tomografia Assiale Computerizzata (TAC); - Scale di valutazione: Nutritional Risk Screening o Nutrional Risk screening (NRS2002), Malnutrition Universal Screening Tool (MUST), Subjective Global Assessment (SGA), Mini Nutrional Assessment o Mini nutritional Assessment (MNA). MATERIALI E METODI Al fine di reperire materiale utile per questa tesi, sono state consultate diverse fonti: per quanto riguarda la letteratura italiana riviste di stampo infermieristico: Nursing oggi, I Quaderni, I Quaderni de L Infermiere; diversi libri di dietologia, diversi siti internet, come quello del Ministero della salute e della Nestlè. Inoltre sono state consultate le linee guida della Sinpe (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo). Per quanto riguarda la letteratura straniera, sono stati utilizzati come motori di ricerca PubMed e MedLine e le linee guida della Espen (The European Society for Clinical Nutrition and Metabolism). La struttura scelta cui sottoporre il questionario e lo strumento di screening è Il Centro di Riabilitazione E. Spalenza-Don Gnocchi di Rovato. Avendo formulato un questionario, al fine di conoscere meglio il tipo di approccio alla malnutrizione, è stato necessario selezionare il campione cui sottoporre il questionario da compilare; si è scelto di includere nel campione tutto il personale infermieristico, sono stati quindi distribuiti 35 questionari. E stato scelto uno strumento di screening da utilizzare, (tra quelli validati in letteratura) per essere testato sui pazienti e compilato dagli infermieri; lo strumento scelto è stato il Mini Nutritional Assessment o Mini Nutrional Assessment (MNA). 3

Il campione dei pazienti su cui effettuare il test di screening è costituito da pazienti con una fascia d età compresa tra i 18 anni agli 80 anni. Sono stati consegnati in data 26 giugno 2009 trentacinque questionari ed alcune copie dell MNA. In data 31 Luglio 2009 sono state ritirate le copie dei questionari e degli MNA: 19 questionari e 17 MNA compilati. Discussione sul questionario: All interno della struttura presa in esame, i pazienti rimangono ricoverati nel 42% dei casi per un tempo compreso tra i 3 ed i 6 mesi e nel 26% dei casi presentano esiti di ictus, di fratture o di interventi ortopedici. Su 19 infermieri, 11 hanno dichiarato che il peso del paziente viene valutato entro 24 ore dall ammissione, il 47% ha dichiarato che il peso del paziente durante la degenza viene controllato 1 volta alla settimana. La classificazione che permette di definire una persona normopeso, sottopeso, cachettico, in soprappeso o obeso, viene effettuata tramite il calcolo del rapporto peso/altezza (85%). Tra i 19 infermieri che hanno risposto al questionario, 10 hanno dichiarato di aver assistito raramente ad una fluttuazione del peso maggiore del 10% negli ultimi 3/6 mesi nei loro pazienti, 6 hanno dichiarato di averla osservata spesso, 3 di non averla mai vista. Il 44% degli infermieri ha dichiarato che nella loro U.O. come misurazioni antropometriche viene utilizzata la rilevazione della circonferenza del braccio (45%), ed il 22% la circonferenza del polpaccio. Inoltre hanno segnalato che le complicanze maggiori dovute alla malnutrizione sono le piaghe da decubito (29%) e le infezioni (27%). Gli infermieri hanno riscontrato che la difficoltà alla deglutizione (23%), l anoressia (19%) e lo stato di salute (inteso come patologie croniche/acute) (17%), possono essere considerati fattori di rischio per la malnutrizione. La verifica del quantitativo di cibo assunto dal paziente viene effettuata dal 45% dal personale di supporto, e dal 42% dall infermiere. Gli esami ematochimici (64%) sono gli strumenti maggiormente utilizzati per identificare le persone a rischio di malnutrizione. 4

