fp SCHEMA SECONDA LINGUA



Documenti analoghi
Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

La comunicazione e il linguaggio

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese


Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Contratto Formativo Individuale

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il corso di italiano on-line: presentazione

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

LABORATORIO DI INFORMATICA

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

FINESTRE INTERCULTURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

I DISCORSI E LE PAROLE

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

FINESTRE INTERCULTURALI

L Orientamento Scolastico Professionale

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

I disturbi di comprensione del testo scritto

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso

Imparare a comunicare efficacemente

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Orientamento in uscita - Università

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

L intelligenza numerica

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LINGUA E CULTURA STRANIERA

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Transcript:

fp SCHEMA SECONDA LINGUA 1 Definizione di alcuni termini: Fonologia: le unità minime del linguaggio. I fonemi: a - e - i - ch Lessico: le parole di una lingua Morfologia: le regole per la formazione delle parole. Sintassi: le regole per la combinazione delle parole Grammatica: l insieme delle regole morfologico/sintattiche Pragmatica: l uso delle parole e delle frasi nei contesti comunicativi. L acquisizione della lingua Lingua materna: la lingua appresa per prima Seconda lingua: ogni lingua appresa dopo la prima Interlingua: la varietà di lingua d arrivo parlata da un apprendente Acquisizione spontanea: in un contesto naturale Acquisizione guidata: mediante lezioni Input: il materiale linguistico al quale viene esposto l apprendente Intake: quella parte di input a cui l apprendente presta attenzione.

Output: tutto ciò che l apprendente produce, sia oralmente che per iscritto. 2 L interlingua Una lingua senza grammatica: morfologia assente. Molto semplice. I verbi non coniugati. Uno scarso uso della copula. Per es: brutta carne Inizialmente ai soggetti piccoli, interessa stabilire e gestire relazioni: aspetta, andiamo, aiuto, ciao, scusa. Negli adulti inizialmente figurano parole e formule per la gestione della conversazione: hai capito? - Non capisco - Come? - No - si. -Le parole ad alto grado di generalità: questo, così, fare, qui, là. -Le formule rituali di cortesia e di saluto. Le Formule: frasi o parti di frasi non analizzate. Ordine nelle parole. La costruzione topic comment: il ragazzo, lui può prendere questo pesce. SEQUENZE DI ACQUISIZIONE DELL ITALIANO NELLA SECONDA LINGUA Le ricerche di acquisizione degli apprendenti di italiano L2, hanno individuato alcuni percorsi comuni, riguardanti le aree della : TEMPORALITA 1 stadio: non esistono mezzi morfologici per esprimere la temporalità. Si usa una forma unica del verbo (Guarda io mangia carne) 2 stadio: compare l azione passata o conclusa (participio passato). 3 stadio: differenza tra eventi passati ed eventi duraturi. Appare l imperfetto. 4 stadio: appaiono futuro, condizionale congiuntivo MODALITA

Implicita: inizialmente non esistono mezzi linguistici per esprimere esplicitamente le nozioni modali. Gli apprendenti utilizzano segnali non verbali. Lessicale: cominciano ad apparire forme verbali fisse: penso, credo. Si usano verbi detti deontici: potere, dovere, bisogna. 3 Grammaticale: le forme specifiche di questa funzione, condizionale e congiuntivo, sono acquisite solo dagli apprendenti più avanzati. Alcuni verbi esprimono la modalità deontica, come dovere e potere. IL GENERE 1 stadio: inizialmente non viene notato dagli apprendenti 2 stadio: gli apprendenti iniziano a combinare le parole tra loro in enunciati e sintagmi. 3 stadio: l accordo si estende e coinvolge l aggettivo attributivo. 4 stadio: l accordo viene esteso agli aggettivi predicativi: la cucina è piccola. 5 stadio: solo negli apprendenti avanzati si arriva all accordo tra nome e participio passato. Alla costruzione con verbi che richiedono essere come ausiliario. Comunicare nella seconda lingua Competenza linguistica: ciò che il parlante deve sapere per costruire enunciati linguisticamente corretti (Chomsky) Competenza comunicativa: usare in modo appropriato le produzioni linguistiche in precisi contesti sociali: 1. l atto linguistico. L azione compiuta tramite il linguaggio -una domanda -un ordine -una promessa.

4 2. le sequenze di frasi. interpretare la frase oltre il suo significato letterale: che scemo che sei. 3. Indizi di contestualizzazione: (tono di voce, espressione del volto) aiutano ad interpretare la frase 4. Inferenze: a partire dall enunciato e dagli indizi Strategie comunicative dei parlanti nativi. Il foreigner talk: 1. L omissione dei funtori grammaticali: gli articoli, la copula, le congiunzioni ecc. 2. L espansione delle strutture della lingua standard, come l uso ridondante dei pronomi 3. La sostituzione/riorganizzazione delle forme linguistiche: io nato a Bergamo però lavorare per Milano. Certi parlanti sono convinti di aiutare l interlocutore semplificando la propria lingua fino a sgrammaticarla. 4. Le semplificazioni. Uso della lingua semplificato ma non sgrammaticato: enunciati più brevi, con meno subordinate e verbi al presente. Uso ripetuto di poche forme lessicali. Le strategie comunicative degli apprendenti Strategie di elusione: l evitare aree potenzialmente problematiche: se facevi così era meglio, al posto di, se avessi fatto così sarebbe stato meglio. Strategie di conseguimento. Mantenere l obiettivo comunicativo originale mediante: 1. Circonlocuzione. Cacciavite: la cosa che serve per tirar fuori le viti. 2. Descrizione. Sgabello: una sedia piccola di legno. la gestione degli argomenti di conversazione: 1. la ripetizione. E la (conferma) funzione fatica. Serve a controllare che il canale di comunicazione sia aperto e funzioni. la negoziazione del significato: 1. incomprensione. Quando i parlanti si rendono conto che qualcosa non funziona. Si negozia il significato non condiviso.

5 2. fraintendimento. Quando si procede come se tutto fosse chiaro e invece non lo è. Gli interventi che avviano la negoziazione: 1. verifiche della comprensione 2. richieste di chiarimento. Fattori esterni: input, interazione, socializzazione input: il materiale linguistico che circonda l apprendente. Tutto ciò che viene pronunciato in presenza dell apprendente. (Queneau) input e comprensione: 1. la velocità. 2. le modificazioni elaborative (ripetizioni, sinonimi, parafrasi, spostamento di parole). Input e quantità: esiste una soglia, in alcuni soggetti, oltre la quale non ci sono vantaggi significativi, perché la quantità interagisce con: 1. la motivazione ad apprendere. 2. il desiderio d integrarsi. 3. l atteggiamento della società ospite. L interazione: privilegiare la conversazione rispetto alla visione grammatico-centrica. 1. la dominanza: FATTORI MACROSOCIALI LA DISTANZA SOCIALE: 2. il tipo d integrazione: 3. la chiusura 4. la coesione 5. la dimensione 6. la congruenza culturale: il grado di somiglianza fra culture 7. l atteggiamento: ostile o favorevole 8. il progetto migratorio.

Fattori interni all individuo Sono quelli che possono influenzare l assimilazione linguistica: 1. l acquisizione: spontanea, inconsapevole. 6 2. l apprendimento: processo consapevole 3. l input comprensibile: ricevere messaggi ad un livello più avanzato d apprendimento. 4. il filtro affettivo: spiega perché i soggetti hanno tempi ed esiti diversi d apprendimento in base: al desiderio d integrarsi. Ai buoni rapporti con i parlanti. Al livello d ansia. 5. l età. Esistono diversi periodi critici: fonologia: a partire dai 6 anni, un decadimento delle potenzialità di apprendimento senza accento. Morfologia e sintassi: acquisibili sempre lessico: a qualsiasi età. Se ci sono differenze tra l iniziare a 9 o a 15 anni, scompaiono nei soggetti che iniziano l apprendimento a 18, invece che a 20 o 30 anni. Gli adulti. Uso maggiore delle abilità cognitive generali: Astrarre regole Memorizzare/progettare unità linguistiche complesse Riflettere sul linguaggio Pianificare le frasi Correggere gli errori. Ma nel lungo periodo gli apprendenti bambini superano gli adulti. I fattori affettivi 1. Motivi strumentali. Basati sui bisogni: buoni voti, successo nel lavoro 2. Motivi integrativi: si apprende la 2 lingua per inserirsi nella comunità dei parlanti. 3. Motivi intrinseci: interessi generali per le lingue. Sono determinati dal tipo di situazione in cui si verifica l apprendimento. (Hemingway - Tolstòj) Motivazione strumentale

7 1. a. motivazione strumentale di lungo periodo: per conseguire un titolo di studio, per lavorare. 1.b. motivazione strumentale di breve periodo, estrinseca, tipica dell apprendimento scolastico. Motivazione integrativa 2.a. integrativa specifica: il desiderio d integrarsi nella comunità 2.b. integrativa generale: la 2 lingua per comunicare con molti altri stranieri. Quale rapporto tra motivazione e risultati d apprendimento. Relazione circolare Circolo virtuoso Circolo vizioso Alta motivazione Bassa motivazione Buoni risultati Risultati deludenti Mantenimento della motivazione Diminuzione della motivazione Come valutare se uno stimolo è motivante: la rilevanza personale per il soggetto. Il livello di autonomia del soggetto: Lo stile attribuzionale Ansietà Può essere analizzata secondo tre componenti: 1) L apprensione comunicativa 2) L ansietà sociale 3) L autostima E stata suggerita l esistenza di due tipi di ansietà: Facilitativa: lieve eccitazione legata all impegno e al desiderio di non sbagliare Inibitoria: livello alto. Evitamento del rischio. Conseguenze negative sull acquisizione Le strategie di apprendimento 1. Strategie metacognitive Servono a fronteggiare un compito: a. Attenzione diretta: focalizzare l attenzione su un compito b. Attenzione selettiva: esaminare parole/informazioni di particolare importanza. c. Organizzazione preliminare: individuare, in un testo, i concetti principali. d. Pianificazione organizzativa: del compito d apprendimento, della sequenza delle idee da esprimere

8 e. Autogestione: comprendere le condizioni che aiutano l apprendimento, favorirle f. Auto-osservazione: controllare il proprio livello di comprensione dell input e dell output g. Auto-valutazione: valutare le procedure. 2. Strategie cognitive Le modalità di comprensione/memorizzazione delle informazioni. 1) Elaborazione della conoscenza precedente, utilizzando associazioni/analogie. 2) Fare inferenze: servirsi del contesto linguistico per trovare significati o predire le informazioni che seguiranno. 3) Transfer linguistico: utilizzare i vocaboli affini alle due lingue per aiutare la comprensione. 4) Visualizzazione: usare immagini (reali o mentali) per sostenere la comprensione o il ricordo. 5) Rappresentazione acustica: provare mentalmente il suono di una parola per aiutare l apprendimento. L APPRENDIMENTO IN CLASSE DELLA SECONDA LINGUA Interazione L insegnante in qualche modo, orchestra l attività in classe. Il ruolo si manifesta nel formato conversazionale triadico: Avvio: Mario che giorno é oggi? Risposta: giovedì Commento: bravo L insegnante fa una domanda di cui conosce già la risposta. Tali domande sono definite di esibizione (display question) Nelle conversazioni spontanee le negoziazioni avvengono sul significato Queste caratteristiche, tuttavia, possono essere dei punti di forza. Esistono in classe formati d interazione alternativi allo scambio triadico: il lavoro di gruppo la conversazione a coppie

9 la discussione generale in classe le domande che gli studenti rivolgono al docente Le modalità interattive in questi scambi sono simili alle conversazioni interlinguistiche spontanee. COME PROGRAMMARE UN CORSO DI LINGUE Anche se la didattica non deve essere un processo unico, bisogna comunque programmare e scegliere tra: 1) Sillabo strutturale: unità linguistiche 2) Sillabo nozionale/funzionale: la nozione di casa, lavoro ecc. o funzioni come: ringraziare, salutare, richiedere 3) Sillabo basato su compiti o procedure: affrontare un colloquio di lavoro. Naturalmente sono molto comuni gli ibridi Saper distinguere tra: Input per la comprensione Input per la produzione LE VARIABILI CHE INFLUENZANO L APPRENDIMENTO LIVELLO GENERE ATTITUDINE MOTIVAZIONE ANSIETA PERSONALITA USO DI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE (elusione conseguimento) USO DI STRATEGIE DI APPRENDIMENTO STILE COGNITIVO: dipendenti/indipendenti dal campo)

10 ATTENZIONE: al significato (focus on meaning) ATTENZIONE alla forma (focus on form) IL DOCENTE Il suo ruolo nell interazione in classe. Le domande costituiscono in media il 20-40% di tutto ciò che dice: Domande chiuse: le più facili. Domande intermedie: specificano la maggior parte del contenuto (Cos hai mangiato oggi?) Domande aperte: sono le più difficili. Il feedback Richieste di chiarimento: si domanda la riformulazione dell enunciato (Cos hai detto?) Richieste di conferma: si tenta di riformulare ciò che detto l interlocutore, chiedendo conferma. LO STUDENTE In genere ha un ruolo dipendente: deve prestare attenzione alle spiegazioni. Le media: il docente parla circa il 70% del tempo, contro il 30% degli alunni. Il quadro che emerge: 1) Gli studenti hanno poche opportunità di parlare. 2) La risposte sono telegrafiche. 3) Raramente prendono l iniziativa. Differenze fra adulti e non adulti 1. Gli adulti comprendono regole astratte 2. I non adulti sono legati alla memoria e ad un approccio concreto e contestualizzato in attività pratiche. MOTIVAZIONE E FATTORI AFFETTIVI La motivazione è la molla dell apprendimento Gli studenti motivati: 1. Utilizzano al massimo l input, trasformandolo in intake 2. Adoperano tutte le strategie di apprendimento necessarie. 3. Si impegnano in attività di negoziazione del significato

Richiamo delle principali fonti di motivazione: 11 1. strumentale, legata ai risultati pratici conseguenti l acquisizione della lingua 2. integrazione, dovuta all assimilazione/integrazione alla comunità dei parlanti 3. attrazione, che l apprendente prova per l uso della L2 in sé. Rapporto tra motivazione e attenzione Agire sul livello di novità e complessità delle attività svolte: 1. se sono troppo routinarie, causano noia/disinteresse 2. se sono troppo innovative/complesse causano ansia e demotivazione per le scarse prospettive di successo. CORREGGERE GLI ERRORI? 1. errore: riflette una regola sistematica dell interlingua: ad es. non coniugare i verbi 2. sbaglio: dovuto ad un incidente di produzione momentaneo. Chi si oppone alla correzione: distoglie gli studenti dall uso comunicativo del linguaggio. Chi è favorevole fornire all apprendente informazioni rilevanti per aggiustare le proprie ipotesi. E utile ricordare che gli stessi apprendenti desiderano essere corretti. APPENDICE Le competenze dell insegnante che programma LIVELLO DELL ANALISI 1. analizza in entrata la situazione alunni: competenze esistenti, bisogni, stili di apprendimento.

2. analizza la situazione ambientale: risorse. 12 3. confronta i propri modelli culturali con quelli degli alunni. 4. analizza i diversi possibili modelli di organizzazione del tempo scuola. LIVELLO DELLA STRATEGIA DIDATTICA. 1. I dati emersi dall analisi orientano la gerarchia (selezione) degli obiettivi. 2. determina le sequenze didattiche. 3. rapporta gli obiettivi operativi ai contenuti. 4. stabilisce le modalità di verifica. ESERCITAZIONE Se la motivazione misura l impegno che il soggetto mette nell apprendere BISOGNA CHE CI SIANO A. TARATO SUL SOGGETTO: NE TROPPO BASSO, NE TROPPO ALTO A. 1. L OBIETTIVO B. TARATO SULLA DISCIPLINA: Per la comprensione. Per la produzione B.

13 3. IL DESIDERIO DI CONSEGUIRLO A. MOTIVAZIONE STRUMENTALE: ESTRINSECA, DI BREVE PERIODO (LEGATA AL VOTO, ALLA VERIFICA) B. MOTIVAZIONE INTRINSECA, DOVUTA ALL INTERESSE GENERALE PER L APPRENDIMENTO: LEGATA ALLE SITUAZIONI (IMPOSTAZIONE DELLA LEZIONE, SCELTA TESTUALE, DAL CARTACEO ALL INFORMATICO ECC.) A. B.

14 Riferimenti bibliografici 1) Balboni P. Didattica dell italiano a stranieri Roma: Bonacci. 2) AAVV: La temporalità nell acquisizione di lingue seconde. Milano: Angeli. 3) AAVV: Performance and competence in second language acquisition. Cambridge: Cambridge University Press. 4) De Mauro: Guida all uso delle parole. Roma. Editori Riuniti. 5) Ellis: Instructed second language acquisition. Oxford: Blackwell 6) Galli de Pratesi: Livello di soglia per l insegnamento dell italiano come lingua straniera. Strasburgo: Consiglio d Europa. 7) Giacalone Ramat: L apprendimento spontaneo di una seconda lingua. Bologna: Il Mulino. 8) Pallotti: La seconda lingua. Milano: Strumenti Bompiani fp