ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE



Documenti analoghi
Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO E POSSIBILI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. Alessandria, 29 Maggio 2008

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Il parco veicolare di Bologna al

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

IL BROKER DELLA LOGISTICA

Il parco veicolare di Bologna al

Programma Infrastrutture Strategiche

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Leasing secondo lo IAS 17

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Il nodo di Genova costituisce un infrastruttura strategica della rete autostradale del Paese:

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Ing. Marco De Mitri

Roma, 1 giugno Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO. Report (giugno 2011)

Misure di Logistica Urbana

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

Sistema di diagnosi CAR TEST

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Pillola 2015/051 del 11/08/2015: Ordine diretto nuovo - Calcolatrice finanziaria

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Milano, 27 giugno 2013!

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Transcript:

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008

Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione ambientale attualmente presente nell area di studio e presenta una futuribile ipotesi di riduzione del traffico pesante commerciale su strada a vantaggio del traffico su rotaia. Vengono rappresentati gli andamenti del traffico con particolare riguardo ai mezzi pesanti nell area di interesse di SLALA che si inserisce in una macro area di riferimento molto più ampia. Sono state analizzate alcune ipotesi di scenario per valutare le ricadute ambientali legate al trasferimento su ferrovia dei mezzi pesanti. Le valutazioni comprendono soltanto le analisi relative agli inquinanti prodotti dal traffico delle merci, senza tenere conto dei vantaggi in termini di rumore e decongestionamento delle tratte interessate (che porterebbe sicuramente ad una riduzione ulteriore delle emissioni nei mezzi leggeri). Il posizionamento strategico dell area di Alessandria è stato l elemento che ha determinato di incentrare il presente studio sulle vie di comunicazione tra Genova e la Pianura Padana. Fondazione SLALA, all interno di un mandato più articolato, intende promuovere e coordinare lo sviluppo logistico della macroaerea prima specificata. Uno dei primi interventi potrebbe essere l istituzione di agevoli e rapidi collegamenti ferroviari tra i porti liguri e gli scali ferroviari attualmente sotto utilizzati nell Alessandrino.

Il porto di Genova è interessato da traffici in costante crescita; è passato da una movimentazione complessiva di container di poco superiore a 1,6 milioni di TEU nel 2004 a ben 1.855.000 nel 2007. I metodi di trasporto sono purtroppo concentrati per i tre quarti su strada con le seguenti incidenze percentuali: Ferrovia 26 % Strada 74 % Sono stati esaminati nello studio i dati di dettaglio del traffico autostradale, forniti da Autostrade; i mezzi sono classificati secondo le seguenti categorie: Categoria "LEGGERI": è costituita dai veicoli di classe A e non classificati; Categoria "PESANTI": è costituita dai veicoli di classe B, 3, 4 e 5. Per le analisi del traffico che può essere intercettato da una piattaforma logistica ad Alessandria vengono presi a riferimento le classi 3, 4 e 5 che rappresentano i mezzi che possono trasportare i contenitori (ovvero i mezzi con più di tre assi).

Al fine di una preliminare valutazione dei benefici ambientali si riportano i dati della classificazione dei mezzi pesanti (dati ACI 2006) nelle regioni Piemonte,Valle d Aosta, Lombardia e Liguria che si ritengono rappresentativi del parco circolante. In calce alla tabella è riportata l incidenza % che si riassume nel seguito: Euro0 =41.8%, Euro1= 9.8%, Euro2=22.5%, Euro3=25.6%, Euro4=0.1%. Si è voluto determinare una prima valutazione delle emissioni dovute al trasporto merci che, nel caso di creazione di una piattaforma logistica, potrebbero essere evitate attraverso il trasferimento su linea ferroviaria. La stima è concentrata sui principali prodotti potenzialmente nocivi per quantità ed effetti (come CO, CO2, HC, NOx, PM, NH3) ed è stata condotta in via preliminare non considerando né fattori di dispersione sul territorio (meteorologia, orografia) né il profilo stradale (percorso e pendenze), ma solo la lunghezza media del tragitto e la tipologia di arteria considerata. Il modello PHEM (Passenger car and Heavy duty vehicle Emission Model) utilizzato nello studio è stato sviluppato nell ambito di diversi programmi di finanziamento quali la cooperazione tedesco-svizzera-austriaca che ha prodotto un handbook of Emission Factors ed il progetto ARTEMIS o l iniziativa COST 346 (TUG 2005) del 5 programma quadro di ricerca. Basato su misure sperimentali dettagliate su 82 motori HDV selezionati in modo da rappresentare l ipotetica flotta dal livello EURO 0 all EURO 5, permette simulazioni molto dettagliate per ogni tipo di flotta e di traffico per soli veicoli pesanti. Lo studio effettuato permette di ottenere una prima valutazione relativamente all ordine di grandezza delle emissioni in gioco utilizzando i valori medi risultanti dal progetto. Trattandosi infatti di arterie autostradali, il calcolo determinato sulla velocità media (v. stato dell arte dei modelli di calcolo stradale) ottiene risultati soddisfacenti.

Considerando il posizionamento di una piattaforma di interscambio, sono state valutate le tratte che verrebbero decongestionate e quelle invece che registrerebbero un aumento dei transiti nell ipotesi di una quasi totale intercettazione del traffico pesante (migliore scenario possibile) 5 Si riporta di lato lo schema della piattaforma logistica con 1 3 la relativa linea ferroviaria (rosso) e delle direttrici esaminate (nero) che nel 2 4 dettaglio sono: 1- A26: Alessandria - Predosa 2- A26: Predosa Genova 3- Bretella Predosa Bettole 4- A7: Tortona Genova 5- A21: Tortona Alessandria A) SCENARIO OTTIMALE: I veicoli pesanti da e per Genova vengono completamente deviati sulla linea ferroviaria e poi smistati nelle diverse direzioni. Come riportato nella tabella a TRATTA VEICOLI Km Km TOT 1-2560 18,7-47872 2-6670 65-433550 3-4110 27-110970 4-4080 71-289680 5 8190 24 196560 lato, diverse arterie vengono pesantemente decongestionate a scapito di una intensificazione dei transiti sulla A21. Applicando il modello si ottengono le seguenti riduzioni di emissioni inquinanti a livello giornaliero: TRATTA CO [g/gg] CO2 [g/gg] HC [g/gg] NOX [g/gg] NH3 [g/gg] PM [g/gg] TOTALE [ton/giorno] -0,443-269,917-0,145-1,901-0,002-0,039 B) SCENARIO REALISTICO:

TRATTA VEICOLI Km Km TOT 1-2560 18,7-47872 2-4615 65-299975 3-2055 27-55485 4-2040 71-144840 5 4095 24 98280 I veicoli pesanti da e per Genova vengono intercettati al 50% dei transiti totali. Come riportato nella tabella a lato, diverse arterie vengono pesantemente decongestionate a scapito di una intensificazione dei transiti sulla A21. Applicando il modello si ottengono le seguenti riduzioni di emissioni inquinanti a livello giornaliero: TRATTA CO [g/gg] CO2 [g/gg] HC [g/gg] NOX [g/gg] NH3 [g/gg] PM [g/gg] TOTALE [ton/giorno] -66,341-40434,267-21,722-284,814-0,279-5,775 C) SCENARIO MASTER PLAN: La stima dei veicoli dirottati su ferrovia si attesta intorno ai 500.000 TEU all anno. Considerando (ipotesi del Master Plan) che ogni veicolo trasporti un solo TEU e 300 giornate utili all anno, si ottengono le seguenti ricadute in termini ambientali e di traffico sulle diverse tratte. TRATTA VEICOLI Km Km TOT 1-1616 18,7-30219,2 2-1666 65-108290 3 50 27 1350 4-1020 71-72420 5 970 24 23280 TRATTA CO [g/gg] CO2 [g/gg] HC [g/gg] NOX [g/gg] NH3 [g/gg] PM [g/gg] TOTALE [ton/giorno] -66,728-40669,754-21,849-286,473-0,281-5,809

CONCLUSIONI Il trasferimento su strada del traffico dei mezzi pesanti produce consistenti benefici di ordine ambientale che vanno aggiunti a quelli standard (sicurezza, economici decongestionamento, sviluppo locale, ecc). La tabella seguente riassume i benefici in termini di emissioni (espresse in t/anno). Scenario CO CO2 HC Nox NH3 PM Terorico - 162-98.520-53 - 694-0,7-14 Realistico - 81-49.195-26 - 347-0,3-7 Master Plan - 81-49.482-27 - 349-0,3-7 Per avere un raffronto il trasferimento di 500.000 TEU su rotaia equivale ai seguenti benefici: per la CO2 Riduzione di oltre un terzo delle emissioni per riscaldamento della città di Alessandria (o riduzione dell 80% di quelle di Casale) Oppure annullamento delle stesse emissioni per riscaldamento di una città come Novi Ligure o Tortona Per il articolato Ridurre di 7 t/anno equivale a ridurre le emissioni di 700 caldaie residenziali per un anno.