Analisi Matematica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica I"

Transcript

1 Versione: 4 novembre 7 Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Testi e soluzioni degli scritti d esame di Analisi Matematica I a.a. 6-7 Giovanni Alberti Giovanni Alberti Dipartimento di Matematica Università di Pisa largo Pontecorvo Pisa

2 Avvertenze. Gli scritti d esame per il corso di Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale si compongono di due parti: una prima parte con otto domande o problemi molto semplici a cui si deve dare solo la risposta, ed una seconda con tre problemi a cui si deve invece dare una soluzione articolata in dettaglio. Il tempo a disposizione è di un ora per la prima parte e di due ore per la seconda. Per la sufficienza sono solitamente richieste almeno cinque risposte corrette nella prima parte, ed un problema completamente risolto nella seconda. La prima sezione di questa raccolta contiene i testi di tutti gli scritti, incluse le prove in itinere, mentre la seconda contiene una breve traccia delle soluzioni. Programma del corso [versione: 8 dicembre 6]. Sono riportati in corsivo gli argomenti non fondamentali.. Funzioni e grafici. Funzioni: dominio, codominio, immagine, grafico; funzione inversa; funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti.. Funzioni elementari: funzioni lineari, potenze, esponenziali, logaritmo (in base e), funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente) e funzioni trigonometriche inverse..3 Operazioni sui grafici di funzioni. Interpretazione di equazioni e disequazioni in termini di grafici di funzioni..4 Richiamo delle nozioni di base di trigonometria. Coordinate polari di un punto nel piano.. Limiti di funzioni e continuità. Limiti di funzioni, proprietà elementari, forme indeterminate.. Funzioni continue. Esistenza del minimo e del massimo di una funzione continua su un intervallo chiuso (teorema di Weierstrass), senza dimostrazione. 3. Derivate 3. Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico. Altre interpretazioni della derivata. 3. Derivate delle funzioni elementari e regole per il calcolo delle derivate. 3.3 Segno della derivata e monotonia. Segno della derivata seconda e convessità. Individuazione dei punti di massimo e di minimo (locali) di una funzione. Uso delle derivate per disegnare il grafico di una funzione. 3.4 Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauch. Dimostrazione rigorosa (non grafica) della relazione tra monotonia e segno della derivata. 3.5 Teorema di de l Hôpital (dimostrazione parziale). Confronto tra i comportamenti asintotici di esponenziali, potenze e logaritmi all infinito e in zero. 3.6 Funzioni asintoticamente equivalenti (vicino ad un punto assegnato). Trascurabilità di una funzione rispetto ad un altra. Notazione di Landau ( o piccolo e o grande ). Parte principale di una funzione all infinito e in zero. 3.7 Sviluppo di Talor (in zero) di una funzione, espressione del resto come o grande e nella forma di Lagrange (con dimostrazione). Sviluppi di Talor di alcune funzioni fondamentali. Formula del binomio di Newton. Uso degli sviluppi di Talor per il calcolo dei limiti e delle parti principali. 4. Elementi di analisi astratta 4. Numeri interi, razionali e reali (definiti come i numeri con espansioni decimali finite o infinite). Definizione di estremo superiore ed inferiore di un insieme qualunque di numeri reali. Completezza dei numeri reali. 4. Teorema di esistenza degli zeri (dimostrazione solo accennata). Algoritmo di bisezione per la determinazione dello zero di una funzione. 5. Integrali 5. Definizione di integrale definito di una funzione in termini di area del sottografico. Approssimazione dell integrale tramite somme finite. Interpretazioni fisica dell integrale: distanza percorsa da un punto in movimento (a velocità non costante) e lavoro di una forza (non costante) su un punto in movimento. 5. Primitiva di una funzione e teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

3 5.3 Regole per il calcolo delle primitive (integrali indefiniti) e degli integrali definiti. 5.4 Calcolo delle aree delle figure piane. Calcolo dei volumi delle figure solide, e in particolare dei solidi di rotazione. 5.5 Legge oraria di un punto in movimento nel piano o nello spazio, velocità ed accelerazione come derivate, distanza percorsa come integrale del modulo della velocità. 6. Integrali impropri 6. Integrali impropri semplici: definizione e possibili comportamenti. 6. Criterio del confronto e del confronto asintotico (per funzioni positive); criterio della convergenza assoluta (per funzioni a segno variabile). 6.3 Integrali impropri non semplici. 7. Serie numeriche e serie di potenze 7. Successioni e limiti di successioni. Collegamento con i limiti di funzioni. 7. Serie numeriche: definizione e possibili comportamenti. Esempio fondamentale: la serie geometrica. 7.3 Criteri del confronto con l integrale; serie armonica generalizzata. Criteri di convergenza per le serie: del confronto, del confronto asintotico, della convergenza assoluta, della radice e del rapporto. 7.4 Serie di potenze, e raggio di convergenza. Serie di Talor. Calcolo del raggio di convergenza per le serie di Talor di alcune funzioni elementari. Coincidenza della serie di Talor con la funzione per alcune funzioni elementari. Espressione dei numeri e e π come serie. Giustificazione della formula e i = cos + i sin. 8. Equazioni differenziali 8. Esempi di equazioni differenziali tratti dalla meccanica; significato delle condizioni iniziali. 8. Equazioni differenziali del primo ordine: definizione e fatti generali. Risoluzione delle equazioni lineari e delle equazioni a variabili separabili. 8.3 Equazioni differenziali del secondo ordine: definizione e fatti generali. Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti, omogenee e non omogenee. Risoluzione delle equazioni a coefficienti costanti omogenee, e ricerca della soluzione particolare per quelle non omogenee (per certe classi di termini noti). Equazione del pendolo e dell oscillatore armonico.

4 T E S T I

5 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Primo compitino, novembre 6 Testi 5 Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza sin( + π) / comprese nell intervallo [ π, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) (, ); b) (, ); c) (, 3). 3. Calcolare le derivate di: a) arctan(e ); b) 3 ( + log ); c) log ( 4/ ). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( 3 + ) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. e 5. Calcolare i seguenti limiti: a) lim ; b) lim π tan ( ) ; log( + ) c) lim Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione ( 3 ) log( ). 7. Dire per quali a R si ha che + (log + ) 3 = o(a ) per Disegnare l insieme dei punti (, ) tali che 4 log( + ). Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza sin( + π) / comprese nell intervallo [ π, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) (, 3); b) (, ); c) ( 3, 3). 3. Calcolare le derivate di: a) arcsin( ); b) (3 + log ); c) log ( / 6). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( 3 + ) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli Calcolare i seguenti limiti: a) lim + 4 ; b) lim (log + e ); + c) lim 3 log( + ). 6. Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione (3 + ) sin( ). 7. Dire per quali a> si ha che 3 + = o(a ) per Disegnare l insieme dei punti (, ) tali che 4 e log( + ). Prima parte, gruppo 3.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza cos( + π) / comprese nell intervallo [ π, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) (, ); b) (, 4); c) ( 3, 3). 3. Calcolare le derivate di: a) + ; b) log(log ); c) log ( 3 / 4). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( + 3 3) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli.

6 6 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Primo compitino, novembre 6 Testi 5. Calcolare i seguenti limiti: a) lim + 4 ; b) lim (log + ); + c) lim e Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione (3 4 ) sin( ). 7. Dire per quali a R si ha che + log = o(a ) per Risolvere graficamente la disequazione 4 log( + ). Prima parte, gruppo 4.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza sin( + π) / comprese nell intervallo [, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) (, ); b) (, 3); c) ( 3, ). 3. Calcolare le derivate di: a) arctan( ); b) 3 (3 + log ); c) log ( 4/ 3 ). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( + 3 3) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli Calcolare i seguenti limiti: a) lim 4 ; b) lim + log(log ) e ; c) lim log Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione ( + 3 )(ep( 3 ) ). ( ) 7. Dire per quali a R si ha che sin + 3 = o( a ) per Disegnare l insieme dei punti (, ) tali che ( ) arctan. Prima parte, gruppo 5.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza sin( + π) / comprese nell intervallo [, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) ( 3, ); b) ( 3, 3); c) (, 4). 3. Calcolare le derivate di: a) arcsin(e ); b) log(log ); c) log ( 3/ 4 ). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( 3) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli Calcolare i seguenti limiti: a) lim ; b) lim 4 + ( ) ; 3 c) lim e. 6. Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione ( + 4 ) ep( ). 7. Dire per quali a R si ha che 4 log = o(a ) per Disegnare l insieme dei punti (, ) tali che ( ) e arctan.

7 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Primo compitino, novembre 6 Testi 7 Prima parte, gruppo 6.. Trovare le soluzioni della disuguaglianza cos( + π) / comprese nell intervallo [ π, π].. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti del piano, dati in coordinate cartesiane: a) ( 3, 3); b) (, ); c) (, ). 3. Calcolare le derivate di: a) + 4 ; b) ( + log ); c) log ( / 3 ). 4. Dire se esistono i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := ep ( 3) relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. 5. Calcolare i seguenti limiti: a) lim π e ; b) lim tan + log log(log ) ; 3 4 c) lim sin. 6. Trovare il polinomio di Talor all ordine 6 (in ) della funzione ( + 4 ) log( + ). 7. Dire per quali a> si ha che 4 sin(e ) = o(a ) per Risolvere graficamente la disequazione ( ) arctan. Seconda parte, gruppo.. a) Trovare la parte principale per della funzione f() := 4 cos(4 ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() + a 4.. a) Dire se la disequazione ( 3 + 4) 4 3 ( 4 + ) 3 vale per ogni oppure no. b) Trovare la più piccola costante M tale che ( 3 + 4) 4 M ( 4 + ) 3 per ogni. c) Trovare la più grande costante m tale che ( 3 + 4) 4 m( 4 + ) 3 per ogni. 3. Una ditta deve pianificare l acquisto di una certa quantità di un materiale liquido necessario per una certa produzione; il totale del materiale da acquistare è di unità, e si tratta di capire in quante tranche conviene suddividere l acquisto, tenendo conto dei seguenti fatti: al costo unitario del materiale 3 va aggiunto un costo fisso per ogni ordine, pari a ; in attesa di essere lavorato, il materiale acquistato viene conservato in un unico serbatoio che deve essere costruito per l occasione, e il costo del contenitore dipende essenzialmente dalla sua capacità c (misurata in unità), e per la precisione è pari a c. Determinare il numero ottimale N di tranche in cui suddividere l acquisto. Seconda parte, gruppo.. a) Trovare la parte principale per della funzione f() := ep( 4 ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() + a 4.. a) Dire se la disequazione ( 4 + 4) 5 66 ( 5 + ) 4 vale per ogni oppure no. b) Trovare la più piccola costante M tale che ( 4 + 4) 5 M ( 5 + ) 4 per ogni. c) Trovare la più grande costante m tale che ( 4 + 4) 5 m( 5 + ) 4 per ogni. 3. Uguale al gruppo.

8 8 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Primo compitino, novembre 6 Testi Seconda parte, gruppo 3.. a) Trovare la parte principale per della funzione f() := cos( ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() + a 4.. a) Dire se la disequazione ( 3 + ) (4 + 4) 3 vale per ogni oppure no. b) Trovare la più piccola costante M tale che ( 3 + ) 4 M ( 4 + 4) 3 per ogni. c) Trovare la più grande costante m tale che ( 3 + ) 4 m( 4 + 4) 3 per ogni. 3. Uguale al gruppo. Seconda parte, gruppo 4.. a) Trovare la parte principale per della funzione f() := 4 ep( 4 ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() + a 4.. a) Dire se la disequazione ( 4 + ) (5 + 4) 4 vale per ogni oppure no. b) Trovare la più piccola costante M tale che ( 4 + ) 5 M ( 5 + 4) 4 per ogni. c) Trovare la più grande costante m tale che ( 4 + ) 5 m( 5 + 4) 4 per ogni. 3. Uguale al gruppo.

9 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 9 Prima parte, gruppo.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(e ).. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( 3 ) sin(6). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 3 risolve l equazione differenziale ẍ = 4 /3. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio n= + sin a + 3 n n + 4 n. d converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che 4 arctan( ). Prima parte, gruppo. (. Determinare l insieme di definizione della funzione arctan e. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( ) log( + 4 ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 4 risolve l equazione differenziale ẍ = 4 /. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio n= n n. n! ). a + d converge ad un numero finito Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione 4 arctan( ). Prima parte, gruppo 3.. Determinare l insieme di definizione della funzione arccos(e 4 ).. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( 4 ) cos( ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) risolve l equazione differenziale ẍ = 6.

10 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( sin(e 3t ); cos(e 3t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio n= n n + 4 n. a + d converge ad un numero finito Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che ( ) arctan ( ). Prima parte, gruppo 4.. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin( e 4 ).. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + 3 ) sin(6). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 3 risolve l equazione differenziale ẍ = 3 /3. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio 3 + sin a + 4 n= 4 n n + n. d converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione 4 arctan( ). Prima parte, gruppo 5. (. Determinare l insieme di definizione della funzione arctan e 3. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + ) log( + 4 ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) 4 risolve l equazione differenziale ẍ = 3 /. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( cos(e t ); sin(e t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= n! n n. ).

11 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 6. Dire per quali a > l integrale improprio a d converge ad un numero finito. + a 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che 4 e arctan( ). Prima parte, gruppo 6.. Determinare l insieme di definizione della funzione arccos( e ).. Determinare lo sviluppo di Talor di ordine 4 (in ) della funzione f() := ( + 4 ) cos( ). 3. Dire per quali a R la funzione (t) := ( + at) risolve l equazione differenziale ẍ =. 4. Un punto P si muove nel piano con legge oraria P (t) := ( sin(e 3t ); cos(e 3t ) ). Calcolare la velocità di P e la distanza percorsa tra l istante t = e l istante t =. 5. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze 6. Dire per quali a > l integrale improprio n= (3 n + n 3 ) n. d converge ad un numero finito. ( sin ) a 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4te t ( + ) che soddisfa () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione ( ) arctan ( ). Seconda parte, gruppo. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a per.. a) Dire se la disequazione ep( ) 6/3 vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a =. ẍ aẋ + 4 = 8t + 4e t. (*) c) Per ogni a >, trovare una soluzione di (*) che tende a + per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+4. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d.

12 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. 5. Sia A l insieme dei punti (, ) tali che e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione =. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a 4 per.. a) Dire se la disequazione ep( 4 ) / vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( 4 ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a 3. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a = 3. ẍ aẋ + 9 = 9t + 6e 3t. (*) c) Per ogni a > 3, trovare una soluzione di (*) che tende a + per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+4. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. 5. Sia A l insieme dei punti (, ) tali che e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione = 3. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo 3. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a per.. a) Dire se la disequazione ep( ) / vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( ) a per ogni >.

13 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Secondo compitino e primo appello, gennaio 7 Testi 3 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a =. ẍ aẋ + 4 = 4t 4e t. (*) c) Per ogni a >, trovare una soluzione di (*) che tende a per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. 5. Sia A l insieme dei punti (, ) tali che e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione =. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V. Seconda parte, gruppo 4. Scritto del primo appello: esercizi, e 3; secondo compitino: esercizi 3, 4 e 5.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) /. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R, trovare la parte principale di f() a 4 per.. a) Dire se la disequazione ep( 4 ) vale per ogni > oppure no. b) Dire per quali a > si ha che ep( 4 ) a per ogni >. 3. Dato a R, consideriamo l equazione differenziale a) Trovare la soluzione generale di (*) per a > e a 3. b) Trovare la soluzione generale di (*) per a = 3. ẍ aẋ + 9 = 7 t 6e 3t. (*) c) Per ogni a > 3, trovare una soluzione di (*) che tende a per t Dato a >, poniamo f() := (ep( a ) ) a+. a) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. b) Discutere il comportamento dell integrale improprio f() d. 5. Sia A l insieme dei punti (, ) tali che e. e sia V il solido ottenuto facendo ruotare A attorno alla retta di equazione = 3. a) Tracciare un disegno approssimativo di A, di V, e di una generica sezione di V ortogonale all asse di rotazione, e calcolare l area di quest ultima. b) Calcolare il volume di V.

14 4 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del secondo appello, febbraio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione sin().. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. e Calcolare i seguenti limiti: a) lim 4 ; b) lim + 4. Calcolare l integrale improprio 7 ( ) 4 d. 5. Dire per quali a > vale che log = O( a ) per +. log log(log ) ; c) lim cos ( 3) Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ + = t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() + e risolvere graficamente la disequazione g(). n + n. n! = f () Prima parte, gruppo.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione cos().. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta 4, e in caso affermativo calcolarli. e Calcolare i seguenti limiti: a) lim 3 ; b) lim + 4. Calcolare l integrale improprio 3 ( ) 3 d. 5. Dire per quali a > vale che log = o( a ) per. log + log ; c) lim cos ( 3 ) Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ + = t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() e l insieme A dei punti (, ) tali che g() f(). n! n + n. = f () Prima parte, gruppo 3.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione cos().

15 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del secondo appello, febbraio 7 Testi 5. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. cos( ) log ( 3. Calcolare i seguenti limiti: a) lim ; b) lim ; c) lim cos Calcolare l integrale improprio 5 ( ) d. 5. Dire per quali a > vale che 3 = O(a ) per +. log ). 6. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ = 4t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() e l insieme A dei punti (, ) tali che f() g(). n (n!). = f () Prima parte, gruppo 4.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione sin() 3.. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. cos( ) + log ( log ) 3. Calcolare i seguenti limiti: a) lim ; b) lim + ; c) lim cos Calcolare l integrale improprio 7 ( ) 5 d. 5. Dire per quali a > vale che 3 log = O( a ) per Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ + = t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() + e l insieme A dei punti (, ) tali che f() g(). n + n 4 4 n + n n. = f () Prima parte, gruppo 5.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione cos() 3.. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli Calcolare i seguenti limiti: a) lim e ; b) lim ( + 3 ) 4 ; c) lim cos ( + 3).

16 6 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del secondo appello, febbraio 7 Testi 4. Calcolare l integrale improprio 3 ( ) 4 d. 5. Dire per quali a > vale che 3 log = o( a ) per. 6. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ + = t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() e risolvere graficamente la disequazione g() f(). n + n 4 n + 5 n n. = f () Prima parte, gruppo 6.. Trovare le [, π] che risolvono la disequazione cos() 3.. Dire se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, e in caso affermativo calcolarli. 3. Calcolare i seguenti limiti: a) lim cos( ) ; b) 4. Calcolare l integrale improprio 5 ( ) 3 d. 5. Dire per quali a > vale che = O(a ) per +. lim (4 + 3 ) 4 ; c) lim cos ( 4 + 3). 6. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare una soluzione particolare dell equazione ẍ = t. 8. Sia f la funzione il cui grafico è riportato nella figura accanto. Disegnare il grafico della funzione g() := f() e risolvere graficamente la disequazione f() g(). 4 n + 5 n n + n n. = f () Seconda parte, gruppo.. Per ogni a R consideriamo l equazione e = a( 3), (*) e indichiamo con (a) la più piccola delle soluzioni di questa equazione (se ne esistono). a) Per ogni a >, determinare il numero di soluzioni di (*). b) Determinare il limite L di (a) per a +. c) Determinare la parte principale di (a) L per a +.. Sia A l insieme dei punti (, ) del piano cartesiano per cui vale a) Disegnare A e calcolarne l area. + ( + ) 4. b) Trovare una retta verticale che divide A in due parti, una con area doppia dell altra.

17 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del secondo appello, febbraio 7 Testi 7 3. a) Per ogni a > discutere il comportamento della serie S := n= a (n ) n +. b) Calcolare il valore di S per a = / con errore inferiore a 3. Seconda parte, gruppo.. Per ogni a R consideriamo l equazione e = a( 8), (*) e indichiamo con (a) la più piccola delle soluzioni di questa equazione (se ne esistono). a) Per ogni a >, determinare il numero di soluzioni di (*). b) Determinare il limite L di (a) per a +. c) Determinare la parte principale di (a) L per a +.. Sia A l insieme dei punti (, ) del piano cartesiano per cui vale + ( + 4) 3. a) Disegnare A e calcolarne l area. b) Trovare una retta verticale che divide A in due parti, una con area doppia dell altra. 3. a) Per ogni a > discutere il comportamento della serie S := n= a (n ) n +. b) Calcolare il valore di S per a = / con errore inferiore a 3. Seconda parte, gruppo 3.. Per ogni a R consideriamo l equazione e = a( 3), (*) e indichiamo con (a) la più grande delle soluzioni di questa equazione (se ne esistono). a) Per ogni a <, determinare il numero di soluzioni di (*). b) Determinare il limite L di (a) per a. c) Determinare la parte principale di (a) L per a.. Sia A l insieme dei punti (, ) del piano cartesiano per cui vale ( + ) 4. a) Disegnare A e calcolarne l area. b) Trovare una retta verticale che divide A in due parti, una con area doppia dell altra. 3. a) Per ogni a > discutere il comportamento della serie S := n= a (n ) n +. b) Calcolare il valore di S per a = / con errore inferiore a 3.

18 8 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del secondo appello, febbraio 7 Testi Seconda parte, gruppo 4.. Per ogni a R consideriamo l equazione e = a( 8), (*) e indichiamo con (a) la più grande delle soluzioni di questa equazione (se ne esistono). a) Per ogni a <, determinare il numero di soluzioni di (*). b) Determinare il limite L di (a) per a. c) Determinare la parte principale di (a) L per a.. Sia A l insieme dei punti (, ) del piano cartesiano per cui vale ( + 4) 3. a) Disegnare A e calcolarne l area. b) Trovare una retta verticale che divide A in due parti, una con area doppia dell altra. 3. a) Per ogni a > discutere il comportamento della serie S := n= a (n ) n +. b) Calcolare il valore di S per a = / con errore inferiore a 3.

19 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del terzo appello, febbraio 7 Testi 9 Prima parte, gruppo.. Derivare le seguenti funzioni: a) arctan( ); b) log ( 4 /e ).. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : + log }{{} a + e }{{} b + e }{{} c. log }{{} d 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: sin + cos = sin( + α) per ogni R. 4. Calcolare d. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 8 della funzione f() := ( + 4 ) log( + 4 ). 6. Dire per quali a > la serie n= n 4 sin(/n a ) n a + n a converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 4 = 8 che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + sin(π π) e disegnarne il grafico. Prima parte, gruppo.. Derivare le seguenti funzioni: a) arcsin( 6 ); b) log ( 3 / ).. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : e + }{{} a log }{{} b ( ) }{{} c log + }{{. } d 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: 4. Calcolare d. sin cos = sin( + α) per ogni R. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 della funzione f() := (3 + 4 ) sin( ). 6. Dire per quali a > la serie n= 4 n log( + /a n ) a n + n converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 4 = 4 che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + sin(π + π) e disegnarne il grafico. Prima parte, gruppo 3.. Derivare le seguenti funzioni: a) arctan( 4 + ); b) log ( /3 ).

20 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del terzo appello, febbraio 7 Testi. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : e + }{{} a log }{{} b log }{{} c ( ) }{{. } d 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: 4. Calcolare d. cos sin = sin( + α) per ogni R. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 8 della funzione f() := ( 4 ) log( + 4 ). 6. Dire per quali a > la serie n= n 4 sin(/n a ) n + converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 9 = 9 che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + sin( + π) e disegnarne il grafico. Prima parte, gruppo 4.. Derivare le seguenti funzioni: a) arcsin( 4 ); b) log ( e / 4).. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : e + }{{} a log + }{{} b log + }{{} c e. + }{{} d 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: 4. Calcolare d. sin + cos = cos( + α) per ogni R. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 della funzione f() := (3 4 ) sin( ). 6. Dire per quali a > la serie n= n 4 sin(/n a ) n 3a + n a converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 4 = 8t che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + cos(π π) e disegnarne il grafico. Prima parte, gruppo 5.. Derivare le seguenti funzioni: a) arctan( + ); b) log ( / 3).. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : 3 + }{{} a 3 + }{{} b log 3 + }{{} c +. }{{} d

21 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del terzo appello, febbraio 7 Testi 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: sin cos = cos( + α) per ogni R. 4. Calcolare d. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 4 della funzione f() := ( ) log( + ). 6. Dire per quali a > la serie n= 4 n log( + /a n ) a 3n + n converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 4 = 4t che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + cos(π + π) e disegnarne il grafico. Prima parte, gruppo 6.. Derivare le seguenti funzioni: a) arcsin( ); b) log ( 3 / ).. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : 3 + }{{} a 3 }{{} b 4 + }{{} c 3 log. }{{} d 3. Trovare un numero α con π α π per cui vale la seguente identità: 4. Calcolare d. cos sin = cos( + α) per ogni R. 5. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 3 della funzione f() := (3 ) sin(). 6. Dire per quali a > la serie n= 4 n sin(/n a ) n a + n a converge ad un numero finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẍ + 9 = 9t che soddisfa () = ẋ() =. 8. Calcolare il periodo della funzione f() := + cos( + π) e disegnarne il grafico. Seconda parte, gruppo.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) 6. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R trovare la parte principale di f() + a 4 per.. a) Disegnare il grafico della funzione f() := 3 + e l insieme A dei punti (, ) tali che f() f( ). b) Scrivere l area di A come integrale e dire se è finita o meno.

22 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del terzo appello, febbraio 7 Testi 3. Consideriamo un punto P che si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := ( t 3 ; t3 t ). a) Calcolare la minima distanza di P dall origine. b) Disegnare la traiettoria di P. (Suggerimento: esprimere t, e poi anche, in funzione di.) Seconda parte, gruppo.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( ) ) 9. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R trovare la parte principale di f() + a 4 per.. a) Disegnare il grafico della funzione f() := 4 + e l insieme A dei punti (, ) tali che f() f( ). b) Scrivere l area di A come integrale e dire se è finita o meno. 3. Consideriamo un punto P che si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := ( 3t ; t 3 t ). a) Calcolare la minima distanza di P dall origine. b) Disegnare la traiettoria di P. (Suggerimento: esprimere t, e poi anche, in funzione di.) Seconda parte, gruppo 3.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) 6. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R trovare la parte principale di f() + a 6 per.. a) Disegnare il grafico della funzione f() := 3 + e l insieme A dei punti (, ) tali che f( + ) f(). b) Scrivere l area di A come integrale e dire se è finita o meno. 3. Consideriamo un punto P che si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := ( t 3 ; t3 t ). a) Calcolare la minima distanza di P dall origine. b) Disegnare la traiettoria di P. (Suggerimento: esprimere t, e poi anche, in funzione di.) Seconda parte, gruppo 4.. Consideriamo la funzione f() := ( cos( 3 ) ) 9. a) Trovare la parte principale di f() per. b) Per ogni a R trovare la parte principale di f() + a 6 per.. a) Disegnare il grafico della funzione f() := 4 +

23 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del terzo appello, febbraio 7 Testi 3 e l insieme A dei punti (, ) tali che f( + ) f(). b) Scrivere l area di A come integrale e dire se è finita o meno. 3. Consideriamo un punto P che si muove nel piano con la seguente legge oraria: P (t) := ( 3t ; t 3 t ). a) Calcolare la minima distanza di P dall origine. b) Disegnare la traiettoria di P. (Suggerimento: esprimere t, e poi anche, in funzione di.)

24 4 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quarto appello, giugno 7 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti, espressi in coordinate cartesiane: a) (, ); b) (, ); c) (, 3).. Calcolare i seguenti limiti: a) lim + sin(e ); b) lim log(); c) lim + + sin(/ ). 3. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 (in ) di f() := ( 3 3 ) log( 3 ). 4. Calcolare la velocità v(t) e la distanza d percorsa tra l istante t = e t = da un punto P si muove con la legge oraria P (t) := e t( sin(t), cos(t) ). 5. Dire per quali a > la serie n= n a + n a n 4 log( + /n ) 6. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze converge ad un numero finito. n= n + n 3 n + n n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale ẍ + 4ẋ + 5 = che soddisfano la condizione iniziale () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) che soddisfano le condizioni e ( ) 4. Prima parte, gruppo.. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti, espressi in coordinate cartesiane: a) (, ); b) (, 3); c) ( 3, 3).. Calcolare i seguenti limiti: a) lim cos(e ); b) lim + log ; c) lim log(log ) 3. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 (in ) di f() := ( + 3 ) log( 3 ). 4 + log( + ). 4. Calcolare la velocità v(t) e la distanza d percorsa tra l istante t = e t = da un punto P si muove con la legge oraria P (t) := e t( sin(3t), cos(3t) ). 5. Dire per quali a > la serie n= sin(/n a ) n n 6. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze converge ad un numero finito. n= n + n 3 n + n n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale ẍ 4ẋ + 5 = che soddisfano la condizione iniziale () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) che soddisfano le condizioni e ( + ) 4. Prima parte, gruppo 3.. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti, espressi in coordinate cartesiane: a) (, 4); b) (, ); c) ( 3, 3).

25 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quarto appello, giugno 7 Testi 5 3 ( ). Calcolare i seguenti limiti: a) lim + ; b) lim log ; c) lim sin(/). 3. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 (in ) di f() := (8 3 ) Calcolare la velocità v(t) e la distanza d percorsa tra l istante t = e t = da un punto P si muove con la legge oraria P (t) := e t( cos(t), sin(t) ). 5. Dire per quali a > la serie n= n a + n a n 4 (e /n ) 6. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze converge ad un numero finito. n= n + n 3 n + n n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale ẍ + ẋ + 5 = che soddisfano la condizione iniziale () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) che soddisfano le condizioni e e. Prima parte, gruppo 4.. Trovare le coordinate polari (r, α) con α ( π, π] dei seguenti punti, espressi in coordinate cartesiane: a) (, 3); b) (, ); c) ( 3, ). 5. Calcolare i seguenti limiti: a) lim + ; b) lim 4 ( 4 + log ); c) lim log( + ). 3. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 (in ) di f() := ( 3 ) Calcolare la velocità v(t) e la distanza d percorsa tra l istante t = e t = da un punto P si muove con la legge oraria P (t) := e t( cos(3t), sin(3t) ). 5. Dire per quali a > la serie n= n 4 (e /n ) n a converge ad un numero finito. 6. Calcolare il raggio di convergenza R della serie di potenze n= n + n 3 n + n n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione differenziale ẍ ẋ + 5 = che soddisfano la condizione iniziale () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) che soddisfano le condizioni e e. Seconda parte, gruppo.. a) Trovare la parte principale per di f() := 3 ep( 6 ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() a.. Consideriamo l insieme A dei punti (, ) tali che f(), dove f() := ( ) ep( ). a) Disegnare il grafico della funzione f e l insieme A. b) Disegnare il solido V ottenuto ruotando A attorno all asse e calcolarne il volume. c) Disegnare il solido V ottenuto ruotando A attorno all asse e calcolarne il volume.

26 6 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quarto appello, giugno 7 Testi 3. Si consideri la funzione f data da f() := (+) dt + t 5. (*) a) Discutere i limiti di f() per ± (esistenza ed eventuale finitezza). b) Disegnare il grafico di f(). c) Trovare la parte principale di f() per. Seconda parte, gruppo.. a) Trovare la parte principale per di f() := ep( 4 ). b) Per ogni a R, trovare la parte principale per di f() a.. Consideriamo l insieme A dei punti (, ) tali che f(), dove f() := ( ) ep( ). a) Disegnare il grafico della funzione f e l insieme A. b) Disegnare il solido V ottenuto ruotando A attorno all asse e calcolarne il volume. c) Disegnare il solido V ottenuto ruotando A attorno all asse e calcolarne il volume. 3. Si consideri la funzione f data da f() := (+) dt + t 5. (*) a) Discutere i limiti di f() per ± (esistenza ed eventuale finitezza). b) Disegnare il grafico di f(). c) Trovare la parte principale di f() per.

27 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quinto appello, 3 luglio 7 Testi 7 Prima parte, gruppo.. Dire per quali a R la funzione f() := sin( 3 ) + a 3 è crescente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : 4 }{{} a sin ( e ) } {{ } b e log }{{} c + 4. }{{} d 3. Trovare la parte principale per della funzione f() := Un punto P si muove con la legge oraria P (t) := (cos t, t 3 3πt ). Trovare tutti i tempi t in cui l accelerazione di P è nulla (e se non ne esiste nessuno, specificarlo). 5. Calcolare la derivata della funzione f() := 6. Dire per quali a > l integrale improprio dt + t 4. a + a 4 log( + / ) d è finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = ( + ) t e t che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) nel piano cartesiano le cui coordinate polari α, r soddisfano π 4 α π 4 ; r. Prima parte, gruppo.. Dire per quali a R la funzione f() := sin(3 3 ) + a 3 è crescente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : 3 log }{{} a }{{} b 3 + }{{} c e log. }{{} d 3. Trovare la parte principale per della funzione f() := log( ) Un punto P si muove con la legge oraria P (t) := (t 3 3t, cos(πt)). Trovare tutti i tempi t in cui l accelerazione di P è nulla (e se non ne esiste nessuno, specificarlo). 5. Calcolare la derivata della funzione f() := 6. Dire per quali a > l integrale improprio 3 3 dt + t 4. sin(/ a ) 3 + d è finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = ( + ) 4t e t che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) nel piano cartesiano le cui coordinate polari α, r soddisfano π 4 α 3π 4 ; r.

28 8 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quinto appello, 3 luglio 7 Testi Prima parte, gruppo 3.. Dire per quali a R la funzione f() := sin(3 5 ) + a 5 è crescente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : log }{{} a log }{{} b log }{{} c. + log }{{} d 3. Trovare la parte principale per della funzione f() := Un punto P si muove con la legge oraria P (t) := (cos(t), 4t 3 3πt ). Trovare tutti i tempi t in cui l accelerazione di P è nulla (e se non ne esiste nessuno, specificarlo). 5. Calcolare la derivata della funzione f() := 6. Dire per quali a > l integrale improprio dt + t 6. a + a 4 (e / ) d è finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = ( + ) t e t che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) nel piano cartesiano le cui coordinate polari α, r soddisfano π 4 α π 4 ; r. Prima parte, gruppo 4.. Dire per quali a R la funzione f() := sin(4 5 ) + a 5 è crescente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni nel giusto ordine rispetto alla relazione per + : log( log ) }{{} a log(log( )) } {{ } b log(log ) }{{} c. log }{{} d 3. Trovare la parte principale per della funzione f() := log( 4 ) Un punto P si muove con la legge oraria P (t) := (t 3 t, sin(πt)). Trovare tutti i tempi t in cui l accelerazione di P è nulla (e se non ne esiste nessuno, specificarlo). 5. Calcolare la derivata della funzione f() := 6. Dire per quali a > l integrale improprio 3 3 dt + t 6. 4 (e / ) a + d è finito. 7. Trovare la soluzione dell equazione differenziale ẋ = ( + ) 4t e t che soddisfa () =. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) nel piano cartesiano le cui coordinate polari α, r soddisfano π 4 α 3π 4 ; r.

29 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del quinto appello, 3 luglio 7 Testi 9 Seconda parte.. a) Dire se la disequazione log è soddisfatta per ogni > oppure no. b) Dire per quali a R la disequazione + 4 a 6 log è soddisfatta per ogni >.. Determinare al variare di a > il comportamento dell integrale improprio π π d ( + cos ) a. 3. Calcolare il volume del solido V ottenuto facendo ruotare una circonferenza di raggio r attorno ad una retta T tangente alla circonferenza stessa.

30 3 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del sesto appello, 4 luglio 7 Testi Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano.. Dire per quali a > vale che log = o(a ) per Calcolare la derivata della funzione f() := 4. Calcolare 4 cos( + ) d. 5. Dire per quali a > l integrale improprio 6. Calcolare il valore della serie n= n 3 n n! ep() sin( + log t) dt. d converge ad un numero finito. ( + log ) a (per gli per cui è finita). 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione ẍ 4 = 3e t + 5e 3t che tendono a + per t Risolvere graficamente la disequazione ( ) 3 e. Prima parte, gruppo.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := 3 e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano.. Dire per quali a > vale che e + 3 = o(e a ) per Calcolare la derivata della funzione f() := 4. Calcolare ( ) cos d. 5. Dire per quali a > l integrale improprio 6. Calcolare il valore della serie n= ep( ) sin( + log t) dt. d converge ad un numero finito. + a n (per gli per cui è finita). 3n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione ẍ 4 = 3e t + 5e 3t che tendono a per t Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che log( + ) e. Prima parte, gruppo 3.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := e relativamente alla semiretta, specificando se non ne esistano.. Dire per quali a > vale che + 3 = o(e a ) per +. +

31 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del sesto appello, 4 luglio 7 Testi 3 3. Calcolare la derivata della funzione f() := 4. Calcolare 4 cos( + ) d. 5. Dire per quali a > l integrale improprio 6. Calcolare il valore della serie n= n n n! ep() cos( + log t) dt. d ( + converge ad un numero finito. ) a (per gli per cui è finita). 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione ẍ 9 = 8e t + 5e t che tendono a + per t Risolvere graficamente la disequazione log( + ) e. Prima parte, gruppo 4.. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione f() := e relativamente alla semiretta 3, specificando se non ne esistano.. Dire per quali a > vale che 4 e + 3 log = O( a ) per Calcolare la derivata della funzione f() := 4. Calcolare π ( ) cos d. 5. Dire per quali a > l integrale improprio 6. Calcolare il valore della serie n= ep( ) cos( + log t) dt. + a a ( + a d converge ad un numero finito. ) 3n (per gli per cui è finita). n 7. Trovare tutte le soluzioni dell equazione ẍ 9 = 8e t + 5e t che tendono a per t Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che ( ) 3 e. Seconda parte.. Dato a R, sia a (t) la soluzione dell equazione differenziale ẋ = 4 che soddisfa la condizione iniziale () = a. a) Calcolare (t) e disegnarne il grafico. b) Dire per quali a R la soluzione a (t) è definita per ogni t R.. Discutere al variare di a R il comportamento dell integrale improprio ( + ) a a d. (Suggerimento: raccogliere a nella funzione integranda.) 3. Consideriamo la figura piana A delimitata da un arco di circonferenza di raggio r e dalla corda corrispondente. Indichiamo quindi con l la lunghezza della corda, con L la lunghezza dell arco,

32 3 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del sesto appello, 4 luglio 7 Testi e con α l angolo compreso tra la corda e la retta tangente alla circonferenza in uno dei due estremi. Consideriamo infine la seguente quantità: E = L ( + ) r + l. a) Disegnare un esempio della figura A e dire tra quali estremi può variare l angolo α. b) Fissato l angolo α, trovare la figura A che per cui il valore di E è minimo. c) Detto E(α) il valore minimo di E calcolato al punto precedente, trovare il valore massimo e minimo di E(α) al variare di α.

33 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 6-7 Scritto del settimo appello, 4 settembre 7 Testi 33 Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni [, π] della disequazione cos() /.. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico = nel punto di ascissa =. + 4 { + b per, 3. Dire per quali a, b R la seguente funzione è continua: f() := ae per <. 4. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 4 della funzione f() := ( + 4 ) Calcolare d. 6. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 7. Trovare la soluzione dell equazione ẋ = 4t 3 e tale che () =. 3 n + n + 4 n n. 8. Disegnare l insieme A dei punti (, ) tali che ( ) 3 arctan( + ). Prima parte, gruppo.. Trovare le soluzioni [, π/] della disequazione tan().. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico = nel punto di ascissa =. + 6 { + b per, 3. Dire per quali a, b R la seguente funzione è continua: f() := ae per <. 4. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 della funzione f() := (3 + 4 ) log( + ). 5. Calcolare e 6 3 log d. 6. Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze n= 4 n + n + 5 n n. 7. Trovare la soluzione dell equazione ẋ = 4t( + ) tale che () =. 8. Risolvere graficamente la disequazione arctan( ) 4. Prima parte, gruppo 3.. Trovare le soluzioni [, π] della disequazione sin() /.. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico = nel punto di ascissa =. + 4 { + b per, 3. Dire per quali a, b R la seguente funzione è continua: f() := ae per <. 4. Scrivere lo sviluppo di Talor di ordine 6 della funzione f() := ( + 6 ) 4 3.

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI)

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPERIMENTALE (PNI) Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. Problema

Dettagli

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche. Potenze e percentuali Sezione 0.3: Disuguaglianze Sezione

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI A.A. 2015/16 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA I semestre, 12 crediti Teoria: 9 crediti, tenuti da me Esercitazioni: 3 crediti, tenuti dal Dott. Bruno Scardamaglia

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Programma precorso di matematica

Programma precorso di matematica Programma precorso di matematica a.a. 015/16 Quello che segue è il programma dettagliato del precorso. Si fa riferimento al testo [MPB] E. Acerbi, G. Buttazzo: Matematica Preuniversitaria di Base, Pitagora

Dettagli

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

Capitolo 2: funzioni reali di una variabile reale e applicazioni FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Capitolo : funzioni reali di una variabile reale e applicazioni CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aventi come dominio e codominio dei sottoinsiemi dei numeri

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

4. Funzioni elementari

4. Funzioni elementari ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 4. Funzioni elementari A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 Funzioni elementari Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 1 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEM 1 Si consideri la funzione reale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Funzioni trascendenti

Funzioni trascendenti Funzioni trascendenti Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 17 novembre 007 Sommario Esponiamo la teoria fondamentale delle funzioni

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli