LICHENI COME BIOINDICATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICHENI COME BIOINDICATORI"

Transcript

1 LICHENI COME BIOINDICATORI

2 Bioindicatori - Bioaccumulatori I bioindicatori sono organismi viventi integratori di dati ambientali, sensibili agli inquinanti (SO 2, No x, O 3, IPA, Metalli pesanti, Radionuclidi,...) che mostrano una correlazione lineare tra sintomo ed emissioni di inquinanti nell ambiente. Attraverso determinate alterazioni osservabili a livello cellulare, di organismo o di comunità indicano alterazioni di parametri ambientali I bioaccumulatori sono organismi viventi che tollerano e accumulano elevate concentrazioni di inquinanti (specialmente Metalli pesanti, IPA, Radionuclidi,...). L analisi chimica del contenuto di inquinanti nei tessuti del bioaccumulatore, riferito a condizioni normali di controllo, può fornire utili indicazioni, spaziali e temporali, sulle deposizioni di inquinanti.

3 Le variazioni ecologiche indotte dall inquinamento possono manifestarsi a tre livelli differenti Accumulo delle sostanze inquinanti negli organismi Modificazioni morfologiche o strutturali negli organismi Modificazioni nella composizione delle comunità animali e vegetali

4 Caratteristiche di organismi vegetali per essere considerati bioindicatori o bioaccumulatri

5 Differenti livelli organizzativi del danno biologico e relativi metodi di indagine

6 Diagramma che illustra la relazione tra presenza di elementi nell ambiente di crescita e cinetica di accumulo in diversi organismi vegetali

7 Tallofite

8 e Cormofite

9 e Cormofite PTEs can enter the plant via roots (apoplastic and symplastic pathway)

10 Licheni Micobionte (ascomicete), ficobionte (alga verde e/o cianobatterio) specie; 2300 in Italia; di cui 780 epifite Tre forme di crescita principali Nei licheni cianobatteri colore scuro e consistenza geletinosa

11 Tallo lichenico omeomero eteromero

12 Licheni crostosi Lecanora Calopaca Lecidella

13 Licheni crostosi I licheni crostosi hanno un tallo appiattito e completamente aderente al substrato (roccia o tronco d albero) che si presenta come una crosta laminare a contorno irregolare (spesso subcircolare) Hanno una crescita molto lenta e si accrescono perifericamente, quindi i tessuti più vecchi sono all interno e i più giovani sono verso l esterno. mancano di rizine

14 Licheni tallosi o fogliosi Parmelia Lobaria pulmonaria Xantoria

15 Licheni fogliosi si presentano in forma di lamine, spesso suddivise in lobi, parzialmente sollevate dal substrato; alcune specie si ancorano al substrato solo in un punto, detto ombelico, situato circa nel centro del tallo. In ogni caso il tallo è sollevato dal substrato, almeno nella sua parte marginale aderiscono con strutture speciali dette rizine Hanno un ritmo di crescita maggiore rispetto ai crostosi ed anche in essi le parti più vecchie sono all interno e le più giovani verso l esterno.

16 Licheni fruticosi Evernia Usnea Pseudevernia

17 Licheni fruticosi il loro tallo si sviluppa in tre dimensioni, con forme pendenti, ramificate, coniche, ad imbuto rovesciato, ecc. aderiscono al substrato solo con la base, mentre il resto del tallo è eretto più o meno ramificato, simile quindi ad un piccolo cespuglio. Sono i licheni che hanno il più ampio sviluppo superficie/massa quindi sono i più sensibili nell intercettare sostanze nutrienti e inquinanti.

18 Ecologia e distribuzione dei licheni i licheni possono insediarsi su vari tipi di substrati: 1. sul terreno (licheni terricoli), 2. sui muschi, sui tronchi e sui rami degli alberi (licheni epifiti), 3. sulle superfici rocciose (licheni sassicoli) 4. su varie superfici prodotte dall attività umana (come asfalto, cemento, tegole, cuoio). Lo sviluppo dei licheni è inoltre condizionato anche dalla struttura della superficie di crescita (rugosità, porosità) e dalla sua composizione chimica.