Alla domanda aperta su cosa si potrebbe proporre per migliorare l identificazione delle persone a rischio di malnutrizione in 5 su 19 hanno dichiarato che sarebbe opportuno proporre screening nutrizionali a tutti i pazienti all ingresso e 3 su 19 hanno dichiarato di eseguire il MNA a tutti i pazienti all ingresso. Stesso evento si è verificato per la domanda aperta che chiedeva cosa si potrebbe proporre per migliorare il monitoraggio dei pazienti a rischio di malnutrizione: in 6 su 19 hanno dichiarato di eseguire il monitoraggio durante i pasti, in 6 su 19 il controllo del peso. Risultati del Mini Nutritional Assessment o Mini Nutrional Assessment (MNA) Nell arco di 34 giorni sono stati raccolti 17 MNA provenienti dai tre reparti; 8 MNA hanno rilevato il rischio di malnutrizione, 9 hanno rilevato un cattivo stato nutrizionale. CONCLUSIONI La malnutrizione è sicuramente un evento avverso che spesso agisce in sinergia con la patologia principale vertendo negativamente sulla guarigione del soggetto. L energia per far fronte a stimoli avversi viene ricavata principalmente dal cibo. Dati epidemiologici dimostrano come la malnutrizione sia fortemente presente nei pazienti ospedalizzati, con percentuali di prevalenza alte, come nel 44% dei pazienti di chirurgia gastrointestinale, nel 43% dei pazienti geriatrici, nel 43% dei pazienti di terapia intensiva, nel 46% dei pazienti internistici. Ciò comporta ampi disagi per il paziente che diventa più vulnerabile alle infezioni, più debole; aumenta il tempo di guarigione delle ferite ed il livello cognitivo può vivere momenti di apatia. Conseguentemente a tutto ciò aumenta il tempo di degenza e quindi aumentano i costi. 5

Gli strumenti per la determinazione della malnutrizione esistono, siano questi misurazioni o test di screening e, la letteratura li valida come utili e specifici. Si potrebbe quindi supporre di praticare a tutti i pazienti il controllo del peso e dell altezza, l uso di almeno una misurazione antropometrica a scelta tra braccio e polpaccio e la compilazione di un test di screening (magari proprio il MNA), entro le 24 h successive all ammissione in ospedale. Si osserva che queste proposte non sono dispendiose né in termini economici, né temporali. Inoltre dai questionari è emerso, anche se con basse percentuali, che su alcune questioni non vi è una totale chiarezza o comprensione da parte degli infermieri, quindi si potrebbe proporre di incrementare la formazione. Se per qualunque motivo non fosse possibile portare tutti gli infermieri allo stesso livello di conoscenza attraverso la formazione, si potrebbe pensare di delegare solo ad alcuni infermieri il compito dell identificazione della malnutrizione, in tal modo verrebbe a crearsi una figura infermieristica più esperta in ambito nutrizionale. Il MNA si è rivelato sicuramente utile per la pratica assistenziale, in quanto ha portato alla luce problematiche nutrizionali; questo è uno strumento scientificamente approvato (anche se troppo poco utilizzato nelle realtà ospedaliere) e ciò permette un margine di sicurezza, perché fornisce unità di misura e termini di paragone. Oggettivamente, non più soggettivamente, il paziente risulta malnutrito e sempre oggettivamente si deduce un peggioramento o un miglioramento. I dati rilevati hanno confermato sicuramente che la malnutrizione esiste e che la letteratura non si sbaglia ad identificarla come uno scheletro nell armadio. Secondo i dati emersi dal trentunesimo congresso della Società Europea di nutrizione clinica e metabolismo (Espen), svoltosi a Vienna, sono quasi trenta milioni i cittadini europei affetti o a rischio di malnutrizione che generano una spesa sanitaria di circa 170 miliardi di Euro l anno. Il Presidente dell Espen Olle Ljungqvist, ha sottolineato che la lotta alla mal nutrizione è una delle principali sfide sanitarie per l Europa del ventunesimo secolo, sebbene il problema ancora oggi non sia adeguatamente riconosciuto, 6

quindi non adeguatamente prevenuto o curato con un impatto negativo sulla salute, la dignità e la qualità di vita dei pazienti. Al convegno si è dato spazio anche all iniziativa supportata da Espen, intitolata: Fight against malnutrition 7 8 (lotta alla malnutrizione). Anche l Italia sta aderendo al progetto di lotta che si svilupperà nei prossimi tre anni. Il Presidente della Società Italiana di nutrizione artificiale e metabolismo (Sinpe) ha reso noto che il progetto si articolerà in più iniziative condotte a tutti i livelli istituzionali al fine di ridurre l incidenza della malnutrizione e quindi contenendo anche la spesa sanitaria. 7 (2009) Newsletter infermieri in rete, n 30 8 www.asas-salute.it 7

BIBLIOGRAFIA Jenette N., Keith MD., (2008), Bedside Nutrition Assessment Past, present, and Future: A Review of the Subjective Global Assessment, Sage Journal Online, 23 ( 4): 410-416 Anthony P. S., (2008), Nutrition Screening Tools for Hospitalized Patients,Nutrition in Clinical Practice, 23 (4) : pp. 373-382 Binetti P., Marcelli M., Baisi R., (2007), Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate, Roma:Società Editrice Universo, pp. 21-22, 25-34 Buffa R. et al. (2007), La malnutrizione proteico-energetica nell anziano: tecniche di analisi e applicazioni, Antropo, 14: pp.19-27 Nursel A., Sureyya K., (2007) Nutritional assessment of patients before gastrointestinal surgery and nurses' approach to this issue, Journal of Clinical Nursing, 17 (5): pp. 608-617 Craven R.F., Hirnle C.J., (2007), Principi fondamentali dell assistenza infermieristica, Milano:Casa Editrice Ambrosiana, volume 2, pp. 1048-1056, 1060 Yamauti A. K., Ochiai M. E., Bifulco P. S., De Araùjo A., Alonso R. R., Ribeiro R. H. C., Pereira-Barretto A. C., (2006), Subjective Global Assessment of Nutritional Status in Cardiac Patients, Arq Bras Cardiol, 87 (6): 707-712 Morica C., Mele C., (2005), La malnutrizione in ospedale: indagine conoscitiva negli ospedali del territorio riminese, Nursing Oggi, 1(X): pp. 38-43 Rae Sheldon Collins, (2004), Stato di salute e valutazione nutrizionale,i Quaderni, 11: pp.11 8

Ronzani G. Sassaro C., (2004), Lo screening nutrizionale in ospedale e nel territorio, I Quaderni, 11: pp.5 Colombo M., (2004), La malnutrizione ospedaliera: tutti i pazienti in buona salute possono diventare malnutriti, I Quaderni, 11: pp. 19-21 Fain J. A., (2004), La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla, Milano: McGraw-Hill, pp. 99-115 Kondrup J., Allison S. P., Elia M., Vellas B., Plauth M., (2003), ESPEN Guidelines for Nutrition Screening 2002, Clinical Nutrition, 22 (4): pp. 415-421 Robinson M. K., Trujillo E. B., Mogensen K. M., Rounds J., McManus K., Jacobs D. O., (2003), Improving Nutritional Screening of Hospitalized Patients: The Role of Prealbumin Journal of Parenteral and Enteral Nutrition 27 (6): pp. 389-395 Thoresen L., Fjeldstad I., Krogstad K., Falkmer U. G., (2002), Nutritional status of patients with advanced cancer: the value of using the subjective global assessment of nutritional status as a screening tool, Palliative Medicine, 16: pp. 33-42 Rocandio P, Arroyo I., Ansotegui A., (2002), Assessment of nutritional status on hospital admission: nutrutional scores, European Journal of Clinical Nutrition, 57 pp.824 831 (2002), Linee guida SINPE per la Nutrizione Artificiale Ospedaliera 2002, Indicazioni alla Nutrizione Artificiale, Rivista Italiana di Nutrizione Parenterale ed Entrale, Anno 20 S5, pp.s5 9

Bissoli L., Zamboni M., Sergi G., Ferrari E., Borsello O., (2001), Linee guida per la valutazione della malnutrizione nell anziano. Guidelines for malnutrition assessment in the elderly, Giorn Geront 49: pp. 4-7, 8-9 Campbell S.E., Avenell A., Walzer A.E., (2001), Assessment of nutritional status in hospital in-patients, Oxford Journals, 95, pp.83-87 M. Isabel T. D., Correia, M. D., Waleska T., Caiaffa, M. D., Alcino Lázaro da Silva, M. D., Dan L. Waitzberg, M. D, (2001), Risk factors for malnutrition in patients undergoing gastroenterological and hernia surgery: an analysis of 374 patients, Nutricion Hospitalaria, 16, pp. 59-64 Sitografia: www.pubmed.it www.ministerosalute.it www.asas-salute.it www.epicentro.iss.it www.uni-astiss.it www.sigg.it www.nestlè.it 10

ALLEGATO: Mini Nutrional Assessment 11