; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

Documenti analoghi
Analisi Matematica I

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 7 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

ESERCIZI INTRODUTTIVI

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 13 Gennaio 2009

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Scritto d esame di Matematica I

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Analisi Matematica 1

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Corso di laurea in Chimica Matematica

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2007/08 15/09/2008

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Prove d esame a.a , ,

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Università di Parma Facoltà di Agraria Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 5 Dicembre 2005

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 )

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica 1

A.A. 2018/2019 Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Informatica. Precorso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n.

1 Esercizi: integrali Esercizio 1: calcolare le primitive delle seguenti funzioni: ˆ ˆ x 1 x 1) dx, 2) x + 1 x 2 + 4x + 5 dx, ˆ ˆ 3x ) x 2 dx,

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Transcript:

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 3 ottobre 25. Semplificare il più possibile le seguenti espressioni: a) 32x+4 9 ; b) x3 x 2 x+ ( x) 4 (x 2 ) ; c) log 3 5 (x 2 ) log 5 (x + ). 2. Determinare l insieme di definizione di: a) f(x) = tan(x+ π 4 ) arctan(x 2 ) ; b) f(x) = x log(x + 4) ; c) f(x) = 2 2 x 2 2x + x+ 9 x ; 2 d) f(x) = x+3 6x 3 +3x 2 33x+8 ; e) f(x) = 7 x + 7 + 6 2 x ; f) f(x) = arcsin(x + 4). 3. Determinare l immagine di: a) x 2 +4x+4 ; b) e x + 3; c) x 4. 4. Discutere al variare di a R l insieme di definizione e la paritá o disparitá della funzione f(x) = x a. 5. Disegnare f(x) = 2 cos( x 2 ) e g(x) = 3 sin(2x). Determinare l immagine e il periodo di f e g. 6. Disegnare la curva x y 2 3y =. Dire se é una funzione. 7. Disegnare f(x) = x 2 + 2x + 5 + 4x + 4. Determinare dominio e immagine di f. 8. Risolvere le seguenti disequazioni: a) sin(x) 3 2 cos(x) 2 ; b) sin(x π 3 ) cos(x+ π 3 ). 9. Trovare α R tale che a) sin(2x α) = cos(2x); b) sin(αx) = cos(2x π).. Disegnare il grafico di f(x) = e x e risolvere graficamente la disequazione f(x) x 2 4x + 3.. Disegnare l insieme dei punti (x, y) del piano tali che: a) x 5 x 2 ; b) sin(x) y x e x >. 2. Disegnare la funzione f(x) = 2 decrescenti. +x e la sua inversa g. Dire se le funzioni f e g sono crescenti o 3. Determinare la ( funzione ) inversa di: a) f(x) = cos ; b) f(x) = log 3 (x + ) + 2; c) f(x) = 2x. x+2 x

4. Proporre una formula per i seguenti grafici:

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi per il ricevimento del 2 ottobre 25. Dire se le{ seguenti funzioni sono iniettive { o suriettive: R [, + ) a) f(x) : x e x b) g(x) : 2 R [2π, 4π) x 2 cos(x) c) h(x) : { R R x x 5 x+3 2. Calcorare i seguenti limiti: a) lim x cos(2x ); b) lim x + d) lim x x 3 ; 2 x 2 ( e) lim arctan x + x x+2 ; c) lim x 2 e x x 2 4 ; ) ; f) lim x π 2x + cos(x) ; 3. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: ( x a) x 2 e x + ) ; b) log x 2 ; c) exp( + x 2 ); d) 2 6x /4 2x ; e) e2x+4x2 cos(x) x ; f) log( ex+ x 2 ). 4. Disegnare a) cos(x) ; b) cos x ; c) cos(x) + 2 ; d) cos(x) + 2. 5. Disegnare l insieme dei punti (x, y) del piano tali che y o y log(x + ). x 6. Usando la definizione, dimostrare che 2x 2 7x 4 lim = 9 x 4 x 4 7. Scrivere la definizione di limite finito per x che tende a. 8. Scrivere un esempio di: a) funzione non continua; b) funzione continua ma non derivabile; c) funzione continua e derivabile con derivata non continua. 9. Disegnare il quadrato di f(x) = sin(x + π 6 ) e il reciproco di g(x) = x2 +.

Esercizi di ripasso degli argomenti precedenti:. Trovare l insieme di definizione delle seguenti funzioni: a) f(x) = log(log(log(x))); b) f(x) = x2 +3 x 4 2x 2 8 ; c) f(x) = 3 sin(x + π 2 ); d) f(x) = x 4 5x 3 +8x 2 5x+ e) f(x) = 4x2 + 7x 2 + 3 2x f) f(x) = tan(πx) x 2. 2. Risolvere le seguenti disequazioni: a) 3 tan(x) tan 2 (x) tan(x) ; b) sin(x) + cos(x) > ; c) 3 tan 2 (x).

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Simulazione compitino - 27 ottobre 25. Determinare l insieme di definizione della funzione log(x 3 + ). 2. Calcolare le seguenti derivate: a) f(x) = elog(x2 4) x 2 ; b) f(x) = 3 x + 3 sin x ; c) f(x) = x arcsin(x). 3. Calcolare: log x a) lim x log log x ; b) lim log log(x); x + sin( x 4 c) lim ) x 2π x 2. 4. Riordinare le funzioni che seguono in modo da ottenere un affermazione corretta: x 4 2x x 2 + log(x + ) 3 x 3 per x +. x 5. Dire per quali a, b R la funzione f(x) = { e x2 se x ax 2 + b se x < è derivabile su tutto R. 6. Determinare i numeri reali a per cui f(x) = x+a x a una funzione pari. 7. Determinare i punti di massimo e minimo di f(x) = x cos x + sin x in [, + ). 8. Disegnare linsieme dei punti (x, y) tali che (x ) 2 + (y + ) 2.. Trovare l area del triangolo che ha come veritici i punti di intersezione con l asse x della funzione f(x) = e x (x 2 + 2 3) e il terzo vertice nel punto di minimo relativo della funzione. 2. Si considerino f(x) = log(x) e g(x) = ax 2 con a R. Si discuta al variare di a l equazione f(x) = g(x) e si dica per quale valore di a i due grafici sono tangenti. 3. Una compagnia deve stendere due cavi interrati per la trasmissione dati dalla citt A (rappresentata dal punto del piano cartesiano di coordinate (, )) alle localit C e C (rappresentate da (, c) e (, c) con c numero positivo), e per risparmiare sul costo degli scavi si considera la possibilitá di usare lo stesso tracciato per i due cavi fino ad un certo punto B di coordinate (x, ), per poi farli proseguire separatamente verso le rispettive destinazioni. Tenendo conto che il costo unitario delle opere di scavo è 5, mentre il costo unitario del cavo da stendere è, dire per quali c conviene separare immediatamente i due tracciati, cioè conviene prendere B uguale ad A, e per quali no.

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Simulazione compitino - 3 novembre 25. Risolvere la disequazione cos 2 (x) 2 cos(x) 3 <. 2. Calcolare le seguenti derivate: ( a) f(x) = e x+ x ; b) arctan x+ x ) ; c) log( + tan(x)). 3. Calcolare: a) lim x x4 2 x ; b) lim sin(x 3 ) x + x 2 cos x ; c) lim x cos(e 3x + e 3x ). log x 4. Determinare a e b in modo che la funzione f(x) = e x(ax+b) abbia un punto di massimo o minimo in x = /2. 5. Scrivere lo sviluppo di Taylor allordine in di f(x) := sin(2x 2 ). 6. Data f(x) = sin 2 (x π 2 ) scrivere la funzione inversa f in un intervallo in cui è definita. 7. Calcolare le coordinate polari dei seguenti punti, espressi in coordinate cartesiane: a) (, ) b) ( 3, ) c) (, 2). 8. Risolvere graficamente la disequazione x 2 2 sin(x).

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Simulazione compitino - novembre 25 Prima parte. Trovare le soluzioni della disequazione tan(2x) 3 comprese tra e π 2. 2. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: a) x2 2 arcsin +x ; b) 4 x 3 2 x 2 ; c) f(tan(x)). 3. Calcolare: a) lim x + x log x ; b) lim x cos(x2 + e x ); log( + x 2 ) c) lim. x x sin x 4. Determinate la parte principale di sin(x 8 ) log(+x 4 ) per x. 5. Determinare i valori di a e b per cui f(x) = ax 3 + 4bx 2 + ha un punto di flesso in x = /6. 6. Data f : { R R x x 2 + 3 modificare dominio e codiminio affinchè sia iniettiva e suriettiva. 7. Scrivere la retta tangente a f(x) = x 3 + 3x 2 x + 4 in x = 3. 8. Disegnare f(x) = 2 cos( x 2 ) e g(x) = 3 sin(2x). Determinare l immagine e il periodo di f e g. Seconda parte. Sono dati quattro numeri tali che il primo è doppio del secondo, il terzo è la metà del quarto, la somma è 8, e sono scelti in modo tale che il prodotto sia il più piccolo possibile; determinare questi quattro numeri. 2. a) Trovare la parte principale per x della funzione f(x) := 2 3 + e 4x2. b) Per ogni a R trovare parte principale per x della funzione f(x) + ax 2. 3. Dato a >, trovare la sfera di raggio minimo in cui è possibile inscrivere un cilindro di volume 2πa 3. Trovare poi il cono di superficie laterale massima inscritto nella sfera ottenuta.

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi 24 novembre 25. Calcolare le primitive delle seguenti funzioni: a) e 4x+ dx ; b) 6x 3 4x 4 dx ; c) x cos x dx ; d) x 3 log x dx ; e) 3x 4 +x 2 x 2 dx ; f) x 2 6x+5 dx ; g) x 2 x+25 dx ; h) 4x 2 2x+ dx ; i) x+7 x 2 6 dx. 2. Calcolare i seguenti integrali: a) e x log x dx ; b) 3 x x+ dx ; c) 3 9 x2 dx ; d) 2 a2 x 2 dx con a >. 3. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := (t 4, 2t 2 ). a) Calcolare la velocità del punto ad ogni istante t ed il suo modulo. b) Calcolare la distanza percorsa tra l istante t = e t = 2. 4. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := ( + cos(e t ), sin(e t ) ). a) Calcolare la velocità del punto ad ogni istante t ed il suo modulo. b) Calcolare la distanza percorsa tra l istante t = e t =. c) Disegnare la traiettoria del punto. 5. Un punto si muove nello spazio con la seguente legge oraria: P (t) := ( t, 2 cos(3t), 2 sin(3t) ).

a) Calcolare la velocità e l accelerazione del punto ad ogni istante t. b) Calcolare la distanza percorsa tra l istante t = e t = 2π. 6. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := (at 2 + b, ct 2 + d). Trovare le costanti a, b, c, d in modo tale che all istante t = il punto si trovi in (, ), abbia velocità nulla, ed accelerazione (4, 2). Ripasso. Trovare le soluzioni della disequazione cos x 2 comprese tra e 2π. 2. Trovare il valore minimo della funzione f(x) := x 2 4x+6 per x. 3. Dire per quali a R la funzione f(x) := { ax 2 per x 4 a x per x > 4 è continua nel punto x = 4. 4. Dire per quali a R la funzione f(x) := (a + 2x 2 )e 3x risulta essere crescente su tutto R. 5. Calcolare i seguenti limiti: a) lim x + 5 x log x ; b) lim x + x 4 4 + x 6 ; c) lim x 2 + e x x 2 4. 6. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 (in ) di 3 9x3. 7. Dire per quali a R vale che e x log x = o(x a ) per x +. 8. Disegnare linsieme A dei punti (x, y) tali che x + y sin x.

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi 2 dicembre 25. Calcolare l area della regione di piano limitata della curva di equazione y = x + 4 x di equazione y = 5. e dalla retta 2. Calcolare l area della regione di piano limitata dalla parabola di equazione y = x 2 + 4x + 2 e dalle rette del fascio di equazione y = kx + 2. 3. Si consideri la regione R del piano limitata da y = x 2 e da y = x 4 + 4x. Derminare il volume del solido ottenuto dalla rotazione di R a) attorno all asse delle ascisse; b) attorno alla retta y = 6. 4. Studiare la funzione di equazione y = x x e rappresentarla. Determinare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse delle x della regione finita di piano limitata da y =, dall asse delle x e dalla rette x = 2 e x = 3. x x 5. Consideriamo un solido V nello spazio con le seguenti proprietà: le sezioni orizzontali di V, cioè quelle ortogonali allasse verticale y, sono tutti quadrati con lati paralleli agli assi x e z con centro nellorigine, ed il profilo di V, cioè la proiezione sul piano xy, è delimitata dallasse delle x e dalla curva di equazione y = 4x 2. Tracciare un disegno approssimativo di V e calcolarne il volume. 6. Calcolare le seguenti primitive: a) 2 sin x+cos x sin x dx; b) 2x 4+x dx; c) x ( x 2 + ) 3 dx; d) 6x 2 +8x+2 dx; e) x 2 x 6 4x 3 +5 dx. 7. Calcolare i seguenti integrali: a) + 2x dx; (x 2 +) 2 b) + e x dx; c) ( ) x 2 + 3 x dx; d) 2 log x dx.

Corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 25-6 Esercizi 9 dicembre 25. Calcolare il valore delle serie: a) n= 5 n ; b) n= 4n 5 n+ ; c) n=2 (3x)n. 2. Dire per quali a > i seguenti integrali impropri risultano essere finiti: a) b) 2 x 3a +2 x a dx; +x 2a e x dx. 3. Studiare il comportamento dell integrale improprio: a) x + x dx; b) π c) sin x dx; log x x dx. 4. Studiare il comportamento della serie n=2 n log n. 5. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := (t 3 3t, 3t 2 ). a) Calcolare la velocità del punto ad ogni istante t ed il suo modulo. b) Calcolare lo spazio percorso tra l istante t = e t =. c) Il punto occupa due volte la stessa posizione?