Farmacocinetica. Tossicità. Effetti farmacologici. Acuta



Documenti analoghi
Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Farmacocinetica. Peyote. Psylocibe. 1-2 g funghi secchi 4-20 mg psilocina e psilocibina Durata effetti 2-4 ore Conflitto-fuga-spavento

Farmacodipendenza. Addiction

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

ANSIOLITICI ED IPNOTICI

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

I neurotrasmettitori

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Università degli studi di Bologna

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

L azione delle droghe sul cervello

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Tipi di neurotrasmettitori

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

SINDROME D ASTINENZA

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Gli ansiolitici: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Introduzione. Generalità

ANSIA. E un pericolo che viene dall interno.

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Trasmissione serotoninergica

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

I principali tipi di droghe

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Comorbidità ansia-depressione

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

Farmaci ansiolitici e ipnotici

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

Farmaci antiepilettici

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI

Acqua: nutriente essenziale

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

DETERMINAZIONE N. V&A n. 602 del 23 aprile 2012

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Farmaci antiepilettici

Canali del Calcio L-Type

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

FOGLIO ILLUSTRATIVO LORMETAZEPAM ABC. Lormetazepam

I FARMACI ANSIOLITICI E IL LORO USO NELLA PRATICA CLINICA

INDICAZIONI TERAPEUTICHE DELLE BDZ. terapia dell epilessia in casi selezionati e nello stato epilettico

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel Sito:

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

HOME INSONNIA E ANSIA. Dr. Alessandro Bernardini INSONNIA

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Transcript:

Farmacocinetica Psylocibe Peyote 1-2 g funghi secchi 300-500 mg mescalina 4-20 mg psilocina e psilocibina 5 g cactus essiccato Durata effetti 2-4 ore Durata effetti 6-12 ore Conflitto-fuga-spavento Induzione malattia mentale Mescalina Effetti farmacologici Allucinogeni per le allucinazioni a basse dosi Psicotomimetici mimano patologia psicotica Distorsioni percettive, allucinazioni Alterazioni dell umore, depressione, paranoia, attacchi di panico bad trips Rx.: diazepam, no antidopaminergici Ritanserina blocca effetti comportamentali ed elettrofisiologigi sul 5-HT 2 Stimolazione sistema simpatico Acuta no diretti effetti tossici Tossicità comportamento irresponsabile Esagerazione delle dosi Reazioni psicotiche prolungate 2-4 giorni Necessaria supervisione Cronica scarsa tolleranza e dipendenza disturbi percettivi persistenti immagini fluttuanti o persistenti, lampi di luce aumentati da stress, stanchezza, ricerca di oscurità e cannabis schizofrenia 1

Tabernanthe iboga Tolleranza e dipendenza Rara assunzione giornaliera Tolleranza non frequente Tachifilassi dopo dosi ravvicinate crociata tra LSD, mescalina, psilocina down regulation 5-HT2A No dipendenza Anche nell animale Assente sindrome da astinenza Ibogaina Ibogaina Dalle radici tabernanthe iboga Gabon 5-6% di ibogaina radice secca 60 protocollo di recupero tossicodipendenti in USA fino a 20 mg/kg Dr. Claudio Naranjo 1969 4-5 mg/kg psicoterapia Antagonista dei recettori oppioidi µ e κ mimando gli effetti di eroina e cocaina riducendone gli usi non ha effetti antinocicettivi Inibire a basse concentrazioni la liberazione di noradrenalina mediata dalla attivazione dei recettori nicotinici Lega il trasportatore della serotonina aumentandone la concentrazione nel Nucleo Accumbens comportando riduzione di dopamina Diminuisce: la prolattina; dopamina per aumentato metabolismo Forte legame con recettori sigma 2 con aumento [Ca2+] con apoptosi effetti collaterali motori Tachicardia, secchezza delle fauci, sudorazione, tremori e spasmi muscolari Ibogaina Ibogaina Ad alte dosi allucinogeno Basse dosi stimolante Antagonista NMDA Probabile uso nella disassuefazione droghe Lipofila, assorbimento orale, metabolismo epatico, maggiore concentrazione sesso femminile, demetilazione dal CYP 2D6 a noribogaina polare (lunga emivita) Emivita 7,5 Ibogaine HCl (Endabuse) Droga secca al 15% 2

ARILCICLOESILAMINE DROGHE DISSOCIATIVE FENCICLIDINA: studiata come anestetico negli anni 50 A differenza degli anestetici generali, non agisce sui parametri respiratori e cardiovascolari I pazienti non perdono conoscenza ma sono dissociati dall ambiente : anestetico dissociante Allucinazioni e agitazione permangono anche dopo 10 giorni dopo la fine dell anestesia Poco utilizzato come anestetico La ketamina, meglio nota come special K, nasce nel 1963 per prendere il posto della PCP Fenciclidina e ketamina Disponibile mercato illecito Effetti differenti da LSD Anestetici dissociativi (paziente coscienti) anni 50 anestesia con sguardo fisso, volto inespressivo, rigidità muscolare movimenti involontari allucinazioni, delirio, aggressività ketamina utilizzata in clinica fenciclidina solo d abuso (Polvere degli angeli) Abuso per via orale e inalatoria dagli anni 70 metabolismo epatico ed escrezione a livello renale AZIONI COMPORTAMENTALI Pensieri concreti e risposte bizzarre con perdita delle reazioni emozionali postura catatonica con 50 µg/kg Effetti psicostimolanti : 50-100 nm/l, ottenuti con 5mg di principio attivo reattività elle allucinazioni aggressività Svenimento : livelli superiori a 500 nm/l I dosaggi individuali vengono aggiustati per ottenere al massimo gli effetti psicostimolanti ed evitare la perdita della coscienza Concentrazioni intorno a 1 µm/l sono associate a pupille dilatate non reattive elevata pressione arteriosa poi epilessia, arresto cardiaco, rabdomiolisi e coma Dosaggi ketamina Sedatione/Analgesia IV: 0.5 1.0 mg/kg IM/ rectal: 2.5 5.0 mg/kg PO: 5 6 mg/kg Induzione IV: 1.0 2.5 mg/kg IM/ rectal: 5 10 mg/kg Infusione 15-80 mcg/kg/min Augment with diazepam IV 2-5 mg or midazolam IV 1-2 mg Epidurale/Caudale 0.5 mg/kg Dilute in saline or local anesthetic (1 ml/kg) Antagonista glutammato recettore NMDA sito specifico per PCP Agonista σ Inibizione reuptake dopamina Meccanismo d azione 3

Recettori sigma σ Inizialmente recettori oppioidi N-allilnormetazocina σ1 neuronaleσ3? σ2 espresso in vari tumori σ3? Ligandi chimicamente non correlati Non lega peptidi oppioidi benzomorfani aloperidolo, anticonvulsivanti PCP, cocaina, amfetamina inibitori CYP450, MAO neuropeptide Y, neurosteroidi Siramesina σ2 antidpressivo Intracellulari Mobilizzazione Ca 2+ Mobilizzazione K + Modulazione post-sinaptica Memoria Umore Tono muscolare Recettori sigma Tolleranza e dipendenza Salvia divinorum Nistagmo è uno dei segni caratteristici dell intossicazione Presenti nell animale astinenza: sonnolenza, tremori, convulsioni, diarrea, bruxismo Nell uomo assunzione intermittente rari casi dipendenza e neurolettici No clorpromazine per gli effetti anticolinergici yerba de María Salvia divinorum Salvia divinorum Pianta perenne della famiglia delle Labiatae, originaria di alcune aree situate tra i 750 ed i 1500 metri d altitudine della Sierra Mazateca di Oaxaca, Mexico Usi descritti recentemente con allucinazioni visive in forma di colori danzanti in elaborati disegni tridimensionali Il principio attivo separato all inizio degli anni ottanta Salinorina A e B (deacetilato attivo) Struttura di entrambi gli isomeri è stata chiarita nel 1990 mediante cristallografia a raggi X Esperienza di separazione tra corpo e coscienza Esperienze del passato Specialmente infanzia Perdita della percezione corporea e dell identità Sensazione di ubiquità Visione di se stessi dall alto Impressionante la realtà delle esperienze sensoriali Spiacevole l intensità 50 volte più potente di psilocina e psilocibina Solo 3-4 volte meno potente dell LSD Nel 1993 Daniel Siebert usa un mg (eccessiva) attiva a 200 µg per 10min e fino a 30 60 min Emivita circa 1 ora 4

Agonista oppioide κ non interazioni 5-HT2A DA putamen, no nucleus accumbens Modulazione allosterica negativa recettori µ Agonista cannabinoidi Assorbimento orale Inalazione Tossicità dipendenza Salvinorina A Interazione salvinorina-recettore κ Acido γ-idrossi-butirrico (GHB) Sintetizzato nel 1964 da Laborit Si tratta di una piccola molecola, un acido grasso a catena corta è un precursore e un prodotto di degradazione del neurotrasmettitore con funzione inibitoria GABA (ecstasy liquida) Costituente endogeno del cervello dei mammiferi, dove sembra avere la funzione di neurotrasmettitore o neuromodulatore (GHB) è un farmaco efficace nel trattamento della dipendenza da alcol e nella narcolessia a 50-150 mg/die GHB produce effetti gratificanti e di rinforzo positivo Dose tossicomanigena > 15 g/die Azione e tossicità Sintesi da precursori 1,4-butanediolo γ-butirrolactone Solventi Metabolita del GABA Interconversione GHB GABA Emivita 20-30 min Aumentata se inibiti CYP 20-30 mg euforia 40-60 mg coma Breve durata Morte per asfissia, edema polmonare, incidenti Diretto Recettori GHBR Alta affinità DA mesolimbica Turnover 5-HT Recettori GABA B R Bassa affinità Inibizione endocitosi Indiretto GHB GABA GABA A R, GABA B R NCS 382 antagonista dei GHBReceptor 5

TRANQUILLANTI Sedativo-ipnotici Il gruppo delle sostanze tranquillanti o sedative è formato da due grandi famiglie più una minore: Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata BARBITURICI a minore indice terapeutico BENZODIAZEPINE a maggiore indice terapeutico ANSIOLITICI Effetti dose dipendenti a carico di tutto il Sistema Nervoso Farmaci ansiolitici Alcool epoca imprecisata Bromuri prima metà XIX secolo Cloralio idrato paraldeide seconda metà XIX secolo Barbiturici 1903 Meprobamati 1955 1961 Ansiolitici non benzodiazepinici 1985 ATIPICI Effetti collaterali funzionali nessun danno da sequele tranne ipossie/ischemie da mancato intervento GABA identificato nel 1950 da Robers e Frankel Il GABA ac. γaminobutirrico è Nt inibitorio presente a [mm ]in 30-40% sinapsi: Substantia nigra Globus pallidum Corpi quadrigemi Corteccia cerebrale Cervelletto Ippocampo Ponte bulbo Sostanza bianca 6

Le benzodiazepine si legano alla subunità alpha del recettore GABA di tipo A predominante α1, β2, γ2 (fondamentale per legame) tutte dal cromosoma 5 Recettori per il GABA GABAA recettori canale permeabili allo ione Cl agonista: muscimolo antagonista: bicuculina GABA IL GABA si lega alla subunità beta del suo recettore di tipo A. Contribuisco a questo legame anche altre subunità GABAB recettori accoppiati a proteine G inibitorie agonista: baclofene In certe aree del cervello sono presenti entrambe le classi di recettori, in altre aree sono presenti solo, o prevalentemente, i recettori GABA-A o quelli GABA-B Meccanismo d azione del recettore GABA-A Principali aminoacidi inibitori Legame del GABA al proprio recettore apertura del canale al cloro Iperpolarizzazione (zona somato-dendritica) Depolarizzazione (terminazioni nervose di diversi sistemi neuronali) INIBIZIONE PRINCIPALI CLASSI DI RECETTORI GABA-ERGICI RECETTORE GABA A Αβγδεπ Eteropentamero 275kDA GABA B Postsinaptici GABA C Retinici ipersensibili TIPO Canale ionico a risposta veloce Metabotropico Canale Ca ++ Canale K + Voltaggio dipendenti Canale ionico a risposta lenta AGONISTI GABA Muscimolo isoguvacina GABA Baclofen ac 3- aminopropil metil fosfinico (SKF97541) CGP 44532 GABA Come GABA A ANTAGONISTI Bicucullina picrotossina Gabazina (SR95531) β idrastina 2-idrossi-saclofen saclofen faclofen CGP35348 CGP55845 Come GABA A MODULATORI Barbiturici β-carboline Etanolo A. generali etc. Acamprosato agonista dei recettori del GABA modulatore del sistema gabaergicoattraverso inibizione del recettore del NMDA 7

Recettore GABA-A È un pentamero costituito da differenti subunità polipeptidiche. Sono state identificate: β γ α α β 6 subunità α 4 β 3 γ 1 δ 1 ε La molteplicità delle subunità e delle loro possibili combinazioni e la varietà della loro distribuzione suggerisce che queste Differenti sottopopolazioni di recettori possano controllare funzioni diverse. Struttura molecolare del complesso glicoproteico del recettore GABA A che si assembla a formare un canale permeabile allo ione cloro. Deprimono reversibilmente tutti i tessuti eccitabili Sistema Nervoso Non selettivi agiscono su tutte le funzioni organismo Azioni sedative non paragonabili alle Barbiturici Sedativi desueti scarsamente ansiolitici talvolta euforizzanti ipnotici Anticonvulsivanti fenobarbital Anestetici tiopental, metoesital scarso effetto sul dolore DERIVATI dell ACIDO BARBITURICO BARBITURICI I BARBITURICI FARMACOCINETICA Sono stati sintetizzati numerosi composti classificati secondo l emivita: emivita ultrabreve: tiopentale rapidissima azione anestesia e.v. emivita breve: pentobarbitale effetti dopo un ora dalla somministrazione durano circa 5-8 ore usati in anestesia per la perdita rapida di coscienza e ipnotici; emivita lunga: fenobarbitale gli effetti permangono nell organismo circa 12-24 ore usati come sedativi o antiepilettici. ALTRI Come le benziodiazepine agiscono a livello del complesso recettoriale GABA Dosi terapeutiche 100 mg adulti 2 mg/kg bambini tossiche da 5 volte maggiore 8

Tiopentale (pentothal) Classificazione Barbiturici GABA S H R N N O O R R Ultrabreve Breve o intermedia Prolungata Metoesitale Allobarbitale Barbitale Tiopentale Amobarbitale Metobarbitale Butabarbitale Metilfenobarbitale Pentobarbitale Fenobarbitale Barbiturici Farmacocinetica assorbimento orale distribuzione multicompartimentale rapida captazione cerebrale ridistribuzione muscolo e adipe metabolizzazione epatica induzione citocromi P450 aumento metabolismo barbiturici e altri farmaci induzione δ-ala sintetasi porfiria emivita >24 h escrezione urinaria alcalinizzazione urine (barbitale e fenobarbitale) 10 x dose ipnotica Depressione respiratoria Collasso cardiocircolatorio Insufficienza renale Edema polmonare, polmonite Trattamento di supporto Lavanda gastrica, carbone attivo Diuresi forzata, alcalinizzazione Intossicazione acuta Recettore per le Eterogeneità del recettore delle BDZ Esistono diversi sottotipi di recettori per le BDZ: Etanolo anestetici generali (?) BZ1 (ω1): centrale BZ2 (ω2) : centrale effetto sedativo-ipnotico effetto ansiolitico-anticonvulsivante Barbiturici BZ3 (ω3) : periferico (corteccia surrenale, reni, polmoni, testicoli, fegato) la sua funzione è sconosciuta. 9

Relazioni Dose-Risposta Coma Barbiturici Differenti affinità per il recettore (potenza) ed attività intrinseca (efficacia) delle BDZ Farmaco IC 50 (nm) Effetti sul SNC Depressione midollare Anestesia Ipnosi Sedazione, disinibizione, ansiolisi Dosi crescenti Possible selective anticonvulsant & musclerelaxing activity Triazolam 0,49 Imidazenil 0,90 Clonazepam 0,95 Flunitrazepam 1,10 Lorazepam 2,47 Bretazenil 2,60 Clordesmetildiazepam 2,75 Alprazolam 7,34 Diazepam 12,10 Flurazepam 12,50 Clordiazepossido 360,00 AGONISTI TOTALI: buona attività intrinseca (producono un effetto massimale sul recettore). Diazepam, Midazolam, Flunitrazepam AGONISTI PARZIALI: debole attività intrinseca (non producono un effetto massimale anche quando tutti i recettori sono occupati), antagonizzano gli effetti degli agonisti totali. Clonazepam, Bretazenil, Clordiazepossido ANTAGONISTI: debolissima o nulla attività intrinseca ma buona potenza, interferiscono o prevengono l interazione sia di agonisti che di agonisti inversi con il recettore. Flumazenil AGONISTI INVERSI PARZIALI: sono antagonisti non competitivi del recettore. AGONISTI INVERSI TOTALI: producono una modificazione allosterica opposta agli agonisti con tendenza a chiudere il canale del Cl, rendendo il neurone particolarmente vulnerabile all eccitazione. β-carboline AGONISTI benzodiazepine, imidazopiridine, ciclopirroloni AGONISTI INVERSI beta-carboline ANTAGONISTI flumazenil I recettori contenenti la subunità α 1 sembrano mediare l attività dei farmaci sedativo-ipnotici mentre quelli contenenti la subunità α 2 sembrano mediare l attività ansiolitica A Rudolph et al., 1999, Nature, 401:796 Low et al., 2000, Science, 290:131 C AA 1 AA 1 HIS 101 ARG 101 Modulazione positiva 456 456 a1 WILD-TYPE MUTANTE a1(his101arg) DIAZEPAM B Nessun effetto modulatorio HIS 101 Subunità a1 Ruolo dei sottotipi di recettori GABA-A nell azione delle BDZ Effetto farmacologico α 1 α 2 α 3 α 5 Sedazione + - - - Amnesia + - - + Anticonvulsivante ± ± - - Ansiolitico - + - - Miorilassante - + + - Tolleranza - - - + Recettori GABA A con a1 WILD-TYPE Recettori GABA A con a1 (His101Arg) MUTANTE Serra et al. Farmacologia Molecolare 2004 10

Meccanismo d azione conduttanza Cl - effetto anche in assenza di GABA legame del GABA aumento durata apertura canale Cl - legame BDZ inibizione canali Ca 2+ voltaggio dipendenti antagonismo glutammato recettori AMPA blocco canali Na + e K + alte dosi Farmacocinetica delle benzodiazepine ASSORBIMENTO: rapido e completo dopo somministrazione orale DISTRIBUZIONE: elevata liposolubilità, elevato grado di legame alle proteine plasmatiche (85-95%) METABOLISMO: epatico (demetilazione ed idrossilazione, coniugazione con acido glucuronico) con formazione di metaboliti attivi ESCREZIONE: prevalentemente renale MANIFESTAZIONI CLINICHE Intossicazione Acuta: effetti sedativi, psicostimolanti ed euforizzanti Intossicazione Prolungata: dosaggi elevati può comparire l ebbrezza barbiturica simile a quella alcolica che può essere seguita in caso di assunzione per endovenosa da sonno sovradosaggio coma con rischio di depressione respiratoria Intossicazione Cronica: deterioramento intellettivo, turbe caratteriali con aggressività e apatia, incoordinazione motoria Astinenza: insonnia quasi sempre presente, ansia più o meno marcata con t remore, nausea, dolori addominali, sensazioni di vertigine Tolleranza: si sviluppa in modo rapido ed è correlata alla durata del trattamento. Esiste una tolleranza crociata tra benzodiazepine, barbiturici ed alcol per cui un individuo tollerante a uno di questi composti risulta tollerante agli altri Farmaci ad alto indice terapeutico, bassa tossicità e ridotti effetti collaterali Farmacoterapia dell ansia e di altri disturbi emotivi Insonnia Epilessia e in altre manifestazioni convulsive Impiegati come miorilassanti centrali in preanestesia o come inducenti in anestesiologia Classificazione : classificazione IN BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA IN BASE ALL ATTIVITA CLINICA IN BASE ALLA DURATA D AZIONE - BDZ a durata d azione lunga (emivita > 48 ore) - BDZ a durata d azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore) - BDZ a durata d azione breve (emivita tra 8 e 24 ore) - BDZ a durata d azione brevissima (emivita < 8 ore) 11

Classificazione delle BDZ in base alla loro emivita BDZ a lunga durata d azione : emivita > 48 h BDZ a durata d azione intermedia : emivita 24-48h BDZ a breve durata d azione : emivita <24 h BDZ a durata d azione brevissima : emivita 1-7 h Classificazione chimica delle BDZ 1-4 benzodiazepine : 2-chetobenzodiazepine diazepam, clordesmetildiazepam 3-idrossibenzodiazepine lorazepam, oxazepam, temazepam 7-nitrobenzodiazepine clonazepam, flunitrazepam, nitrazepam 1-5 benzodiazepine : clobazam Triazolobenzodiazepine : triazolam, alprazolam, estazolam Triazolam lorazepam flunitrazepam diazepam Midazolam oxazepam nitrzepam prazepam Brotizolam alprazolam bromazepam clordiazepossido temazepam estazolam flurazepam lormatezepam desmetildiazepam Classificazione chimica delle benzodiazepine Classificazione clinica Nitro-BDZ Flunitrazepam Nitrazepam Lorazepam Lormetazepam Oxazepam Temazepam Pronordiazepam -simili Bromazepam Clobazam Clordesmetildiazepam Diazepam Flurazepam Ketazolam Prazepam Quazepam Oxazepamsimili Triazolo- BDZ Alprazolam Triazolam Tieno-BDZ Brotizolam Clotiazem ansiolitiche - Alprazolam - Bromazepam - Clordesmetildiazepam - Diazepam - Lorazepam - Oxazepam - Prazepam ipnoinducenti - Brotizolam - Etizolam - Flunitrazepam - Flurazepam - Quazepam - Temazepam - Triazolam ANSIOLITICI NON BENZODIAZEPINICI Agonisti dei recettori BZ 1 o ω 1 12

GABA BZP (α) R 2 R 1 R N R C C R N R Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam Buon assorbimento orale Emivita variabile 2-3 h 20-80 h triazolam diazepam distribuzione multicompartimentale rapida captazione cerebrale ridistribuzione muscolo e adipe CYP3A4, CYP2C19 inibiti da macrolidi, chetoconazolo, cimetidina, etinilestradiolo, succo di pompelmo Effetti farmacologici Ansiolitico disinibizione comportamentale Ipnotico alterazioni cicli sonno riduzione fasi 1, 3, 4, REM; aumento fase 2 Miorilassante Anticonvulsivante Analgesico poco rilevante amnesia anterograda SNC : - ansiolisi - ipnosi - amnesia anterograda - rilassamento muscolare - attività anticonvulsivante Effetti farmacologici EFFETTI sugli STADI DEL SONNO - diminuzione latenza - aumento della durata dello stadio 2 di sonno nrem - diminuzione tempo sonno REM, ma aumento numero REM - diminuzione durata stadio 4 di sonno nrem Effetti farmacologici Sistema neuromuscolare : - effetto miorilassante (effetto centrale) - il diazepam ha un azione a livello midollare Effetti anticonvulsivanti : - inibizione dello sviluppo e propagazione di attività epilettiforme nel SNC Apparato cardiovascolare : - diminuzione pressione sanguigna - aumento frequenza cardiaca Apparato respiratorio : - depressione respiratoria in pazienti con patologie polmonari - apnee ostruttive in pazienti che già ne soffrono NB : non hanno effetti analgesici BENZODIAZEPINE FARMACOCINETICA La velocità con cui il farmaco agisce è correlato alla sua lipofilia. Rispetto alla durata degli effetti bisogna distinguere tra: dose singola influiscono lipofilia e emivita dosi ripetute sono determinanti emivita o i tempi di eliminazione MECCANISMI D AZIONE Producono i loro effetti legandosi al complesso recettoriale GABA (principale NT inibitorio, complesso diffuso in tutto l organismo, ma circa il 40% di esso è localizzato nel SNC). Sono ricercate per i loro effetti ansiolitici e sedativi. Nell uomo si riscontra una tolleranza agli effetti sedativi ed ansiolitici, sia nel consumo sporadico che in quello protratto. È stata dimostrata anche una tolleranza crociata con alcol e barbiturici. 13

Effetti sfavorevoli Depressione SNC Sonnolenza Confusione mentale Amnesia anterograda Atassia Eccitazione paradossa Incubi notturni Euforia Irritabilità,allucinazioni triazolam: reazioni da disinibizione Solo ad alte dosi sleep-apnea no letalità tranne con etanolo, oppiacei Effetto cardiodepressore alte dosi Effetti collaterali e tossici Interazioni farmacodinamiche delle BDZ A dosi terapeutiche Eccessiva sedazione Astenia Ridotte perrfomances psicomotorie e cognitive Effetti residui (hangover) Amnesia anterograda A dosi tossiche Sedazione Sonno con astenia muscolare Ipotensione ortostatica Ipotermia Stato confusionale Turbe del linguaggio Può essere letale l associazione con farmaci deprimenti del SNC BDZ + Alcool Barbituricici Triciclici Antipsicotici Antiistaminici Negli anziani Confusione mentale Turbe mnesiche Atassia Vertigini Ipotensione Effetti paradossi In gravidanza Teratogenesi??? Alterazioni dell embriogenesi Sindrome d astinenza nel neonato Sintomatologia da sovradosaggio nel neonato Sinergismo farmacodinamico con potenziamento dell effetto sedativo e rischio di depressione cardiorespiratoria Dipendenza Il 15-44 % dei pazienti va incontro a disturbi d astinenza La crisi d astinenza spontanea ha un inizio lento e dura per alcuni giorni I sintomi sono più comuni: iperattività del SNA Ansia agitazione psicomotoria Nausea cefalea Palpitazioni tremori alle mani Meno comuni: dolori muscolari vomito più raramente convulsioni e sintomi psicotici La sospensione di BDZ ad emivita breve e/o elevata attività intrinseca inducono crisi d astinenza più severe rispetto alle BDZ ad emivita lunga e/o a bassa attività intrinseca MANIFESTAZIONI CLINICHE Le benzodiazepine sono spesso associate ad altre droghe per potenziarne l effetto sedativo combattere gli effetti indesiderati (ansia e insonnia) provocati dall uso di stimolanti attenuare la sindrome di astinenza Intossicazione Acuta: effetti indesiderati a carico del SNC sedazione eccesiva, diminuzione delle performance psicomotoria e cognitiva, astemia, cefalea e malessere aspecifico reazioni abnormi contrarie agli effetti auspicati reazioni di rabbia ed eccitamento (in soggetti anziani più esposti ad alterazioni generali del metabolismo) Intossicazione Cronica: diminuzione della vigilanza con alterazione delle prestazioni psicomotorie, atassia alterazioni delle capacità mnesiche non riconducibili all età. 14

Astinenza: sintomi qualitativamente simili tra benzodiazepine e barbiturici, la gravità della sindrome dipende dalla dose e dalla durata del trattamento una sospensione brusca dall uso ripetuto delle benzodiazepine determina sintomi quali aumento dell ansia e dell agitazione, disturbi del sonno e in casi estremi convulsioni la durata dei sintomi dipende dall emivita del farmaco breve sintomi astinenziali più precoci e più severi (2-3 giorni) lunga hanno picchi più tardivi (5-10 giorni) Dipendenza: si può sviluppare a dosi terapeutiche, di solito richiede per la sua comparsa 4-6 settimane di uso regolare Tolleranza: sia le benzodiazepine che i barbiturici inducono il fenomeno che si sviluppa rapidamente ed è correlata alla durata del trattamento. Flumazenil Antagonista recettoriale benzodiazepine e β- carboline no barbiturici, etanolo Sovradosaggio di benzodiazepine 0,1-0,2 mg ripetuti fino a 3 mg bolo emivita 1 h somministrazione e.v. Effetti sfavorevoli crisi da astinenza convulsioni antidepressivi triciclici tolleranza a benzodiazepine Disassuefazione a lunga durata d azione diazepam, clorazepato Fenobarbital Carbamazepina Buspirone 15