19 Distribuzione dei licheni I licheni sono tra gli organismi più ubiquitari, in grado di insediarsi negli ambienti più disparati e di adattarsi anche a condizioni di vita estreme: vivono nelle regioni artiche, in alta montagna, in ambienti desertici, in zone costiere e su lave vulcaniche. Molti sono organismi pionieri, capaci persino di penetrare nel substrato litico grazie alla secrezione di composti acidi in grado di disgregare le matrici rocciose sono capaci di tollerare temperature pari a 196 C e +100 C, sopravvivono bene a temperature comprese tra 20 C e +70 C. l attività fotosintetica raggiunge la sua massima efficienza a temperature intorno ai 10/15 C mantenendosi comunque elevata intorno agli 0 C. In questi ambienti molte specie possono così conquistare posizioni dominanti rispetto ad altri vegetali.

20 RIPRODUZIONE La diffusione dei licheni si realizza in 2 modi diversi: moltiplicazione vegetativa, asessuata riproduzione sessuata, da parte del componente fungino (micobionte) tramite la disseminazione di spore.

21 Riproduzione sessuata: E svolta dal fungo formando organi sessuali: i gametangi In seguito alla fecondazione si originano gli aschi che contengono le spore. I corpi fruttiferi che contengono gli aschi possono essere di due tipi fondamentali: Gli apoteci I periteci

22 Gli apoteci Sono a forma di coppa o di piatto Presentano un margine esterno che delimita un disco centrale

23 I periteci Sono a forma di fiasco, con una piccola apertura centrale, l ostiolo

24 La moltiplicazione vegetativa: La riproduzione vegetativa consiste nella frammentazione, propagazione e germinazione da parte del tallo lichenico tale processo avviene attraverso la formazione di due tipi di strutture: gli isidi e i soredi.

25 Isidi e soredi Gli isidi sono frammenti del tallo, di maggiori dimensioni rispetto ai soredi, di forma diversa, costituiti da alghe e da ife fungine, protetti da uno strato di cortex. I soredi sono piccoli corpiccioli di forma rotondeggiante, costituiti da ife fungine che avvolgono una o più alghe, privi di rivestimento del cortex.

26 Alterazioni da inquinamento sui licheni Fisiologia (depressione fotosintesi e respirazione, riduzione fertilità) Morfologia (scolorimento, modifiche forma) Ecologia (alterazioni comunità) Diminuzione numero specie Diminuzione numero individui per specie

27 Gli indici I.A.P. ed il metodo svizzero L'Index of Atmospheric Purity (I.A.P.) proposto da De Sloover nel 1964 fornisce una valutazione quantitativa del livello di inquinamento atmosferico basandosi sul numero, frequenza e tolleranza delle specie licheniche presenti nell'area considerata. La formula originale di Le Blanc & De Sloover considera il numero di specie presenti nel rilievo, un fattore di tossitolleranza, la combinazione della frequenza e della copertura delle specie.

28 Indice di purezza dell'aria (IAP) L' IAP, secondo Le Blanc & De Sloover (1970), è un indice ecologico basato sulla presenza e sulla "tolleranza" delle specie considerate. Il suo valore è calcolato secondo la formula n Σ(Qi x fi)/10 i = 1 Dove Qi è il numero medio delle specie epifite che accompagnano ciascuna specie in tutti i siti presi in esame; fi è un indice di frequenza-copertura. fi è specie e stazione specifico e il suo valore ha un range tra 1 e 5. In ogni sito il valore di (Q x f /10) è stato calcolato per ogni specie e i valori sono stati sommati.

29 Studi condotti da una équipe diretta da K. Ammann (Berna) hanno saggiato la predittività di 20 diverse formule I.A.P. rispetto a 8 inquinanti atmosferici: SO 2, NO x, Cl, Pb, Cu, Zn, Cd, PM. L'analisi è stata effettuata sottoponendo i dati di inquinamento ottenuti da centraline automatiche riguardanti 13 stazioni di rilevamento e gli I.A.P. la formula di I.A.P. che ha presentato la correlazione più elevata con i dati diretti di inquinamento è una delle formule più semplici, in quanto si limita alla semplice somma delle frequenze di tutte le specie presenti

30 Griglie di campionameto Base di riferimento è il sistema di campionamento utilizzato dall Inventario Forestale Nazionale (IFN), costituito da una rete di punti in una maglia di 3x3 km. La rete di base 3x3 km consente la selezione di OGUs (Operational Geographic Units) di area diversa. In alcune campagne di monitoraggio si è scelto di utilizzare un sottocampione di punti all intersezione delle maglie di 9x9 km. Le stazioni di campionamento, individuate all intersezione dei punti di tali reticoli, hanno un area di 1 km 2. Per situazioni locali le griglie possono essere più piccole ( 1x1 km, 250x250 m).

31 Rete Nazionale. Stazioni di rilevamento di 1 km2 distribuite sul territorio secondo un criterio statistico ed individuate da una griglia 18x18 km

32 Dimensioni delle griglie di campionamento a seconda delle dimensioni relative del territorio da monitorare (Regione, Provincia, Comune, ) Per ogni stazione di campionamento si individuano da 3 a 5 alberi, della stessa specie, su cui effettuare i rilievi

33 BL e principali parametri coinvolti il ph la rugosità il potere tampone della scorza Preferibilmente va utilizzata una sola specie arborea diffusa in modo uniforme sul territorio d indagine

34 ph, durezza,rugosità, ritenzione idrica ph neutro-basico: Acer platanoides, Ceratonia siliqua, Fraxinus excelsior e F.ornus, Ficus carica, Juglans sp., Populus canadensis, Sambucus nigra, Ulmus sp. ph subacido: Acer pseudoplatanus, Olea europaea, Fagus sylvatica, Quercus pubescens, Q. petraea, Q. cerris, Q. ilex, Tilia cordata e T. platiphyllos ph acido: Betula sp., tutte le conifere

35 Caratteristiche dell albero Inclinazione del tronco non superiore a 10 Circonferenza minima di 60 cm Assenza di fenomeni evidenti di disturbo Rilievi su alberi contigui No il reticolo dove ci sono più del 25% di briofite

36 Reticolo per il rilievo della biodiversità lichenica ora in disuso

37 Reticolo orientabile secondo i punti cardinali (N,E,S,W) 10 cm lato

38 Calcolo della biodiversità lichenica BLr BLs Predittività del 98%

39 E possibile ottenere delle carte indicative dello stato di alterazione ambientale sulla base della biodiversità lichenica del territorio in esame. Si associa un grado di buona naturalità ad aree con un alta biodiversità lichenica e un grado di bassa naturalità ad aree con una bassa biodiversità lichenica. Numerosi lavori scientifici provano la validità del metodo di biomonitoraggio mediante i licheni. Alcuni lavori riguardano la concordanza di questo metodo biologico con quello chimico, effettuato con una rete di centraline di analisi automatica (Ammann et al. 1987; Nimis et al. 1990). Altri, come una indagine svolta nella regione Veneto, provano la sovrapponibilità tra le carte di alterazione ambientale ottenute tramite lo studio delle comunità epifite di licheni e quelle epidemiologiche relative alla diffusione di forme tumorali polmonari nella popolazione umana (Cislaghi & Nimis 1997). TORNA A : I licheni epifiti come bioindicatori degli effetti dell inquinamento atmosferico

40 Bioindicatori diversi, risultati sovrapponibili!

Biodiversità. Qualità dell aria

Biodiversità. Qualità dell aria Biodiversità Bioindicatori Metodo IBL Licheni Fiorenzuola Più licheni Meno inquinamento Qualità dell aria Biodiversità Diversità genetica Diversità Diversità di di specie SPECIE LICHENICHEI Diversità di

Dettagli

CROSTOSI, LICHENI FOGLIOSI E LICHENI FRUTICOSI

CROSTOSI, LICHENI FOGLIOSI E LICHENI FRUTICOSI licheni sono organismi risultanti dalla simbiosi di un fungo ed un'alga, uesta, grazie al processo di fotosintesi è responsabile della produzione di utte le biomolecole quali il DNA, l'rna, i carboidrati...necessarie

Dettagli

COS È UN LICHENE?

COS È UN LICHENE? COS È UN LICHENE? Il termine "LICHEN" fu usato la prima volta circa 2300 anni fa dallo studioso greco Teofrasto per descrivere alcuni "curiosi" organismi che crescevano sulle scorze degli alberi. Nel 1867

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Cristina Delucchi - Studio di Biologia Ambientale Chlorophylla - Monitoraggio della Qualità dell'aria tramite l'utilizzo

Dettagli

Tipologie: crostosi

Tipologie: crostosi Licheni Tipologie: crostosi Fogliosi Fruticosi Composti Schemi Bioindicatori 1. mancanza di apparato radicale per cui il metabolismo dei licheni dipende quasi esclusivamente dalle deposizioni secche e

Dettagli

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco RELAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2013 - Ghibaudo Letizia - II parte Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco Muschi e Licheni Che cosa sono

Dettagli

CALCOLO BIODIVERSITÀ LICHENICA. ITIS Albert Einstein, Via Adda 6, 20871, Vimercate (MB)

CALCOLO BIODIVERSITÀ LICHENICA. ITIS Albert Einstein, Via Adda 6, 20871, Vimercate (MB) CALCOLO DELLA BIODIVERSITÀ LICHENICA IL BIOMONITORAGGIO L utilizzo degli organismi viventi nel monitoraggio ambientale prende il nome di biomonitoraggio e può essere ricondotto a due differenti categorie

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

Leggere l ambiente attraverso i licheni

Leggere l ambiente attraverso i licheni PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Presidio Udine 1 e Udine 2 Leggere l ambiente attraverso i licheni A cura di Daniela Novel Perché studiare i licheni? Sono viventi come noi se stanno bene

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI Relatore: Dott.ssa Camilla Natali Collaboratori: Dott.ssa O. Moretti, Dott.ssa C. Flori, Dott.ssa R. Ciotti. ARPA

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO Il termine inquinamento atmosferico è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas,

Dettagli

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Romina Ciotti, Rita Guerrini, Olga Moretti, Camilla Natali, Chiara Piersanti L Agenzia di protezione ambientale

Dettagli

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro @Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste/

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO La corretta mappatura dell inquinamento di una certa area implica uno studio approfondito prolungato nel tempo. Le tradizionali tecniche di rilevamento dell inquinamento ambientale

Dettagli

Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale. Bioindicatori vegetali

Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale. Bioindicatori vegetali Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale Bioindicatori vegetali Utilizzo delle specie licheniche nel biomonitoraggio dell inquinamento atmosferico Licheni La sensibilità dei licheni all inquinamento

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 8 POTENZA Insediamento indagato: S.S. 6 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Con la collaborazione di: Daniela Fossen, Riccardo Tormen DAPBL,

Dettagli

LA BIOINDICAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO TRAMITE LA BIODIVERSITA DEI LICHENI EPIFITI IL METODO IBL. Sintesi a cura di Claudio Malavasi

LA BIOINDICAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO TRAMITE LA BIODIVERSITA DEI LICHENI EPIFITI IL METODO IBL. Sintesi a cura di Claudio Malavasi LA BIOINDICAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO TRAMITE LA BIODIVERSITA DEI LICHENI EPIFITI IL METODO IBL Sintesi a cura di Claudio Malavasi COMPOSIZIONE DELL ARIA AZOTO N 2 78,08% OSSIGENO O 2 20,95%

Dettagli

ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA

ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA ARPA-FVG DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA PUNTI NODALI NELLA PROVICIA DI GORIZIA DELLA RETE NAZIONALE DI BIOMONITORAGGIO DELL ARIA TRAMITE LICHENI COME BIOINDICATORI (METODO I.B.L.) CAMPAGNA DI RILEVAMENTO

Dettagli

Radiografia di un territor

Radiografia di un territor DALLE SCUOLE /Una ricerca sull inquinamento atmos Le classi 4 del liceo della comunicazione opz. ambientale dell della planimetria del territorio comunale di Il modulo prevede inizialmente uno studio Ecco

Dettagli

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto Licheni Probabilmente i licheni furono i primi organismi a colonizzare le terre emerse. Si tratta di una associazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Il fungo provvede alla forma del lichene e fornisce

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin LICHENI Biodeteriogeni ma non solo Dr. Silvano Secondin INTRODUZIONE E singolare la similitudine di forme e colori di alcune cenosi licheniche presenti sulla pietra di edifici storici con alcuni linguaggi

Dettagli

Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I

Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I I L I C H E N I I licheni sono un associazione tra un fungo e un alga e/o un cianobatterio. Quest associazione è vantaggiosa per entrambi e i biologi la chiamano simbiosi. Ma quali sono i benefici? Per

Dettagli

Il concetto di suolo

Il concetto di suolo Il concetto di suolo Il suolo è lo strato superficiale, di spessore variabile dai pochi alle decine di centimetri, che ricopre per molti tratti la crosta terrestre. E un corpo naturale caratterizzato da

Dettagli

Uso dei licheni quali bioindicatori ambientali per analisi speditive sullo stato delle foreste. Sonia Ravera

Uso dei licheni quali bioindicatori ambientali per analisi speditive sullo stato delle foreste. Sonia Ravera Uso dei licheni quali bioindicatori ambientali per analisi speditive sullo stato delle foreste Sonia Ravera sonia.ravera@unimol.it I licheni sono fenotipi simbiotici di funghi specializzati nutrizionalmente

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga.

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. CHE COSA SONO I LICHENI? I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Cs G M Ci Cs: corteccia superiore; G: strato gonidiale delle alghe;

Dettagli

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori Progetto Licheni & Ambiente Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori L esperienza delle classi II della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sant Andrea di Concesio Aprile

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

La qualità ambientale

La qualità ambientale IL INCONTRARE CTN_ACE IL CTN_ACE La qualità ambientale Autori Giorgio Catenacci, Donata Lerda, Elisabetta Di Caprio, Francesca Fornasier Obbiettivo dell attività Valutare le potenziali linee di sviluppo

Dettagli

CRITTOGAME: I LICHENI

CRITTOGAME: I LICHENI G. Sini Art. n A 3c CRITTOGAME: I LICHENI I Licheni rappresentano veramente un caso singolare nel mondo dei viventi. Anche se possono superficialmente assomigliare ai muschi, non hanno nulla a che fare

Dettagli

PROTOCOLLI PER L USO DI INDICATORI DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE: SVILUPPO E RISULTATI

PROTOCOLLI PER L USO DI INDICATORI DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE: SVILUPPO E RISULTATI PROTOCOLLI PER L USO DI INDICATORI DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE: SVILUPPO E RISULTATI C. Giovani, M. Garavaglia Struttura Operativa Semplice Fisica Ambientale Laboratorio Unico Regionale ARPA Friuli Venezia

Dettagli

TUTELA E SALVAGUARDIA DIAREE A RISCHIO E PARCO DELLA VAL D AGRI

TUTELA E SALVAGUARDIA DIAREE A RISCHIO E PARCO DELLA VAL D AGRI TUTELA E SALVAGUARDIA DIAREE A RISCHIO E PARCO DELLA VAL D AGRI Relatore: Dott.Achille Palma ARPAB - CRM -Alessandria del Carretto (CS) PERIMETRO DELL AREA DI MONITORAGGIO Progetti di Monitoraggio dello

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE ANTE OPERAM Anas SpA Compartimento della Viabilità per la Basilicata S.S. N 6 IONICA COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON ADEGUAMENTO DELLA SEZIONE STRADALE ALLA CATEGORIA B (D.M...) TRONCO 9 - dalla Km.ca

Dettagli

Regione Lazio: esperienze a confronto

Regione Lazio: esperienze a confronto Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Italia centrale Terni, 16-12 12-20092009 Regione Lazio: esperienze a confronto Valerio Genovesi & Sonia Ravera Regione Lazio: esperienze a confronto VITERBO:

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Il giardino dei simbionti

Il giardino dei simbionti LEZIONI DI NATURA Le attività e le esperienze didattiche del MTSN Il giardino dei simbionti Il Percorso Licheni nel Giardino Botanico delle Viotte MARILENA DALLE VEDOVE, JURI NASCIMBENE, GIOVANNI CANIGLIA,

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO INFEA - MATERIALE DIDATTICO Ricostruiamo il diorama suolo Il suolo è una risorsa limitata, composto da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi,

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA PREVENZIONE APPLICATE ALLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA (8 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 DELIBERAZIONE 18 luglio 2005, n. 726 Aggiornamento dell elenco all allegato D - Specie soggette alla disciplina del materiale di propagazione di cui all art. 77 della L.R. 39/00, LA GIUNTA REGIONALE Visto

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE

Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE Centro di Educazione Ambientale L'ACQUA SOSTENIBILE ACQUA ED ECOSISTEMI Biomonitoraggio dei torrenti BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE Bios = vita controllo della vita Gli esseri viventi sono adattati a vivere

Dettagli

LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO

LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO ANNO 2012 STEFANO LOPPI LUCA PAOLI ALICE GRASSI Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Siena ADELMO CORSINI Premessa Nel 2012 Pistoiambiente

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono

Dettagli

LA NECROMASSA IN FORESTA

LA NECROMASSA IN FORESTA LA NECROMASSA NELL ECOSISTEMA LA NECROMASSA IN FORESTA Ecosistema composto da : - alberi vivi - suolo - corsi d acqua - legno morto (necromassa) Ruolo nella dinamica degli ecosistemi e nella creazione

Dettagli

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012) Piano di Monitoraggio Ambientale della Qualità dell Aria nei pressi dell impianto di cogenerazione a biomasse naturali per la produzione di energia elettrica, con potenza termica autorizzata di 49.2 MWt,

Dettagli

LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE

LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE I testi sono tratti per buona parte dal manuale Relazioni simbiotiche : dai licheni all Agenda 21 locale di M.G.Valcuvia Passadore e C. Malavasi Regione

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio biforcato verde X X X I-XII elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio forma dei cuscinetti di un intenso

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Dipartimento Regionale Laboratori Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Regionale Laboratori Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Regionale Laboratori Dipartimento Provinciale di Treviso BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO mediante l impiego di licheni epifiti (Anni 2004-2006) SINTESI DEI

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Biomonitoraggio della qualità dell aria nel territorio della provincia di Rimini mediante la biodiversità dei licheni epifiti

Biomonitoraggio della qualità dell aria nel territorio della provincia di Rimini mediante la biodiversità dei licheni epifiti Biomonitoraggio della qualità dell aria nel territorio della provincia di Rimini mediante la biodiversità dei licheni epifiti Anno 2003 Sezione di Rimini Rimini, settembre 2003 Responsabile del progetto:

Dettagli

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa I rilievi fenologici Dott. Valeria Fossa Le osservazioni fenologiche consistono nel riconoscere il momento di comparsa di eventi ben precisi del ciclo biologico di una pianta: tali eventi, detti fenofasi

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO

CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE COMPARATA DELLE EMISSIONI ED IMMISSIONI DERIVANTI DAL COMPRENSORIO INDUSTRIALE DI SCARLINO Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante studio di biodiversità lichenica

Dettagli

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni I LICHENI Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni CHE COSA SONO I LICHENI? SIMBIOSI Il lichene è il risultato della associazione di un fungo con un partner

Dettagli

Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini

Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini Giornata Nazionale A.M.M.I. Tavola rotonda Curiamo l Ambiente per curare la salute Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini A cura di: Dott. Marco Zamagni Responsabile Area Monitoraggio

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

L USO DEI MUSCHI COME BIOINDICATORI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE: QUANTO INQUINANO GLI AEREI?

L USO DEI MUSCHI COME BIOINDICATORI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE: QUANTO INQUINANO GLI AEREI? PREMIO NAZIONALE FEDERCHIMICA GIOVANI Chimica, la scienza che muove il mondo B00297 - Istituto Figlie di Betlem L USO DEI MUSCHI COME BIOINDICATORI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE: QUANTO INQUINANO GLI AEREI?

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità Dott. For. Alessandro Pasini InBioWood Ubicazione aree di intervento Il paesaggio delle Valli Grandi Veronesi Le 4P di InBioWood PIANTAGIONI impianti

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di Bando D Argenta D (Ferrara) di San Marco Bioenergie Ecomondo Rimini venerdi 8 novembre 2013

Dettagli

BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti ( )

BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti ( ) Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio Provinciale di Treviso BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI PEDEROBBA (TV) mediante l impiego di licheni epifiti (2008-2009) BIOMONITORAGGIO

Dettagli

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano I LICHENI Loro presenza nel giardino della nostra scuola Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano Anno scolastico 2008/2009 Presentazione I licheni, organismi vegetali risultanti dalla simbiosi tra

Dettagli

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 4 INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA - canale 1 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli