Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Documenti analoghi
Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Esercizi sui sistemi trifase

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Esercizi di Elettrotecnica

Università degli Studi di Napoli Federico II

Esercizi sui sistemi trifase

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Introduzione ai circuiti

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Il trasformatore 1/55

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica DUM DLP A.A. 2000/01 Scritto del 16 febbraio 2001

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Il trasformatore Principio di funzionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001


TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

TEST DI ELETTROTECNICA

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Circuiti Elettrici Lineari Reti biporta

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Trasformatore monofase

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr:

Esercizi di Elettrotecnica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

Prova in itinere di Elettrotecnica

Appendice Il trasformatore monofase

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

Note sui circuiti a corrente alternata

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Testi di riferimento

Proprietà dei sistemi ed operatori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Q = R = 11Ω; L = 1H; R 1 = 25Ω; L 1 = 10/3H; ω = 30rad/s; V 0 = 150V ; Le reattanze sono: X L1 = 1200V AR (4) La corrente I 0 e : = 10A (5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Potenza in regime sinusoidale

II prova in itinere. Esercizio 2 Data la rete magnetica di figura calcolare i coefficienti di auto e mutua induzione.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

Indice. 0.1 Prefazione...

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI /

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

Transcript:

Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con il metodo delle correnti di maglia: 1. indicare quali grandezze vengono scelte come incognite del sistema risolvente 2. scrivere il sistema risolvente ( di cui non è richiesta la risoluzione ) 3. scrivere le espressioni in funzione delle incognite indicate al punto 1 a. delle correnti dei resistori b. delle potenze erogate dai generatori Esercizio 2 i G (t) = 5 2 cos(ωt+π/4) (A) P A = 150 W Q A = 50 VAR P B = 50 W Q B = 150 VAR P C = 200 W Q C = 0 VAR P D = 0 W Q D = 100 VAR Il circuito è in condizioni di regime sinusoidale. Le quattro coppie di valori P A -Q A, P B -Q B, P C -Q C, P D -Q D, rappresentano, non necessariamente in quest ordine, le potenze attive e reattive assorbite dalle impedenze Z 1, Z 2, Z 3 e Z 4. Determinare la potenza complessa assorbita da ciascuna impedenza; le espressioni delle tensioni v 1 (t), v 2 (t), v 3 (t); l impedenza Z 4.

Domande 1. Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R 0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare il coefficiente di mutua induzione dei due avvolgimenti. i 1 i 2 N 1 N 2 M 2. Per t < 0 il circuito è in condizioni di regime stazionario e l interruttore aperto. All istante t = 0 si chiude l interruttore. Determinare l espressione di i L (t) per t > 0. i L (t) R 1 = R 3 = 6 Ω R 2 = 3 Ω L = 2 H V G = 24 V 3. Sulla superficie di separazione tra due mezzi lineari isotropi e omogenei, in assenza di distribuzioni superficiali di carica, è continua la componente normale del campo elettrico E della densità di corrente J del campo magnetico H 4. Se la tensione e la corrente sono orientate secondo la convenzione dell utilizzatore, la curva caratteristica di un bipolo privo di memoria passivo deve comprendere punti appartenenti al secondo o al quarto quadrante è interamente contenuta nel primo e nel terzo quadrante deve comprendere punti appartenenti al primo o al terzo quadrante 5. In un bipolo RLC parallelo in condizioni di risonanza, la corrente dell induttore e la corrente del condensatore hanno ampiezza uguale e fase opposta sono uguali sono nulle 6. Un trasformatore ideale con rapporto spire 9 e con il secondario collegato a un resistore da 1 Ω equivale a un resistore da 81 Ω 9 Ω 3 Ω 7. Si consideri un carico trifase a triangolo equilibrato alimentato da una terna di tensioni simmetrica. Il valore efficace delle correnti di linea si ottiene moltiplicando il valore efficace delle correnti nelle impedenze per 2 3 1 / 3 8. Nella prova a vuoto di un trasformatore le perdite nel rame coincidono con quelle relative al funzionamento nominale i valori delle correnti negli avvolgimenti coincidono con quelli nominali il rapporto tra le tensioni del primario e del secondario si identifica con il rapporto spire

Cognome Nome Matricola Firma 2 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della corrente I G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con il metodo delle tensioni di nodo: 1. indicare quali grandezze vengono scelte come incognite del sistema risolvente 2. scrivere il sistema risolvente ( di cui non è richiesta la risoluzione ) 3. scrivere le espressioni in funzione delle incognite indicate al punto 1 a. delle tensioni dei resistori b. delle potenze erogate dai generatori Esercizio 2 v G (t) = 10 P A = 5 W P B = 5 W P C = 0 W P D = 10 W 2 cos(ωt π/4) (V) Q A = 10 VAR Q B = 15 VAR Q C = 5 VAR Q D = 0 VAR Il circuito è in condizioni di regime sinusoidale. Le quattro coppie di valori P A -Q A, P B -Q B, P C -Q C, P D -Q D, rappresentano, non necessariamente in quest ordine, le potenze attive e reattive assorbite dalle impedenze Z 1, Z 2, Z 3 e Z 4. Determinare la potenza complessa assorbita da ciascuna impedenza; le espressioni delle correnti i 1 (t), i 2 (t), i 3 (t); l impedenza Z 4.

Domande 1. Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R 0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare il coefficiente di mutua induzione dei due avvolgimenti. i 1 i 2 N 1 N 2 M 2. Per t < 0 il circuito è in condizioni di regime stazionario e l interruttore chiuso. All istante t = 0 si apre l interruttore. Determinare l espressione di v C (t) per t > 0. v C (t) R 1 = R 2 = 3 Ω R 3 = 6 Ω C = 2 F I G = 4 A 3. Sulla superficie di separazione tra due mezzi lineari isotropi e omogenei è possibile che sia discontinua la componente tangente del campo magnetico H del campo elettrico E della densità di corrente J 4. Se la tensione e la corrente sono orientate secondo la convenzione dell utilizzatore, la curva caratteristica di un bipolo privo di memoria attivo deve comprendere punti appartenenti al primo o al terzo quadrante è interamente contenuta nel secondo e nel quarto quadrante deve comprendere punti appartenenti al secondo o al quarto quadrante 5. In un bipolo RLC serie in condizioni di risonanza, la tensione dell induttore e la tensione del condensatore sono uguali sono nulle hanno ampiezza uguale e fase opposta 6. Un trasformatore ideale con rapporto spire 4 e con il secondario collegato a un resistore da 1 Ω equivale a un resistore da 2 Ω 4 Ω 16 Ω 7. Si consideri un carico trifase a stella equilibrato alimentato da una terna di tensioni simmetrica. Il valore efficace delle tensioni delle impedenze si ottiene moltiplicando il valore efficace delle tensioni concatenate per 2 3 1 / 3 8. Nella prova in cortocircuito di un trasformatore le perdite nel ferro coincidono con quelle relative al funzionamento nominale il valore della tensione del primario coincide con quello nominale il rapporto tra le ampiezze delle correnti del primario e del secondario si identifica con il reciproco del rapporto spire

Cognome Nome Matricola Firma 3 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con il metodo delle correnti di maglia: 1. indicare quali grandezze vengono scelte come incognite del sistema risolvente 2. scrivere il sistema risolvente ( di cui non è richiesta la risoluzione ) 3. scrivere le espressioni in funzione delle incognite indicate al punto 1 a. delle correnti dei resistori b. delle potenze erogate dai generatori Esercizio 2 i G (t) = 10cos(ωt+π/2) (A) P A = 0 W Q A = 300 VAR P B = 100 W Q B = 0 VAR P C = 400 W Q C = 200 VAR P D = 100 W Q D = 100 VAR Il circuito è in condizioni di regime sinusoidale. Le quattro coppie di valori P A -Q A, P B -Q B, P C -Q C, P D -Q D, rappresentano, non necessariamente in quest ordine, le potenze attive e reattive assorbite dalle impedenze Z 1, Z 2, Z 3 e Z 4. Determinare la potenza complessa assorbita da ciascuna impedenza; le espressioni delle tensioni v 1 (t), v 2 (t), v 3 (t); l impedenza Z 4.

Domande 1. Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R 0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare il coefficiente di mutua induzione dei due avvolgimenti. i 1 i 2 N 1 N 2 M 2. Per t < 0 il circuito è in condizioni di regime stazionario e l interruttore aperto. All istante t = 0 si chiude l interruttore. Determinare l espressione di i L (t) per t > 0. i L (t) R 1 = 3 Ω R 2 = R 3 = 6 Ω L = 2 H I G = 4 A 3. Sulla superficie di separazione tra due mezzi lineari isotropi e omogenei, in assenza di distribuzioni superficiali di carica, è possibile che sia discontinua la componente normale del campo elettrico E dell induzione elettrica D della densità di corrente J 4. Se la tensione e la corrente sono orientate secondo la convenzione dell utilizzatore, la curva caratteristica di un bipolo privo di memoria passivo è interamente contenuta nel primo e nel terzo quadrante deve comprendere punti appartenenti al primo o al terzo quadrante deve comprendere punti appartenenti al secondo o al quarto quadrante 5. In un bipolo RLC parallelo in condizioni di risonanza, la corrente dell induttore e la corrente del condensatore sono nulle hanno ampiezza uguale e fase opposta sono uguali 6. Un trasformatore ideale con rapporto spire 16 e con il secondario collegato a un resistore da 1 Ω equivale a un resistore da 256 Ω 16 Ω 4 Ω 7. Si consideri un carico trifase a stella equilibrato alimentato da una terna di tensioni simmetrica. Il valore efficace delle tensioni concatenate si ottiene moltiplicando il valore efficace delle tensioni delle impedenze per 3 2 1 / 3 8. Nella prova a vuoto di un trasformatore le perdite nel ferro coincidono con quelle relative al funzionamento nominale i valori delle correnti negli avvolgimenti coincidono con quelli nominali il rapporto tra le ampiezze delle correnti del primario e del secondario si identifica con il reciproco del rapporto spire

Cognome Nome Matricola Firma 4 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della corrente I G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con il metodo delle tensioni di nodo: 1. indicare quali grandezze vengono scelte come incognite del sistema risolvente 2. scrivere il sistema risolvente ( di cui non è richiesta la risoluzione ) 3. scrivere le espressioni in funzione delle incognite indicate al punto 1 a. delle tensioni dei resistori b. delle potenze erogate dai generatori Esercizio 2 v G (t) = 50 P A = 25 W P B = 50 W P C = 0 W P D = 25 W 2 cos(ωt+π/4) (V) Q A = 25 VAR Q B = 0 VAR Q C = 100 VAR Q D = 75 VAR Il circuito è in condizioni di regime sinusoidale. Le quattro coppie di valori P A -Q A, P B -Q B, P C -Q C, P D -Q D, rappresentano, non necessariamente in quest ordine, le potenze attive e reattive assorbite dalle impedenze Z 1, Z 2, Z 3 e Z 4. Determinare la potenza complessa assorbita da ciascuna impedenza; le espressioni delle correnti i 1 (t), i 2 (t), i 3 (t); l impedenza Z 3.

Domande 1. Assumendo che tutti i traferri abbiano riluttanza uguale a R 0 e che le riluttanze dei tratti in materiale ferromagnetico siano trascurabili, determinare il coefficiente di mutua induzione dei due avvolgimenti. i 1 i 2 N 1 N 2 M 2. Per t < 0 il circuito è in condizioni di regime stazionario e l interruttore chiuso. All istante t = 0 si apre l interruttore. Determinare l espressione di v C (t) per t > 0. v C (t) R 1 = R 2 = 3 Ω R 3 = 6 Ω C = 2 F V G = 12 V 3. Sulla superficie di separazione tra due mezzi lineari isotropi e omogenei è continua la componente tangente del campo elettrico E della densità di corrente J dell induzione magnetica B 4. Se la tensione e la corrente sono orientate secondo la convenzione dell utilizzatore, la curva caratteristica di un bipolo privo di memoria attivo è interamente contenuta nel secondo e nel quarto quadrante deve comprendere punti appartenenti al secondo o al quarto quadrante deve comprendere punti appartenenti al primo o al terzo quadrante 5. In un bipolo RLC serie in condizioni di risonanza, la tensione dell induttore e la tensione del condensatore sono uguali sono nulle hanno ampiezza uguale e fase opposta 6. Un trasformatore ideale con rapporto spire 25 e con il secondario collegato a un resistore da 1 Ω equivale a un resistore da 5 Ω 25 Ω 625 Ω 7. Si consideri un carico trifase a triangolo equilibrato alimentato da una terna di tensioni simmetrica. Il valore efficace delle correnti nelle impedenze si ottiene moltiplicando il valore efficace delle correnti di linea per 2 3 1 / 3 8. Nella prova in cortocircuito di un trasformatore le perdite nel rame coincidono con quelle relative al funzionamento nominale il valore della tensione del primario coincide con quello nominale il rapporto tra le tensioni del primario e del secondario si identifica con il rapporto spire