Elenco delle obbligazioni a basso rischio/rendimento. Guida pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco delle obbligazioni a basso rischio/rendimento. Guida pratica"

Transcript

1 Elenco delle obbligazioni a basso rischio/rendimento Guida pratica

2 Elenco delle obbligazioni a basso rischio/rendimento Guida pratica LE INFORMAZIONI DI BASE PER INVESTIRE IN OBBLIGAZIONI 4 1. Che cosa sono le obbligazioni? 4 2. Ma sono titoli sicuri? 4 3. Ma che cosa vuol dire rischio? 5 4. Ma che cos è il rendimento? 6 5. Quindi, a cosa devo stare attento? 8 6. C è qualche regola da seguire? 10 L ELENCO Che cos è l Elenco? A che cosa serve l Elenco? Perché a basso rendimento? Che cosa non è l Elenco? Come è costruito l Elenco? 16 COME FUNZIONA L ELENCO L Elenco comprende sia titoli di Stato che obbligazioni? Perché solo i titoli con i migliori rating? Perché solo titoli con bassa variabilità dei prezzi? Quanti sono i titoli nell Elenco? Dove si può consultare l Elenco? Quando investo, come riconosco i titoli dell Elenco? Ma un titolo può uscire dall Elenco? Cosa devo pensare nel caso di uscita? La banca mi informa se un titolo esce dall Elenco? Ma se un titolo non è nell Elenco vuol dire che è troppo rischioso? Quali soggetti sono coinvolti? 27 IL GLOSSARIO DELL ELENCO 28

3 Caro Cliente, PattiChiari è un grande progetto di cambiamento dei rapporti tra banche e clienti con un obiettivo preciso: fornire strumenti concreti per capire di più e scegliere meglio i prodotti finanziari. Otto nuove iniziative pratiche che accrescono trasparenza, comprensibilità e comparabilità dei servizi bancari allo sportello.è la prima volta in Europa che le banche lanciano un progetto così ampio e impegnativo. A PattiChiari, un progetto che ha richiesto tre anni di lavoro, hanno aderito tutte le maggiori banche italiane e complessivamente circa il 90% del settore bancario, con la convinzione che solo un cambiamento concreto di tutto il settore possa creare una vera svolta e stabilire nuovi modelli di relazione con i clienti. Un ente di certificazione indipendente controllerà la corretta realizzazione di ciascuna iniziativa secondo elevati standard di qualità e rilascerà il marchio di certificazione PattiChiari sulle singole iniziative alle sole banche che rispetteranno pienamente le regole. Questa guida descrive la prima iniziativa di PattiChiari sul risparmio: l Elenco delle Obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento, con l obiettivo di spiegarne l utilità e il funzionamento in modo chiaro e comprensibile. Visita il sito internet per consultare l Elenco completo e familiarizzare con questo strumento. Buona lettura!

4 Le informazioni di base per investire in obbligazioni 1. Che cosa sono le obbligazioni? Sono titoli emessi da uno Stato (titoli di Stato) o da banche e aziende che: si impegnano a rimborsare il capitale a una certa scadenza si impegnano a pagare interessi periodici, le cedole. La maggioranza delle obbligazioni ha una durata fra i 2 e i 10 anni. 2. Ma sono titoli sicuri? Le diverse obbligazioni circolanti sul mercato presentano diversi gradi di rischio. Un investimento totalmente privo di rischio non esiste. Investire vuol dire sempre rischiare perché significa rinunciare per un certo periodo di tempo al tuo capitale, consapevole che il futuro, per definizione, è incerto. 4 - Le informazioni di base per investire in obbligazioni

5 3. Ma che cosa vuol dire rischio? Rischiare significa accettare la possibilità che il valore del tuo investimento diminuisca nel tempo. Per esempio: ho investito in obbligazioni e il debitore (cioè l emittente del titolo) non ha rimborsato il capitale (in tutto o in parte) ho investito in obbligazioni e il loro prezzo sul mercato è sceso ho investito in un titolo complicato e rende meno di quanto pensavo. Un rischio elevato deve essere bilanciato da un rendimento elevato. Per puntare a un alto rendimento bisogna quindi accettare un rischio elevato; è necessario valutare bene, informarsi e farsi aiutare nella scelta. Ma soprattutto non dimenticarsi dei propri investimenti perché il rischio varia nel tempo. 5

6 4. Ma che cos è il rendimento? Per i titoli di Stato e le obbligazioni, il rendimento deriva dagli interessi che il debitore paga sotto forma di cedole, di solito ogni anno o ogni 6 mesi. Ma attenzione: il prezzo del titolo sul mercato può salire o scendere e quindi se lo vendi prima della scadenza puoi avere un guadagno o una perdita. E questo modifica il rendimento del tuo investimento. 6 - Le informazioni di base per investire in obbligazioni

7 Capire il rendimento Il rendimento di un titolo è composto di 4 componenti, ciascuna delle quali serve a compensare: 1) la rinuncia alla disponibilità del capitale 2) la durata dell investimento 3) l inflazione, cioè la perdita di valore della moneta 4) il rischio di mancato rimborso del capitale investito Ma che cosa fa cambiare il rendimento nel tempo? Anzitutto, la variazione dei tassi di interesse sul mercato, ad esempio perché aumenta l inflazione. In questo caso, il valore del rimborso a scadenza resta sempre pari al valore nominale del titolo, di solito pari a 100. Il prezzo del titolo sul mercato invece cambia: se i tassi d interesse salgono, un titolo che offre una cedola inferiore a quella ottenibile sul mercato vale necessariamente di meno. E quindi il suo prezzo scende. Questo meccanismo vale soprattutto per i titoli a tasso fisso e a lunga scadenza che hanno una cedola bloccata per tutto il periodo. I titoli a tasso variabile come i Cct (Certificati di credito del tesoro), invece, adeguano velocemente le loro cedole ai tassi del mercato e quindi subiscono oscillazioni di prezzo minime. QUINDI: se tieni il titolo fino alla scadenza, puoi non preoccuparti delle oscillazioni dei prezzi sul mercato. A scadenza otterrai il tuo capitale se invece c è la possibilità che tu venda il tuo titolo prima della scadenza, è importante sapere quanto può oscillare il suo prezzo, perché il capitale che otterrai sarà dato dal prezzo al quale venderai il titolo. 7

8 5. Quindi, a cosa devo stare attento? Prima di tutto all affidabilità del debitore (e cioè la probabilità che il debitore mantenga i suoi impegni). Un debitore meno affidabile dovrà offrire all investitore un titolo con un rendimento più alto che mira a compensare il maggior rischio di mancato rimborso. Attenzione quindi! Un maggior rendimento segnala sempre un maggiore rischio. In secondo luogo, il prezzo del titolo non è stabile, può variare a seconda delle tendenze del mercato e delle caratteristiche del titolo: se è a tasso fisso o variabile, la durata. Se devo venderlo prima della scadenza devo considerare il rischio di oscillazione del prezzo (il cosiddetto rischio di mercato). Come cresce il rendimento al crescere del rischio Questo grafico illustra la relazione tra il rating delle obbligazioni in euro emesse da aziende (corporate bonds) e il loro rendimento a ottobre I titoli con rating AAA mostrano un rendimento medio inferiore a quello dei titoli con rating AA, A e BBB. 4,5% 4,36% Soglia dell Elenco 4,60% Rendimento 4 % 3,5% 3,90% 3,97% 3 % AAA AA A Migliore Rating BBB Peggiore Fonte: Reuters 8 - Le informazioni di base per investire in obbligazioni

9 Il rischio di mancato rimborso e il rating I titoli emessi hanno diverso rischio di non essere rimborsati a scadenza: si va dalla sostanziale certezza di rimborso per i titoli emessi dagli Stati dei paesi più sviluppati a probabilità via via decrescenti quando si passa ad emittenti sempre meno solidi. L affidabilità è misurata dal giudizio espresso da soggetti specializzati indipendenti che sono le agenzie di rating; questi giudizi sono espressi da un voto chiamato rating. A rating peggiori si associa un rischio di mancato rimborso più alto e quindi rendimenti maggiori. Il significato dei rating titoli ammessi nell Elenco titoli non ammessi nell Elenco Rating AAA AA A BBB BB B CCC CC C D Giudizio sintetico Probabilità di rimborso estremamente elevate. Probabilità di rimborso molto elevate. Probabilità di rimborso elevate. Il titolo presenta caratteristiche adeguate, ma con possibile deterioramento in caso di circostanze avverse. Titolo speculativo. Possibili incertezze nella capacità di rimborso, specie in caso di circostanze avverse. Titolo speculativo. Visibili elementi di possibile vulnerabilità. Titolo vulnerabile, dipendente da favorevoli condizioni economiche e finanziarie. Titolo molto vulnerabile. È stata presentata un azione di recupero ma i pagamenti sul titolo proseguono. Situazione di mancato pagamento. Note: tavola elaborata sulla base della classificazione Standard & Poor s dei titoli a lungo termine. I rating da AA a CCC possono essere qualificati con l aggiunta di un segno + o - per differenziarli in senso positivo o negativo all interno della stessa classe. 9

10 6. C è qualche regola da seguire? Sì, ecco le principali: A Prima di investire cerca di chiarire le tue esigenze di investimento, ovvero: perché risparmi (per la casa, lo studio dei figli, la pensione ) per quanto tempo pensi di non dover utilizzare il capitale con quanto rischio (cioè quanto sei disposto a perdere) B Non mettere tutte le uova nello stesso paniere, ovvero: diversifica gli investimenti 10 - Le informazioni di base per investire in obbligazioni

11 C Non esiste la pianta degli zecchini d oro, ovvero: attento alle promesse mirabolanti D Evita i prodotti che non capisci, ovvero: prima di scegliere chiedi informazioni e prenditi tutto il tempo necessario per capire il tipo di investimento che stai per fare E Dedica ai tuoi investimenti lo stesso tempo che dedicheresti alla scelta di un auto o di una casa. L operatore è pronto ad aiutarti, spiegagli bene le tue esigenze. 11

12 L Elenco Il mercato finanziario offre centinaia di migliaia di titoli e strumenti di investimento, acquistabili autonomamente o ricorrendo ai servizi di consulenza e di gestione professionale. Per orientarsi in questo complesso panorama è nato un Elenco di obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento, per semplificare le scelte del risparmiatore che vuole investire in titoli semplici e poco rischiosi L Elenco

13 7. Che cos è l Elenco? È una lista di titoli di Stato e di obbligazioni a basso rischio selezionati con criteri oggettivi fra le migliaia di titoli esistenti nei principali paesi del mondo. A basso rischio e, quindi, necessariamente a basso rendimento. L Elenco è il primo tassello di un piano più ampio per capire meglio i propri investimenti. 13

14 8. A che cosa serve l Elenco? È uno strumento informativo per rendere disponibili a tutti i risparmiatori in modo semplice e gratuito le stesse informazioni finanziarie che usano le banche per fare le loro scelte d investimento. Fornisce un informazione semplice e importantissima: il titolo X è emesso da un soggetto affidabile e ha un basso rischio di perdita L Elenco

15 9. Perché a basso rendimento? Nel mercato finanziario a un basso rischio non può che associarsi un basso rendimento. Oggi questo vuol dire rendimenti netti inferiori al 2-3% annuo; rendimenti peraltro in linea con quelli prevalenti in tutta Europa e che riflettono il forte calo dell inflazione dell ultimo decennio. 10. Che cosa non è l Elenco? Questa iniziativa non è una campagna pubblicitaria per promuovere la vendita di nuovi prodotti finanziari, non serve a vendere di più i prodotti delle banche e non è un invito ai risparmiatori per spingerli a modificare i propri investimenti. 15

16 11. Come è costruito l Elenco? L Elenco è prodotto sulla base di informazioni ufficiali e di princìpi riconosciuti dalle autorità di vigilanza internazionali. I titoli inseriti nell Elenco sono selezionati sulla base dei due parametri di rischio fondamentali: il rischio di mancato rimborso, misurato con l indicatore accettato in tutto il mondo, chiamato rating il rischio di una perdita di valore del titolo sul mercato finanziario (e dunque di una perdita per il risparmiatore se vende il titolo prima della scadenza) chiamato Valore a Rischio o VaR. Per entrambi i parametri sono state definite delle soglie molto severe: solo i titoli con un grado di rischio inferiore a ciascuna di queste soglie sono inclusi nell Elenco L Elenco

17 Come funziona l Elenco 12.L Elenco comprende sia titoli di Stato che obbligazioni? Sì, comprende i titoli di Stato e le obbligazioni che rispettano tutti i requisiti seguenti: I II III IV V devono essere in euro devono essere emessi nei paesi più sviluppati e quotati nei mercati ufficiali di questi paesi devono avere una bassa variabilità del proprio prezzo di mercato devono avere un rating elevato attribuito dalle Agenzie di rating devono essere titoli semplici, cioè non possono avere sistemi di cedole o di rimborso complicati (cosiddetti titoli strutturati ). Se anche uno solo di questi cinque criteri non viene rispettato, il titolo non può far parte dell Elenco. 17

18 13. Perché solo i titoli con i migliori rating? Perché solo i titoli con un rating molto alto (almeno pari ad A-) hanno minime probabilità di mancato rimborso. Storicamente un alto rating ha sempre individuato i titoli degli stati e delle aziende più affidabili. Rating e probabilità di insolvenza Questo grafico mostra la relazione tra il rating di stati, banche e aziende e il rischio di mancato rimborso, rappresentato dai casi di sospensione o interruzione dei pagamenti (default) o di insolvenza nell'arco di 1 anno. Come si può notare, per gli emittenti con rating AAA, AA e A, la probabilità di insolvenza è minima. La probabilità resta contenuta per gli emittenti con rating BBB, per poi crescere gradualmente al peggiorare del rating. Proprio per questa ragione si è scelto di definire la soglia relativa al rischio di credito in corrispondenza del livello A-. Questa soglia è più cautelativa rispetto a quella tradizionalmente usata nei mercati, che considera investment grade i titoli tra AAA e BBB. Alto 10% 9% 8% 7% 8,54% 6% Rischio 5% 4% 3% Soglia dell Elenco 4,35% 2% 1,58% Nullo 1% 0% 0,04% 0,10% 0,17% 0,39% AAA AA A BBB BB B < B Migliore Rating Peggiore Fonte: Standard & Poor's 18 - Come funziona l Elenco

19 14. Perché solo titoli con bassa variabilità dei prezzi? L Elenco comprende solo i titoli che nel tempo hanno mostrato oscillazioni di prezzo molto contenute; il metodo scelto è il VaR, lo stesso utilizzato dagli operatori professionali su tutti i mercati. In pratica, sono inclusi nell Elenco solo i titoli che presentano il rischio di una riduzione di valore inferiore all 1% su base settimanale. In definitiva, nell Elenco sono inclusi solo titoli di emittenti affidabili che hanno mostrato in passato una significativa stabilità dei prezzi. 19

20 I rating dei paesi più sviluppati Paese Standard & Poor's Moody's Fitch Ratings Austria AAA Aaa AAA Finlandia AAA Aaa AAA Francia AAA Aaa AAA Germania AAA Aaa AAA Irlanda AAA Aaa AAA Lussemburgo AAA Aaa AAA Norvegia AAA Aaa AAA Olanda AAA Aaa AAA Regno Unito AAA Aaa AAA Stati Uniti AAA Aaa AAA Svizzera AAA Aaa AAA Australia AAA Aaa AA+ Canada AAA Aaa AA+ Danimarca AAA Aaa AA+ Nuova Zelanda AA+ Aaa AA+ Spagna AA+ Aaa AA+ Svezia AA+ Aaa AA+ Belgio AA+ Aaa AA Italia AA Aaa AA Portogallo AA Aaa AA Giappone AA- Aaa AA Islanda A+ Aaa AA- Grecia A+ Aaa A Rep. Ceca A- A1 A- Ungheria A- A1 A- Corea A- A3 A Polonia BBB+ A2 BBB+ Slovacchia BBB A3 BBB Messico BBB- Baa2 BBB- Turchia B B1 B- La tabella mostra i rating dei 30 paesi più sviluppati, aderenti all OCSE, l Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, attribuiti dalle tre maggiori agenzie di rating. Il rating di un emittente diverso da uno Stato (banche, aziende, enti locali) non può essere superiore a quello dello Stato al quale appartiene. I primi 11 paesi hanno ottenuto il massimo rating da parte di tutte e tre le agenzie. Un secondo gruppo di paesi, tra cui l Italia, il Giappone e il Belgio, ha ricevuto rating elevati ma non sempre pari al massimo livello; questi paesi presentano una situazione complessivamente buona, ma sul loro rating incide un debito pubblico elevato. Per un terzo gruppo di 4 paesi, Polonia, Slovacchia, Messico e Turchia, il rating è più basso e almeno due agenzie su tre hanno attribuito un rating inferiore ad A-: i titoli di questi paesi, quindi, sono attualmente fuori dall Elenco. Dati aggiornati al 30 settembre 2003; per S&P e Fitch Foreign currency long term; per Moody's Bonds & Notes long term Come funziona l Elenco

21 15. Quanti sono i titoli nell Elenco? Attualmente i titoli compresi nell Elenco sono circa 900: solo i titoli più semplici e meno rischiosi per un risparmiatore italiano. Paese: a ottobre 2003, il 21% dei titoli era emesso in Germania, il 15% in Italia, il 14% in Olanda, l 11% in Francia, l 11% negli Stati Uniti, il 7% da enti sovranazionali, il 5% nel Regno Unito, il resto in altri 18 paesi. Durata: la maggior parte dei titoli dell Elenco aveva una durata inferiore a 3 anni: il 47% scadeva entro fine 2004, il 28% nel 2005, il 20% nel 2006 e il 5% dal 2007 in poi. Tasso: il 67% dei titoli dell Elenco era a tasso fisso, il 33% era a tasso variabile. Rating: il 34% dei titoli sono AAA, il 4% AA+, il 14% AA, l 11% AA-, il 12% A+, l 11% A e il 14% A-. Emittente: il 21% titoli di Stato o emessi da enti pubblici, il 42% da banche (di cui il 6% da banche italiane), il 24% da altri intermediari e società finanziarie, il 13% da società non finanziarie e altri organismi. 21

22 16. Dove si può consultare l Elenco? È possibile consultare l Elenco tramite il sito Internet della banca o sul sito così il tempo di familiarizzare con i criteri dell Elenco e di fare una prima valutazione, che, se vuoi, potrai confrontare e approfondire con gli operatori della banca. Presso gli sportelli di tutte le banche aderenti all iniziativa è possibile chiedere informazioni sui titoli presenti nell Elenco e selezionare i titoli che interessano Come funziona l Elenco

23 17. Quando investo, come riconosco i titoli dell Elenco?? La tua banca ti informa: le banche che aderiscono a questa iniziativa PattiChiari si impegnano a fornire ai propri clienti una chiara informativa prima, durante e dopo le scelte di investimento. Prima, perché gli operatori spiegano l iniziativa allo sportello a tutti i clienti; durante, perché negli ordini di acquisto di titoli obbligazionari è indicato esplicitamente se il titolo fa parte dell Elenco; dopo, perché verrai informato su eventuali variazioni. 18. Ma un titolo può uscire dall Elenco? Sì, perché il rischio può variare nel tempo. L Elenco viene infatti aggiornato quotidianamente per verificare se un titolo ha perso anche uno solo dei requisiti fondamentali. Per esempio, se le Agenzie abbassano il rating sotto la soglia A-, il titolo esce dall Elenco. Lo stesso accade se le oscillazioni del prezzo del titolo fanno salire il valore a rischio oltre il valore soglia: questo è il segnale che la variabilità del prezzo sul mercato ha superato il livello-soglia stabilito per i titoli a basso rischio. 23

24 19. Cosa devo pensare nel caso di uscita? di un titolo? Il peggioramento del rating o l aumento della variabilità sono segnali che il risparmiatore deve valutare con attenzione. Non vogliono dire necessariamente che la situazione è critica e che il rischio è salito alle stelle, semplicemente segnalano che il titolo ha superato le soglie (molto cautelative) della cosiddetta area di basso rischio: conviene chiedere alla banca informazioni e assistenza Come funziona l Elenco

25 20. La banca mi informa se un titolo esce dall Elenco? Se l aumento del rischio che causa l uscita dall Elenco è modesto, sarai informato al primo estratto conto successivo o comunicazione periodica della tua banca. Se invece l aumento del rischio è rilevante, cioè il titolo passa direttamente dall area del basso rischio a un livello di rischio significativo, verrai informato entro 2 giorni. 25

26 21. Ma se un titolo non è nell Elenco vuol dire che è troppo rischioso? No, e per diverse ragioni. Dipende dal livello di rischio che ciascun investitore può accettare e dalla composizione del suo portafoglio di investimenti. Bisogna considerare che la massima parte dei titoli in circolazione non fa parte dell Elenco: fra di essi ci sono molti titoli di stati o di aziende affidabili e con oscillazioni di valore non eccessive. Dunque non basta certo che un titolo non sia compreso nell Elenco per escluderlo dall investimento; ogni investimento va valutato rispetto alle proprie esigenze. Come sempre, si tratta di scegliere con attenzione e prudenza, informandosi accuratamente, avvalendosi dell assistenza e della consulenza della propria banca Come funziona l Elenco

27 22. Quali soggetti sono coinvolti? Nella predisposizione dell Elenco, oltre alle banche che aderiscono all iniziativa, un ruolo importante è ricoperto da: gli enti di certificazione che: - hanno stilato le regole - verificano i comportamenti delle banche e degli operatori bancari a contatto con la clientela - rilasciano il marchio di certificazione PattiChiari dell iniziativa solo se la banca ha rispettato pienamente e sistematicamente le regole. le agenzie di rating una società per l analisi del VaR una società che gestisce il processo di elaborazione i fornitori dei dati da tutti i mercati del mondo 27

28 Il Glossario dell Elenco A GENZIE DI RATING Società indipendenti specializzate nell attribuire un giudizio sulla capacità dell emittente di rimborsare gli strumenti finanziari emessi; il giudizio è il rating, espresso attraverso combinazioni di lettere o cifre (es.: AAA; A+; BB; B-). C EDOLA È il frutto di un titolo di stato o di un obbligazione pagato periodicamente all investitore (ogni 6 o 12 mesi). D URATA È la vita del titolo; la maggior parte delle obbligazioni è emessa con una durata tra i 2 e i 10 anni. E MITTENTE È il soggetto debitore (stato sovrano, ente sovranazionale, ente pubblico, azienda o banca) che ha emesso il titolo e che deve rimborsarlo. E NTI DI CERTIFICAZIONE DELL ELENCO Sono le società indipendenti che hanno stabilito le regole dell iniziativa, che verificano la correttezza dei comportamenti delle banche aderenti e rilasciano il marchio di certificazione relativa all iniziativa PattiChiari alla banca che ha rispettato pienamente le regole dell Elenco Il Glossario dell Elenco

29 O BBLIGAZIONE Titolo di debito che impegna un emittente al rimborso del capitale e al pagamento delle cedole periodiche. P REZZO DI MERCATO È il prezzo di un titolo rilevato quotidianamente sul mercato finanziario. R ENDIMENTO È il ricavo complessivo di un investimento, espresso in percentuale del capitale investito. Per una obbligazione gli elementi da considerare sono la cedola, il prezzo di emissione o di acquisto sul mercato, la durata, l importo ricavato con la vendita o il rimborso, gli eventuali oneri accessori e le imposte. R IMBORSO Per la grande maggioranza dei titoli di Stato e delle obbligazioni, il rimborso viene effettuato interamente alla scadenza del titolo; alcuni titoli prevedono, invece, la possibilità di un rimborso parziale o totale durante la vita del titolo. R ISCHIO DI CREDITO (O RISCHIO EMITTENTE) È la probabilità che l emittente non sia in grado di onorare i propri obblighi di pagamento delle cedole e/o di rimborso del capitale. R ISCHIO DI MERCATO È il rischio di variazioni dell andamento dei prezzi dei titoli dovute, ad esempio, al variare dei tassi di interesse. 29

30 T ITOLI A TASSO FISSO Sono titoli di Stato o obbligazioni che offrono una cedola fissa per tutta la loro durata (come i Btp, Buoni del Tesoro poliennali). T ITOLI A TASSO VARIABILE Sono titoli di Stato o obbligazioni con una cedola che varia nel tempo, legata a parametri di mercato prestabiliti (ad esempio la cedola dei Cct, Certificati di credito del Tesoro, è legato al rendimento dei Bot). T ITOLI STRUTTURATI Titoli composti da una componente cosiddetta fissa, simile ad una normale obbligazione, ed una cosiddetta derivativa, simile ad un opzione, collegata all andamento di un evento esterno. T ITOLO DI STATO È una obbligazione emessa da uno stato sovrano. V ALORE NOMINALE È il valore facciale del titolo che l emittente si impegna a rimborsare e sul quale sono calcolate le cedole. V AR Il VaR o valore a rischio è un indicatore che misura il rischio di una perdita di valore del titolo sul mercato finanziario. Più è alto il VaR, più un titolo è rischioso Il Glossario dell Elenco

31 Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Obbligazioni a basso rischio/rendimento Informazioni chiare su obbligazioni bancarie strutturate e subordinate Credito Criteri di valutazione della capacità di credito Tempi medi di risposta sul credito alle PMI Servizi Conti correnti a confronto Servizio bancario di base Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno FARO (Funzionamento ATM Rilevato On line) Graphic design e realizzazione a cura di: Mercurio srl - Milano Illustrazioni: Paolo Saporiti e 0,18 Stampa: Grafiche Mazzucchelli S.p.A.

32 Mercurio srl - Milano Un impegno a cambiare Una promessa di impegno delle banche verso la società. Per qualsiasi informazione sul Progetto PattiChiari: visitate il sito scrivete a info@pattichiari.it chiamate il call center

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

zurich open flex i passi giusti per il futuro

zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro zurich open flex i passi giusti per il futuro Zurich Open Flex è la polizza unit linked pensata da Zurich Investments life per rispondere alle tue domande

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO Il Bancomat più vicino in tempo reale FARO: Patti Chiari al via Che cosa è FARO FARO è la prima delle 8 iniziative di PATTICHIARI, il progetto voluto dalle banche italiane che dopo due anni di studi

Dettagli

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Iccrea Banca S.p.A. II SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Iccrea Banca S.p.A. Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007 soggetta al controllo e coordinamento

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency

SUPPLEMENTO. (i) al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di obbligazioni Plain. Vanilla Tipologia Dual Currency SUPPLEMENTO N. 2 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon 2017-6 A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno

Lezione 2. Il rating. Il rating. Sistemi di rating, il rating esterno Lezione 2 Sistemi di rating, il rating esterno Il rating Il modo con cui si combinano: Probabilità di inadempienza (PD) Perdita in caso di inadempienza (LGD) Esposizione all inadempienza (LGD) Scadenza

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Investimenti finanziari a confronto

Investimenti finanziari a confronto Guida pratica Investimenti finanziari a confronto Capire e scegliere i prodotti finanziari INDICE 2 INVESTIMENTI FINANZIARI A CONFRONTO Caro Cliente... 3 1. Cosa offre questa iniziativa?... 4 2. A chi

Dettagli

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA COME CALCOLA IL RATING LA BANCA Chiarimenti per applicare in pratica questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI OFFERTA DEI PRESTITI DENOMINATI: BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via Siemens 18 Codice Fiscale - Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Bolzano 00129730214

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli

TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! Adriano Biasoli TORNEREMO MILIONARI! IL RISPARMIO E UN VALORE SOCIALE: USIAMOLO BENE! 1 DOVE METTIAMO I NOSTRI SOLDI? - Conti e depositi bancari e postali - Titoli 2 TITOLI: Azioni Obbligazioni Titoli di Stato Azioni:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE Chi siamo my credit recovery mette a disposizione una raffinata gamma di prodotti per soddisfare le richieste sempre più esigenti della clientela,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE A.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo, Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CASSA PADANA TASSO VARIABILE

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. new Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse. ZERO commissioni di SOTTOSCRIZIONE www.apertasicav.it Noi prepariamo la strategia è la società di diritto lussemburghese gestita

Dettagli

Investire in una maggiore conoscenza tra banche e clienti: strumenti e risultati

Investire in una maggiore conoscenza tra banche e clienti: strumenti e risultati Investire in una maggiore conoscenza tra banche e clienti: strumenti e risultati Massimo Roccia Direttore Centrale ABI Segretario Consorzio PattiChiari Roma, 12 febbraio 2007 2 Il Consorzio PattiChiari

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Informazioni chiare sulle obbligazioni bancarie strutturate e subordinate. Guida pratica

Informazioni chiare sulle obbligazioni bancarie strutturate e subordinate. Guida pratica Informazioni chiare sulle obbligazioni bancarie strutturate e subordinate Guida pratica Informazioni chiare sulle obbligazioni bancarie strutturate e subordinate Guida pratica LE INFORMAZIONI DI BASE SULLE

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011 Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli