USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI SASSARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI SASSARI"

Transcript

1 USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI SASSARI

2 Realizzazione grafica a cura dei ragazzi della Bottega Grafica dell I.P.M (Istituto Penale Minori) di Treviso

3 INDICE 04 Cenni storici sull USSM 05 La Missione 06 Chi siamo 07 Cosa e come facciamo 08 L USSM nel sistema dei servizi 10 Le Qualità dei nostri Servizi

4 Cenni storici sull USSM L USSM di Sassari e la sezione distaccata di Nuoro hanno competenza sul territorio del distretto della Corte d Appello di Sassari comprendente le province di Sassari, Nuoro, Olbia-Tempio. L USSM di Sassari nasce come sede distaccata dell USSM di Cagliari nel 1965 e diventa sede autonoma nel 1992 accorpando la sezione distaccata di Nuoro, nata nel 1977 come sezione distaccata di Cagliari. USSM SASSARI 4

5 La Missione L USSM è un servizio rivolto ad adolescenti e giovani adulti fino al 21 anno d età denunciati per un reato commesso in età imputabile (compresa tra i 14 e i 18 anni). Interviene inoltre nei casi di sottrazione internazionale dei minori come previsto dalla Legge n 64/94. Per quanto attiene agli interventi previsti dalla Legge n 66/96 in favore delle vittime minorenni di reati sessuali, il servizio garantisce l assistenza con un operatore distaccato presso il GLAMM, servizio dell ASL n 1 di Sassari che si occupa specificamente di tale problematica. L USSM si rivolge al minore, segnalato dall Autorità giudiziaria, e alla sua famiglia, accompagnandoli nel percorso penale attraverso un adeguata informazione sul processo penale minorile e sul significato dell intervento sociale ed educativo nelle diverse fasi dell iter penale. Nei confronti della Magistratura, suo diretto committente, il servizio fornisce elementi circa le condizioni e le risorse personali, familiari, sociali ed ambientali del minore, affinché l Autorità Giudiziaria possa meglio valutare la condizione di vita del ragazzo, il suo grado di maturità e possa così adottare le decisioni più opportune. Il Servizio, su richiesta della Magistratura, individua ed elabora progetti educativi-riparativi nei quali impegnare il minore durante il percorso penale, svolgendo un azione di monitoraggio e valutazione in itinere e finale dei percorsi progettuali, nell attuazione delle misure penali da essa disposte. Svolge nei confronti del minore un ruolo di sostegno e controllo. Compito dell USSM non è accertare la responsabilità o meno del ragazzo circa il reato per cui è denunciato, ma accompagnarlo durante l iter penale, cercare di responsabilizzarlo rispetto alla sua situazione, sollecitare in lui riflessioni sui comportamenti antigiuridici agiti e aiutarlo ad esplorare e attivare le proprie risorse personali e familiari mettendolo in contatto con le opportunità presenti nel territorio. L USSM promuove e partecipa all impegno della Comunità locale nei confronti delle problematiche minorili, collaborando con i Servizi Sociali dell E.L., con il privato sociale ed il volontariato per la valorizzazione delle risorse comunitarie e per la predisposizione di progetti integrati volti alla prevenzione e all intervento sul disagio minorile.promuove e partecipa ad attività di studio, di ricerca e di consulenza in merito alla prevenzione della devianza minorile. 5

6 Chi siamo Storicamente il gruppo di lavoro dell USSM di Sassari e sezione distaccata di Nuoro era composto da Assistenti Sociali dipendenti dalla sede di Cagliari; svolgevano interventi di competenza civile, amministrativa e penale così come prevedeva la normativa in vigore in Sardegna fino al 1983 quando, con l attuazione del decentramento amministrativo, l USSM ha perso le competenze civili e amministrative. Una volta divenuto sede autonoma nel 1992, nell USSM di Sassari sono subentrati provenienti da altri USSM e da altre amministrazioni in mobilità e in distacco. Il gruppo di lavoro di Sassari e della Sezione distaccata di Nuoro sin dall istituzione dei servizi si è sempre distinto per un numero esiguo di operatori, che hanno dovuto far fronte ad un vasto territorio e ad un carico di lavoro in crescendo. L organico dei due servizi è composto un Direttore, 6 assistenti sociali, un educatore, due operatori amministrativi e un autista. Gli operatori di Sassari svolgono i loro interventi in un vasto territorio diviso in quattro zone operative coincidenti con i distretti socio-sanitari (distretto di Sassari, di Ozieri, di Alghero, di Olbia-Tempio);quelli della sezione distaccata di Nuoro sul territorio del Nuorese-Barbagia, del Goceano, del Monte Acuto, della Baronia, di Olbia-Tempio e dei comuni del Sassarese confinanti con il Nuorese. Il territorio di competenza dei due servizi è caratterizzato da 120 comuni situati in zone costiere e nell entroterra, con storia economica, culturale e tradizioni differenti che negli anni hanno influenzato la tipologia dei reati a carico dei minori. Il territorio di riferimento risulta carente rispetto ad alcune risorse, come le comunità per minori, che spesso vengono collocati in altri territori. Gli operatori all interno del servizio seguono i minori in equipe multidisciplinare. Presso l USSM di Sassari l intervento educativo è svolto dagli educatori del Centro di prima accoglienza, mentre nella sezione distaccata, dall educatrice che fa parte dell organico. L equipe intra-istituzionale si integra spesso con gli operatori di altri sevizi del territorio coinvolti nei percorsi educativiriparativi e trattamentali dei minori. Nello svolgimento del proprio lavoro, soprattutto in questi ultimi anni, gli operatori si sono ritrovati a dover intervenire su una casistica caratterizzata da situazioni sempre più complesse che richiedono un intervento multidisciplinare, già a partire dall osservazione USSM SASSARI 6

7 Cosa e come facciamo L intervento si pone come obiettivi: Aiutare il minore a realizzare processi di conoscenza di sé stesso e delle proprie potenzialità attivando un percorso volto alla crescita e al cambiamento; Sostenere il minore nei processi di socializzazione aiutandolo a comprendere e condividere le regole sociali, responsabilizzandolo su diritti e doveri, ragionando con lui sul reato commesso e sulle conseguenze da esso derivanti; Rendere più consapevole il minore dei propri bisogni e dei propri problemi; Aiutarle il minore a riconoscere ed utilizzare le proprie risorse e quelle presenti nel contesto familiare e sociali per favorire la crescita e la fuoriuscita dal circuito penale; Tutelare il minore da situazioni di recidiva; Tutelare la salute del minore curando interventi di invio a servizi specialistici; Interagire con il territorio per costruire modalità di intervento sinergico tra i servizi e attivare risorse educative e riparative. Promuovere e sviluppare l impegno culturale ed organizzativo della Comunità locale nei confronti delle problematiche minorili in collaborazione con l Università, gli EE.LL., il privato sociale, il volontariato. Promuovere e partecipare ad attività di studio, di ricerca e di consulenza in merito alla prevenzione della devianza minorile Tali obiettivi si concretizzano mediante l utilizzo dei seguenti strumenti e interventi: Colloqui; Visite domiciliari e in strutture comunitarie; Assistenza al minore in udienza e accompagnamento dello stesso nei diversi contatti con l Autorità Giudiziaria; Contatti con il territorio (sia con le istituzioni che con il terzo settore) Stesura delle relazioni da inviare all A.G. e della documentazione professionale; Individuazione, costruzione, monitoraggio e valutazione di percorsi progettuali socio-educativi e di programmi trattamentali. Partecipazione agli studi e ricerche sulla devianza minorile promosse dal DGM, dal Centro Studi in collaborazione con l Università di Sassari. 7

