IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

Documenti analoghi
SCREENING UDITIVO NEONATALE

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Bilancio di salute neonatale

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni

Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana

PREVENZIONE DELLA SORDITÀ E DEGLI HANDICAP ASSOCIATI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL

SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o. Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

SORDITA INFANTILE A VARESE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

La sordità. Prof. Oskar Schindler

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

La sordità infantile: lo screening uditivo neonatale universale, il percorso del paziente ipoacusico in età pediatrica.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

R e g i o n e L a z i o

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio

Seguendo le raccomandazioni dell American

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

La persona con disabilità intellecva (ritardo mentale): conoscenza del problema e intervenh educahvi di qualità

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Mortalità infantile I perché di uno studio

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

8. Prevenzione della sordità e degli handicap associati

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

ALUNNO CON DISABILITA

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

La conferma di laboratorio della rosolia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Tutti pronti per la scuola?

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLA SORDITA' INFANTILE

NOTE OPERATIVE VERSIONE 1.22 PABI (GIUGNO 2013)

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Igiene nelle Scienze motorie

Ins.Fiorella Dellasera

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

Transcript:

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

PEDIATRA SORDITA : Rara? diagnosi tardiva? Follow up? scarsa conoscenza delle nuove tecnologie di diagnosi e terapia audiologica Ritardo terapia e riabilitazione

FUNZIONE UDITIVA E SVILUPPO DEL LINGUAGGIO Una normale funzione uditiva è requisito indispensabile per un regolare sviluppo del linguaggio, associato alla progressiva strutturazione del Sistema uditivo nervoso centrale e dei sistemi di articolazione ed ideazione fonatoria. Cruciali i primi 2-3 anni di vita (in particolare i primi 6-8 mesi) Processo concluso a 12-15 anni

DEPRIVAZIONE UDITIVA L assenza di una adeguata stimolazione uditiva durante i primi mesi-anni di vita, periodo di massima plasticità cerebrale, causa alterazioni irreversibili nello sviluppo e nell organizzazione del sistema uditivo periferico e centrale

DIAGNOSI E INTERVENTO PRECOCE

SCREENING UDITIVO NEONATALE UNIVERSALE AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS EUROPEAN CONSENSUS STATEMENT ON NEONATAL HEARING SCREENING JOINT COMMITTEE OF INFANT HEARING

ANNI 90 introduzione delle emissioni acustiche evocate da transienti TEOAE 1994: il JCHI propone lo screening uditivo universale POSITION STATEMENT 2000: Linee guida sui fattori di rischio neonatali per sordita POSITION STATEMENT 2007 : Linee guida di screening, post-screening, terapia, follow-up -- Joint Committee of Infant Hearing 2007position statement: Principle and guidelines PEDIATRICS vol.120 october 2007 pag.898-921

OBIETTIVI DELLO SCREENING Identificare i bambini con disturbi bilaterali permanenti dell udito il più precocemente possibile. Screening uditivo a tutti i neonati con TEOAE e/o A-ABR entro il 1 mese di vita Diagnosi completa entro il 3 mese di vita Avvio alla protesizzazione e riabilitazione preferibilmente entro il 6 mese (nei prematuri si fa riferimento all età corretta). Impianto Cocleare a 12-18 mesi (ove indicato) JCIH, 2007

altri screenings neonatali

EPIDEMIOLOGIA sordità grave-profonda incidenza di 1-3 casi su 1000 nati vivi incidenza del 4-5 % in ambito di popolazione neonatale a rischio (TIN) Nel 30% dei casi la perdita uditiva è acquisita o progressiva e/ o tardiva

CLASSIFICAZIONE

GRADO DI PERDITA (soglia media in db per frequenze 500-1000-2000-4000Hz) LIEVE: tra 26 e 40 db HL MODERATA: tra 41 e 55 db HL MODERATA-GRAVE: tra 56 e 70 db HL GRAVE: tra 71 e 90 db HL PROFONDA: oltre i 90 db HL Come causa di disabilità nel bambino > 30 db

EPOCA DI INSORGENZA A) IN RAPPORTO ALL ETA CRONOLOGICA DELL EVENTO LESIVO, congenite, ma non necessariamente ereditarie acquisite, insorte successivamente B) IN RAPPORTO ALL ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO VERBALE: sordità preverbale, insorta entro il 1 anno di età sordità periverbale, insorta tra 1 e 3 anni (il b. apprende la struttura sintattico-grammaticale minima propria del linguaggio adulto) sordità post-verbale, insorta dopo i 3anni prima infanzia (3-7 anni): abilità linguistiche non consolidate seconda infanzia (7-18 anni): abilità linguistiche consolidate

DANNO UDITIVO PERMANENTE INFANTILE EZIOLOGIA EREDITARIO : 50-60% - 70% non sindromiche : (mutazioni gene GJB2 e connessina 26). recessive(80%). dominanti (20%). X-linked (1%). Mitocondriali (1-6 %) - 30 % associato a condizioni sindromiche ACQUISITO : 20-25% (cause esogene ambientali) - prenatali (TORCH) - perinatali (SGA, farmaci ototossici, prematurita,..) - postnatali (meningiti, traumi cranici) SCONOSCIUTO: 20-25%

CAUSE PERINATALI ACQUISITE CMV: causa più frequente di ipoacusia congenita acquisita (40%) -prevalenza INS nei sintomatici 40%, -prevalenza di INS negli asintomatici 7% - importanza diagnosi-terapia antivirale precoce. - Ipoacusia a carattere progressivo tardivo, disturbi di apprendimento PREMATURITA : Grandi prematuri <31 sett. E.G., V.L.B.W: <1500gr, necessità di Terapia Intensiva FARMACI OTOTOSSICI: aminoglicosidi, diuretici dell ansa, coesistenza di altri fattori di rischio (genetici, prematurità, TIN) MENINGITE: 6-9 % delle INS nel bambino - danno uditivo 7-35% dei sopravvissuti, per ossificazione della coclea. - 75% età < 2anni - Prevalentemente batteriche (pneumococco) - I.C.

GLI EFFETTI DELLA SORDITÀ INFANTILE SULLO SVILUPPO LINGUISTICO DEL BAMBINO Entità della sordità Epoca di insorgenza della sordità

TEST UTILIZZATI PER LO SCREENING EMISSIONI OTOACUSTICHE (TEOAE, DPOAE): ABR AUTOMATICI (A-ABR):

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA PRESA IN CARICO

RUOLO DEL PEDIATRA BILANCI DI SALUTE E OSSERVAZIONE CLINICA PROGRAMMATA OSSERVAZIONE E SORVEGLIANZA AUDIOLOGICA (BOEL TEST, QUESTIONARI ) INDIVIDUAZIONE CATEGORIE A RISCHIO

FATTORI DI RISCHIO PER IPOACUSIE INFANTILI CONGENITE TARDIVE PROGRESSIVE JCIH 2007

FATTORI DI RISCHIO PER IPOACUSIA INFANTILE PERMANENTE CONGENITA, AD ESORDIO TARDIVO O PROGRESSIVA, CHE RENDONO NECESSARIA L ESECUZIONE DI ALMENO UNA VALUTAZIONE AUDIOLOGICA TRA I 24 E I 30 MESI DI ETA, OLTRE AI QUESTIONARI INCLUSI NEI BILANCI DI SALUTE E AL BOEL TEST 1. Infezioni intrauterine quali Herpes, rosolia, sifilide e toxoplasmosi 2. Anomalie descritte in associazione con sindromi che includono ipoacusia permanente neurosensoriale o trasmissiva 3. Malformazioni craniofacciali incluse quelle del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno, appendici preauricolari e anomalie dell osso temporale 4. Ricovero in TIN per più di 5 giorni o ciascuna delle seguenti condizioni indipendentemente dalla durata del ricovero : ventilazione assistita, assunzione di farmaci ototossici, iperbilirubinemia che ha reso necessaria l exanguinotrasfusione (JCIH, 2007, )

FATTORI DI RISCHIO PER IPOACUSIA PERMANENTE CONGENITA, AD ESORDIO TARDIVO O PROGRESSIVA, CHE RENDONO NECESSARIA ALMENO UNA VALUTAZIONE AUDIOLOGICA PRESSO I CENTRI DI III LIVELLO, OGNI 6 MESI FINO ALL ETA DI 3 ANNI E POI ANNUALMENTE FINO ALL ETA DI 6 ANNI 1. Preoccupazione degli educatori riguardo l udito, la percezione verbale, lo sviluppo del linguaggio o ritardi di sviluppo. 2. Storia familiare positiva per ipoacusia infantile permanente 3 Infezioni intrauterine da CMV 4. Sindromi associate con ipoacusia progressiva o ad esordio tardivo (osteopetrosi, neurofibromatosi, s. di Husher, di Waardenburg, Alport, Pendred, Jervel e Lange Nielsen e di Down. 5. Disordini neurovegetativi (es s. Di Hunter, atassia di Friedreich, e la s. di Charcot-Marie-Tooth. 6. Colture positive per infezioni postnatali associate con ipoacusia sensoriale : Meningiti batteriche o virali, sepsi post-natali. 7. Traumi cranici (soprattutto fratture dell osso temporale e della base cranica). 8. Chemioterapia. (JCIH, 2007)

MECCANISMO DELLO SCREENING STRUTTURA A 3 LIVELLI 1-Punti nascita e TIN 2-Secondo livello ( Reparti ORL e Audiologie) 3-Centri di riferimento Regionali

RUOLO DEL PEDIATRA PROCEDURA DI SORVEGLIANZA UDITIVA 0-36 mesi o Accertamento avvenuta esecuzione dello screening e anamnesi fattori di rischio audiologico o Programmare Valutazione audiologica nei bambini con fattori di rischio e/o refer o Valutazione dello sviluppo fisico, psichico, relazionale, cognitivo, attraverso l uso di questionari specifici (Milani- Comparetti) o Valutazione delle abilità uditive: BOEL test, consegna modulo sullo sviluppo uditivo comunicativo o Verifica sullo stato dell orecchio medio o Verifica dell eventuale comparsa di fattori di rischio ad esordio tardivo o Vaccinazioni

RUOLO DEL PDF Fase di presa in carico da parte dell equipe specialistica e Riabilitativa : Monitorare gli interventi terapeutici e riabilitativi a cui viene sottoposto il bambino Collaborare con la famiglia nella gestione dei sussidi uditivi, nella frequenza alla riabilitazione, nell interazione con il bambino. Collaborare con la famiglia per un adeguato inserimento scolastico e sociale e per una corretta gestione delle pratiche relative a invalidità, indennità ecc

I GENITORI HANNO BISOGNO DI NON DOVERSI PREOCCUPARE DELLA CATTIVA INFORMAZIONE. I PEDIATRI DI FAMIGLIA DEVONO CONOSCERE BENE IL SISTEMA DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE. I GENITORI NON DEVONO PIU' SENTIRE FRASI DEL TIPO: NON ESISTONO ESAMI CLINICI CHE POSSANO CONFERMARE LA PERDITA DELL'UDITO FINO A 6-8 MESI DI ETA' NON VI PREOCCUPATE TROPPO, OGNI BAMBINO HA I SUOI TEMPI DI SVILUPPO NON SI PUO' FARE NIENTE PER SEI MESI O UN ANNO CON UN IMPIANTO COCLEARE SI RISOLVE TUTTO

SCREENING UDITIVO IN ITALIA Non ancora attivato un programma di screening universale Situazione eterogenea nelle varie Regioni a livello di programmi di screening e livelli organizzativi Ministero della Salute Linee di Indirizzo

SCREENING UDITIVO IN ITALIA DATI DELL ISTITUTO AFFARI SOCIALI 2003 : esaminati 156.048 neonati, 29,3 % di tutti i nati 2006 : esaminati 262.103 neonati, 48% di tutti i nati 2008: 324.537 neonati, 60,6% di tutti i nati 2011 : 78%

DGR n. 115/23/03/2012 Linea di azione Screening uditivo neonatale universale. Programma di attivazione e messa a regime (delibera Consiglio dei Ministri del 21 /3/2013)

GRAZIE PER AVERMI ASCOLTATO!

CRITICITA BOEL TEST : bassa sensibilità bassa specificità Auspicabile un alternativa più valida QUESTIONARI: metodica non ancora standardizzata eventuale integrazione/sostituzione con questionari più specifici

Secondo i dati di Chiappe l'unione del test Boel con la somministrazione dei questionari, aumenta significativamente la sensibilita' del test. Le modifiche dei questionari sono dettate da dati di comunicazione con la famiglia cercando di semplificare al massimo la spiegazione delle tappe del comportamento e del linguaggio.questionari piu' complessi porterebbero notevoli problemi di tempo nello svolgimento della visita del bilancio con conseguente omissione da parte del pdf. Chiappe et al. Riv.It.Ped. 13-3-243 1987,modificato - Berrettini-Corso di Formazione per pdf 2010

LE RISORSE PER LE FAMIGLIE http://daigenitoriaigenitori.blogspot.com www.infosordita.it www.fiadda.it www.agfagrosseto.it www.ens.it www.lachiocciolina.org http://www.handylex.org/ http://www.sorditaonline.it/forum/index.php http://www.parloio.net/ http://www.cochlearimplantonline.com http://hearingexchange.com http://www.deafness.about.com/

http://daigenitoriaigenitori.blogspot.com Dai Genitori ai Genitori- Affrontiamo la Sordità Insieme La perdita uditiva e il vostro bambino: i prossimi passi Questo opuscolo contiene informazioni che vi saranno utili nelle prime settimane e nei primi mesi dopo la scoperta che il vostro bambino è affetto da una perdita uditiva. Speriamo che continuerete ad usarlo ed integrarlo man mano che il vostro bambino cresce. Il presente opuscolo vuole essere un punto di riferimento in merito al deficit uditivo del vostro bambino.