GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE



Documenti analoghi
Caratteristiche dell indagine

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Le competenze di base del Counselling Telefonico in ambito vaccinale

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Un sistema per guadagnare salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Università per Stranieri di Siena Livello A1

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO

L'esame orale per il livello C1

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Be active, healthy and happy!

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La comunicazione medico paziente

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Questionario PAI Personale Scolastico

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DEL CAMBIAMENTO. D. Livadio*

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

La leadership sanitaria:

C omunicazione E fficace

Alimentazione e Nutrizione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Corrispondenze e funzioni

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

LA METODOLOGIA DI PASSI

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

03. Il Modello Gestionale per Processi

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

risulta (x) = 1 se x < 0.

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

Identità e filosofia di un ambiente

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Test di Autovalutazione

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Università per Stranieri di Siena Livello 1

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

Guida per i venditori

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

I processi decisionali all interno delle coppie

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Il sistema monetario

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Sommario Rassegna Stampa

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Transcript:

GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE Esperienze pratiche in uno studio nutrizionale e gestione della compliance Dott.ssa Tiziana Stallone Biologo nutrizionista, PhD Referente Regionale e Coordinatore della commissione lavoro ENPAB Direttore responsabile de La Scuola di Ancel

BMI: 32,48 Obesità correlata a: cardiopatie, diabete, cancro Un maschio su due è sovrappeso (1 su 10 obeso) Una donna su 3 è sovrappeso (1 su 10 obesa) (l obesità è maggiore nelle regioni del Sud e nella popolazione con titoli di studio medio bassi) Dati Istat 2009 I dati dell indagine 2010 di OKkio alla Salute, confermano livelli preoccupanti di cattive abitudini alimentari, stili di vita sedentari ed eccesso ponderale: il 22,9% dei bambini misurati è risultato in sovrappeso e l 11,1% in condizioni di obesità. Dalle interviste dell indagine Multiscopo dell Istat Aspetti della vita quotidiana. Anno 2009, emerge che, riguardo alla diffusione di sovrappeso e obesità, in Italia nel periodo 2001-2009, è aumentata sia la percentuale di coloro che sono in sovrappeso (dal 33,9% nel 2001 al 36,1% nel 2009) sia quella degli obesi (dall 8,5% nel 2001 al 10,3% nel 2009).

La dieta è fallimentare? FENS: Federation of European Nutrition Societies 11 Congresso 2011

Una persona su 3 negli Stati Uniti è obesa! BMI>30 L obesità non è solamente un problema metabolico, ma mentale (enorme vulnerabilità). Nel trattamento dell obesità è necessario lavorare non solo di tecnica dietetica ma anche sulla motivazione!

Compliance vs Adherence La compliance viene definita come «la misura in cui il comportamento del paziente, in termini d assunzione di farmaci, mantenimento di una dieta o di altre variazioni dello stile di vita, coincide con le prescrizioni» [Sackett, 1979]. Adherence, termine che connota una maggiore interiorizzazione delle indicazioni del medico da parte del paziente o, perlomeno, una responsabilità reciproca, interattiva, condivisa sia dal medico che dal paziente [McDonald, 2002]. Autorità del prescrittore Recuperare aspetto umano nel rapporto prescrittore paziente

Colloquio motivazionale Il tuo sovrappeso è ora un nostro problema Colloquio confrontazionale Lei deve fare quel che dico io! Promuovere il cambiamento Non si comunica solo con il linguaggio verbale, lo si fa anche modulando la voce, con il corpo e con le espressioni del viso, in modo quindi paraverbale e non-verbale. Sempre più viene valutato positivamente l instaurarsi di un rapporto partecipato col paziente, comunicativo, mai frettoloso, sempre mirato a fornire consigli concreti.

Il RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE La comunicazione inizia dall ascolto «prima cerca di capire, poi di farti capire» [Covey] Bassa compliance per l obesità: Asintomatica all esordio e ad andamento cronico (a lungo termine) Enfatizzare l importanza degli aspetti preventivi significa automaticamente fare leva sulla comunicazione e la consapevolezza del paziente

Il tempo del parlare Il paziente viene interrotto in media 20 secondi dopo che ha iniziato a parlare Quando il paziente si blocca, è importante aspettare almeno tre secondi: spesso riprende a parlare e le cose più significative vengono dette per ultime. Raramente i pazienti non interrotti parlano per più di tre-quattro minuti. ü evitare lunghi monologhi; ü non minimizzare; ü incoraggiare e ascoltare le domande del paziente e dei familiari; ü evitare di essere vaghi e imprecisi; [McDonald, 2002; Haynes, 2002; Munger, 2007; Vrijens, 2008]: L ascolto e l interesse verso quanto il paziente ci dice sono il nodo per la costruzione di un buon rapporto terapeutico

Comprensioni delle motivazioni dell incremento del peso DELTA PESO ü Oscillazioni significative di peso ü Situazioni in cui il peso è variato ü Consapevolezza del proprio peso e ansia legata al peso. ü Comprensioni delle motivazioni dell incremento del peso. Dieting: diete incongrue, tentativi autonomi, comprensione del reale motivo del fallimento

Le cinque tecniche basali del colloquio motivazionale ü Formulare domande aperte stimolare il dialogo. «Lei deve perdere almeno 10 kg, se ne rende conto?» «Che cosa le fa ritenere impensabile la possibilità di mettersi a dieta?» ü Praticare l ascolto riflessivo, Riassumere consiste nel riformulare sinteticamente (in forma affermativa, senza ironia) ciò che ci ha appena detto il paziente. «Lei intende dire che una dieta che le può abbassare il livello di colesterolo è inutile?» ü Sostenere e confermare «È positivo che lei sia tornato per informarmi che desidera riprendere la dieta dopo un anno» (non colpevolizzare, ma sostenere). Sostenere anche quando le perplessità del paziente attaccano inconsapevolmente la professionalità del medico. ü Saper usare la bilancia decisionale pro e contro della non compliance ü Evocare affermazioni automotivanti. confermare i progressi effettuati, stimolando la prosecuzione dell iter intrapreso; Come abbassare la resistenza

[McDonald, 2002; Haynes, 2002; Munger, 2007; Vrijens, 2008]: Migliorare la compliance ü Impostare un percorso dietetico globale, che tenga conto dello stile di vita ü impostare schemi dietetici più semplici possibile, dare istruzioni chiare, comprensibili e rapportate al linguaggio del paziente; ü negoziare le priorità con il paziente e accontentarsi anche di accordi parziali (ma sostanziali ed effettivi), piccoli passi; ü fissare appuntamenti periodici con biglietti promemoria; ü raccomandare al paziente di tenere un diario alimentare (di particolare importanza nel diabete mellito e nell ipertensione); ü chiamare telefonicamente i pazienti che hanno saltato appuntamenti importanti di follow-up; ü spiegare chiaramente l importanza del follow-up. Come abbassare la resistenza Il paziente non segue le indicazioni non perché non le abbia capite o per negligenza, ma perché non è convinto. La direttività del nutrizionista ha un potere molto limitato nel superare le resistenze del paziente

blocchi della comunicazione ü Dare direttive ü Dare avvertimenti minacciosi ü Fornire consigli, suggerimenti non richiesti ü Fare paternali, dare giudizi morali ü Lodare, approvare come se si avesse di fronte un bambini ü Svergognare. ü Porre domande in modo serrato, indagante ü Cercare di convincere con la logica ü Interpretare, etichettare. ü Sdrammatizzare, minimizzare, ironizzare Minare il clima empatico Gordon, Rollnick e Miller [Miller, 2002; Gordon, 1970]

Consolidamento dell avvenuto cambiamento e di prevenzione delle ricadute. 1.rafforzamento dei nuovi comportamenti; far capire al paziente che il cambiamento è un processo, non un evento. Questo permette di porre l attenzione su tutti i tempi affrontati: la lunga indecisione, la fatica del cambiamento e la soddisfazione e il sollievo attuali. 2.esplicitare la vulnerabilità dello stato di mantenimento. Gli va ricordato che un ritorno allo stato precedente al cambiamento è sempre in agguato e che l unico sistema per non fare la fatica di cambiare di nuovo è il perseverare in modo costante («L unico sistema per non riavere la voglia di fumare è non fumare»); 3.aiutare il paziente a identificare sorgenti alternative di piacere e soddisfazione. Ciò vale soprattutto per le dipendenze, tabagismo e alcolismo in primis; le tecniche che aiutano a fare questo sono state oggetto di studi peculiari e hanno trovato grande attenzione nel mondo anglosassone dove vengono indicate con il termine di Contingency Management;