Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Cristina Mola Documentazione licheni Escursione Pro Natura ott. 05 I L I C H E N I"

Transcript

1 I L I C H E N I I licheni sono un associazione tra un fungo e un alga e/o un cianobatterio. Quest associazione è vantaggiosa per entrambi e i biologi la chiamano simbiosi. Ma quali sono i benefici? Per il fungo: i funghi, come gli uomini, hanno bisogno di mangiare del cibo per sopravvivere e questo cibo non si trova sempre con facilità nell ambiente esterno eh già, non esiste la COOP in foresta! Per le alghe e i cianobatteri: in certi ambienti trovano difficile procurarsi l acqua e i sali minerali di cui hanno bisogno. Ma allora perché non fare una simbiosi nella quale le alghe e i cianobatteri, tramite la fotosintesi, procurano il cibo a se stessi e al fungo, e il fungo mette loro a disposizione acqua, sali minerali e una protezione? Sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire una simile opportunità! Da quest associazione ne esce un organismo completamente nuovo che non ci ricorda per niente un fungo né tantomeno un alga! + Ma vediamo se è possibile raccontare ai bambini questo incontro in modo più poetico un giorno un funghetto di nome Carletto fece una gita che fu assai riuscita, perché un alghetta di nome Antonietta, cucinò un pranzetto che attirò Carletto. Così Antonietta e Carletto si incontrarono, insieme mangiarono e a poco a poco si innamorarono. Poi divennero famosi vivendo in simbiosi. La loro storia è nella memoria perché da Antonietta e Carletto nacque il più bel lichene del boschetto. Ecco dunque come si origina un lichene, quando un fungo ed un alga si vogliono bene. 1

2 Grazie a questa associazione i licheni sono in grado di colonizzare gli ambienti più diversi anche quelli caratterizzati da condizioni di vita estreme, dove da solo fungo e alga non potrebbero sopravvivere. Camminando in alta montagna, dove non c è neanche più l ombra di un albero, avrete sicuramente visto dei sassi con mille macchioline colorate eh beh, ognuna di queste macchie è un lichene! Vi sarete magari chiesti a cosa servono i licheni. Se foste un piccolo insetto o una grande renna non ne potreste fare a meno infatti, i licheni offrono un buonissimo rifugio agli insetti e sono la base del cibo delle renne. Anche i nostri cervi, caprioli, possono occasionalmente mangiare i licheni. E, se avete la pazienza di leggere questi fogli fino alla fine, scoprirete altri mille usi dei licheni purtroppo molti sono più passati che presenti. Ma vediamo un po come sono organizzati questi licheni. Il corpo vegetativo si chiama tallo ed è costituito prevalentemente dal fungo: le sue ife (immaginatele come dei fili) formano un intreccio molto denso. All interno di questo intreccio si trovano le alghe. Ma il tutto, nella maggior parte delle specie, è ben organizzato in 3 (o 4) strati, come potete vederlo sul disegno qui sotto:! strato corticale superiore: strato di ife strettamente intrecciate;! strato algale: formato da ife meno dense tra le quali ci sono le alghe;! strato medullare: il più profondo, è costituito da ife poco dense tra i cui spazi l aria, l acqua e le sostanze di riserva sono immagazzinate;! strato inferiore: nei licheni foliosi è presente uno strato in più sotto lo strato medullare che ha il ruolo di proteggere il licheni dal substrato sul quale cresce. I licheni presentano diverse morfologie distinguerli è veramente facile guardate le fotografie e mi darete ragione!: Peltigera praetextata Lecidea silacea Evernia divaricata! i licheni fogliosi: loro invece sono più facili da staccare perché non sono totalmente attaccati al supporto la loro forma ricorda molto delle foglie;! i licheni crostosi: sono totalmente incollati al supporto sul quale crescono e vi sfido a volere staccarne uno impossibile!! i licheni fruticosi: e se vi piacciono le cose facili allora adorerete i licheni fruticosi perché anche un bambino riuscirebbe a staccarli dal supporto. Sono attaccati solo per un piccolo punto e sembrano dei cespuglietti o dei lunghi capelli! I licheni possono riprodursi per via vegetativa o per via sessuata. Alcuni licheni possono usare i 2 modi ma la maggior parte si è specializzata in un solo tipo. Cosa ne dite di guardare più da vicino cosa significano questi 2 termini? 2

3 Riproduzione sessuata Quando il fungo decide di riprodursi produce delle strutture, gli apoteci o i periteci, dove vengono prodotte le spore:! gli apoteci hanno la forma di scodella o di disco; apoteci! i periteci sono invece a forma di fiasco. periteci Una volta liberate le spore se cadono su un buon substrato germoglieranno e, se troveranno un alga, daranno origine a un nuovo lichene. Riproduzione vegetativa È una riproduzione semplicissima ma che vi sembrerà strana. Ci sono 2 metodi. Nel primo caso, una parte del lichene si rompe e questi pezzetti (composti dalla parte alga e dalla parte fungo) s ingrandiscono dando un nuovo individuo! Impressionante, vero? Nel secondo caso, il lichene produce delle strutture specializzate (isidi e soredi) che saranno poi disperse nell ambienten e che contengono sia la parte fungo sia la parte alga:! gli isidi sono delle sporgenze del tallo; soredi! i soredi sembrano dei piccoli granelli di sabbia o di polvere. isidi Ecologia I licheni possono crescere su più substrati come il terreno (licheni terricoli), la corteccia (licheni corticicoli), il legno morto (licheni lignicoli) e le superfici rocciose (licheni rupicoli). Ma possono crescere anche in luoghi più impressionanti come l asfalto, il cemento, le tegole, il cuoio, Insomma, i licheni non finiscono mai di sorprenderci! Sono sicuramente fra gli organismi che si adattano maggiormente agli ambienti più diversi e più difficilmente vivibili andreste a vivere nella fredda alta montagna, nel caldo e secco deserto, al bordo di un salatissimo mare o sulle lave vulcaniche appena raffreddate? E pensare che i licheni sono capaci di fare tutto ciò! Non ci vuole molto per permettere loro di crescere! E questo largo margine di scelta è dovuto, pensate un po, proprio alla simbiosi tra il fungo e l alga! 3

4 Sostanze licheniche Queste sostanze sono particolarmente interessanti per la nostra escursione perché ci permetteranno di tingere le nostre magliette, grembiuli, tovaglioli o non so cos altro avete portato con voi! Ma cosa sono le sostanze licheniche? Sono delle molecole chimiche che sono specifiche alla simbiosi. Se ne conoscono circa 300 ma loro funzione non è ancora chiara. Soltanto che per riuscire ad utilizzarle come colorante bisogna estrarle ma impareremo tutto ciò durante l escursione! Licheni e uomo Sono rimasta colpita quando ho saputo che fin dall antichità l uomo ha imparato a servirsi dei licheni per diversi usi. Pensate un po che le più antiche testimonianze risalgono all Antico Egitto: Pseudovernia furfuracea veniva usato per la mummificazione delle salme e molti altri licheni erano usati per usi cosmetici e medicinali. A partire dal V secolo, la maggior parte delle utilizzazioni dei licheni era basata su delle semplici analogie morfologiche. Per questo: Pseudovernia furfuracea! Lobaria pulmonaria era considerata un ottimo rimedio per i problemi ai polmoni perché il suo aspetto ricorda un polmone!;! Xanthoria parietina, dal colore giallo-arancio, era usata per i disturbi legati al fegato;! Usnea barbata, a causa della sua forma filamentosa, era spesso utilizzata in caso di perdita di capelli o per rinforzarli. Attualmente, il principale interesse di alcuni licheni in medicina è dovuto soprattutto alle loro proprietà antibiotiche:! l Evosin e l Usniplant, ricavate dai generi Usnea e Parmelia, sono utilizzati nel trattamento di numerose malattie dermatologiche;! la Paramicina, a base di estratti di Hypogymnia physodes e Parmelie, è particolarmente utile nelle forme avanzate di tubercolosi. Alcune sostanze sono addirittura efficaci per la cura di certe forme di cancro! Qualche anno fa è stata estratta una sostanza dal genere Umbilicaria che ha mostrato una grand abilità d inibizione sullo sviluppo del virus dell HIV. Lobaria pulmonaria Xanthoria parietina Hypogymnia physodes E pensate un po che si possono perfino mangiare! Sono ricchi in vitamina A, B, C, D ed E e in proteine! Per esempio, Cetraria islandica era impiegata fino a poco tempo fa nei Umbilicaria aprina paesi scandinavi per la preparazione di zuppe, gelatine, pane e biscotti salati e ancora oggi viene usata in Francia e Germania come farina nell industria dolciaria. Nella parte nordoccidentale della Norvegia si produce una bevanda chiamata Cetraria islandica dravle a base di Cetraria islandica, latte fermentato e zucchero. 4

5 E anche noi durante l escursione proveremo a fare del pane a base di Cetraria islandica vedrete che non è niente di difficile e potrete rifarlo a casa. Secondo alcuni autori la manna degli Ebrei, potrebbe corrispondere ai talli di Lecanora esculenta, un tipico lichene d ambiente desertico ancora oggi utilizzato dai persiani per fare un pane denominato shirsad. Ma ci sono anche licheni meno buoni in Europa, fortunatamente, esiste un solo lichene tossico, Letharia vulpina, che cresce essenzialmente sui larici e un tempo veniva utilizzato per avvelenare i lupi. In ogni caso, i licheni velenosi sono rari. I licheni sono anche conosciuti fin dai tempi dell Antica Grecia come ottimi coloranti. In particolare nel XVIII e XIX secolo, prima Letharia vulpina dell invenzione dei coloranti sintetici, essi avevano una grande importanza economica nella colorazione della lana. Varie specie di licheni fornivano pigmenti diversi e mescolando diverse specie si potevano ottenere nuovi colori e sfumature proprio come con la tavola del pittore! Avete mai usato la cartina tornasole durante le lezioni di chimica per misurare il ph? E se vi dicessi che fino a poco tempo fa era ottenuta da licheni appartenenti al genere Lecanora? I licheni trovano ancora un discreto impiego nell industria cosmetica, soprattutto nella produzione di essenze e fissatori. Il profumo musk deriva da Pseudovernia furfuracea e da Evernia prunastri. I licheni sono stati anche a lungo utilizzati per datare fenomeni Evernia prunastri geomorfologici, come frane e morene glaciali. La tecnica (lichenometria) si fonda sul rapporto tra dimensioni ed età di alcuni licheni epilitici crostosi, noti per la loro crescita lenta e la grande longevità (alcuni possono vivere fino a anni!). I principi di questa scienza sono oggi messi in discussione e devono essere ricalibrati. Infine, i licheni, data la loro particolare sensibilità nei confronti di diverse sostanze tossiche presenti nell aria, si sono rivelati molto utili nello studio dell inquinamento atmosferico. Sono da anni impiegati per la realizzazione di mappe della qualità dell aria di zone fortemente abitate e industrializzate e per l individuazione di specifici inquinanti. Il biomonitoraggio Il biomonitoraggio si basa sullo studio e l interpretazione degli effetti prodotti dall inquinamento sugli organismi e sulle loro comunità. Il fatto che esseri viventi possano essere impiegati nello studio dell inquinamento ambientale non deve sorprendere: ogni organismo interagisce con l ambiente in cui vive, effettua con esso continui scambi di sostanze e, pertanto, è influenzato dalle alterazioni che in esso si verificano, siano queste dovute all uomo o naturali. Nel biomonitoraggio vengono utilizzati quegli organismi che in presenza di determinati inquinanti subiscono variazioni morfologiche facilmente rilevabili e quantificabili. Questi organismi sono detti bioindicatori. Attenzione a non confondere i bioindicatori con i bioaccumulatori, che sono anche loro molto utili: bioaccumulatore: organismo in grado di assorbire e accumulare al suo interno elevate concentrazioni di specifici inquinanti senza subire danni per periodi di tempo più o meno lunghi. 5

COS È UN LICHENE?

COS È UN LICHENE? COS È UN LICHENE? Il termine "LICHEN" fu usato la prima volta circa 2300 anni fa dallo studioso greco Teofrasto per descrivere alcuni "curiosi" organismi che crescevano sulle scorze degli alberi. Nel 1867

Dettagli

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco

Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco RELAZIONE DEL 31 OTTOBRE 2013 - Ghibaudo Letizia - II parte Uscita sul territorio con gli esperti del Parco fluviale Gesso e Stura alla scoperta dell'ecosistema del bosco Muschi e Licheni Che cosa sono

Dettagli

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori

Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Monitoraggio della Qualità dell Aria tramite l'utilizzo di Licheni come Bioindicatori Cristina Delucchi - Studio di Biologia Ambientale Chlorophylla - Monitoraggio della Qualità dell'aria tramite l'utilizzo

Dettagli

LICHENI COME BIOINDICATORI

LICHENI COME BIOINDICATORI LICHENI COME BIOINDICATORI Bioindicatori - Bioaccumulatori I bioindicatori sono organismi viventi integratori di dati ambientali, sensibili agli inquinanti (SO 2, No x, O 3, IPA, Metalli pesanti, Radionuclidi,...)

Dettagli

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro

LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro LICHENI IN BREVE Un ripasso dei caratteri principali per il primo laboratorio di lichenologia Pier Luigi Nimis Immagini a cura di Andrea Moro @Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste/

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni

I LICHENI. Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni I LICHENI Breve presentazione con schemi e immagini per capire cosa sono e come sono i licheni CHE COSA SONO I LICHENI? SIMBIOSI Il lichene è il risultato della associazione di un fungo con un partner

Dettagli

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo

I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici. Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo I LICHENI I LICHENI ABBONDANO SUI MATERIALI LAPIDEI e possono causare il biodererioramento delle superfici Ninfa dormiente Giardini di Bomarzo Biodererioramento causato da licheni Attraverso la respirazione

Dettagli

CROSTOSI, LICHENI FOGLIOSI E LICHENI FRUTICOSI

CROSTOSI, LICHENI FOGLIOSI E LICHENI FRUTICOSI licheni sono organismi risultanti dalla simbiosi di un fungo ed un'alga, uesta, grazie al processo di fotosintesi è responsabile della produzione di utte le biomolecole quali il DNA, l'rna, i carboidrati...necessarie

Dettagli

GLI ORGANISMI SEMPLICI

GLI ORGANISMI SEMPLICI GLI ORGANISMI SEMPLICI MONERE ORGANISMI UNICELLURARI PROCARIOTI BATTERI CIANOBATTERI o alghe azzurre MONERE BATTERI Sono eterotrofi Sono presenti ovunque, anche dentro altri organismi Parassiti o patogeni

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Il giardino dei simbionti

Il giardino dei simbionti LEZIONI DI NATURA Le attività e le esperienze didattiche del MTSN Il giardino dei simbionti Il Percorso Licheni nel Giardino Botanico delle Viotte MARILENA DALLE VEDOVE, JURI NASCIMBENE, GIOVANNI CANIGLIA,

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

COME VIVONO LE PIANTE?

COME VIVONO LE PIANTE? COME VIVONO LE PIANTE? RADICI E FUSTO Del regno dei vegetali fanno parte tutte le piante, da quelle piccole e fragili a quelle grandi e maestose. Ogni pianta è composta da diverse parti, ognuna delle quali

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO

INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO INDAGINE SULL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DELLA CITTÀ DI CUNEO BASATA SUL METODO LICHENOLOGICO Il termine inquinamento atmosferico è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas,

Dettagli

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin

LICHENI. Biodeteriogeni ma non solo. Dr. Silvano Secondin LICHENI Biodeteriogeni ma non solo Dr. Silvano Secondin INTRODUZIONE E singolare la similitudine di forme e colori di alcune cenosi licheniche presenti sulla pietra di edifici storici con alcuni linguaggi

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo

Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Biomonitoraggio della qualità dell aria mediante licheni: rilevamento e risultati finali Deborah Isocrono, Ketty Lorenzet, Paulo Tieppo Con la collaborazione di: Daniela Fossen, Riccardo Tormen DAPBL,

Dettagli

Leggere l ambiente attraverso i licheni

Leggere l ambiente attraverso i licheni PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Presidio Udine 1 e Udine 2 Leggere l ambiente attraverso i licheni A cura di Daniela Novel Perché studiare i licheni? Sono viventi come noi se stanno bene

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO La corretta mappatura dell inquinamento di una certa area implica uno studio approfondito prolungato nel tempo. Le tradizionali tecniche di rilevamento dell inquinamento ambientale

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

Biodiversità. Qualità dell aria

Biodiversità. Qualità dell aria Biodiversità Bioindicatori Metodo IBL Licheni Fiorenzuola Più licheni Meno inquinamento Qualità dell aria Biodiversità Diversità genetica Diversità Diversità di di specie SPECIE LICHENICHEI Diversità di

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga.

I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. CHE COSA SONO I LICHENI? I licheni sono organismi vegetali formati da una intima unione o relazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Cs G M Ci Cs: corteccia superiore; G: strato gonidiale delle alghe;

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta

micron Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Le aree studiate sono tre: Maratta Indagine sulla qualità dell aria mediante licheni epifiti nella zona industriale di Terni Romina Ciotti, Rita Guerrini, Olga Moretti, Camilla Natali, Chiara Piersanti L Agenzia di protezione ambientale

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LE PIANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio delle piante a partire dalle più semplici forme di

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

CRITTOGAME: I LICHENI

CRITTOGAME: I LICHENI G. Sini Art. n A 3c CRITTOGAME: I LICHENI I Licheni rappresentano veramente un caso singolare nel mondo dei viventi. Anche se possono superficialmente assomigliare ai muschi, non hanno nulla a che fare

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

licheni :29 Pagina 1

licheni :29 Pagina 1 licheni 2-07-2004 8:29 Pagina 1 licheni 2-07-2004 8:29 Pagina 2 Pubblicazione realizzata con il contributo della Regione Veneto - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006... Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano

I LICHENI. Loro presenza nel giardino della nostra scuola. Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano I LICHENI Loro presenza nel giardino della nostra scuola Scuola secondaria di primo grado di Sedegliano Anno scolastico 2008/2009 Presentazione I licheni, organismi vegetali risultanti dalla simbiosi tra

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno I boschi del Monte dell Ascensione in inverno Contrariamente a quanto si può pensare, il periodo migliore per apprezzare e fotografare il bosco è proprio l inverno, a maggior ragione se c è neve. Il Monte

Dettagli

Nei regni dei viventi

Nei regni dei viventi Nei regni dei viventi IL regno delle Monere Al Regno delle Monere appartengono gli organismi più piccoli esistenti in natura, sono unicellulari procarioti. Sono i batteri e le alghe azzurre. I batteri

Dettagli

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema GLI ECOSISTEMI L ecosistema è costituito da una comunità di organismi viventi e dal suo specifico ambiente fisico. E un sistema ecologico costituito da relazioni di varia natura, relativamente stabile,

Dettagli

Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale. Bioindicatori vegetali

Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale. Bioindicatori vegetali Corso di Bioindicazione e Monitoraggio ambientale Bioindicatori vegetali Utilizzo delle specie licheniche nel biomonitoraggio dell inquinamento atmosferico Licheni La sensibilità dei licheni all inquinamento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Energia e fotosintesi

Energia e fotosintesi Energia e fotosintesi Vivere è un esperienza ad alto consumo di energia Da dove prendono energia gli esseri viventi? Sulla Terra esiste una sola fonte di energia: il sole ed esiste un solo tipo di esseri

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Sostanze pericolose. Maggio 2015

Sostanze pericolose. Maggio 2015 Maggio 2015 ? A quali agenti e sostanze inquinanti sono esposti i polmoni durante il lavoro? Che impatto hanno questi potenziali agenti e sostanze inquinanti? sull organismo umano? 2 10 Sostanze pericolose

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono

Dettagli

cellula Robert Hooke cellule

cellula Robert Hooke cellule Uno dei principi più importanti della biologia è l affermazione che tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule. È un concetto di importanza capitale perché fornisce il punto di partenza per

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali

INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI. Relatore: Dott.ssa Camilla Natali INDAGINE SULLA QUALITA DELL ARIA MEDIANTE LICHENI EPIFITI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERNI Relatore: Dott.ssa Camilla Natali Collaboratori: Dott.ssa O. Moretti, Dott.ssa C. Flori, Dott.ssa R. Ciotti. ARPA

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Prefazione. Prefazione 5

Prefazione. Prefazione 5 Prefazione In tanti incontri, quando inevitabilmente mi si chiede cosa faccio per vivere, segue spesso uno scambio interessante. «Lavoro sugli effetti biologici dei telefoni cellulari, del Wi-Fi e dei

Dettagli

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri SCIENZE Gennaio febbraio marzo - aprile Gli alunni di classe seconda all interno del progetto di educazione alla salute 1,2,3,4,5.per crescere bene hanno sviluppato nel corso del secondo quadrimestre i

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi. La tutela del terreno Suggerimenti didattici. Utilizzando la scheda allegata e foto relative a disastri ambientali come guida alla riflessione, dialoghiamo con i bambini circa l importanza della tutela

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori

Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori Progetto Licheni & Ambiente Biomonitoraggio ambientale attraverso l utilizzo dei licheni come indicatori L esperienza delle classi II della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sant Andrea di Concesio Aprile

Dettagli

Radiografia di un territor

Radiografia di un territor DALLE SCUOLE /Una ricerca sull inquinamento atmos Le classi 4 del liceo della comunicazione opz. ambientale dell della planimetria del territorio comunale di Il modulo prevede inizialmente uno studio Ecco

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra! Osserviamo, tocchiamo, esploriamo la terra! 2 i diversi tipi di terra! TORBA ARGILLA SABBIA SASSI 3 «La terra può essere liscia o riccia» «La terra è nera oppure marrone!» «La terra può essere bagnata

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica

Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica Realizzata dalle classi 2 A, 2 B, 2 C, 2 D e 2 E. CODICE PER IL CONCORSO: B00272 SCUOLA MEDIA DAMIANO CHIESA DI ROVERETO

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI.

LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUDIA GLI ESSERI VIVENTI. LA BIOLOGIA È LA SCIENZA CHE STUA GLI ESSERI VIVENTI. TUTTI I VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE CHE CI PERMETTONO STINGUERLI DA CIÒ CHE NON È VIVENTE. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CUI STIAMO PARLANDO?

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Scheda didattica Clima e coralli

Scheda didattica Clima e coralli Scheda didattica Clima e coralli Tema Clima e coralli Livello Secondo ciclo delle scuole Elementari Durata Una lezione da 45 minuti Materiale Scheda di lavoro Matite colorate Svolgimento Lettura del testo

Dettagli

LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE

LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE LICHENI E DIDATTICA TEORIA E ATTIVITA' SPERIMENTALE I testi sono tratti per buona parte dal manuale Relazioni simbiotiche : dai licheni all Agenda 21 locale di M.G.Valcuvia Passadore e C. Malavasi Regione

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto Licheni Probabilmente i licheni furono i primi organismi a colonizzare le terre emerse. Si tratta di una associazione simbiotica tra un fungo ed un alga. Il fungo provvede alla forma del lichene e fornisce

Dettagli

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA Cos è la CHIMICA? è la disciplina che si interessa di capire come è fatto il mondo e come funziona (compreso l uomo) Usa un suo linguaggio che è quello

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli