COMUNICAZIONE AZIENDALE



Documenti analoghi
Master in marketing e comunicazione

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

Corso: La comunicazione aziendale

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Di seguito tutte le Informazioni necessarie sui Corsi di Formazione ed avviamento alla professione.

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

RISORSE UMANE e BUSINESS

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

con il patrocinio di

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

GESTIRE L UFFICIO STAMPA

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

MASTER IN COMUNICAZIONE AMBIENTALE. Giornalismo divulgazione green economy

2014 / 2015 Marketing sales & communication WEB WRITING Z2104. Edizione autunnale 2014

Business Plan Z1075. II Edizione / novembre Management e innovazione

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

EVENT MANAGEMENT. 16 Maggio / 18 Maggio 2013 Z2090 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

WEB WRITING. 17 Aprile / 18 Aprile 2013 Z2104 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Certificazioni Project Management

(Marketing & Comunicazione d Impresa)

IL LABORATORIO CIVICO

SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

RISORSE UMANE & BUSINESS

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Bando di selezione allievi Corso ITS

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

Presentazione Formazione Professionale

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di formazione sull ECODESIGN

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

per l Azienda Turistica

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

English for tourism. Corso di alta formazione in lingua inglese per le imprese del turismo

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

master in Management della Comunicazione Pubblica e Istituzionale Legge 150/2000

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

CHI SIAMO. Giorgia Gay

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Europrogettazione e Project Management

A seguire vengono riportati alcuni esempi di carta intestata e buste da utilizzare per tale tipologia di comunicazione.

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Gestione degli Acquisti nel Settore Pubblico - GASP Master Universitario di II livello 60 CFU

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

NSM Nexus Scuola di Management

MANAGEMENT ELETTORALE

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

CORSO PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE AMMINISTRATIVE DI BASE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Transcript:

COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE PRESENTAZIONE Il corso si propone di entrare nella pratica delle varie tecniche di comunicazione aziendale, fornendo una visione organica del sistema della comunicazione, quale risorsa strategica per il governo e lo sviluppo della Corporate Identity. Organizzare le attività di un ufficio stampa, rapportarsi correttamente con i media, progettare eventi di successo, organizzare attività di pubbliche relazioni, sono alcune delle tematiche che vengono affrontate con taglio pratico e operativo. DESTINATARI chi intende operare nel settore della comunicazione esterna di aziende, partiti politici, agenzie di eventi, istituzioni, amministrazioni pubbliche ed aziende private in generale; coloro che desiderano diventare professionisti o consulenti del settore degli eventi; titolari di azienda o liberi professionisti che vogliono apprendere gli strumenti per promuovere la propria attività; operatori e volontari di associazioni culturali e no profit, che hanno la necessità di diffondere e promuovere la propria mission sociale. OBIETTIVI DEL CORSO Fornire gli strumenti per costruire e gestire un piano di comunicazione integrata. Scegliere il linguaggio più efficace in relazione ai diversi canali. Gestire un ufficio stampa e la relazione con i media. Organizzare e gestire eventi di successo.

COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE DOCENZE Il Corso sarà tenuto da docenti esperti nel settore, selezionati sia per l'alta preparazione, che per la capacità di saper trasferire in aula i contenuti in modo interattivo e non scolastico. E prevista la presenza di un Direttore del corso a supporto dei corsisti. Dott.ssa Eleonora Modugno Laureata in Relazioni Pubbliche nel 2006, ha al proprio attivo numerose collaborazioni presso Uffici Stampa e agenzie di comunicazione in qualità, rispettivamente, di consulente in comunicazione, addetto stampa con mansioni redazionali-giornalistiche, responsabile nella progettazione di eventi. Ha collaborato con il Comune di Brindisi alla stesura del Piano strategico di Area Vasta come Esperta dei Processi Operativi e Consulente della Campagna Istituzionale online e offline. Attualmente riveste il ruolo di responsabile della segreteria organizzativa dell Ufficio di Piano Strategico dell Area Vasta Brindisina e opera come libera professionista nel campo della comunicazione aziendale. Dott. Renato Rubino Laureato in scienze biologiche, iscritto all Ordine professionale dei Giornalisti, ha acquisito notevole esperienza lavorando come addetto stampa negli Enti locali. Attualmente impiegato presso società Santa Teresa spa, nel settore Ecologia e Ambiente. Opera come giornalista, collaborando con l emittente televisiva Puglia Tv Brindisi, in qualità di speaker e conduttore di trasmissioni politiche e sportive, e con la testata giornalistica il Nuovo Quotidiano di Puglia. Inoltre, dal 200, direttore responsabile del giornale on-line Brindisisera.it. Dott. Daniele Martini Laureato in Scienze della Comunicazione, laurea specialistica in Comunicazione Multimediale indirizzo Editoria. Attualmente opera come caporedattore, responsabile web tv e web radio per il "Giornale di Puglia" per la Provincia di Brindisi. Collabora, in qualità di consulente della comunicazione, presso l'ufficio Informagiovani del Comune di Ostuni. Si occupa, inoltre, della realizzazione di siti web e montaggi audio e video. IL PERCORSO FORMATIVO Il progetto formativo è articolato in moduli ed avrà una durata complessiva di 18 ore. Sono previsti due incontri settimanali e le lezioni si terranno in orario pomeridiano. Il Corso sarà avviato solo in ragione del conseguimento del numero minimo di N. 10 iscritti.

COMUNICAZIONE AZIENDALE CORSO BASE DI FORMAZIONE LUOGO DI SVOLGIMENTO Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Casartigiani di Brindisi, in Viale Aldo Moro n 55/a. COSTI La quota di iscrizione è pari a Euro 250,00 IVA inclusa. La quota di iscrizione deve essere erogata prima dell avvio del corso, mediante versamento in contanti da effettuarsi presso la segreteria amministrativa di Casartigiani. Nel modulo di iscrizione sono specificate le modalità di pagamento. PROCEDURA DI AMMISSIONE Per accedere al corso di formazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore e compilare il modulo di iscrizione scaricabile dal sito internet www.arimp.org e dal profilo Facebook dello sportello Informagiovani di Ostuni. Il modulo correttamente compilato deve essere trasmesso al seguente indirizzo casartigiani.formazione@gmail.com, oppure consegnato a mano presso la sede di Casartigiani, entro e non oltre il 2 giugno 2013. ATTESTATI Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, per coloro che avranno frequentato almeno l 80% delle ore di formazione previste. ISCRIZIONI E INFORMAZIONI casartigianibr.formazione@gmail.com Direttore Corso Dott.ssa Roberta Cursi 38 1731199

PROGRAMMA Modulo 1. RUOLO E FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE IN AZIENDA Il primo modulo, si pone l obiettivo di fornire agli allievi le nozioni base per affrontare il corso. L attenzione sarà posta sul ruolo della comunicazione in azienda per acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per la redazione di un Piano di Comunicazione. Il modulo avrà una durata complessiva di ore. Modulo 1 Ruolo e funzioni della Comunicazione in azienda Significato e modelli della Comunicazione Redazione del Piano di Comunicazione MARTEDÌ GIUGNO Analisi dello scenario, del contesto di comunicazione e coerenza con le scelte di marketing Definire gli obiettivi generali e specifici delle azioni di comunicazione Identificare le categorie di interlocutori e stabilire le priorità Definizione del target, obiettivi, messaggi, mezzi e azioni Strumenti della Corporate Identity Dott. Daniele Martini

Modulo 2. IL RUOLO STRATEGICO DELL'UFFICIO STAMPA Mostrerà come acquisire i ferri del mestiere per gestire un ufficio stampa e le relazioni con i media. Gli allievi conseguiranno le conoscenze necessarie per redigere comunicati stampa efficaci e pubblicabili. Il modulo avrà una durata complessiva di ore. Modulo 2 Il ruolo strategico dell'ufficio stampa Ruolo strategico e competenze tecniche specifiche dell'addetto Stampa Struttura, tempi e metodi di lavoro nelle redazioni GIOVEDI 6 GIUGNO Il valore strategico della rassegna stampa Gestire le relazioni con i media Gli strumenti dell'ufficio Stampa Tecniche di redazione di un comunicato stampa e architettura di un testo efficace Organizzare una conferenza stampa Dott. Renato Rubino

Modulo 3. PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI Mostrerà come ideare, progettare e organizzare eventi originali ed efficaci per i target esterni, al fine di definire le migliori soluzioni in termini di qualità dell esecuzione dell evento. Gli allievi, inoltre, esploreranno le potenzialità offerte dalla rete, per comprendere le opportunità della comunicazione online e l importanza dell integrazione con i mezzi tradizionali. Il modulo avrà una durata complessiva di 6 ore distribuite in due lezioni. Modulo 3 Progettazione e Organizzazione Eventi Pianificare e realizzare un evento Analisi delle diverse tipologie di evento MARTEDI 11 GIUGNO Definizione degli step operativi La raccolta fondi: sponsorizzazioni e partnership Gestire la parte tecnico-logistica di un evento Pianificare gli investimenti pubblicitari Definizione del budget Misurazione dei risultati Dott.ssa Eleonora Modugno Il web 2.0 e i contenuti: scrivere per la rete GIOVEDI 13 GIUGNO ALLE ORE 18.00 Costruire ed aggiornare la mailing list Social networks: come pubblicizzare un evento Web tv e web radio: esempi di pubblicizzazione eventi 2 Dott. Daniele Martini

Modulo. I FONDAMENTI DELLE RELAZIONI PUBBLICHE Si forniranno gli strumenti per la pianificazione e la realizzazione delle molteplici attività di Relazioni Pubbliche, volte a informare, sensibilizzare e coinvolgere i pubblici esterni di un azienda. Il modulo avrà una durata complessiva di ore. Modulo I Fondamenti delle Relazioni Pubbliche La pianificazione strategica nelle Relazioni Pubbliche L identificazione del pubblico di riferimento MARTEDI 18 GIUGNO Strategie per la gestione dell immagine e della reputazione Sviluppo di un piano operativo di Relazioni Pubbliche La misurazione e valutazione dei risultati Dott.ssa Eleonora Modugno