LA QUESTIONE MERIDIONALE



Documenti analoghi
I LINCEI PER LA SCUOLA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Il mercato del Credito al Consumo tra sviluppo e maturità. Prof. Umberto Filotto

La congiuntura. internazionale

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro


La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Il mercato del credito

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

RSA Provincia di Milano

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Povertà e mercato del lavoro Prof.ssa Enrica Morlicchio

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

APPALTI e CONCESSIONI

Introduzione alla macroeconomia

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

8. Dati finanziari e bancari

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il disagio economico delle famiglie

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Internazionalizzazione delle imprese

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

PIL : produzione e reddito

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Rapporto Annuale 2008


Lezione 9 Macroeconomia: Le

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ANALISI DEL MUTUATARIO

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

La congiuntura. internazionale

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

CORSO DI MACROECONOMIA

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

PUBBLICI ESERCIZI E STUDI DI SETTORE Evidenze e prospettive

Il mercato mobiliare

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Transcript:

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre I LINCEI PER LA SCUOLA Lezioni Lincee di Economia Roma, 9 febbraio 2011 LA QUESTIONE MERIDIONALE Anna Giunta agiunta@uniroma3.it Università di Roma Tre

PREMESSA ANDANDO OLTRE IL LUOGO COMUNE Il Mezzogiorno non è un area di indistinta arretratezza Dal 1950 al 2000 il Mezzogiorno è cresciuto circa agli stessi ritmi del Paese Il Mezzogiorno è attualmente un area in difficoltà in un Paese in difficoltà 2

ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE Di cosa parliamo quando parliamo di Mezzogiorno? Di cosa parliamo quando parliamo di Questione Meridionale? Il miracolo economico meridionale di ieri e il Mezzogiorno degli anni zero di oggi 3

IL MEZZOGIORNO Il Mezzogiorno include 8 delle 20 regioni italiane: 40% del territorio nazionale 35% della popolazione nazionale (20milioni e 850mila/60milioni e 45mila, nel 2009) Fonte: elaborazioni su dati ISTAT 4

IL PRODOTTO INTERNO LORDO (PIL) Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore dell insieme di beni e servizi finali prodotti all interno di un Paese o di una regione. 2000 1500 1000 500 0 362 PIL Mezzogiorno Fonte: elaborazioni su dati ISTAT 2009 1158 PIL Centro- Nord 1521 PIL Italia Nel 2009 il PIL del Mezzogiorno è pari a circa 362 miliardi di euro, quasi il 24% del PIL dell Italia ed il 31,3% del PIL delle dodici regioni italiane del Centro-Nord Il Mezzogiorno, in cui vive un terzo degli italiani, produce un quarto del prodotto interno lordo. 5

IL PIL PRO CAPITE Il PIL pro capite è dato dal rapporto tra il PIL e la popolazione di un Paese o di una regione PIL pro capite = PIL/Popolazione Nel 2009, il PIL pro capite del Mezzogiorno è pari a poco più di 17mila euro, mentre il PIL pro capite del Centro-Nord supera i 29mila euro. 6

IL PIL PRO CAPITE 29,5 35 30 25 20 15 10 17,3 5 0 Mezzogiorno Centro-Nord Dunque il reddito pro capite del Mezzogiorno è pari a circa il 59% di quello del Centro-Nord 7

MEZZOGIORNO E DISOCCUPAZIONE Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto, espresso in termini percentuali, tra coloro che sono in età attiva (15-74 anni) e cercano attivamente lavoro e il totale della forza lavoro (cioè occupati + disoccupati) Nel 2009: per il Mezzogiorno: (899.000/7.187.000)*100= 12,5% per il Centro-Nord: (1.046.000/17.783.000)*100= 5,9% 8

MEZZOGIORNO E DISOCCUPAZIONE 5,9% Nel 2009 il tasso di disoccupazione del Mezzogiorno è più del doppio di quello del Centro-Nord. 12,5% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT 9

L EMIGRAZIONE L emigrazione interna resta molto elevata. Dagli anni 90 ad oggi il picco è stato raggiunto nel 2000 con circa 150mila persone che si sono trasferite al Nord 150000 120000 90000 60000 30000 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Flussi dal Sud al Centro-Nord Flussi dal Centro-Nord al Sud Fonte: elaborazioni su dati ISTAT 10

L EMIGRAZIONE Emigrano prevalentemente giovani tra i 25 e i 34 anni L incidenza dei laureati è più che triplicata dal 1990 al 2005, tanto da far parlare di brain drain, ossia la perdita netta di capitale umano a favore delle regioni del Centro-Nord. 11

LA MANIFATTURA NEL MEZZOGIORNO Poche le grandi imprese (156 nel 2001 pari allo 0,1% del totale; nel Centro-Nord erano 746, pari allo 0,2%), ma questo è un dato che caratterizza tutto il paese Il 60% degli occupati è in imprese piccole (con meno di 100 addetti), ma soprattutto sono pochi, in assoluto, gli occupati nel settore manifatturiero, sensibilmente meno che nel Centro-Nord 12

INDICE DI POVERTA REGIONALE. FAMIGLIE CHE VIVONO AL DI SOTTO DELLA SOGLIA DI POVERTA RELATIVA (%) 2000 2009 Nord 5,7 4,9 Centro 9,7 5,9 Mezzogiorno 23,6 22,7 Il 22,7% delle famiglie meridionali vive al di sotto della soglia di povertà relativa (pari a circa 1.000 euro al mese per un nucleo di 2 persone), contro il 4,9% di famiglie nel Nord ed il 5,9% nel Centro Fonte: ISTAT, 2010 13

La fondazione dello Stato Nazionale e la nascita della Questione Meridionale Il meridionalismo classico 14

IL DIVARIO NORD SUD ALL UNIFICAZIONE 15

UNA NUOVA STAGIONE Alla fine della seconda guerra mondiale il divario Nord-Sud è massimo Il nuovo meridionalismo La Cassa per il Mezzogiorno e l intervento straordinario 16

I COLLOQUI De Gasperi (Presidente del Consiglio) Menichella, ma lei è sicuro di questo nome? Cassa per il Mezzogiorno? No, perché a me pare che Cassa ecciti un po troppo l'immaginazione e non vorrei Già la politica, lei lo sa, è tutta percorsa da questa tendenza alla spesa, a cui deve contrapporsi una resistenza, una valutazione....ecco, io non vorrei che Cassa desse troppo l'idea che i soldi sono lì, che basta allungare la mano. Menichella (Governatore della Banca d Italia) Ci conosciamo da quattro anni, Presidente, può immaginare se non condivido la sua prudenza. Ma qui c'è un altro fattore che entra in gioco. Io non vorrei mai dare false speranze. Eppure, da meridionale, sento che lo Stato con il Sud deve fare un patto in cui ci sono due clausole. Da una parte la serietà nella spesa, la selezione rigorosa delle cose che si finanziano. Dall'altra la serietà nel dare, cioè che i soldi promessi poi vengano dati davvero (perché, sa, molte volte è successo il contrario). Allora, io la vedo così: le nostre procedure saranno una garanzia nel primo senso. E questo nome Cassa (insieme alla volontà del Governo, s'intende) sarà un segno, per i meridionali, che ci sono i denari, che le promesse diventano realtà. Fonte: Barca, D Antone e Quaglia, 2007, pagina 99 17

LE FASI DI INTERVENTO DELLA CASSA 1950-57: la riforma fondiaria e le infrastrutture 1958-75: la fase della industrializzazione attiva 1976-80: gli anni della crisi 18

L INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO 1959-63 Imprese a partecipazione statale, settori di base (chimica e siderurgia) 1969-74 Imprese private e diversificazione settoriale (industria dell auto, elettronica, aeronautica, meccanica) 19

IL DIVARIO NORD - SUD SI RIDUCE SENSIBILMENTE 20

IL MEZZOGIORNO DEGLI ANNI ZERO Il declino dell Italia, l arretramento del Mezzogiorno 21

LA VARIAZIONE DEL PIL Il tasso di variazione annuale è calcolato come segue: [(Yt Yt-1)/ Yt-1]*100 dove Y è una data variabile di interesse (ad esempio, il PIL) e t indica un dato anno (ad esempio, se t indica il 2009, allora t-1 identificherà il 2008) Supponiamo che Y rappresenti il PIL del Mezzogiorno per i due anni t=2009 e t-1=2008. Applicando la formula, possiamo verificare che il PIL delle regioni meridionali (a prezzi costanti) è calato del 4,5% tra il 2008 ed il 2009: [(285mld_2009 298mld_2008)/ 298mld_2008]*100= -4,5% 22

TASSI ANNUI DI VARIAZIONE % DEL PIL 4 2 0-2 -4-6 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Mezzogiorno 2,5 0,4-0,3 0,5 0,4 1,7 0,6-1,5-4,5 Centro-Nord 1,6 0,5 0,0 1,8 0,7 2,2 1,7-1,3-5,2 Mezzogiorno Centro-Nord Fonte: elaborazione su dati Svimez, 2010 23

Dal 2002 ad oggi le regioni del Sud sono sempre cresciute meno di quelle del resto del Paese. Non si era mai registrato dal dopoguerra un periodo di sette anni in cui lo sviluppo del Sud fosse costantemente inferiore a quello del Centro- Nord. Sottrazione di risorse originariamente destinate al Mezzogiorno (circa 25 miliardi di euro). Una gestione non neutrale della crisi. 24

Saraceno scrive nel 1975 Quando, come quest anno, non vi è alcun surplus dell economia da distribuire tra varie alternative di utilizzazione, ma anzi è l impoverimento generale che occorre distribuire, la forza organizzativa di pressione e di lotta in difesa degli interessi immediatamente minacciati, tende naturalmente a prevalere Le regioni settentrionali sembrano di fatto reclamare a sé la parte più rilevante delle risorse da destinare alla ristrutturazione, e quindi anche al futuro sviluppo, dell industria italiana Non sarebbe certo sorprendente per chi non ignori la storia italiana degli ultimi venti anni, che il grande obiettivo dell unificazione economica del Paese sia di fatto travolto da una successione di decisioni condizionate dall evolversi della congiuntura. Fonte: Quaderno Svimez, 22, 2009, p. 24 25

IL CLIMA CULTURALE E POLITICO L assenza di un organico piano di intervento a favore del Mezzogiorno Un clima culturale sfavorevole 26

L UNIFICAZIONE ECONOMICA: IL PRESIDIO ISTITUZIONALE Il monito del Presidente della Repubblica L attenzione del Governatore della Banca d Italia Il lavoro di ricerca ed elaborazione della Svimez 27

GRAZIE PER L ATTENZIONE