8 L USSM nel sistema dei servizi L attività degli operatori si svolge sia all interno che all esterno della sede, presso: gli Uffici Giudiziari, i servizi territoriali, le comunità Educative e terapeutiche, gli altri servizi della giustizia minorile. Il primo interlocutore e committente dell USSM è l autorità Giudiziaria (Tribunale per i Minorenni e Procura Minori). Gli operatori hanno sviluppato e costruito negli anni una rete di collaborazioni con: CPA di Sassari con il quale è stato stipulato un protocollo operativo per gli interventi educativi nell ambito dell esecuzione di misure cautelari e dei progetti educativi-riparativi e programmi trattamentali; GLAMM (Gruppo di lavoro abuso e maltrattamento minori ) dell ASL n 1 di Sassari. L USSM collabora con la presenza un giorno alla settimana di un proprio operatore per la presa in carico e il trattamento di minori vittime di abusi e maltrattamenti. Si tratta di un esperienza di servizio interistituzionale. UONPIA (Unità operativa neuropsichiatria infanzia e adolescenza) dell ASL n 1 di Sassari per la presa in carico di minori con disagio psichico e psichiatrico. Tale collaborazione è regolamentata da un protocollo; ALTRI SERVIZI DELLA GIUSTIZIA MINORILE presenti sul territorio della Sardegna e della penisola; POLIZIA GIUDIZIARIA presso la Procura Repubblica Minori Sassari; SERVIZI SOCIALI DEGLI ENTI LOCALI collaborazioni ex artt 6 e 12 del DPR 448/88, e per l individuazione di progetti educativi; SERVIZI ASL: Ser.d, Centri Salute mentale, Consultori, etc USSM SASSARI 8

9 COMUNITA EDUCATIVE; UEPE Ufficio per l esecuzione penale esterna, CENTRO DI MEDIAZIONE PENALE DELLA PROVINCIA DI SASSARI con il quale esiste dal 2005 un protocollo operativo; ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO; PRIVATO SOCIALE; SIOL Servizi di informazione e orientamento lavorativo; UNIVERSITA Oltre alle collaborazioni per le attività di tirocinio degli allievi della Facoltà di Servizio Sociale, il servizio collabora attivamente con il Centro studi per ricerche e attività di studio sulla devianza minorile. Alcune di queste collaborazioni, pur non regolamentate da protocolli, sono costantemente attive; altre vengono attivate in situazioni specifiche richiedono un maggior impegno per la costruzione di sinergie operative. 9

10 Le Qualità dei nostri Servizi L USSM di Sassari e la sezione distaccata di Nuoro, nel ruolo di servizi pubblici rivolti ai cittadini minorenni che entrano nel circuito penale e alle loro famiglie, garantiscono in particolare le seguenti qualità: Disponibilità e puntualità L utenza viene accolta in spazi confortevoli, su appuntamento prefissato con largo anticipo, ma che spesso viene concordato tenendo conto delle esigenze del minore e della famiglia e della distanza territoriale. Chiarezza e trasparenza Per rendere più agevole l accesso all USSM di SS ubicato in zona periferica, si forniscono agli utenti informazioni più precise su come raggiungere il servizio. Gli operatori chiariscono il loro ruolo nel contesto giudiziario e cercano di fornire in modo semplice e comprensibile tutte le informazioni riguardanti il percorso giudiziario mediante una lettura degli atti e una descrizione esemplificata del suo iter. Riservatezza Il colloquio con il minore e la famiglia si svolge in un ufficio riservato, alla sola presenza degli operatori incaricati. Ogni notizia sul minore confluisce in un fascicolo personale che viene custodito in appositi classificatori. Nel riferire le notizie raccolte all Autorità Giudiziaria si tiene conto della finalizzazione della relazione. Prima che altri servizi del territorio pubblici e/o privati vengano coinvolti si acquisisce il consenso del minore e della famiglia. Professionalità Ogni Assistente Sociale ed Educatore è in possesso di un titolo di studio specifico per l esercizio della professione, opera secondo un modello operativo-teorico scientifico, applica gli strumenti metodologici in connessione con i principi etici della professione. Partecipa a corsi di formazione, convegni e seminari per l aggiornamento permanente delle conoscenze professionali. Rispetto Il minore e la famiglia vengono accettati per i propri valori e convinzioni, come titolari di diritti e doveri e messi nelle condizioni di poter scegliere se e come accettare l intervento d aiuto. USSM SASSARI 10

11 Partecipazione e condivisione Al minore e alla famiglia si dà modo di partecipare attivamente al percorso d aiuto delineando quali sono le ipotesi di fuoriuscita dal percorso penale, quali risorse sono disponibili da parte del servizio o sul territorio. Il minore e la famiglia vengono aiutati a prendere atto delle proprie potenzialità e vengono incoraggiati e stimolati a partecipare con senso di responsabilità e ad esprimersi rispetto alle decisioni conseguenti. Gli operatori condividono con il minore e la famiglia le proprie valutazioni che possono essere utili come stimolo ed elemento di riflessione. Continuità Il minore al suo ingresso nel percorso penale viene preso in carico da un Assistente Sociale dal quale verrà seguito per tutto l iter giudiziario e, in caso di sua assenza, sono comunque garantit, durante l orario di servizio, gli interventi di urgenza da parte degli altri operatori presenti. L operatore che segue il caso cura l accompagnamento del minore nelle udienze e in caso di sua assenza tale accompagnamento è comunque garantito dalla presenza di un rappresentante del servizio. Nella fase d invio ai servizi del territorio l operatore cura l accompagnamento del minore. Individualizzazione degli interventi Al minore e alla sua famiglia vengono garantiti standard minimi d intervento uguali per tutti, ma i percorsi socio-psico-pedagogici vengono costruiti sulla persona, tenendo conto delle sue caratteristiche soggettive e dei suoi bisogni evolutivi, delle risorse personali e familiari e di quelle disponibili sul territorio. Collaborazione e cura della rete Il servizio cura i rapporti con la rete dei servizi e del privato sociale, aggiornando costantemente la mappa delle risorse territoriali e rinforzando le collaborazioni attraverso la promozione di protocolli operativi e d intesa. La collaborazione è improntata a rispetto e confronto considerando l altro come risorsa. 11

12 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Alla Direzione del Servizio RECLAMO PRESENTATO DA Cognome Nome Nato/a a Prov. il Residente a Prov. Via N CAP Tel Fax Oggetto del reclamo Motivo del reclamo Richieste di miglioramento dei Servizi Informativa a i sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n 196: i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di poter dare risposta al presente reclamo. Data Firma USSM SASSARI 12

13 Glossario GIP Giudice per le Indagini Preliminari E il magistrato che celebra le udienze di convalida dell arresto, finalizzate ad accertare che l arresto, determinato da un imputazione di reato, sia avvenuto nel rispetto dei termini di legge previsti. Nel corso dell udienza il magistrato può adottare le seguenti misure cautelari: Prescrizioni insieme di regole stabilite dal magistrato, sia di ordine limitativo (generalmente riguardanti orari da rispettare, divieto di allontanarsi dal comune di residenza, divieto di frequentare locali pubblici ecc.), sia educativo (studio, socializzazione, volontariato ecc.) Permanenza in casa obbligo di permanere presso il domicilio, salvo il tempo necessario allo svolgimento di attività educativamente valide. Collocamento in comunità obbligo di permanere presso una comunità educativa, per il tempo e secondo le modalità stabilite dall Autorità Giudiziaria. Custodia cautelare si svolge in regime detentivo presso l Istituto Penale Minorile. La ripetuta inosservanza di una delle misure cautelari può determinare un aggravamento della stessa, con il passaggio all applicazione della sanzione penale gradualmente più limitativa. GUP Giudice per l Udienza Preliminare Colleggio giudicante composto da un giudice togato con funzioni di presidente e due giudici onorari (specialisti nelle scienze umanistiche pedagogiche, psicologiche etc.) L udienza, che prevede il consenso del minore per la sua celebrazione e si basa esclusivamente sugli atti in possesso della Procura senza ulteriori fonti di prova, può dar luogo all adozione delle seguenti ordinanze/ sentenze: Perdono giudiziale basato sul convincimento della non riproposizione di comportamenti illeciti, permette l immediata dimissione del ragazzo dall ambito penale. Si può concedere solo una volta e viene registrato nel casellario giudiziale. Libertà controllata Tale sanzione, limitativa della libertà personale, sostituisce la reclusione attraverso l applicazione, per un periodo doppio a quello della condanna, di prescrizioni la cui eventuale inosservanza comporta l esecuzione della pena detentiva. Semidetenzione Prevede la permanenza del minore o giovane adulto all interno della struttura carceraria, per gran parte della giornata e almeno per dieci ore, normalmente nella fascia notturna; 13

14 Sospensione del processo e messa alla prova il giudice, in qualunque grado del processo, può interrompere l iter processuale e sottoporre il minore ad un periodo di prova, ossia ad un programma elaborato dai Servizi della Giustizia in collaborazione con i servizi sociali degli Enti Locali con il consenso del minore stesso, da svolgersi in un tempo preventivamente stabilito in sede di udienza, per un periodo non superiore ai tre anni. Durante il percorso, il giovane viene affiancato dagli operatori che, contestualmente, verificano l andamento della messa alla prova. La valutazione positiva sugli aspetti oggettivi e soggettivi del programma comporta l emissione della sentenza di non luogo a procedere per estinzione del reato. L esito negativo comporta la riapertura dell iter processuale. GUD Giudice del Dibattimento Collegio giudicante composto da due giudici togati, uno con funzioni di presidente, e due giudici onorari. Il dibattimento è un processo che prevede, attraverso l audizione dei testi, la formazione delle prove accusatorie e difensive. Il giudice del dibattimento, oltre ai provvedimenti disposti dal GUP, può infliggere la pena alla reclusione. Pubblico Ministero è l organo deputato a vigilare sull osservanza della legge; è titolare dell esercizio dell azione penale e dell esecuzione dei provvedimenti che comportano la restrizione della libertà personale. Magistrato di Sorveglianza Giudice monocratico che vigila sulla tutela dei diritti dei detenuti e sull andamento delle misure detentive, delle sanzioni sostitutive (libertà controllata, semidetenzione), nonché sulle misure alternative alla detenzione quali: Affidamento in prova al Servizio Sociale. Possibilità di espiare la pena detentiva fuori dall Istituto Penale per i Minorenni, presso la propria famiglia od altro luogo ritenuto idoneo, con l osservanza di prescrizioni di varia natura. La revoca del provvedimento comporta l espiazione della restante pena in regime detentivo. La competenza è del Tribunale di Sorveglianza. Semilibertà. Consiste nella concessiona al condannato di trascorrere parte del giorno fuori dall Istituto pernale per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili al reinserimento sociale. La competenza è del Tribunale di Sorveglianza. Detenzione domiciliare. La pena viene espiata presso il proprio domicilio o presso un altro domicilio autorizzato. La competenza è del Tribunale di Sorveglianza. USSM SASSARI 14

15 Decide in ordine alla concessione di: Permessi premio per i condannati definitivi che hanno tenuto regolare condotta nell Istituto Penale per i Minorenni e che non siano socialmente pericolosi. Trattasi della possibilità di trascorrere ore o giorni (non superiori questi ogni volta a 20) presso la propria famiglia o altro luogo ritenuto idoneo,per coltivare interessi affettivi, culturali o di lavoro Liberazione anticipata, trattasi della detrazione di 45 giorni ogni semestre di pena scontata, a fronte di prova di partecipazione all opera di rieducazione e di buona condotta.il Magistrato di Sorveglianza è, altresì, competente per l esecuzione delle misure di sicurezza che si applicano a soggetti dichiarati socialmente pericolosi e sono: la libertà vigilata, eseguita con le modalità delle prescrizioni, e il riformatorio giudiziario, attuato attraverso il collocamento in comunità. La durata delle stesse, stabilita dall Autorità giudiziaria, può essere soggetta a revoca o proroga in seguito al riesame della pericolosità. Tribunale di Sorveglianza Nell ambito penale minorile, la Corte del Tribunale di Sorveglianza ha una composizione analoga al collegio del dibattimento. Il Tribunale decide sulla concessione o revoca delle misure alternative, eccetto la liberazione anticipata, e sostitutive alla detenzione e sulla revoca delle sanzioni sostitutive Il Gruppo di Lavoro: Grazia Mazzoni, Direttore Rosa Ferrara, Funzionario Professionalità Servizio Sociale Rosa Locci, Funzionario Professionalità Servizio Sociale Angela Guiso, Funzionario Professionalità Pedagogica 15

16 SEDE CENTRALE Via Giovanni XXIII, strada Provinciale SS-Ittiri Km 0, SASSARI Tel Fax Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 9,00 alle 13,30 e nei pomeriggi di Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle 17,30. L Ufficio è ubicato al 2 piano in una palazzina presso la cittadella giudiziaria (dove ha sede il Tribunale per i Minorenni, la Procura e altri Servizi della giustizia minorile), in zona periferica della città di Sassari, non servita da mezzi pubblici. Dalla fermata dei pulman di linea che collegano Sassari con gli altri comuni della Sardegna è raggiungibile a piedi, percorrendo una pista ciclabile. SEZIONE DISTACCATA DI NUORO Viale Sardegna n - NUORO Tel Fax Indirizzo di posta elettronica: ussm.nuoro. dgm@giustizia.it La sezione distaccata è situata in un appartamento di edilizia privata, in zona centrale e facilmente raggiungibile anche per chi arriva da fuori Nuoro. Orario di ricevimento per appuntamento

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE Legge 354/ 75 (Ordinamento Penitenziario) collegato con DPR 431/ 76 modificato dal DPR 230/ 00

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA

IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA IL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA E L'AREA TRATTAMENTALE ESTERNA Ass. Sociale Dottoressa Maria Biondo Ass. Sociale Dottoressa Laura Borsani Istituzione, competenze e funzioni degli U.E.P.E. Gli Uffici

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI CAGLIARI

USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI CAGLIARI USSM UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI CAGLIARI Realizzazione grafica a cura dei ragazzi della Bottega Grafica dell I.P.M (Istituto Penale Minori) di Treviso INDICE 04 Chi siamo e cosa facciamo

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici sui minori provenienti dalla Bosnia Erzegovina Soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni Ingressi nei Centri di prima accoglienza

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI

PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI PROCEDURE del SERVIZIO TUTELA MINORI e SERVIZIO AFFIDI SCOPO Lo scopo della presente procedura è di descrivere l attività del personale psicosociale (assistente sociale, psicologo) del servizio Tutela

Dettagli

STORIE TRA PARENTESI

STORIE TRA PARENTESI ---- Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia Milano ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI

CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI CONVENZIONE TRA UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA di Venezia, Treviso e Belluno e ASSOCIAZIONI, ORGANISMI, ENTI L Ufficio di Esecuzione Penale Esterna ( codice fiscale 90086400273) nella persona del Direttore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento: Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA L'Università degli Studi di Macerata, di seguito denominato «soggetto promotore», con sede in Macerata, Piaggia

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche. L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Il quadro normativo di riferimento Norme regionali L.R. 20/ 2002 disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE Premessa normativa Art.1 - Principi generali Art.2 - Tipologia e modalità di affidamento Art.3 - Durata dell affidamento Art.4 - Come

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO AUSILIARIO VOLONTARIO - Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 01.03.2013 - Modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI BRESCIA E L AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI INTERESSATI DA PROVVEDIMENTI DELLA MAGISTRATURA ANNO 2011 Premessa La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Il ricovero in O.P.G. è trattato dall art. 222 del C.P. A volte funzionano da serbatoio di controllo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO - Considerato in premessa che le parti impegnate nel presente Accordo

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra Diritto.it Le misure alternative alla detenzione sono l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, le misure alternative

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno 2014-2015 Avviso rivolto ai soggetti istituzionali, del Terzo settore e alle agenzie di spettacolo e culturali, con esperienza almeno biennale maturata nel Friuli Venezia Giulia nel settore penitenziario della devianza

Dettagli

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete Area Penale DEFINIZIONE: Una cornice di lavoro e di riflessione che mette in sistema gli operatori e

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO

PROTOCOLLO OPERATIVO PROTOCOLLO OPERATIVO Tra Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale di Bari e Conferenza Regionale Volontariato Giustizia e Unione Italiana dei Ciechi o.n.l.u.s. Sede Regionale

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà Indice sommario - Costituzione della Repubblica italiana... pag. XLVII - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...» LXIX Titolo I - Trattamento penitenziario

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli