HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

Documenti analoghi
PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Menu: i nuovi standard regionali

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Rapporto per la SCUOLA sui dati regionali HBSC FRIULI VENEZIA GIULIA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

La popolazione svizzera si considera in buona salute

COMPORTAMENTI DI SALUTE E CONSUMO DI SOSTANZE NEI GIOVANI: L ARTICOLAZIONE DEL CAMPO

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Adolescenza e trasgressione

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

La Promozione della Salute e lo sport

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Indagine sul Cyber-bullismo

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

IL FUMO DI TABACCO NEI FILM Incoraggia i giovani a fumare?

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Parte II. Studi e ricerche sulla partecipazione sportiva e gli stili di vita dei giovani

Raccontare la città industriale

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

come migliorare la PRESTAZIONE

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Promozione del benessere nei contesti scolastici

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PROGETTO NIDO FELICE

Salute Infanzia e Adolescenza

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

La scelta scolastica: fattori cognitivi e motivazionali

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Dalla fidelizzazione...

L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : DUE MINACCE PER LA SALUTE NEL COMUNE DI FERRARA Anno 2003

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Milano, Ottobre una presentazione per

I ritardi scolastici a 11 e 13 anni

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

Marketing internazionale

Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Giovanni Morandi. 04-FEB-2013 da pag. 31

LA DICHIARAZIONE DI ODENSE

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Promozione della salute

Un sistema per guadagnare salute

LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

USO CONSAPEVOLE DEL WEB. Tutela dei minori e della famiglia PARENTAL CONTROL

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Frutta nelle scuole, al via formazione delle insegnanti

LE STRATEGIE DI COPING


La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE

Questionario insegnante

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Progetto BABY ALCOOL

Transcript:

Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Wally Culot Coordinamento promozione salute nelle scuole (area isontina) Referente Infermieristica Dipartimento Dipendenze AAS 2 Bassa Friulana Isontina

Ambiente scolastico Il legame con la scuola è in grado di influenzare il benessere dell adolescente Nella nostra Regione è risultato che

RAPPORTO CON I COMPAGNI DI SCUOLA Il setting tra pari ha un ruolo fondamentale nello sviluppo degli adolescenti. C è un legame significativo tra relazioni con i coetanei e il rendimento scolastico.

Percentuale di coloro che sono molto d accordo o d accordo con l affermazione: I miei compagni mi accettano per quello che sono : per età e genere. 2014

RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI La qualità del rapporto con gli insegnanti è considerata come una delle componenti che maggiormente contribuiscono all adattamento scolastico dell adolescente. Una relazione positiva con i propri insegnanti è associata a un maggior utilizzo di strategie di coping attivo a scuola (Zimmer-Gembeck e Locke, 2007), è predittivo della motivazione in classe, così come dell adattamento comportamentale e scolastico (Hamre e Pianta, 2001).

Rapporto con gli insegnanti Solo 15enni 2010 Percentuale di ragazzi che dichiarano di essere d accordo e molto d accordo con le tre affermazioni proposte

2014

Sport e tempo libero Le linee guida raccomandano nei ragazzi in età dello sviluppo di fare una moderata o intensa attività fisica ogni giorno per almeno 60 minuti e di non superare le 2 ore al giorno dedicate a guardare lo schermo (TV, videogiochi, computer, internet). L attività fisica riduce i livelli di stress. L utilizzo eccessivo di tv, computer ecc. allontana dall abilità di vita legata alla capacità di relazione interpersonale Nella nostra Regione è risultato che

2010 e 2014 Solo 1 ragazzo su 10 raggiunge il valore raccomandato di sette giorni alla settimana con almeno un ora di attività fisica 2010 1 ragazzo su 4 guarda la TV oltre le due ore al giorno e il 15% utilizza internet più di 2 ore al giorno (percentuali crescenti per età) 2014 Conferma che 1 ragazzo su 4, in regione, guarda la TV oltre le due ore al giorno. Inoltre, l utilizzo del computer, tablet o smartphone per i videogiochi e per chattare con gli amici risulta essere in aumento.

Abitudini alimentari I comportamenti alimentari acquisiti nell adolescenza sono abitualmente mantenuti da adulti. La prima colazione attiva il ciclo ormonale dello stress fisiologico. Frutta e verdura agiscono sul metabolismo dello stress. Nella nostra Regione è risultato che

7 ragazzi su 10 fanno colazione ma questa buona abitudine diminuisce al crescere dell età solo il 16% dei ragazzi dichiara di consumare frutta e verdura più volte al giorno Percezione del proprio corpo: La gran parte dei ragazzi ritiene giusto il proprio corpo ma a 15 anni il 40% delle ragazze si sente grassa e 1 ragazzo/a su 5 riferisce di essere a dieta

Colazione: fa regolarmente (cinque giorni a settimana) la colazione il 75% a undici anni, 70% a tredici anni e 64% a quindici anni. La frequenza diminuisce al crescere dell età. Consumo frutta: 1 ragazzo su 6 consuma più di una volta al giorno frutta come raccomandato. Consumo verdura: solo 1 ragazzo su 5 come raccomandato più di una volta al giorno tutti i giorni.

Percezione del proprio corpo Confrontando i valori di IMC calcolati, con la loro percezione di essere nel giusto peso oppure magro o grassi: - 1 ragazzo su 10 pensa di essere magro quando invece è normopeso - 1 ragazzo su 10 pensa di essere grasso quando invece è normopeso. L errata percezione risulta particolarmente evidente fra le ragazze di 15 anni che si considerano grasse nel 50% dei casi.

Salute e benessere La salute, sia fisica che mentale, rappresenta una risorsa per tutta la vita. Lo studio HBSC ha la possibilità di monitorare variabili molto importanti basandosi sull auto percezione del proprio stato di salute e del benessere psicofisico dei ragazzi. Nella nostra Regione è risultato che

Percentuale di ragazzi che considerano la propria salute buona o eccellente, per età e genere

11enni Sovrappeso o obesità Consumo frutta quotidianamente 15 18 18 23 39 40 43 48 F Regionale F Nazionale M Regionale M Nazionale Consumo verdura quotidianamente 25 24 40 40 > 3gg att. Fisica/sett 38 46 48 54 Almeno 2h davanti a TV 45 41 45 48 Almeno 2h davanti a PC/playstation 11 18 22 30 Fumo almeno 1/sett 1 0 1 1 Alcol almeno 1v/sett 2 3 5 9 Ubriacato almeno 2 volte 1 1 2 2 Salute eccelente o buona 90 92 92 93 "Mi piace molto la scuola" 23 16 19 33 Subito bullismo almeno 2 v negli ultimi 2 mesi 4 9 8 22 0 20 40 60 80 100

13enni Sovrappeso o obesità Consumo frutta quotidianamente 14 16 19 21 28 40 43 39 F Regionale F Nazionale M Regionale M Nazionale Consumo verdura quotidianamente 23 22 32 42 > 3gg att. Fisica/sett 35 46 53 60 Almeno 2h davanti a TV 51 60 59 60 Almeno 2h davanti a PC/playstation 14 30 29 40 Fumo almeno 1/sett 3 4 4 4 Alcol almeno 1v/sett 9 9 11 16 Ubriacato almeno 2 volte 3 2 4 4 Salute eccelente o buona 88 90 91 94 "Mi piace molto la scuola" 6 6 9 11 Subito bullismo almeno 2 v negli ultimi 2 mesi 3 6 11 14 0 20 40 60 80 100

15enni Sovrappeso o obesità Consumo frutta quotidianamente 10 12 16 21 31 35 41 41 F Regionale F Nazionale M Regionale M Nazionale Consumo verdura quotidianamente 20 25 33 53 > 3gg att. Fisica/sett 28 37 50 49 Almeno 2h davanti a TV 54 63 59 60 Almeno 2h davanti a PC/playstation 15 26 29 39 Fumo almeno 1/sett 16 20 18 19 Alcol almeno 1v/sett 27 24 37 41 Ubriacato almeno 2 volte 14 12 20 20 Salute eccelente o buona 80 85 93 93 "Mi piace molto la scuola" 10 11 6 7 Subito bullismo almeno 2 v negli ultimi 2 mesi 1 5 3 9 0 20 40 60 80 100

Frequenza di ogni sintomo ogni giorno per genere

La percezione della propria salute e del benessere dei ragazzi Confronto 2010-2014 La percezione è rimasta buona, le femmine confermano di percepirsi meno in salute dei maschi. Sono aumentati i sintomi che le ragazze dichiarano di sentire ogni giorno, soprattutto tra le 13enni e le 15enni (dal 30% al 40%). I sintomi somatici e psicologici sembrano affliggere maggiormente i giovani in questa rilevazione (in particolar modo le ragazze) e a dimostrazione di questo aumentato malessere, anche l utilizzo dei farmaci risulta essere maggiore (il 41% degli adolescenti nel 2010 aveva usato almeno un farmaco nell ultimo mese, mentre sono il 45% nel 2014).

una scuola non percepita come risorsa si associa a maggiore probabilità di: sintomi da stress psicosociale non percepire i genitori e i pari come risorsa nei momenti di difficoltà abbiamo bisogno che anche le politiche rimettano la scuola al centro perché questa possa promuovere la salute per l intera comunità in cui è inserita