PARTE A Norme generali: novità 2006. CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli



Documenti analoghi
1. PREMESSA IL FONDO PATRIMONIALE IL TRUST IL NEGOZIO DI INTESTAZIONE FIDUCIARIA LE SOCIETÀ HOLDING 17

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata Schema n Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

PARTE A COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE 1. PREMESSA CHI PUÒ FRUIRE DELLA DETRAZIONE I familiari conviventi 20

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

1. PREMESSA NOVITÀ IRES SUL REDDITO D IMPRESA 25

INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING

INDICE. Premessa... pag. 11

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

Presupposto soggettivo/oggettivo

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Imposte differire: le voci da controllare

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

SOMMARIO. Schema n. 5 - Criteri di determinazione fiscale delle quote di ammortamento

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

SOMMARIO. Le modalità di iscrizione nello stato patrimoniale

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

LE IMPOSTE SUL REDDITO

INDICE. Premessa...pag. 13

Capitolo I. Introduzione... XXVII GLI UTILI DA PARTECIPAZIONE E I PROVENTI EQUIPARATI

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

INDICE PREMESSA I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI di Francesco Facchini e Federico Salvadori

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

Corso Diritto Tributario

INDICE. Introduzione... pag. 9. NOVITÀ DELLE MANOVRE FISCALI 2006, 2007 e 2008

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Andrea Scaini e Stefano Zanon

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Deducibilità dei canoni di leasing

LA MANOVRA ESTIVA 2008

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

UNICO Le novità del Quadro RF

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Esempio di determinazione delle imposte correnti

CIRCOLARE N. 12/E. Roma, 19 febbraio 2008

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

Contabilità e bilancio

Roma, 22 ottobre 2001

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. Bilancio al 31/12/2013

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI Bilancio al 31/12/2014

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

**** Tel.: Tel.: Fax: Fax:

Informazioni generali sull'impresa

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B REZZATO BS Bilancio al 31/08/2013

LA FISCALITA DEGLI IMMOBILI E LE NOVITA IN TEMA DI ACCERTAMENTO

IRAP determinazione imponibile

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

BILANCIO CONSOLIDATO

Unico 2007 e novità fiscali

S.G.F. SRL. Bilancio al 31/12/2014

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE

ZERRA SPA. Bilancio al 31/12/2013

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

RISOLUZIONE N. 163/E

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

Regime fiscale agevolato per autonomi

FONDAZIONE SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE. Bilancio al 31/12/2013

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

LURA AMBIENTE S.P.A.

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Bilancio al 31/12/2004

Informazioni sul Conto economico

Manuale di Contabilità Aziendale. di Paolo Montinari

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

Transcript:

ANALISI PARTE A Norme generali: novità 2006 CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli 1. PREMESSA 17 2. PERDITE DELLE IMPRESE MINORI E DEI PROFESSIONISTI (ART. 8, TUIR) _17 3. PERDITE RIPORTABILI SENZA LIMITI DI TEMPO (ART. 84, CO. 2, TUIR) 18 3.1. Requisito soggettivo 18 3.2. Requisito oggettivo 18 3.3. Decorrenza della norma 19 3.4. Considerazioni conclusive 19 4. PERDITE IN PRESENZA DI MUTAMENTO DEL SOGGETTO CONTROLLANTE (ART. 84, CO. 3, TUIR) 19 5. PERDITE NEL REGIME DI TRASPARENZA SOCIETARIA (ARTT. 115 E 116, TUIR) 20 6. PERDITA DI PERIODO NELLE FUSIONI RETROATTIVE (ART. 172, CO. 7, TUIR) 20 7. SOCIETÀ CON ESENZIONI 21 CAPITOLO 2 LA CORTE DI CASSAZIONE ED IL REDDITO D IMPRESA: SELEZIONE DEGLI INTERVENTI 2006 di Manuela Monti 27 CAPITOLO 3 LE NOVITÀ NORMATIVE IRAP di Simonetta Mattei 1. PREMESSA 37 2. LE NUOVE DEDUZIONI 37 2.1. Deduzione forfetaria per i dipendenti a tempo indeterminato 37 2.2. Deduzione prevista per le aree svantaggiate 38 2.3. Deduzione dei contributi assistenziali e previdenziali 39 2.4. Lavoratrici donne svantaggiate 40 2.5. Limite massimo delle deduzioni fruibili 41 3. DIVIETO DI CUMULO DELLE DEDUZIONI 41 4. DECORRENZA 41 5. DETERMINAZIONE DEGLI ACCONTI 41 6. ALIQUOTA RIDOTTA PER IL SETTORE AGRICOLO 42 7. POSSIBILI MAGGIORAZIONI IRAP DAL 2007 42 8. ULTERIORE IPOTESI DI AUMENTO DELLE ALIQUOTE IRAP 42 INDICE 7

PARTE B Componenti positivi del reddito CAPITOLO 4 OPERE, FORNITURE E SERVIZI DI DURATA ULTRANNUALE di Luisa Grazioli e Rosanna Salami 1. PREMESSA 47 2. IRRILEVANZA FISCALE DELLE SVALUTAZIONI 47 3. VALUTAZIONE FISCALE DELLE OPERE ULTRANNUALI SU COMMESSE SOLO CON IL METODO DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO _ 49 3.1. Criterio della percentuale di completamento: disciplina fiscale 49 3.2. Criterio della percentuale di completamento secondo i Principi contabili 51 PARTE C Componenti negativi del reddito CAPITOLO 5 IMMOBILI, AREE E TERRENI: REGIME FISCALE E PARZIALE DEDUCIBILITÀ DEGLI AMMORTAMENTI di Claudio Mazzoleni 1. PREMESSA 55 2. LE MODIFICHE INTRODOTTE DAI DD.LL. 223/2006, 262/2006 E RISPETTIVE LEGGI DI CONVERSIONE 56 2.1. L evoluzione della norma 56 2.2. L avvicinamento delle disposizioni fiscali alla prassi contabile 57 2.3. Ambito oggettivo di applicazione della norma 59 2.4. L ammortamento degli immobili acquisiti in proprietà 60 2.5. Aree autonomamente acquisite in precedenza 62 2.6. Il diritto di superficie 63 2.7. Definizione di fabbricato industriale 64 2.8. Gli immobili condotti in forza di un contratto di leasing 65 2.9. Costi incrementativi, rivalutazioni ed imputazione del fondo di ammortamento 67 2.10. Il monitoraggio in dichiarazione dei redditi 70 2.11. Ulteriori considerazioni 71 3. LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.L. 203/2005 72 CAPITOLO 6 NOVITÀ FISCALI IN MATERIA DI MARCHI, AVVIAMENTO, BREVETTI E OPERE DELL INGEGNO, SPESE DI RICERCA E SVILUPPO di Dennis Pini 1. INTRODUZIONE 75 2. I MARCHI DI IMPRESA 77 2.1. Premessa 77 2.1.1. La capacità distintiva 78 8

2.1.2. La novità 79 2.1.3. La liceità 80 2.1.4. La registrazione e lo sfruttamento del marchio 80 2.1.5. La circolazione del marchio 81 3. GLI ASPETTI DI NATURA CONTABILE 82 3.1. L ammortamento del marchio 83 3.2. Il leasing avente per oggetto i marchi d impresa 86 4. ULTERIORI BREVI CONSIDERAZIONI DI NATURA FISCALE 88 5. I DIRITTI DI UTILIZZAZIONE DELLE OPERE DELL INGEGNO E DEI BREVETTI INDUSTRIALI 89 6. LE SPESE IN RICERCA E SVILUPPO 91 CAPITOLO 7 COSTI PARADISIACI: NOVITÀ, ESTENSIONE AI SERVIZI PROFESSIONALI E SANATORIA di Roberto Moscati e Isidoro Volo 1. PREMESSA 95 2. INDEDUCIBILITÀ DEI COSTI PARADISIACI: AMBITO APPLICATIVO 95 2.1. Cause per disapplicare l indeducibilità dei costi black list 96 2.1.1. Attività commerciale prevalente 96 2.1.2. Interesse economico e concreta esecuzione delle operazioni 97 2.2. Separata indicazione dei costi in dichiarazione 98 3. ESTENSIONE DELL AMBITO APPLICATIVO AI PROFESSIONISTI 99 4. NUOVO REGIME SANZIONATORIO 100 CAPITOLO 8 LE AUTO AZIENDALI: I NUOVI LIMITI DI DEDUCIBILITÀ di Marco Pomaro 1. PREMESSA 103 2. AMBITO APPLICATIVO 104 3. COSTI DEDUCIBILI AL 100% 105 4. VEICOLI DATI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI 105 5. AUTO CONCESSE IN USO AGLI AMMINISTRATORI 109 6. VEICOLI AZIENDALI CON INDEDUCIBILITÀ DEL 100% 109 7. VEICOLI A DEDUCIBILITÀ PARZIALE 111 8. IMMATRICOLAZIONI DI COMODO 111 9. EFFETTI FISCALI RELATIVI AI RIMBORSI IVA AUTO 113 INDICE 9

CAPITOLO 9 LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI ACCANTONAMENTI AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI E DELLE PERDITE SU CREDITI di Luca Ambroso 1. PREMESSA 115 2. GLI ACCANTONAMENTI AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI (ART. 106, TUIR) 115 2.1. La norma di riferimento 116 2.2. Natura e tipologia dei crediti da includere o meno nel calcolo del plafond 117 2.3. Disciplina fiscale dell accantonamento e del fondo svalutazione iscritti in bilancio 120 2.4. Utilizzo del fondo svalutazione crediti 121 3. L ACCANTONAMENTO AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI E LA CONNESSA FISCALITÀ DIFFERITA (ATTIVA E PASSIVA) 121 3.1. La rilevazione delle imposte anticipate sulla quota di accantonamento non deducibile nell esercizio di imputazione 122 3.2. L accantonamento al fondo svalutazione crediti ed il doppio binario. Deduzioni extracontabili e rilevazione delle imposte differite 122 4. LE PERDITE SU CREDITI (ART. 101, TUIR) 123 4.1. Il quadro normativo di riferimento 123 4.2. Gli elementi certi e precisi 124 4.3. La perdita su crediti derivante dall assoggettamento del debitore a procedura concorsuale 128 5. CASI OPERATIVI 130 6. FOGLIO DI LAVORO 133 CAPITOLO 10 LE HOLDING E L IRES: PEX, THIN CAP, PRO-RATA PATRIMONIALE E GENERALE di Riccardo Giorgetti e Franco Vernassa 1. PREMESSA 135 2. LA PARTICIPATION EXEMPTION (PEX) 135 2.1. Introduzione 135 2.2. Le norme e la prassi 136 2.2.1. La prassi 137 2.3. I soggetti che realizzano la plusvalenza Pex 137 2.4. Le tipologie di partecipazioni che possono beneficiare del nuovo istituto 138 2.5. Le modalità di realizzo 139 2.6. Le caratteristiche che le partecipazioni devono possedere per poter usufruire dell esenzione 139 2.6.1. Il requisito dell ininterrotto possesso 140 2.6.2. La condizione della classificazione tra le immobilizzazioni finanziarie 141 2.6.3. Il requisito della residenza fiscale 142 2.6.4. Il requisito dell esercizio di un impresa commerciale 143 2.7. La norma antielusiva di non commercialità per gli immobili 144 2.7.1. Immobili inclusi ed esclusi dal conteggio - criteri 144 2.7.2. La verifica della prevalenza 146 2.8. Le società holding 147 10

2.9. La verifica della participation exemption nelle operazioni straordinarie 147 2.9.1. Effetti delle operazioni straordinarie sui requisiti soggettivi 147 2.9.2. Effetti delle operazioni straordinarie sui requisiti oggettivi 149 2.9.3. Operazioni straordinarie e computo del triennio 149 2.10. La rilevanza fiscale delle minusvalenze 150 2.11. Minusvalenze e dividend washing 150 2.12. Pex e trasparenza fiscale 152 2.13. Le altre circolari e risoluzioni sulla Pex 153 2.13.1. Le società immobiliari (Risoluzione 152/E/2004) 153 2.13.2. Cessione di partecipazioni acquistate in leasing (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) 155 2.13.3. Partecipante che passa dalla contabilità semplificata a quella ordinaria (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) 155 2.13.4. Fabbricati utilizzati promiscuamente (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) 156 2.13.5. Momento di rilevanza dei requisiti per le holding (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) _ 156 2.13.6. Requisito della commercialità (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) 156 2.13.7. Pex e società in liquidazione (Circolare 16/03/2005, n. 10/E) 156 2.13.8. Pex e cessione usufrutto e successiva cessione nuda proprietà (Risposte a quesiti nella Diretta MAP da parte dell Agenzia delle Entrate del Piemonte) _ 157 2.13.9. Mancanza del requisito della commercialità (Risoluzione 25/11/2005, n. 163/E) _ 157 2.13.10. Mancanza del requisito della commercialità (Risoluzione 25/11/2005, n. 165/E) _ 157 2.13.11. Pex e frazionamento delle plusvalenze (Circolare 13/02/2006, n. 6/E) 157 2.13.12. Pex e partecipazioni incluse nella cessione d azienda (Circolare 13/02/2006, n. 6/E) 158 2.13.13. Pex e conferimento realizzativo ai sensi dell art. 175, TUIR (Circolare 13/02/2006, n. 6/E) 158 2.13.14. Pex e oneri accessori di diretta imputazione (Circolare 13/03/2006, n. 10) 158 3. LE REGOLE SULL INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI (THIN CAP E PRO-RATA) 158 3.1. La thin capitalization 160 3.2. Definizione di socio qualificato e di parti correlate 161 3.3. I finanziamenti rilevanti 161 3.3.1. I finanziamenti erogati 162 3.3.2. I finanziamenti garantiti 163 3.4. La prova contraria ed autonoma capacità di credito 163 3.5. La procedura di calcolo della thin capitalization 164 3.5.1. Il rapporto tra consistenza media complessiva dei finanziamenti e il patrimonio netto 165 3.5.2. Il rapporto tra la consistenza media dei finanziamenti erogati/garantiti dai singoli soci qualificati e la quota di patrimonio netto detenuta 166 3.5.3. L importo degli interessi passivi indeducibili per ciascun socio 166 3.6. Riqualificazione degli interessi passivi indeducibili 167 3.6.1. Assimilazione ai dividendi 167 3.6.2. Le ritenute applicate sugli interessi thin cap 167 3.7. Le opzioni attuabili dalle società ai fini della thin capitalization 168 4. IL PRO-RATA PATRIMONIALE 168 4.1. I soggetti passivi 169 4.2. L ambito oggettivo - Le tipologie di interessi passivi 169 4.3. La procedura di calcolo del pro-rata patrimoniale 170 4.4. Il valore di libro delle partecipazioni 171 4.4.1. Le partecipazioni da considerare ai fini del pro-rata patrimoniale 172 4.4.2. Le partecipazioni escluse 173 4.5. Il patrimonio netto contabile 174 5. IL PRO-RATA GENERALE DI INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI _ 174 6. PRO-RATA GENERALE E LE LIMITAZIONI AL RIPORTODELLE PERDITE 175 INDICE 11

PARTE D Deroghe alla determinazione analitica del reddito d impresa CAPITOLO 11 LE SOCIETÀ DI COMODO di Claudio Mazzoleni 1. PREMESSA 179 2. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ DI COMODO 181 2.1. Il test di operatività 181 2.1.1. Il primo termine di paragone: la media triennale dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi 182 2.1.2. Il secondo termine di paragone: la media triennale dei ricavi attesi 183 2.1.3. Determinazione del valore da attribuire ai beni ai fini del test di operatività 186 2.1.4. Innalzamento delle percentuali dei ricavi attesi 187 2.1.5. Le novità contenute nella Legge Finanziaria 188 2.2. Il calcolo del reddito minimo e l innalzamento delle percentuali di redditività 190 2.3. Estensione all ambito IRAP 192 2.4. Le novità in ambito IVA 192 2.5. Le cause di esclusione previste dalla legge 196 2.6. Interpello disapplicativo ex art. 37-bis, co. 8, D.P.R. 600/1972 198 2.6.1. Interpello disapplicativo: le fattispecie positivamente valutate dall Amministrazione finanziaria 201 2.6.2. Interpello disapplicativo: la procedura per la presentazione 207 3. LIQUIDAZIONE E TRASFORMAZIONE 209 4. LE SOCIETÀ DI COMODO NEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI UNICO 2007 213 CAPITOLO 12 LA ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETÀ di Eugenio Brunetti, Gianluca Paletto, Anna Piccato, Silvia Osella 1. PREMESSA 219 2. LA NOZIONE DI RESIDENZA 219 3. LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE - CENNI 220 3.1. Nozione 220 3.2. I regimi holding in Europa 222 3.3. Forme tipiche di esterovestizione: le società finanziarie 222 3.4. Un caso per tutti: le SO.PAR.FI. lussemburghesi 223 12 4. IL NUOVO REGIME INTRODOTTO DAL D.L. 223/2006 224 4.1. Premessa 224 4.2. Requisiti oggettivi 225 4.3. Requisiti soggettivi 225 4.4. Ambito temporale di riferimento 226 4.5. Decorrenza 226 4.6. Portata della norma 226 4.7. Effetti della norma 226 4.8. Prova contraria 227 4.9. Problemi di compatibilità 228 4.9.1. Compatibilità con il Trattato UE 228

4.9.2. Compatibilità con le convenzioni contro le doppie imposizioni 228 4.9.3. Compatibilità con la disciplina dell art. 167, TUIR (CFC) 228 4.10. Sintesi del provvedimento 229 4.11. Casi di applicabilità 229 4.12. Casi di non applicabilità 229 DOCUMENTAZIONE FAC-SIMILE DI INTERPELLO DISAPPLICATIVO PER SOCIETÀ IMMOBILIARE 231 FAC-SIMILE DI INTERPELLO DISAPPLICATIVO PER SOCIETÀ HOLDING 237 FAC-SIMILE DI INTERPELLO DISAPPLICATIVO PER SOCIETÀ IN LIQUIDAZIONE 243 CHECK-LIST BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2006 - VERIFICHE IN MATERIA DI IRAP 249 UNICO SC - R3 - LE NOVITÀ DELLA DISCIPLINA DEL REDDITO D IMPRESA 255 UNICO SC - R4 - QUADRO RF - REDDITO DI IMPRESA 260 INDICE 13