Linee di Riferimento Toracico e Regioni



Documenti analoghi
Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa ] Prof. Plinio Carta

Espettorato. Dolore toracico ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE. Parietale. Viscerale. Trachea e Grossi bronchi.

ESAME OBIETTIVO TORACICO.

ANATOMIA FUNZIONALE APPARATO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Esame obiettivo del torace Mezzi / Strumenti Organi di senso; Stetoscopio/ Fonendoscopio/ Stetofonendoscopio

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Ispezione Modificazioni della morfologia del torace

TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

dott. Massimiliano Molfetta

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Lezione 02. Apparato Respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

SEMEIOTICA DEL TORACE

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

BLS ADULTO 09/03/2011

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO


Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

APPARATO RESPIRATORIO

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

LA DISPNEA. B. D Elia

Anatomo fisiologia della voce

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

TORACE - 13/05/ TORACE. Per quanto riguarda le considerazioni su punti, linee di repere e regioni si rimanda a quanto già detto precedentemente.

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

CORSO PER SOCCORRITORI

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Semeiotica fisica dell Apparato respiratorio. Pectus excavatum. Pectus carinatum. Esame obiettivo. Esame obiettivo.

I TRAUMI DEL TORACE.

LIVELLI DI AZIONE DELLE

ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLO PNEUMOTORACE

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO RESPIRATORIO

SEMEIOTICA CLINICA DELL APPARATO RESPIRATORIO.

Il Bambino con dispnea

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

Il Trattamento Primario

SEMEIOTICA DEL TORACE. Prof. Roberto Cangemi

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Valutazione delle condizioni dell infortunato

SINTOMI NON TIPICI DI BPCO

CENNI DI FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO BREVE GLOSSARIO DI TERMINI LEGATI ALLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

La costruzione della respirazione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Dr. Mentasti Riccardo

Fisioterapia respiratoria patologia bronchiale e polmonare

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Cause di arresto respiratorio. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Respirazione polmonare

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

L AZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI. Prof. Edgardo d Angelo Università degli Studi di Milano, Milan, Italy

Gestione del trauma toracico

Bisogno di respirazione. A. Gorelli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

ATTENZIONE Non utilizzare in caso di PNEUMOTORACE TUBERCOLOSI SEVERE. EMOTTISI (tosse con sangue)

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Apparato respiratorio

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

Corso di Vocalità Prof Sac. Marco Colonna

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Assistenza respiratoria

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina.

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

Transcript:

Linee di Riferimento Toracico e Regioni 1

VISTA POSTERIORE 2

VISTA LATERALE 3

1 4

ANGOLO DEL LOUIS 2 COSTA 2 SPAZIO INTERCOSTALE 5

SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO COSTALE INFERIORE DONNA COSTALE SUPERIORE BAMBINO ADDOMINALE 6

APPARATO RESPIRATORIO PALPAZIONE Palpazione MEDIATA: con l ausilio della voce Palpazione IMMEDIATA: direttamente Palpazione MEDIATA FREMITO VOCALE TATTILE (FVT) DICA 33 7

FREMITO VOCALE TATTILE (FVT) Palpazione IMMEDIATA Lobi Superiori Lobo medio e lingula 8

Palpazione IMMEDIATA Lobi Inferiori Diaframma APPARATO RESPIRATORIO PERCUSSIONE SUONO POLMONARE: caratteristiche Frequenza Ampiezza Chiaro Iperfonetico Ipofonetico OTTUSO IPERChiaro Qualita Timpanico Non Timpanico 9

Frequenza Tessuto _ aerato = Normale Mezzo _ solido _ o _ liquido Il suono è grave e si definisce: CHIARO POLMONARE Tessuto _ aerato = Di min uito Mezzo _ solido _ o _ liquido Il suono è acuto e si definisce: OTTUSO Tessuto _ aerato = Aumentato Mezzo _ solido _ o _ liquido Il suono è più grave e si definisce: IPERCHIARO AMPIEZZA Dipende da: Forza di percussione Spessore della parete Iperfonetico Ipofonetico 10

QUALITA Dipende dalla forma dell onda E timpanico un suono uniforme, regolare e periodico con netta dominanza dei toni alti (sovratoni). E un suono musicale. Le cavità rpiene di aria, le pareti lisce e flessibili lo rendono caratteristico. TECNICA DI PERCUSSIONE Sugli Spazi intercostali e non sulle coste 11

PERCUSSIONE PARETE POSTERIORE PARTENDO DALLA SPINA SCAPOLARE FINO ALLA XI COSTA PERCUSSIONE PARETE ANTERIORE (II-VI) E LATERALE (IV-IX) PERCUSSIONE 12

ZONA DI ALLARME DI SERGENT SUONO CHIARO POLMONARE NON TIMPANICO soggetto normale SUONO CHIARO POLMONARE - TIMPANICO 13

SUONO CHIARO POLMONARE - TIMPANICO SUONO OTTUSO TIMPANICO E/O NON TIMPANICO APPARATO RESPIRATORIO ASCOLTAZIONE Rumori Respiratori Soffi Respiratori Ronchi Rantoli Sfregamenti Trasmissione della Voce Parlata Transonanza Plessimetrica 14

RUMORI RESPIRATORI NORMALI MURMURE VESCICOLARE (parenchima) Respiro Bronchiale (trachea) Respiro BroncoVescicolare (apici) MURMURE VESCICOLARE RUMORI RESPIRATORI PATOLOGICI 1) UMIDI o inspiratori 2) SECCHI o espiratori 1) UMIDI o INSPIRATORI 15

A GROSSE BOLLE A MEDIE BOLLE A PICCOLE BOLLE O CREPITII 1) SECCHI o ESPIRATORI RONCHI RUSSANTI RONCHI SIBILANTI RONCHI CREPITANTI 16

SOFFI Respiratori Laringei Pleurici Laringeo (cornage): Stridente, prolungato, INSPIRATORIO con tirage soprasternale. CORPO ESTRANEO Pleurici: sfregamenti Variazioni del Respiro Eupnea: respiro normale Apnea: assenza del respiro Bradipnea: diminuzione della frequenza degli atti respiratori Tachipnea: aumento della frequenza degli atti respiratori Iperpnea: aumento dell ampiezza del respiro (VC) Polipnea: aumento del respiro (volume/minuto) TIPI DI RESPIRO PATOLOGICI Respiro di BIOT: periodi di inspirazioni massime alternati a periodi di apnea espiratoria (meningiti). Respiro di CHEYNE-STOKES: alternarsi di apnea ed iperpnea in crescendodecrescendo 17

La DISPNEA Sensazione di respiro faticoso che si accompagna ad un aumento dell attività respiratoria Compliance polmonare: attitudine di un organo cavo ad essere disteso; è dato dal rapporto tra δvolume/ δpressione ip Forme Cliniche Cardiaca polmonare Metabolica psicogena Dispnea Cardiaca: cause Insufficienza Cardiaca SX Insufficienza Cardiaca Dx Versamento pericardico Cardipatie congenite Quadri Patologici Addensamento polmonare Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT aumentato Percussione: ottuso Auscultazione: soffi 18

Quadri Patologici PLEURITE Ispezione: asimmetria, ipomobilità Palpazione: FVT scomparso, ipoespanso Percussione: ottusità mobile e declive Auscultazione: sfregamenti, riduzione del MV. ASMA bronchiale Ispezione: ambascia respiratoria, dispnea, arrossamento delle ali del naso, apprensione, uso dei muscoli accessori, cianosi Palpazione: iperespansione forzata, Percussione: iperisonanza Auscultazione: rantoli, sibili e fischi. 19

MALATTIA POLMONARE CRONICA OSTRUTTIVA 1) Bronchite Cronica Ostruttiva 2) Enfisema Polmonare Pink puffer MPCO a prevalenza enfisematosa 20

Blue Bloater MPCO a prevalenza bronchitica Sindromi Ostruttive Respiratorie croniche Anamnesi: storia di calo ponderale, esordio con tosse, dispnea rapidamente progressiva senza scompenso cardiaco Ispezione: magro, respiro a labbra serrate, Palpazione: ipoespansione, FVT ridotto Percussione: iperchiaro e iperfonetico Auscultazione: lunga fase espiratoria, ronchi, sibili e simil asma. Anamnesi: peso normale, dispnea moderata, cianosi importante, almeno 3 riferimenti a scompenso cardiaco risolti Ispezione: cianotico Palpazione: ipoespansione, FVT conservato Percussione: suono chiaro e normofonetici Auscultazione: prevalenza dei rumori umidi. 21

Radiogramma Normale Ispezione: Forma TC, simmetria dei movimenti Palpazione: normoespanso e normoespansibile, FVT simmetrico e non ridotto Percussione: Suono Chiaro Polmonare su tutto l ambito; liberi i seni pleurici Auscultazione: Suono vescicolare su tutto l ambito tranne che su sterno e grossi bronchi dove è udibile suono broncovescicolare Versamento Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: assenza suoni 22

Ascesso Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: assenza suoni Atelettasia Ispezione: ridotti movimenti respiratori Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: sibili, ronchi e crepitii 23

Polmonite lobare Ispezione: riduzione movimenti lato affetto Palpazione: aumento o diminuzione Percussione: ottusità Auscultazione: crepitii TBC 24

Pneumotorace Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: assenza suoni 25